Wireless Indoor: l’antenna Emisfera BT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riunione Referenti – Bologna 2 Luglio 2003 Wireless nella Sezione INFN di Bologna Franco Brasolin Servizio Calcolo e Reti Sezione INFN di Bologna.
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Introduzione alle fibre ottiche
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Vicrem.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
ADSL VOIP Voice Over IP.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Compatibilità Elettromagnetica
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
SU BANDA LARGA WIRELESS
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Indirizzo Psicopedagogico
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ = RIDUZIONE DEI COSTI
PONTI MICROONDE PER RETI DIGITALI TERRESTRI
NVIS Near Vertical Incident Skywave
WIRELESS Electronic Parking System
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Chi è Autentica Autentica nasce come società specializzata nel trattamento della sicurezza dei transponder Deriva la sua esperienza dal decennale lavoro.
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Modulo 9 Applicazioni, disegni e preparazione del sito Giuseppe Carcione.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Meccanica quantistica
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
Cloud SIA V anno.
L’IRRAGGIAMENTO.
A.R.I. - Sezione di Parma Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL Guadagno d’antenna Come misurarlo ? Conversazioni del 1° venerdì del mese.
TESINA DI SISTEMI.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Radio Storia e Trasmissione radiofonica
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
NVIS Near Vertical Incident Skywave
PRESENTAZIONE PROGETTO SPERIMENTAZIONE. Tecnologie Disponibili per Ultimo Miglio: TecnologiaFrequenzaLicenzaBandaDistanzeCostiPower WLL (Wirless Local.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless network Unità didattica 4 - Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 4 – Architetture wireless Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
CARATTERIZZAZIONE E CONFRONTO DEL THROUGHPUT DI RETI WIRELESS PUNTO-PUNTO US-ROBOTICS TURBO PC CARD E 3COM OFFICECONNECT FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Transcript della presentazione:

Wireless Indoor: l’antenna Emisfera BT

Tecnica tradizionale di copertura RF indoor e limiti intrinseci

Copertura RF WiFi standard La copertura tradizionale di aree indoor si basa sull’utilizzo di antenne omni direzionali, settoriali o direttive aventi tutte un diagramma di antenna di campo lontano a “sorgente puntiforme” ovvero inscrivibile in una sfera AP 1 AP 3 AP 2 Edificio in pianta

Principali Limiti delle coperture tradizionali Caduta della connessione tra client ed access point in presenza di ostacoli opachi alla radiofrequenza che schermano il segnale radio. Insorgenza di mutua interferenza co-canale o iso-canale tra Access Point in caso di copertura capillare della stessa area, dovuta alla scarsa risorsa radio nelle bande di interesse. Frequenti problemi di roaming ovvero caduta di connessione durante il ripetuto transito dei terminali mobili da una cella all’altra.

Ostacoli opachi alla RF ACCESS POINT CON ANTENNA OMNI DIREZIONALE ZONA D’OMBRA ZONA IN VISIBILITA’ Area con oggetti in campo (sezione)

Interferenze co-canale Nella banda WiFi dei 2,4-2,5Ghz il piano delle frequenze prevede solo 3 canali non interferenti, un quarto Access Point installato nella stessa area dovrebbe essere allocato su una delle 3 frequenze già in uso. AP ch1 AP ch11 INTERFERENZA AP ch1 AP ch6 Edificio in pianta

Roaming Quando un Client si sposta da una cella all’altra sono possibili ritardi nel roaming o perdite di connessione (soprattutto in presenza di canali ripetuti ed interferenti) AP ch1 AP ch11 AP ch1 AP ch6 Edificio in pianta

Soluzione RF con antenne a copertura costante Emisfera BT

Principio di Funzionamento Le Antenne Emisfera BT approcciano diversamente il problema della copertura passando da una situazione di irradiamento di tipo PUNTIFORME ad un irradiamento di tipo DISTRIBUITO. La soluzione si propone solo il cambiamento degli elementi passivi radianti, mantenendosi svincolata dalla scelta dell’Hardware attivo, ovvero indipendente dal tipo di Access Point

Principio di Funzionamento

Copertura RF – WiFi con antenne Emisfera BT AP 1 AP 3 AP 2 AREA DA COPRIRE CON RF Edificio in pianta La copertura tradizionale è sostituita con antenne distribuite non puntiformi

Copertura RF – WiFi con antenne Emisfera BT ESEMPIO PRATICO BT2512C80 : Antenna BT per frequenze da 900Mhz a 2.8Ghz, lunghezza 80mt (Due rami da 40mt con AP in posizione centrale). L’antenna descritta, installata a 8mt d’altezza è in grado di garantire la copertura di un area pari a 90x40mt, pari a 3600 metri quadrati con un unico access point indipendentemente dagli oggetti in campo.

Vantaggi della Soluzione Emisfera BT 1 Eliminazione delle zone d’ombra causate da ostacoli: la diffusione distribuita del segnale radio aumenta considerevolmente la probabilità che il terminale remoto mobile sia in diretta visibilità con l’antenna Abbattimento delle interferenze co-canale: l’ampliamento della superficie delle celle di copertura, consente un minor riutilizzo delle risorse radio. Riduzione del roaming: la regolarità e la schematicità della copertura consente la visibilità per ciascun client ad un minor numero di celle differenti.

Vantaggi della Soluzione Emisfera BT 2 Il completo riutilizzo degli apparati attivi esistenti: nell’implementazione di questa tecnologia, su sistemi esistenti con antenne tradizionali, è comunque possibile nella maggior parte dei casi, una conservazione dell’investimento effettuato. Notevole diminuzione dell’inquinamento elettromagnetico: l’antenna per la sua caratteristica di campo distribuito, presenta un guadagno d’antenna molto inferiore rispetto a qualsiasi altra antenna omni direzionale o direttiva. Di conseguenza l’intensità del campo elettromagnetico EIRP emesso dall’antenna, a parità di potenza dal trasmettitore, risulta essere notevolmente ridotto.

Impiego in caso di scaffalature L’antenna BT attraversa tangenzialmente gli scaffali portando all’interno di essi un segnale costante e diffuso indipendentemente dal materiale stoccato in essi. AP 1 AP 2 Magazzino scaffalato in pianta

Soluzione per gli ostacoli ACCESS POINT CON ANTENNA OMNI DIREZIONALE ZONA D’OMBRA ZONA IN VISIBILITA’ ACCESS POINT CON ANTENNA EMISFERA BT Area con oggetti in campo (sezione)

Riduzione del numero di Access Point (interferenti) AP 2 AP 3 AP 1 COPERTURA TRADIZIONALE AP 2 AP 1 COPERTURA BT Magazzino scaffalato in pianta

Magazzino scaffalato in pianta Riduzione del Roaming AP 1 STESSA CELLA AP 2 CAMBIO CELLA STESSA CELLA Magazzino scaffalato in pianta

Analisi Tecnico/Economica

Numero di Access Point a parità di copertura

Numero di AP in funzione della complessità delle aree

Costo dell’impianto a parità di copertura

Ulteriori informazioni Per ulteriori approfondimenti riguardo l’antenna Emisfera BT si consiglia di visitare la sezione dedicata del portale Emisfera all’indirizzo: www.emisfera.com/antenna-bt

Grazie per l’attenzione … Emisfera Sistemi S.p.A. Via Ferravilla 25/A 42124 Reggio Emilia www.emisfera.com info@emisfera.com Tel. +39 0522 503483 Fax. +39 0522 926467