Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Advertisements

I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Concorrenza perfetta.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Sistema di contabilità nazionale
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
ECONOMIA.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Krugman-Wells.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Corso di Economia Aziendale
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
ECONOMIA.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
L’economia politica.
Il mercato.
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014 ECONOMIA POLITICA Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014

Introduzione all’economia politica Beni e servizi Bisogni primari e secondari Reddito e Patrimonio Ricerca di base e applicata PNL PIL Benessere economico Sistemi economici Il flusso del reddito

Bisogni beni e servizi I bisogni: sono le necessità umane. Si dividono in: bisogni primari - sono quelle necessità che servono per la sopravvivenza dell’uomo, esempio mangiare e bere bisogni secondari - sono quelle necessità che ci rendono la vita più confortevole I bisogni possono essere soddisfatti con: beni economici (sono cose che hanno un valore economico, che possiamo possedere, che sono capaci di soddisfare le nostre necessità) servizi: sono le attività che soddisfano i bisogni

Reddito e patrimonio La ricchezza di un Paese può essere considerata in due modi: il patrimonio è tutto ciò che una persona possiede il reddito è un flusso di ricchezza che viene pagato a determinate scadenze

Ricerca di base e ricerca applicata La ricerca di base: è quella svolta dai ricercatori senza avere finalità commerciali ma che viene svolta per avere la conoscenza, di solito sono finanziate dallo Stato o da enti pubblici. La ricerca applicata: è un tipo di ricerca più mirato ( esempio tipico è la ricerca farmaceutica). Questo tipo di ricerca viene finanziata da grandi imprese per finalità commerciali.

Il prodotto interno lordo = il Pil Che cos’è il Pil? il Pil è la somma di beni e di servizi prodotti in un anno in un Paese calcolato al netto dei reimpieghi. Come si calcola il Pil? Il calcolo del Pil si fa facendo la somma dei beni e dei servizi finali.

Differenza tra PIL e PNL Il PNL: misura la produzione realizzata sia nel nostro Paese che all’estero da soggetti residenti in Italia. Il PIL: misura la produzione realizzata esclusivamente in Italia sia da soggetti residenti nel nostro Paese che da soggetti residenti all’estero.

Quando coincidono il PIL e il benessere economico? Affinché in un Paese il PIL e il benessere economico tendano a coincidere ci devono essere delle condizioni minime che sono: tasso di disoccupazione molto basso l’ambiente sia ben tutelato i cittadini abbiano un buon reddito i servizi pubblici siano di buon livello.

Sistema economico Un sistema economico è l’espressione che indica il modo in cui è organizzato l’apparato produttivo di un Paese. I sistemi economici sono: sistema collettivista: chiamato anche “economia pianificata”, codesto è caratterizzato dal fatto che gli strumenti della produzione appartengano solo allo Stato sistema capitalista puro:è caratterizzato dal fatto che i capitali monetari e le aziende appartengono solo ai soggetti privati. sistema misto: si distingue per il fatto che i capitali monetari e le aziende appartengono prevalentemente ai soggetti privati ma lo Stato interviene nel processo economico.

Il flusso del reddito Banche imprese famiglie consumi

Il terzo operatore la pubblica amministrazione famiglie Amministrazione Pubblica Banche Imprese Consumi Stipendi acquisti tributi tributi risparmi investimenti Reddito

Quarto operatore: resto del mondo famiglie Amministrazione Pubblica Banche Imprese famiglie Amministrazione Pubblica Banche Imprese Consumi Reddito Import export Resto del mondo

Il mercato Domanda e offerta Le curve della domanda e dell’offerta Beni a domanda rigida ed elastica Come si forma il prezzo Il prezzo di equilibrio I costi di produzione Le forme di mercato

Come varia la domanda di beni e di servizi? Per comprendere come si forma il prezzo dobbiamo individuare il comportamento medio dei soggetti economici, ossia: degli acquirenti che domandano beni e servizi; dei produttori che li offrono sul mercato. La domanda indica la quantità di un certo bene o servizio che viene richiesto dai consumatori; la quantità domandata di un bene o di un servizio è inversamente proporzionale al suo prezzo. La domanda di un bene o di un servizio non dipende solo dal prezzo ma anche da altri fattori, che possono essere: dal reddito della persona dai suoi gusti dal prezzo di beni o servizi simili.

La domanda elastica e la domanda rigida A domanda rigida sono detti quei prodotti per i quali la quantità domandata rimane “rigida”, cioè non varia, al variare del prezzo A domanda elastica sono detti quei beni o servizi per i quali una piccola variazione di prezzo produce considerevoli variazioni, in più o in meno, della quantità domandata domandarigida P Q P domandaelastica Q

Come varia l’offerta L’offerta: indica la quantità di un certo bene o servizio che il produttore è disposto ad offrire in funzione del costo di produzione e del possibile prezzo di vendita. Essa è direttamente proporzionale al prezzo

Come si forma il prezzo Il prezzo di mercato : È chiamato il prezzo medio che si registra in un dato momento su un dato mercato

Il prezzo di equilibrio è quel prezzo che assicura al produttore di vendere tutta la quantità prodotta con il massimo profitto

Come varia il prezzo Ci sono due situazioni per vedere come il prezzo possa variare: Quando l’offerta supera la domanda il prezzo di mercato tende a scendere Quando l’offerta è inferiore alla domanda il prezzo tende a salire

Come i costi di produzione condizionano l’offerta Il profitto è dato dai ricavi meno i costi I ricavi si calcolano moltiplicando il prezzo di vendita di ciascuna unità prodotta per il numero dei pezzi complessivamente prodotti e venduti. Per far aumentare i ricavi bisogna agire : sui prezzi, sulla quantità venduta.

I costi I costi possono essere: costi fissi, costi variabili, costo marginale Il costo fisso non varia al variare della produzione (es. affitto). Il costo variabile è quello che varia al variare della quantità prodotta (es. materie prime). Il costo marginale è l’incremento del costo totale che il produttore affronta per produrre un’ unità in più.

I costi, la produzione, i prezzi In generale i prezzi possono diminuire: Per effetto di una riduzione della domanda Per effetto di una diminuzione dei costi di produzione. La riduzione dei costi favorisce sia l’abbassamento dei prezzi che l’aumento della produzione La riduzione della domanda è negativa per l’imprenditore ma può servire per far calare l’inflazione

Che cos’è il mercato Il mercato è l’attività del vendere e del comperare ovvero il luogo d’incontro della domanda e offerta. In genere il mercato si può presentare sotto forma di: monopolio caratterizzato dalla presenza di una sola impresa che offre un certo tipo di bene o servizio; oligopolio nel quale sono presenti poche imprese che offrono lo stesso bene; libera concorrenza caratterizzata dalla presenza di molte imprese che offrono lo stesso bene e di molti soggetti che domandano; concorrenza monopolistica tante imprese ma con beni diversi.

Gli effetti del monopolio Il monopolio è un particolarissimo mercato nel quale un certo bene o servizio è offerto da un solo produttore o è domandato da un solo consumatore . Per ottenere il massimo profitto bisogna tener conto di due elementi: l’andamento dei propri costi di produzione l’andamento della domanda.

Quali effetti produce la libera concorrenza? Il mercato di libera concorrenza, è caratterizzato dalla presenza di un’ elevata quantità di soggetti che domandano. Per guadagnare di più si può tentare di espandere la propria offerta aumentando il fatturato e con esso l’utile complessivo. Nel mercato di libera concorrenza se l’offerta globale diminuisce il prezzo tenderà a salire In generale: l’offerta globale tenderà ad essere la più alta possibile e il prezzo tenderà a scendere fino al livello in cui è ancora remunerativo per le imprese operanti sul mercato.

Che cos’è l’oligopolio L’oligopolio è la forma di mercato nel quale un certo prodotto o servizio è offerto da un numero limitato di soggetti. Di regola il prezzo è più alto rispetto alla concorrenza perfetta e più basso rispetto al monopolio

La concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica viene chiamata quella situazione di mercato in cui le imprese, pur essendo numerose ed in concorrenza tra di loro, tendono a differenziare la propria offerta, sia per caratteristiche reali (qualità), che virtuali (pubblicità). La concorrenza monopolistica viene anche chiamata concorrenza “imperfetta”.

Bibliografia Libro di testo in adozione “Res Publica” di Paolo Monti.