© 2009 Pharmacosmos A/S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
L’articolo scientifico
Prevenzione delle infezioni urinarie
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
Composizione vaccini HPV
Osteoporosi: definizione
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Prof Gianluca Perseghin
EDUCAZIONE ALLA SALUTE LA PREVENZIONE NEUROLOGICA PRENATALE.
Chi trattare, quando, come e con che cosa?
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
3 - MALNUTRIZIONI.
Sindrome Metabolica 1.
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Trasformate la vostra vita in 90 giorni
Alimentazione corretta
F.A.Q..
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
LA CORTECCIA CEREBRALE
Fisiopatologia medica
Principi di prevenzione e management del paziente con osteoporosi
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Colite La sindrome del colon irritabile (IBS, Irritable bowel syndrome in inglese) è un disturbo che tra i suoi sintomi più frequenti annovera crampi,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Risorse terapeutiche nella stipsi cronica.
Sarcopenia La sarcopenia è una malattia che colpisce i muscoli del corpo i quali, con l’avanzare dell’età, perdono la loro capacità di consumare e produrre.
Spettro dei disordini collegati al glutine
Irritable bowel syndrome (IBS)
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
SCIENZA DEGLI ALIMENTI
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Vegetariani si o no?.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
IL FABBISOGNO IN PROTEINE Tradurre il fabbisogno proteico in termini rigidamente numerici è molto difficile, ci sono pochi dati sulla donna adulta, ma.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
FABBISOGNO ENERGETICO
Con una marcia in più 1 Superyogurt che rafforzano il sistema immunitario Patate che aiutano a restare giovani Uova che tengono sotto controllo il colesterolo.
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

© 2009 Pharmacosmos A/S

Reuflor® D3 compresse masticabili Indicazioni: integratore di fermenti lattici vivi (Lactobacillus reuteri DSM 17938) utili per favorire l’equilibrio della flora intestinale. Il prodotto contiene inoltre Vitamina D3 utile per apportare una quota integrativa di questo nutriente alla dieta quotidiana. Modo d’uso: masticare 1 compressa al giorno al pasto. Ingredienti per compressa: Aroma, Vitamina D3. Acidificante: acido citrico. Edulcoranti: isomalto e xilitolo; Olio di palma, Calcio stearato, Lactobacillus reuteri DSM 17938 108CFU) 2 blister da 10 compresse € 16,20

Contenuti 1. Background 1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse 2. Razionale medico del posizionamento 3. Il Visual Reuflor® D3 compresse 3

1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse

1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse Perché ?

Perché 3 milioni di anziani soffrono di stipsi 1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse Perché 3 milioni di anziani soffrono di stipsi

1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse Perché la stipsi da rallentato transito nel colon è frequente nelle le donne

1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse Perché la carenza di vitamina D colpisce il 75-90% della popolazione geriatrica Perché il deficit di vitamina D arriva al 100% dei pazienti istituzionalizzati

1. Miglioramento della stipsi 1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse Poiché il paziente anziano affetto da stipsi è frequentemente carente di vitamina D, Reuflor® D3 compresse trova il suo razionale d’uso in questo soggetto. 1. Miglioramento della stipsi 2. Supplementazione di vitamina D

Contenuti 1. Background 1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse 2. Razionale medico del posizionamento 3. Il Visual Reuflor® D3 compresse 10

2. Razionale medico del posizionamento L’effetto di L. reuteri sulla stipsi è stato già valutato da AM Staiano nel bambino con stipsi funzionale cronica. Conclusioni La somministrazione di L. reuteri DSM 17938 in infanti con stipsi cronica ha un effetto positivo sulla frequenza dei movimenti intestinali, anche quando non c'è un miglioramento della consistenza delle feci e degli episodi di pianto inconsolabile.

2. Razionale medico del posizionamento L’effetto di L. reuteri sulla stipsi dell’adulto è stato di recente valutato da V. Ojetti in un lavoro in doppio-cieco contro placebo, i cui risultati preliminari sono stati presentati al XIX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive, Marzo 2013. Conclusioni L. reuteri è più efficace del placebo nel migliorare la frequenza dei movimenti intestinali in pazienti adulti con stipsi funzionale come dimostrato nei bambini, anche se sembra non avere effetto sulla consistenza delle feci.

2. Razionale medico del posizionamento Un lavoro sugli effetti di L. reuteri sulla motilità intestinale dei segmenti del digiuno e del colon ex-vivo dei topi, spiega i risultati ottenuti in clinica. Segmenti di digiuno e colon di topo sono stati immersi in una soluzione salina di Krebs. Sono stati investigati gli effetti sui Complessi Motori Migranti (CMM) di L. reuteri e L. rhamnosus (JB-1). La soluzione intraluminale di Krebs rappresenta il controllo.

Mappa in 3D della motilità del colon 2. Razionale medico del posizionamento Sono stati registrati i parametri della motilità intestinale, frequenza, velocità e picchi di pressione e dalla registrazione video dei movimenti è stata elaborata una mappa tempo-spazio tridimensionale. Mappa in 3D della motilità del colon Mappe in 3D della video registrazione della motilità del colon prima e 20 minuti dopo aggiunta di L. reuteri nel lume intestinale. L. reuteri ha aumentato la frequenza e la velocità dei CMM nel colon senza alterare i picchi di pressione intraluminale.

Vitamina D 2. Razionale medico del posizionamento La carenza di vitamina D nell’anziano ha una prevalenza che si avvicina al 100%. I fattori che determinano questa carenza sono: Dieta (scarsa assunzione di latte e derivati, grassi animali) Scarsa esposizione ai raggi solari Ridotta capacità di sintesi Farmaci (steroidi) Patologie (IBD, IBS, celiachia, enteropatia, diverticolosi,ecc) Gli anziani istituzionalizzati rappresentano una popolazione ad elevato rischio di ipovitaminosi D.

2. Razionale medico del posizionamento Concentrazioni sieriche di vit. D3 dopo esposizione ad UV dell’intero corpo nei giovani e negli anziani. La sintesi di vitamina D3 negli anziani è inferiore del 25% a quella dei giovani. Valori medi di 25(OH)D nella popolazione studiata suddivisi per categorie di: soggetti adulti, pazienti anziani, istituzionalizzati e pazienti con fratture.

2. Razionale medico del posizionamento Bisogna infine ricordare che bassi livelli di vitamina D sono correlati ad un più elevato rischio di patologie dell’anziano quali cancro, difficoltà deambulatorie, fratture e patologie dentali.

Posologia Reuflor® D3 compresse 2. Razionale medico del posizionamento Posologia Reuflor® D3 compresse Sebbene la posologia consigliata debba rispettare i limiti di 400 unità/die di vitamina D imposti dalle Autorità Regolatorie, è del tutto evidente che l’anziano necessita minimo 800 U/die di vitamina D. Pertanto la posologia che deve essere raccomandata ufficiosamente è di 2 comprese al giorno in accordo con la posologia somministrata nei lavori clinici sulla stipsi.

Contenuti 1. Background 1. Posizionamento Reuflor® D3 compresse 2. Razionale medico del posizionamento 3. Il Visual Reuflor® D3 compresse 19

Prima pagina di copertina 3. Il Visual Reuflor® D3 compresse Prima pagina di copertina Il paziente Reuflor D3 Seconda pagina La stipsi: che cosa è

3. Il Visual Reuflor® D3 compresse Terza pagina Il lavoro sulla motilità del colon dei topi Quarta pagina L’abstract del lavoro sulla stipsi dell’adulto

3. Il Visual Reuflor® D3 compresse Quinta pagina I risultati del lavoro sulla stipsi dell’adulto Sesta pagina Il deficit di Vitamina D Linee guida al trattamento

Il paziente anziano istituzionalizzato 3. Il Visual Reuflor® D3 compresse Settima pagina Il paziente anziano istituzionalizzato Ultima di copertina Confezioni