Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Andrea Stocchiero CeSPI
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Sintesi conclusiva a cura di Marco Brunod (Studio APS) Assemblea dei soci Milano, 29 marzo 2009 Analisi dei processi e degli assetti organizzativi dellAssociazione.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Profili istituzionali degli enti locali
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Transcript della presentazione:

Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona

Tre casi internazionali: introduzione scientifica Gabriele Pasqui e Valeria Fedeli (DAStU, Politecnico di Milano)

Gabriele Pasqui IL CONTESTO: IL QUADRO NORMATIVO …. Approvazione dell’art. 18 della Legge 135 (7 agosto 2012): istituzione, a partire dal 1 gennaio 2014, della Città metropolitana di Milano insieme alle altre città metropolitane. Con l’approvazione del Decreto legge 5 novembre 2012 n. 188 si definiscono inoltre alcuni passaggi successivi con riferimento al ruolo della Conferenza metropolitana e al processo di attivazione. Il dettato normativo definisce un percorso attuativo e identifica le funzioni fondamentali per la Città metropolitana, oltre a quelle della Provincia e a quelle eventualmente trasferite dalla Regione o attribuite/delegate dai Comuni (pianificazione territoriale generale, sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, mobilità e viabilità, promozione e coordinamento dello sviluppo economico). Rispetto al territorio la legge 135/2012 stabilisce che il territorio della Città metropolitana coincide con quello della Provincia di Milano. Diversamente, il DL 188/2012 prevedeva l'inclusione nella Città metropolitana di Milano del territorio già appartenente alla Provincia di Monza e della Brianza.

Gabriele Pasqui IL CONTESTO: … E LE SUE INCERTEZZE Il Decreto legge 5 novembre 2012 n. 188 non è stato convertito in legge per le note vicende che hanno portato alla fine anticipata del Governo Nazionale Il "congelamento" del processo istitutivo della Città metropolitana, determinatosi con la mancata conversione del DL 188/2012, e con la conseguente sospensione dell'applicazione dei dispositivi in materia fino al 31 dicembre 2013 prevista dalla Legge di Stabilità 2013 (L 228/2012, art. 1, comma 115), evidenzia dunque una condizione di forte incertezza normativa. La mancata conversione del DL 188/2012 riporta la situazione ai confini dell’attuale provincia di Milano. Resta però ancora in predicato il destino della Provincia di Monza e Brianza, legato al parallelo processo di riordino delle Province. Inoltre, la legge 135/2012 prevede la possibilità di adesione alla Città metropolitana di Comuni "esterni" all'attuale Provincia di Milano, alcuni dei quali si sono già espressi in tal senso Il processo appare dunque altamente incerto, e dovrà essere in questa fase immaginato come un processo necessariamente incrementale e a più stadi.

Gabriele Pasqui IL CONTESTO: IL QUADRO ISTITUZIONALE E DI POLICY Necessità di un intervento legislativo, in una fase di forte incertezza politica e istituzionale, che consenta di dare robustezza istituzionale e chiarezza normativa al processo avviato Crisi economica e fiscale che apre scenari nuovi per il governo delle grandi aree urbane e che pone un problema di razionalizzazione dei costi e di miglioramento dei servizi urbani, contribuendo in tal modo anche alla riforma della politica e delle istituzioni Situazione diversificata nelle città metropolitane italiane, che stanno attivandosi e attrezzandosi alla scadenza del 1 gennaio 2014 secondo percorso differenziati

Gabriele Pasqui IL CONTESTO: LA SPECIFICITÀ MILANESE Milano presenta caratteri specifici in relazione alle sue dinamiche economico-sociali e alla sua conformazione territoriale: si tratta di un contesto per molti aspetti «europeo», che potrebbe forse essere oggetto anche di interventi legislativi autonomi Nel contesto milanese sono già attive da tempo forme di cooperazione e coordinamento interistituzionale e in particolare intercomunale, che rappresentano una risorsa rilevante per il processo in atto Insieme al processo di costruzione della Città metropolitana il Comune di Milano ha avviato anche una riflessione sulla riorganizzazione del decentramento amministrativo, nella direzione di una «municipalizzazione» delle zone del decentramento

Gabriele Pasqui GLI OBIETTIVI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE Contribuire alla riflessione in corso sul processo di costituzione del governo metropolitano nell’area milanese a partire dal confronto con alcune rilevanti esperienze internazionali Riflettere sui processi di istituzionalizzazione del governo metropolitano attivati in contesti diversi tra loro ma significativi per costruire una proposta credibile e incrementale Discutere con gli Amministratori locali, le istituzioni e le forze sociali sui passaggi più utili per fare della realizzazione della Città metropolitana un percorso partecipato di cooperazione interistituzionale

Gabriele Pasqui LA SCELTA DEI CASI I casi (Stoccarda, Barcellona, Parigi) non sono stati scelti per fare un confronto tra diversi «modelli istituzionali», ma per riflettere sui processi di istituzionalizzazione del governo metropolitano e su alcuni temi rilevanti anche per il contesto milanese I casi si contraddistinguono per il diverso stadio del processo di istituzionalizzazione (maturo a Stoccarda; appena avviato ma con una lunga storia alle spalle a Barcellona; in fase di definizione e sperimentazione a Parigi) Tutti i casi si caratterizzano per essere propri di contesti emblematici di regioni urbane ad elevata complessità e frammentazione

Gabriele Pasqui I TEMI SUI QUALI DISCUTERE I casi sono stati interrogati dunque in relazione: -alle modalità attraverso le quali forme di cooperazione intercomunale e interistituzionale hanno irrobustito le pratiche di governo metropolitano; -all’identificazione del ruolo di service che l’istituzione metropolitana gioca nei confronti dei comuni; -al ruolo che agenzie di scopo e strutture di servizio svolgono in riferimento ad alcune funzioni fondamentali eserciate dal governo metropolitano; -ai processi partecipativi e associativi connessi all’istituzione del governo metropolitano; -ai meccanismi di fiscalità e finanziamento dell’istituzione metropolitana

Gabriele Pasqui ALCUNE QUESTIONI APERTE In relazione a questi temi : Quale processo di attivazione e partecipazione e quali pratiche di cooperazione intercomunale possono favorire il processo di istituzionalizzazione del governo metropolitano? Quale equilibrio tra azione diretta dei governi metropolitani e iniziativa di agenzie di scopo e strutture di servizio può irrobustire l’efficacia dell’azione di governo? Attraverso quali strumenti è possibile promuovere una efficace azione di servizio ai Comuni e insieme di razionalizzazione dell’azione amministrativa?