Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Imprenditorialità e managerialità
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Strategia e pianificazione
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Dir. Information Technology
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
La progettazione organizzativa
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
CONTROLLO INTERNO.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri.
La valutazione individuale e il ruolo del dirigente valutatore 1 A cura di Gaetana Gagliano ARPA SICILIA Giornata della trasparenza 16 dicembre 2014.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
CAF-COMETA: UN BINOMIO POSSIBILE
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Strategie e risorse umane
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Il macro ambito “Organisation performance”

Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework) proposto è complessivamente suddiviso in due Macro Ambiti: il Context Setting e la Organisation Performance. Tale framework non dovrà essere inteso come un modello prescrittivo e rigido, ma al contrario, unicamente come una prima concreta proposta - che sarà nel tempo integrata, sviluppata e approfondita grazie al supporto dei membri del network - per stimolare la discussione sui principali fattori critici che guidano al successo. Di seguito si riporta una sintetica illustrazione del macro ambito della Organisation Performance, costituito da quattro Categorie a loro volta suddivise in una serie di Aree di dettaglio, come rappresentato nella figura precedente.

La categoria Strategy e Relationship Management analizza in che modo l’Ente sviluppa le linee strategiche e ne promuove la realizzazione. In particolare l’analisi è focalizzata su:  Leadership Le modalità con cui il Top management (direttore generale e primi riporti) facilita il perseguimento della mission dell’Ente, guida e supporta l’organizzazione, sostiene elevati livelli di performance, assicura il proprio personale coinvolgimento nell’opera di sviluppo e attuazione del sistema di gestione dell’organizzazione e agisce come modello di riferimento per il miglioramento continuo.  Vision and value Le modalità con cui l’Ente elabora i valori necessari al successo duraturo e ne sostiene l’attuazione attraverso azioni e comportamenti adeguati.  Strategy Le modalità con cui l’Ente definisce, sviluppa e comunica i propri orientamenti strategici.  Planning Le modalità con cui l’Ente implementa le linee strategiche traducendole in adeguati obiettivi e piani di azione.  Relationship management Le modalità con cui l’Ente presidia le informazioni relative ai bisogni e alle aspettative degli stakeholder, definisce e mantiene le relazioni con gli stessi e li coinvolge nelle decisioni.  External communication Il livello di comunicazione, trasparenza e posizionamento dell’Ente verso l’esterno in termini di mission, valori, azioni intraprese e risultati raggiunti. Strategy & Relationship Management  Leadership  Vision and value  Strategy  Planning  Relationship management  External communication Allegato 1: Organisation Performance

 Management and capability  Organisation  Workforce focus  Financial resources  Improvement & Change  Risk Management  Ict Management  Data & Information Management  Performance measurement and Reporting La categoria Management & Enablers analizza la capacità manageriale nel definire, gestire e mettere a disposizione dell’organizzazione i presupposti per l’operatività. In particolare l’analisi è focalizzata su:  Management and capability Le modalità con cui il management governa e orienta la struttura verso il perseguimento degli obiettivi assegnati.  Organisation Le modalità con cui l’Ente governa e sviluppa la struttura e identifica i fattori chiave che influenzano l’ambiente organizzativo.  Workforce focus Le modalità con cui l’Ente pianifica, gestisce e sviluppa le politiche relative alle risorse umane al fine di avere costantemente a disposizione il necessario potenziale a livello individuale, di gruppo e di organizzazione.  Financial resources Le modalità con cui l’Ente reperisce e gestisce le risorse economiche e finanziarie.  Improvement & Change L’orientamento dell’Ente all’innovazione, al miglioramento continuo e al cambiamento.  Risk Management Le modalità con cui l’Ente presidia e gestisce gli elementi che costituiscono fattori di rischio per l’organizzazione e per il business. Management & Enablers Allegato 1: Organisation Performance

 Management and capability  Organisation  Workforce focus  Financial resources  Improvement & Change  Risk Management  Ict Management  Data & Information Management  Performance measurement and Reporting  Information, Communication and Technology Management Le modalità con cui l’Ente gestisce le risorse tecnologiche, hardware e software, a supporto delle attività, e il livello di orientamento all’innovazione tecnologica.  Data & Information Management Le modalità con cui l’Ente seleziona, analizza, gestisce e migliora i dati e le informazioni a disposizione tra cui anche quelle relative ai beni del patrimonio amministrato.  Performance measurement and Reporting L’orientamento dell’Ente alla qualità e alla misurazione e rappresentazione delle performance aziendali. Management & Enablers (segue) Allegato 1: Organisation Performance

La categoria Operations mira ad analizzare le modalità con cui l’Ente progetta, gestisce e migliora i processi chiave connessi alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico e alla creazione di valore per gli stakeholder. In particolare l’analisi è focalizzata unicamente su alcune delle attività core tipiche della catena del valore del settore immobiliare, di seguito rappresentata. Operations  Portfolio strategy  Investments  Redevelopment  Property management  Facility management  Sales Allegato 1: Organisation Performance

 Process/Services Outcomes  Customer/stakeholder satisfaction  Workforce satisfaction  Financial and economic outcomes La categoria Outcomes analizza le performance dell’Ente e i miglioramenti nelle aree chiave: process/services, stakeholder management, workforce, financial & economic resources. In particolare l’analisi è focalizzata su:  Process/Services outcomes I risultati ottenuti dall’Ente in relazione alla realizzazione dei processi core e all’erogazione dei servizi in termini di efficacia dell’attività e quindi anche di creazione di valore.  Customer/stakeholder satisfaction I risultati ottenuti dall’Ente in relazione alla soddisfazione dei portatori di interesse e alla percezione che gli stessi hanno dell’organizzazione.  Workforce satisfaction I risultati ottenuti dall’Ente in relazione alla soddisfazione dei dipendenti, alla percezione che il personale ha dello stesso e alla creazione di un clima aziendale “positivo”.  Financial and economic outcomes I risultati ottenuti dall’Ente in termini di redditività e di gestione delle risorse economiche e finanziarie. Outcomes Allegato 1: Organisation Performance