LEGNANO INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: il cambiamento invisibile Enzo Rullani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
L’internazionalizzazione dei distretti industriali
Linternazionalizzazione dei distretti industriali Creatività e valore nella nuova economia globale della conoscenza Enzo Rullani Venice International University.
Enzo rullani LUSO EFFICIENTE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Milano, 11 novembre 2005 Linnovazione a 360° e le tecnologie digitali Enzo Rullani Università Ca.
Bari, Università degli Studi, 17 aprile 2008 I distretti industriali del terzo millennio: dalle economie di agglomerazione alle strategie dimpresa (Il.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
OSSERVATORIO FAR EAST : CINA Una delle nuove frontiere: lEstremo Oriente, la Cina e le opportunità di carriera che là si stanno sviluppando.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Il gruppo COOPERLAT.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012.
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Bari, Università degli Studi, 17 aprile 2008 I distretti industriali del terzo millennio: dalle economie di agglomerazione alle strategie d’impresa (Il.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

LEGNANO INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: il cambiamento invisibile Enzo Rullani Università Ca’ Foscari, Venezia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano TeDIS, Venice International University

Innovare: come e perchè Le difficoltà delle singole aziende e del sistema complessivo non sono di tipo congiunturale ma derivano da un posizionamento competitivo divenuto insoddisfacente e alla lunga insostenibile Un ciclo di sviluppo è finito: il modello delle piccole imprese e dei distretti ha riempito i vuoti lasciati dall’arretramento del fordismo. Ma oggi non ha le risorse competitive per rispondere ad un vero e proprio “accerchiamento a tenaglia” tra:  l’avanzamento sempre più veloce della frontiera tecnologica (paesi avanzati);  la concorrenza di costo dei paesi emergenti (Cina, India, Russia, Est Europa ecc.)

Comparazione dei livelli salariali tra diverse aree concorrenti nell’economia globale di oggi* Svezia 28,7Portogallo6,0 Germania 27,1Turchia5,2 Giappone 24,4Rep. Ceca4,5 USA 24,3Ungheria4,3 Francia20,9Argentina4,1 ITALIA18,0Brasile3,4 Spagna 16,7Messico3,0 Corea16,4Polonia2,5 _______________________________________ Cina2,0Sudafrica2,2 Romania1,7Marocco2,1 India0,5Tunisia1,5 * salari orari pagati da una nota multinazionale che opera in 23 paesi diversi (Zaghi, Nomisma 2004)

La priorità: un salto nella produttività Come aumentare la produttività:  Si deve investire nelle nuove tecnologie, ma anche le innovazioni di uso  Le innovazioni di uso si appoggiano alla tecnologia (ad es. le ICT), ma passano soprattutto per la creazione di nuove idee, esperienze, identità, servizi che hanno valore per il cliente  Le innovazioni di uso richiedono un circuito internazionale di impiego della conoscenza

L’economia della conoscenza di oggi cambia anche la forma dell’internazionalizzazione La grande transizione degli ultimi trenta anni:  dallo sviluppo per accumulazione (tipico della grande impresa fordista, che accumula conoscenze proprietarie al suo interno)  allo sviluppo per propagazione (basato sul trasferimento, diffusione e moltiplicazione della conoscenza per linee esterne = filiere, territori, comunità epistemiche) DI CONSEGUENZA lo sviluppo non trabocca dai centri sulla punti avanzati sulla loro immediata periferia, ma viene intercettato e agito dalla periferia (ruolo attivo) che potenzia la propria capacità di assorbimento e i propri processi di apprendimento e propagazione delle conoscenze altrui

La propagazione delle conoscenze è il motore dello sviluppo postfordista * Esempio ITALIA anni ottanta/novanta: propagazione postfordista della conoscenza da Germania, Francia, Stati Uniti (macchine, licenze, imitazione, copia) e anche da grandi imprese italiane (outsourcing) verso le piccole imprese dei distretti e delle catene di subfornitura. * Esempio new economy in CALIFORNIA, anni novanta propagazione della conoscenza generata nei centri di ricerca attraverso la condivisione culturale nella comunità epistemica cresciuta intorno alle università e nelle aziende innovative * Esempio CINA o Est Europa oggi: Propagazione multinazionale della conoscenza da Stati Uniti, Giappone, Germania attraverso l’importazione di macchine, le licenze, l’imitazione, la copia e attraverso gli investimenti diretti delle multinazionali.

F I L I E R A LA PROPAGAZIONE AVVIENE ATTRAVERSO FILIERE COGNITIVE COMPOSTE DA PIU’ SPECIALISTI Conoscenza Produzione di Conoscenza acquisita nuova Kn utilizzata Propagazione a monte a valle Innovazione

Le tre leve della propagazione ACCESSO Capacità di assorbimento MOLTIPLICAZIONE Moltiplicazione regolata degli usi CREATIVITA’ Ambiente creativo Contatto col cliente

IN PASSATO: la propagazione che c’è stata in Italia ACCESSO Macchine, Lavoro specializzato, imitazione MOLTIPLICAZIONE Distretti, catene di subfornitura CREATIVITA’ Flessibilità, piccole serie Creatività personale Conoscenze informali sedimentate nei luoghi

OGGI: serve una propagazione diversa ACCESSO Linguaggi formali, Ricerca, reti lunghe MOLTIPLICAZIONE Reti globali aperte a monte e a valle, Marchi, Investimenti commerciali CREATIVITA’ Ambiente metropolitano, Comunità epistemiche Multiculturalità Che cosa manca (e rimane da fare)

DOPPIA RIVOLUZIONE da realizzare nelle filiere SMATERIALIZZAZIONE DEL VALORE: vendere idee e servizi invece di vendere soltanto prodotti materiali INTERNAZIONALIZZAZIONE: ampliare i bacini di mercato e di fornitura, per: - avere accesso a nuovi mercati di uso; - localizzare le fasi (o gli acquisti) nei paesi in cui è più conveniente - avere un rapporto diretto con clienti e fornitori

Che cosa FARE per internazionalizzarsi? Non solo esportare Non solo fare investimenti diretti (euro) ma anche irrobustire le reti di propagazione attiva e passiva del nostro paese mediante investimenti in:  comunicazione (linguaggi formali, marchi, reti di vendita)  logistica (trasporti, ICT)  garanzia (sistemi di accreditamento e di garanzia verso il cliente)

L’internazionalizzazione invisibile La visione tradizionale dell’internazionalizzazione: EXPORT + IDE (Investimenti diretti all’estero) (nel capitalismo mercantile + fordismo) due modi di non vedere, trascurando:  le specificità nazionali  le specificità storiche

GLOBALIZZAZIONE COGNITIVA L’internazionalizzazione genera valore non allocando meglio fattori immobili, ma propagando le conoscenze da un luogo all’altro  processo moltiplicativo (la conoscenza non si consuma con l’uso, ma si può condividere)  non solo trasferimento, ma apprendimento (ruolo attivo di chi apprende, rigenerando le conoscenze altrui)  economia di filiera (divisisione del lavoro tra diversi specialisti)  la condivisione delle conoscenze destabilizza la filiera: necessità di una governance della distribuzione del valore ottenuto

ITALIA: ECONOMIA DELLA FILIERA FILIERA = specialisti che organizzano la propagazione in un bacino di interdipendenza IN ITALIA:  abbiamo filiere frazionate (piccole imprese) e locali (distretti)  che usano conoscenze tacite, propagabili SENZA INVESTIMENTI RELAZIONALI consistenti (usano capitale sociale gratuito o quasi)  e che usano conoscenze importate dall’esterno, non autoprodotte con INVESTIMENTI in AUTOPRODUZIONE di conoscenze originali ed esclusive (ricerca, sperimentazione, creazione di significati) OSSIA: PROPAGAZIONE SENZA INVESTIMENTO

Per internazionalizzare le filiere bisogna investire  non solo investimenti diretti (produttivi e commerciali)  ma anche investimenti in reti di fornitura e di commercializzazione che si appoggiano ad altre imprese (alleanze, imprese specializzate in approvvigionamento o in commercializzazione, imprese locali)  eppoi marchi commerciali, brevetti e reti di franchising SERVONO INVESTIMENTI, MA CHI LI FARA’?

SONO LE FILIERE CHE DEVONO INTERNAZIONALIZZARSI L’internazionalizzazione è una cosa troppo seria per lasciarla alle singole imprese, specie se sono piccole: c’è bisogno di nuovi PIONIERI  IMPRESE LEADER  IMPRESE COMMERCIALI E TERZIARIE  ALLEANZE TRANS-NAZIONALI  RETI A PROGETTO CHE NASCONO DAL BASSO e di nuove FORME  RELAZIONI CON LA DISTRIBUZIONE E IL CONSUMATORE FINALE  FORNITORI STRATEGICI, ACCESSI TECNOLOGICI

Qualche idea su cosa stanno facendo le IMPRESE LEADER L’Osservatorio TeDIS  imprese medie distrettuali  nelle diverse aree italiane e nei diversi settori  nei processi di internazionalizzazione  nei processi di innovazione tecnologica RICERCA SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOSSA DAL FORMEZ, a cura di E. Rullani e S. Micelli

Il campione

I distretti presi in esame Abruzzo Abbigliamento Nord Abruzzese; Abbigliamento Sud Abruzzese Puglia Imbottito Murge; Calzatura - Salento; Abbigliamento – Salento; Calzatura - Barletta Campania Calzatura e Abbigliamento – Napoli; Concia –Solofra; Pasta - Gragnano; Conserve - Nocera Lombardia Mobile- Brianza; Calze - Castelgoffredo; Tessile – Como; Meccanica - Lecco; Metalli – Lumezzane Piemonte Tessile/abbigliamento - Biella; Oreficeria - Valenza Po; Casalinghi - Cusio; Meccanica - Pianezza Pinerolo Veneto Vetro – Murano; Calzature - Brenta; Sportsystem – Montebelluna; Concia - Arzignano; Occhiali – Belluno; Mobile - Q. del Piave; Tessile - Schio, Thiene, Valdagno; Meccanica - Schio, Thiene- Montecchio Friuli VG Sedie – Manzano; Mobile - Livenza; Prosciutto - San Daniele Emilia Romagna Ceramica – Sassuolo; Tessile - Carpi Macchine agricole - Reggio Emilia; Oleodinamica; Meccanica alimentare Toscana Tessile - Prato; Marmo - Carrara; Concia - S. Croce sull’Arno Marche Mobile – Pesaro; Calzatura - Fermo; Agro-alimentare San Benedetto Lazio Ceramica -Civita Castellana

Caratteristiche delle imprese Attività prevalente 52,5% prodotti finiti per il mercato Fatturato medio 17,5 ml euro (mediana 9,5 ml euro) Classe di fatturato prevalente 65,1% con fatturato tra 5 e 26 ml euro Addetti medi 73,8 (mediana 45,5) Classe di addetti prevalente 53,3% < 49 addetti 63,3% con addetti tra 20 e 99 Export medio 44,0% Posizione competitiva 23,0% leader 51,8% con posizione di rilievo Appartenenza a un gruppo 28,9%

L’internazionalizzazione dei distretti industriali Le imprese intervistate sono fortemente orientate all’ export : –l’export medio è pari al 44,0 % del fatturato aziendale Cresce la capacità di presidio dei mercati internazionali: –il 37,4% delle imprese ha una presenza strutturata sui mercati esteri, attraverso una rete di filiali o consociate commerciali I processi di internazionalizzazione produttiva : – complessivamente il 28,7% delle aziende intervistate ricorre a reti produttive internazionali

Le modalità di apertura per aree geografiche e settori

La geografia del parco fornitori strategici

La localizzazione dei fornitori strategici esteri

Il parco fornitori strategici fra tre anni

La geografia del parco subfornitori c/terzi

La localizzazione dei subfornitori c/terzi esteri

Il parco subfornitori con terzi fra tre anni

Gli stabilimenti produttivi all’estero

La localizzazione degli stabilimenti esteri

Le motivazioni degli IDE in economie emergenti

Gli IDE fra tre anni

Impatto dell’internazionalizzazione in economie emergenti rispetto alle attività locali

Impatti dell’internazionalizzazione in economie emergenti sul personale dipendente

L’emergere di un nuovo modello di impresa Impresa aperta a monte 10,7% Impresa a rete aperta 11,4% Impresa con apertura commerciale 26,7% Impresa locale tradizionale 51,1% Presidio dei mercati finali Proiezione internazionale produzione Basso Alto Bassa Alta

IndicatoreRete Aperta Media campione Tradizionale Fatturato medio39,5 ml €17,5 ml €12,2 ml € Export medio55,3%44,0%36,3% Appartenenza a un gruppo43,7%28,9%23,4% Posizione di leadership33,3%22,9%20,3% Investimento in marchi proprietari 58,2%44,2%40,2% Investimenti in innovazione di prodotto 83,9%73,2%62,7% Presenza struttura dedicata design 60,349,245,5% Presenza di una struttura di R&D 81,6%56,1%45,0% Presenza brevetti registrati47,1%29,1%20,4% Presenza di ERP Presenza di groupware Posta elettronica in tutti gli uffici 47,7% 33,7% 90,7% 31,9% 18,4% 69,6% 23,8% 13,8% 61,9%

IndicatoreMeno di 5 ml euro 5-25 ml euro Oltre 25 ml euro MOL/FATT 2002 (mediana)7,8%7,2%8,6% VAR FATT (mediana)-6,9%3,4%9,6% VAR MOL/FATT (mediana)-16,2%-12,8%-5,4% Posizione di leadership12,2%20,3%40,0% Investimento in marchi proprietari35,8%42,0%61,8% Investimenti in innovazione di prodotto 60,8%72,8%87,4% Presenza struttura dedicata design42,5%49,7%55,6% Presenza di una struttura di R&D40,8%54,8%79,6% Presenza brevetti registrati15,8%28,5%47,6% Presenza di ERP13,2%30,3%62,2% Performance e strategia di impresa

IndicatoreMeno di 5 ml euro 5-25 ml euro Oltre 25 ml euro MOL/FATT 2002 (mediana)7,8%7,2%8,6% VAR FATT (mediana)-6,9%3,4%9,6% VAR MOL/FATT (mediana)-16,2%-12,8%-5,4% Posizione di leadership12,2%20,3%40,0% Investimento in marchi proprietari35,8%42,0%61,8% Investimenti in innovazione di prodotto 60,8%72,8%87,4% Presenza struttura dedicata design42,5%49,7%55,6% Presenza di una struttura di R&D40,8%54,8%79,6% Presenza brevetti registrati15,8%28,5%47,6% Presenza di ERP13,2%30,3%62,2% Performance e strategia di impresa

IndicatoreTradiziona le Aperta a valle Aperta a monte Rete MOL/FATT 2002 (mediana) 7,4% 6,8%8,7% VAR FATT (mediana) -0,03%6,9%2,1%5,8% VAR MOL/FATT (mediana) -12,7%-14,2%-7,7%-9,6% VAR VA/FATT (mediana) -2,2%-3,1%-3,6%-3,5% Modelli di impresa e performance