Le infrastrutture portuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Formazione dell’impresa “costruiamo i led” pon C 5
Advertisements

Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
Il polo formativo per lo sviluppo dell’economia del mare
Controlli Doganali una leva per la competitività del sistema Italia
RFI /TRENITALIA Progetto scissione manovra Roma, 18 aprile 2007 (incontro con OO.SS. Nazionali)
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Michele Autuori s.r.l Shipping and forwarding agency
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
Il trasporto marittimo
" Le emergenze: in porto, in mare e nelle comunicazioni "
Ns. lettera Salve ! E' corretto pensare che un forte sviluppo del traffico aereo commerciale dipenda anche da una buona organizzazione.
Bologna, 16 marzo 2012 INCONTRO SAB-OO.SS CONTENUTI Andamento del traffico Indicatori produttività ed efficienza Qualità del servizio Gli investimenti.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
Omega Engineering Marine S. r. l
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POLITICITA E TECNICITA DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE.
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Teleporto Adriatico TELEPORTO ADRIATICO Catania 1 dicembre 2000.
Teleporto Adriatico Servizio on-line di telematica per i Porti Pugliesi Bari, 7 settembre 2001.
Presentazione di Teleporto Adriatico Srl, società specializzata in telematica portuale Ancona, 6 settembre 2000.
Implementazione dell’applicativo Log.I.S. (Logistic Information System) Ancona, 6 settembre 2000.
Teleporto Adriatico Presentazione sistema telematico del Porto di Chioggia Chioggia 5 giugno 2001.
PCS PMIS National Maritime Single Window
Il trasporto marittimo
Società di Handling Aeroportuale Società di Handling Aeroportuale
Metodi di Trasporto marittimo
Organizzazione Struttura Funzionamento
La Dogana Marittima Il “Rapporto doganale” La “Linea doganale”
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
DOGANA - Le destinazioni doganali
Funzioni di un Porto via di comunicazione nascita e sviluppo
Settore terziario il commercio
NELLA LOGISTICA PORTUALE
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
Quarta Giornata degli Innovatori
Everywhere in the World
ZVR Una nuova Flotta Mercantile ,affronta in alto mare la valanga dei rifiuti del Mediterraneo . Progetto „ V.F.F. – Islandhopper „ Questi.
Presentazione di Alberto Desca
Le infrastrutture del turismo
Impianto fisso antincendio: DRENCHER
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
Compagnia delle Isole S.p.A
La torre viene rappresentata bianca e semitrasparente, come nessun edificio potrà mai apparire nella realtà.
Torna alla prima pagina Istituto Tecnico Logistica e Trasporti “Marcantonio Colonna” Via S. Pincherle, 201 – Roma Tel – Fax
La nave porta-container
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
Capitaneria di porto di Viareggio e Ufficio Locale Marittimo di Forte dei Marmi Mare Sicuro 2015: “A metà dell’opera” 14 agosto 2015.
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
ANALISI DEI PROCESSI Analisi dati Analisi dati ANALISI DI SODDISFAZIONE.
I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI
PORTUALITA’ TURISTICA Osservatorio Nautico Nazionale.
Il soggiorno del cliente
IL LAVORO NEL PORTO DI VENEZIA: PROFESSIONI E PERCORSI PROFESSIONALI 14 aprile 2016 Dott. Enrico Morgante – Vicepresidente CFLI Fondazione MARCO POLO –
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
1 DIRITTO DEL MARE. 2 D.P.R n°816 linee di base articolate in: 21 segmenti nella penisola 10 segmenti per la Sicilia 7 segmenti per la Sardegna,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRI DI COSTO DI UNA AZIENDA DI TRASPORTI IL CASO ELABORATO DA: IOLE CARUSO UGO.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
COLLEGAMENTO STABILE COLLEGAMENTO STABILE SCUOLA – MONDO DEL LAVORO SCUOLA – MONDO DEL LAVORO ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI.
1 La logistica nello sviluppo immobiliare dell’ASI Salerno Progetto di Gemellaggio.
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
“BALLAST WATER MANAGEMENT SYSTEM FOR ADRIATIC SEA PROTECTION (BALMAS): PORT OF BARI” ANCONA, Info day 5 Giugno 2014 Dr Tommaso Scirocco ISMAR/CNR UOS LESINA.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Transcript della presentazione:

Le infrastrutture portuali L'infrastruttura portuale è un sistema complesso, costituito da ormeggi, banchine e mezzi meccanici per la movimentazione delle merci, magazzini, silos: tutte strutture e mezzi predisposti per il rapido imbarco sulla nave delle merci in uscita dal paese, e per l'altrettanto rapido sbarco delle merci in arrivo. INFRASTRUTTURA PORTUALE Sea Side Land Side il movimento delle navi nello specchio d'acqua antistante il fronte delle banchine e degli ormeggi l'operatività e l'efficienza degli impianti che sono collocati sulla terraferma, ma che grazie alla loro efficienza concorrono anch'essi in maniera essenziale a determinare l'economia del porto Entrambi concorrono dunque a formare la parte del costo totale imputabile alle operazioni portuali

Le infrastrutture portuali Linea di base Sea Side Pilota Rimorchiatori Sommozzatori Battellieri Sorveglianza in mare Sicurezza in mare Antincendio in mare Rifornimento in Mare e pulizia delle sentine (Nave “bettolina”) P Acque TERRITORIALI B R S B Acque INTERNE vv.ff. C.P. Gdf

M C Le infrastrutture portuali Sea Side Land Side Linea di base P Pilota Rimorchiatori Sommozzatori Battellieri Sorveglianza in mare Sicurezza in mare Antincendio in mare Rifornimento in Mare e pulizia delle sentine (Nave “bettolina”) M P Capitaneria di Porto Guardia di Finanza Guardie ai fuochi Acque TERRITORIALI B O Land Side Ormeggiatori Gru (servizio sollevamento) Dogana MARITTIMA Ditte di carico/scarico Agenzie Marittime Ditte di spedizioni/mediazioni Magazzini portuali / Aree di sosta Cantieri navali Officine navali Servizi di sorveglianza portuali Servizi di sicurezza portuali Servizi antincendio portuali Servizi amministrativi Gestione e manutenzione delle banchine Gestione e smistamento bagagli Servizio Lavanderia Servizi vari (Ditte di Pulizia, Servizi Ricreativi, Bar, Servizi religiosi, ecc…) R S O O G Autorità Portuale Ditte C/S O G B Acque INTERNE Spedizioniere Mediatore Agente DOGANA O G vv.ff. C.P. Gdf C Of SV L