Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Piano provinciale di gestione della qualità dellaria - conferenza di pianificazione allargata - Inquinamento atmosferico e salute Ferrara 4 luglio 2006.
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il profilo di salute del Piemonte
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
prospettive e linee di policy
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
COMITATO DI SORVEGLIANZA TASSO DERRORE Piano di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR) Misure strutturali Torino, 11 giugno 2013.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Bertinoro 24 nov “Sistema di sorveglianza ambientale e sanitaria in aree urbane” ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
La comunicazione sul rischio ambientale: strategia per un approccio condiviso Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO CENNI STORICI Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, in particolare sulla mortalità complessiva, sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Particelle di scarico ultrafini a Milano Dott. Kaare Press-Kristensen Consulente esperto per la qualità dell'aria The Danish Ecocouncil (+45)
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
PERSUADED Dove: Nord-Centro-Sud Italia Ambiente: misura di metaboliti degli Ftalati e Bisfenolo in campioni biologici di bambini/adolescenti Salute: alterazione.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
1 L’animazione e l’autovalutazione per creare valore aggiunto e darne evidenza Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO (INQUINAMENTO E SALUTE) Il fattore ambientale più importante per il contribuito alla mortalità prematura è l'inquinamento atmosferico: respirare aria inquinata peggiora la qualità della vita, essendo una delle principali cause dell’insorgenza e dello sviluppo delle malattie cardiovascolari e respiratorie. La Commissione Europea è impegnata da molti anni nella valutazione dell’impatto sulla salute umana dell'inquinamento atmosferico e promuove misure per la sua riduzione. Ad oggi, una cospicua serie di studi ha dimostrato l’esistenza di effetti a breve termine per l’esposizione all’inquinamento dell’aria. Meno conoscenze sono disponibili circa gli effetti dell’esposizione di lungo periodo ad elevati livelli di inquinamento, situazione che riguarda le popolazioni dell’area del Mediterraneo. Una migliore conoscenza di questi effetti sulla salute è obbligatoria al fine di orientare correttamente le politiche europee in tema di ambiente e salute (Piano d'azione per l'ambiente e la salute). OBIETTIVI E METODI DEL PROGETTO L’obiettivo principale del progetto MED HISS è la messa a punto di un sistema di sorveglianza epidemiologica a basso costo per la stima degli effetti a lungo termine sulla salute dell'inquinamento atmosferico in quattro paesi del Mediterraneo (Francia, Italia, Slovenia e Spagna). Il progetto, iniziato nel 2013, fornirà i primi i risultati nel 2016 (fine progetto giugno 2016) e si basa sull’utilizzo di risorse già esistenti: da un lato l’uso di modelli di dispersione degli inquinanti, dall’altro la valorizzazione delle indagini multiscopo - obbligatorie in tutti i paesi europei – e le informazioni su mortalità e ricoveri ospedalieri. Le indagini multiscopo contengono infatti campioni rappresentativi di tutta la popolazione residente sia nelle aree urbane che rurali. La storia clinica di ogni individuo presente nel campione in studio può essere derivata collegando le informazioni individuali ai registri di mortalità e agli archivi dei ricoveri ospedalieri. Una misura dell’esposizione viene poi associata ad ogni individuo utilizzando modelli deterministici di dispersione (in Francia CHIMERE, in Italia MINNI, in Slovenia ARSO e in Spagna CALIOPE) opportunamente integrati con le informazioni provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria. PERCHÉ ISTITUIRE UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA? Il sistema di sorveglianza proposto dal progetto MED HISS se messo a regime potrebbe consentire di indagare le variazioni degli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico negli anni: è importante per l'UE poter monitorare nel tempo l'andamento dei rischi per la salute connessi all'inquinamento dell'aria. Una sfida in vista dell’approntamento di questo sistema riguarda l’adeguamento delle politiche di privacy che oggi impediscono in molti stati l‘utilizzo anche indiretto delle informazioni sanitarie individuali. L’idea del progetto MED HISS è quella di dimostrare la fattibilità di questo approccio in Francia, Italia, Slovenia e Spagna, in modo da renderlo disponibile in tutti gli altri paesi europei. Nazioni partecipanti al progetto LIFE MED HISS Biossido di Azoto in Europa, Foto: ESA Indagini multiscopo nazionali PERCHÉ UNO STUDIO PILOTA? La recente letteratura scientifica conferma che l’esposizione a lungo termine all’inquinamento dell’aria (polveri sottili) ha effetti sulla mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie e per il cancro al polmone nella popolazione europea. Tuttavia questi studi si sono concentrati principalmente su grandi aree urbane o su sottogruppi specifici di popolazione, come risultato di indagini ad-hoc. MED HISS vuole valutare la fattibilità della costruzione di un sistema di sorveglianza declinabile nelle differenti amministrazioni degli stati europei, per arrivare ad un sistema comune di monitoraggio degli effetti sulla salute associati all’inquinamento atmosferico. Qualora lo studio della popolazione reclutata attraverso le multiscopo non fosse possibile per motivi di privacy, sarà testata la robustezza di approcci alternativi per la costruzione di linee guida. Arpa Piemonte, Coordinatore del progetto, ha costruito la partnership coinvolgendo i servizi epidemiologici di quattro paesi a diversa esperienza settoriale e strutture specializzate nella elaborazione ed utilizzo di modelli di dispersione degli inquinanti atmosferici e ha previsto inoltre la supervisione di esperti di fama internazionale nel campo della epidemiologia ambientale. Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’EU Programma LIFE+ Environmental Policy & Governance LIFE12 ENV/IT/ MED HISS