Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Programma di promozione dell’attività motoria
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Sport-Sicurezza-Salute Alba Carola Finarelli, Pierluigi Macini, Guido Poggiopollini Assessorato alla Sanità - Regione Emilia-Romagna Assessorato alla.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Diabete Mellito tipo 2 Audit
“L’Ipertensione arteriosa”
Igiene generale ed applicata
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Aumento del global burden di malattie croniche
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
Progetto Prove di Volo Scegli con gusto per la salute Cibo, Corpo e Media.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Sovrappeso e obesità nei bambini Livello di attività fisica
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Le istituzioni e la Prevenzione
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
UNO SPORT PER TUTTE LE ETA IL CICLISMO. ATLETICITA PASSIONE SMISURATA SOPPORTAZIONE.
1 PRESENTAZIONE OSTEOPOROSI E DOLORE Giornate di prevenzione dell’osteoporosi e corretto approccio farmacololgico al dolore.
L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking
Il Disease and Care Management
Equilibrio energetico
osservando corretti stili di vita.
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Le Malattie Cardiovascolari
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
SPORT IN CAMMINO Regione Puglia Assessorato alla Sanità Assessorato allo Sport BRINDISI – 29 FEBBRAIO 2016.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano Medicina Dello Sport Sportmedizin Stili di vita e salute workshop Dr.ssa SANDRA FRIZZERA Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano Trento 20.06.2014

2011 ISTAT Patologie CRONICHE Il 45,6% (circa 25 milioni) della popolazione italiana sopra i 6 anni è affetto da almeno una patologia cronica MALATTIE CRONICHE: cardiopatie, ictus, diabete, disturbi respiratori cronici, osteoporosi, artrosi,

Provincia aut. Bolzano Relazione Sanitaria 2011 27,1% della popolazione soffre di almeno una malattia cronica La cura e l‘assistenza delle malattie croniche assorbe i 3/4 dei costi della sanità provinciale

FATTORI DI RISCHIO delle malattie croniche Mancanza di attività fisica Alimentazione scorretta causano Ipertensione arteriosa obesità dislipidemie iperglicemia

aumento dell’attività fisica OMS – Ministero della salute – Assessorati Sanità Interventi di promozione della salute intervenire sullo “stile di vita” aumento dell’attività fisica educazione nutrizionale cessazione del fumo di sigaretta moderato consumo di alcol mantenimento di una vita culturale attiva

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2010 - 2012 Proposta per l’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Sistema sanitario nazionale

Progetto di collaborazione UISP Azienda sanitaria 2011 Iniziative nell’ambito della prevenzione, educazione e promozione della salute Proposta del Serv. med sport progetto : + sport - medicine Progetto di collaborazione UISP Azienda sanitaria

Più sport - meno medicine (apnee ostrutive nel sonno) Medicina Dello Sport Sportmedizin Più sport - meno medicine Rimettiti in moto Serv. PNEUMO Pazienti OSAS (apnee ostrutive nel sonno) Medico di base Servizio Dietologico Altri Fisioterapia Ortopedia Serv.Med sport Visita medica ECG a riposo e sotto sforzo al cicloergometro Bioimpedenza Prescrizione UISP Attività Fisica Adattata Dietista Criterio di reclutamento: essere affetti da almeno una malattia cronica

UISP Fisioterapia Serv.Med sport Utente Pneumo Medico di base Senza altre pat Altre pat prescrizione Serv.Med sport Utente Pneumo UISP

indagini Visita medica misurazione di tutti i parametri misurazione della composizione corporea tramite BIA test massimale su cicloergometro prescrizione di attività fisica in base alle possibilità e capacità del paziente

1212 In questo progetto la medicina dello sport ha selezionato 50 persone 100 s o g g e t t i

Di età età compresa fra 36 e 80 1313 80 68 anni età media 36

Percentuale grasso corporeo 35% 1414 Di età età compresa fra 36 e 80 BMI 34,8 kg/m2 Percentuale grasso corporeo 35%

vita attiva attività irregolare attività regolare nessuna attività

Six Minutes walking time test Test di Romberg modificato 1616 Test di valutazione UISP Anamnesi Womac Six Minutes walking time test Test di Romberg modificato Chair sit and reach test 30 sec. Chair stand test modificato

Six Minutes Walking Time test 1717 Six Minutes Walking Time test 1° test 367 m + 31,6% 483 m 2° test

Questi miglioramenti non sono solo il risultato meccanico dell’attività fisica ma dipendono soprattutto dal tipo di lavoro che abbiamo svolto. Le caratteristiche peculiari della nostra professione ci permettono si svolgere le attività secondo 3 criteri fondamentali. 1818

Chair sit and reach test Il chair sit and reach est utilizzato per valutare la flessibilità della catena posteriore ha rivelato un Miglioramento medio di 8 cm di tutti i soggetti rispetto al primo test. 1919 Chair sit and reach test -12 cm SN 1° test -12 cm DX -4 cm SN +8 cm 2° test -4 cm DX

Womac valutazione dell’articolazione coxo femorale e del ginocchio

2121 Educazione perché motiviamo un un cambiamento dello stile di vita, il movimento non è solo in palestra ma deve diventare un’abitudine nella vita quotidiana affinché i benefici ottenuti perdurino a lungo. educazione

2222 Personalizzazione perché adattiamo ogni seduta alle caratteristiche modificando anche nel corso dell’incontro se necessario. personalizzazione

2323 Sicurezza perché monitoriamo costantemente FC e pressione arteriosa pre e post esercizio sicurezza

OBIETTIVI FUTURI

Obiettivo raggiunto: cambiamento dello stile di vita Grazie dell'attenzione