1 Coordinatore : Roberto Delsignore LA SANITA’ DEL FUTURO IL PAL 2009 - 2011: PRIORITA’ ED OBIETTIVI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
Progetto Sperimentale Home Care
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Educazione alla sostenibilità: nuovi traguardi – Bologna 29 gennaio 2010 Il disegno strategico, organizzativo e operativo della Legge Regionale n. 27/2009.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
CENTRO SERVIZI AUTISMO
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

1 Coordinatore : Roberto Delsignore LA SANITA’ DEL FUTURO IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE

Per CAPITALE INTELLETTUALE di una Azienda si intende l’insieme: 1) dei “saperi” delle persone che vi lavorano  “capitale individuale” 2) delle modalità organizzative con cui è gestita  “capitale interno” 3) dei rapporti con i soggetti esterni  “capitale relazionale esterno”. Si tratta di fattori “intangibili”, ossia non quantificabili secondo i tradizionali parametri propri del bilancio economico- finanziario, per cui è difficile: misurarli, quantificarli, assegnare ad essi un valore economico. Vi concorrono anche Istituzioni “esterne”.

COMPONENTI DEL GRUPPO DELSIGNORE ROBERTODirettore DAI Medico Polispecialistico 1 ARTIOLI GIOVANNARespons. Settore Formazione e Aggiornamento BORGHI LORIS Respons. Ricerca Innovazione CAMINITI CATERINA Dirett. Dipartim. Patologia e Medicina di Laboratorio Dirett. Servizio Assistenziale Dirett. U.O. Lungodegenza Critica Az.le CHEZZI CARLO GAVIOLI GABRIELLA CIGALA FERDINANDO MARGARONE SANTO MORELLI CECILIA MONGELLI FRANCO QUINTAVALLA ROBERTO Serv. Infermieristico – Distr. Di Fidenza Servizio Assistenziale Dirett. U.O. Medicina Interna 1 – Osped. Di Fidenza U.O. Prevenz. e Sicurezza Ambienti di Lavoro – Dis.Parma Responsab. Qualità ed Accreditamento Direzione Amministrativa Responsab. U.O. Med. Interna Indirizzo Angiologico e Coag. Serv. Inferm. e Tecnico Az.le CAMMI EMILIO SACCENTI ELENA ILLICA MAGRINI RAFFAELE PEDRETTI GIOVANNI PINAZZINI MARILENA PRANDI FRANCO CASTI AMOS Serv. Infermieristico e Tecn. Aziendale Consulente esterno Direttore Amministrativo UNI Sez. Bioch. Bioch Clin. e Bioch. Esercizio Fisico–Dipartim. Di Medicina UNI Direttore Dipartimento di Neuroscienza UNI Sez di Oftlam. Dip. Scienze Otorino Odonto Otftal. e Cervico facciali RIZZOLATTI GIACOMO NUZZI GIUSEPPE SPAGGIARI STEFANO CCM Ausl (A.I.D.O.)

La conoscenza del capitale intellettuale delle Aziende Sanitarie di Parma E’ necessario condividere un linguaggio comune e censire l’insieme delle risorse disponibili. CRITICITA’ Il percorso di definizione della prima mappa del “patrimonio” intellettuale deve coniugarsi ad azioni formative e comunicative idonee e deve utilizzare strumenti di misurazione condivisi e adeguati alla complessità delle tematiche da analizzare.

Capitale individuale CRITICITA’ COSTRUZIONE E SVILUPPO DEL CAPITALE INDIVIDUALE; RELAZIONI TRA PROFESSIONISTI, RAPPORTI CON L’ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO; COME CREARE LO SPAZIO PERCHÉ OGNUNO POSSA ESPRIMERSI AL MEGLIO.

Capitale interno CRITICITA’ AZIONE SETTORIALE DELL’ORGANIZZAZIONE; SENSO DEL LAVORO; TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER LO SVILUPPO.

Capitale relazionale esterno CRITICITA’ AUTOREFERENZIALITÀ DEI CONTESTI ORGANIZZATIVI DI AREA SANITARIA; ASIMMETRIA INFORMATIVA CHE CARATTERIZZA LE RELAZIONI TRA CITTADINI/UTENTI E ORGANIZZAZIONE E PROFESSIONISTI; DISCONTINUITÀ DI RELAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI SANITARIE E MEDIA.

OBIETTIVO I: sviluppare la sensibilità dei Professionisti e delle Direzioni attorno al capitale intellettuale. INTERVENTI: - eventi formativi/informativi (entro i primi 6-8 mesi di attivazione del PAL) - rappresentare il capitale intellettuale con metodologie validate (entro il primo anno) - diffondere a livello provinciale i risultati emersi (es. nel Bilancio di Missione), preservare e sviluppare il capitale (secondo e terzo anno).

OBIETTIVO II: promuovere lo sviluppo e l’utilizzo della ricerca. INTERVENTI: favorire l’attivazione di progetti di ricerca implementare l’utilizzo della biblioteca biomedica e sanitaria a livello provinciale (entro tre anni).

OBIETTIVO III: favorire il processo del ‘prendersi cura’ del cittadino utente e della sua famiglia. INTERVENTI: - strutturare percorsi di cura che abbiano al centro il cittadino: attivare percorsi clinico-assistenziali che coinvolgano le due Aziende e garantirne la diffusione (entro 3 anni) - mettere in comune esperienze ed elaborare nuove modalità di assistenza, integrando obiettivi, metodologie, strumenti e tecniche: sperimentare almeno in una unità operativa delle Aziende il modello organizzativo del case management infermieristico.

OBIETTIVO IV: favorire l’affermazione di una leadership capace di motivare le scelte, di comunicarle, di sostenerle e di coinvolgere professionisti e comunità in queste scelte. INTERVENTI: - attivare i percorsi formativi (ECM e collaborazione con l’Università) - coinvolgere i Professionisti nelle scelte strategiche e favorire la condivisione delle innovazioni garantendo il flusso delle informazioni dal Collegio di Direzione ai Professionisti dei Dipartimenti

OBIETTIVO V: sviluppare le potenzialità degli strumenti tecnologici utilizzandoli come strumenti di scambio tra i Professionisti e di condivisione delle conoscenze INTERVENTI: creare ed alimentare una banca dati dinamica; le tecnologie informatiche sono strumento, non fine, e quindi debbono essere guidate da coloro che le utilizzano per diventare veicoli di scambio di informazioni (entro il terzo anno).

OBIETTIVO VI: formulare proposte di integrazione/miglioramento dei percorsi di formazione di base, post base e continua, rispondenti alle esigenze dalla moderna organizzazione del lavoro e dai bisogni della comunità INTERVENTI: - migliorare l’ integrazione tra la formazione Universitaria e le competenze richieste dalle professioni, attraverso percorsi formativi coerenti tra aula e tirocinio (entro il primo anno) - sviluppare forme nuove di formazione continua partendo dai problemi di salute e integrando competenze e figure professionali diverse tra tutte le strutture del sistema sanitario provinciale.

OBIETTIVO VII: sviluppare il senso di responsabilità del professionista e lo sviluppo di competenze trasversali. INTERVENTI: - sperimentare modalità nuove di responsabilizzazione del professionista verso l’utente - attivare percorsi formativi per lo sviluppo di competenze trasversali relazionali, al fine di migliorare la relazione con utente, famiglia e tra professionisti (entro il triennio)

OBIETTIVO VIII: sviluppare una visione nuova di “sistema curante” del territorio provinciale INTERVENTI: costruire una carta dei servizi unica per il sistema curante provinciale mettendo a disposizione dei cittadini gli strumenti per poter interagire con i servizi, esplicitando diritti e doveri reciproci

OBIETTIVO IX: Costruire un rapporto con il cittadino basato su una comunicazione efficace, analizzando le attese e le richieste per fornire le informazioni più adeguate INTERVENTI: - sensibilizzare il cittadino ad un sistema di comunicazione integrando sito Web, uffici stampa, URP delle organizzazioni sanitarie (entro 2 anni) - sperimentare valutazioni di qualità con i CCM (Comitati Consultivi Misti) e le associazioni dei pazienti e di volontariato

OBIETTIVO X : Creare i presupposti per un confronto leale e trasparente con tutti coloro che contribuiscono a costruire l’opinione pubblica INTERVENTO: sviluppare programmi di informazione sulle reti televisive e gli altri media locali in modo da garantire informazioni obiettive, tempestive e accessibili (entro 3 anni).

CONCLUSIONI Si ritiene necessario, in un triennio, redigere un bilancio del capitale intellettuale del “sistema salute” della Provincia di Parma, che porti tutti i partecipanti a condividere il linguaggio e le modalità con cui misurare il capitale intellettuale e programmare un piano di interventi utili al suo sviluppo e al suo potenziamento.