La gestione dei focolai nei rapporti istituzionali con il Ministero e il Centro di Referenza Forlì 26 ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
La tutela dei dati personali
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Relatore: ing. Francesco Italia
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
SEMINARIO INFORMATIVO
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Transcript della presentazione:

La gestione dei focolai nei rapporti istituzionali con il Ministero e il Centro di Referenza Forlì 26 ottobre 2006

Emergenza influenza-pandemia “La capacità di intervento contro una pandemia influenzale è una delle principali priorità dell’Unione europea e la Commissione europea riveste un ruolo importante affiancando gli Stati membri nella pianificazione degli interventi e nello sviluppo di una risposta coordinata a livello di Unione europea” Markos Kyprianou commissario europeo per la Salute e tutela dei consumatori.

La CE ha messo in pratica i propositi con una serie di iniziative esercitazioni di simulazione a livello europeo la revisione della pianificazione della capacità d’intervento a livello nazionale stanziamento di 20 milioni di euro per progetti di ricerca una serie di incontri con le case farmaceutiche che verteranno sui vaccini e sui farmaci antivirali un impegno per uno stanziamento di 211 milioni di euro per aiutare i paesi terzi a debellare l’influenza aviaria

EMERGENZA Ogni situazione in cui i mezzi ed il personale disponibili in una determinata area risultino insufficienti all’esecuzione di un efficace intervento sanitario. Si tratta di avvenimenti improvvisi che richiedono un’azione decisa ed immediata (OMS).

UNA GESTIONE EFFICACE DEI PIANI DI INTERVENTO È LEGATA Rapidità di intervento Professionalità degli operatori Capacità di coordinamento

MALATTIE EX LISTA A OIE DEFINIZIONE: Malattie infettive altamente contagiose in grado di diffondersi rapidamente tra nazioni diverse, con gravi conseguenze socio-economiche o di sanità pubblica. Sono malattie che possono condizionare i commerci internazionali di animali e loro prodotti.

MALATTIE EX LISTA A OIE AFTA EPIZOOTICA VAIOLO OVINO MALATTIA VESCICOLARE DEI SUINI PLEUROPOLMONITE CONTAGIOSA DEI BOVINI STOMATITE VESCICOLARE DERMATITE NODULARE CONTAGIOSA PESTE BOVINA PESTE SUINA CLASSICA PESTE DEI PICCOLI RUMINANTI PESTE SUINA AFRICANA PESTE EQUINA PSEUDOPESTE AVIARIA FEBBRE DELLA VALLE DEL RIFT INFLUENZA AVIARIA BLUETONGUE

PREPARAZIONE E GESTIONE DEI PIANI DI INTERVENTO fase preparatoria: programmazione degli interventi conoscenza del territorio identificazione delle risorse, delle strutture e del personale di riferimento educazione sanitaria, formazione ed aggiornamento valutazione informazione fase dell’emergenza attività preliminari attività operative fase del ritorno alla normalità

FASE PREPARATORIA CONOSCENZA DEL TERRITORIO Acquisizione, ai vari livelli, del necessario patrimonio di informazione sulle realtà produttive, commerciali e strutturali di interesse veterinario esistenti sul territorio di competenza (allevamenti, mangimifici, impianti per la distruzione delle carcasse, luoghi atti all’interramento degli animali, macelli, industrie di trasformazione degli alimenti, impianti frigoriferi) popolazioni di animali sinantropici e selvatici situazione epidemiologica

Affari degli allevatori Affari degli allevatori. In altri paesi epidemie più limitate erano state eradicate, senza intervento comunitario, prima che il virus diventasse ad alta virulenza

Affari degli allevatori Affari degli allevatori. In altri paesi epidemie più limitate erano state eradicate, senza intervento comunitario, prima che il virus diventasse ad alta virulenza

Affari degli allevatori Affari degli allevatori. In altri paesi epidemie più limitate erano state eradicate, senza intervento comunitario, prima che il virus diventasse ad alta virulenza

65% della produzione avicola nazionale Dispersione della popolazione avicola 3.300 allevamenti avicoli 95 milioni di volatili accasabili/ciclo 65% della produzione avicola nazionale

FASE PREPARATORIA CONOSCENZA DEL TERRITORIO Attivare azioni di sorveglianza monitoraggio e controllo dei fattori di rischio presenti nel territorio PER Prevedere e prevenire situazione di emergenza Programmare gli interventi Definire mezzi e risorse necessarie

Epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità (H7N1) Distribuzione geografica dei focolai

Epidemia di influenza aviaria a bassa patogenicità (H7N3) Distribuzione geografica dei focolai

PREPARAZIONE E GESTIONE DEI PIANI DI INTERVENTO E’ necessario organizzare attentamente le attività dei servizi nelle tre fasi in cui deve articolarsi l’azione veterinaria in caso di emergenze Fase preparatoria: programmazione degli interventi Fase dell’emergenza Fase del ritorno alla normalità

FASE ORDINARIA BASE INFORMATIVA Presupposto essenziale alla definizione, in caso di emergenza, di una razionale ed efficiente strategia di controllo

BASE INFORMATIVA situazione epidemiologica in ambito nazionale e internazionale (definizione di flussi informativi, programmi di sorveglianza) censimento aggiornato popolazioni animali e strutture (allevamenti, stalle di sosta, macelli, caseifici, ecc.) flussi di importazione e commerciali protocolli operativi misure di polizia veterinaria (fac-simili ordinanze e decreti) modalità di trattamento e smaltimento delle spoglie animali (mappe idrogeologiche, stabilimenti per la distruzione delle carcasse, autocarri a tenuta, personale addestrato, ecc.) metodi di disinfezione (stazioni mobili di disinfezione, personale addestrato, disinfettanti, ecc.) censimento aggiornato, delle strutture ed attrezzature disponibili per le emergenze (dotazioni asl)

Virus e volatili > il ruolo dei migratori N

BASE INFORMATIVA DOCUMENTAZIONI raccolta della normativa pubblicazioni scientifiche, bollettini informativi, ecc. cartine topografiche modulistica

PIANO EMERGENZA INFLUENZA AVIARIA AUDIT REGIONALE PIANO EMERGENZA INFLUENZA AVIARIA Definizione di responsabilità e risorse Coordinamento con altre strutture dell’AUSL Normativa/documenti di riferimento disponibili Gestione dell’anagrafe avicola Disponibilità di elenchi di personale/ditte da coinvolgere per la gestione dei focolai Disponibilità dati di enti/referenti esterni Disponibilità di altre informazioni rilevanti per la gestione dei focolai Disponibilità di materiali necessari per l’intervento in caso di focolai sospetti o confermati Disponibilità di DPI necessari per l’intervento in caso di focolai sospetti o confermati e formazione per il loro impiego

Attivazione della fase di emergenza Organizzazione degli interventi in caso di sospetto focolaio e focolaio confermato Definizione delle zone di restrizione Coinvolgimento di altri Enti/organizzazioni Comunicazione Formazione Vigilanza sull’applicazione delle norme di biosicurezza negli allevamenti avicoli Vigilanza sull’applicazione del D.L.vo 626/94 Vaccinazione con vaccino antinfluenzale stagionale Sorveglianza attiva delle persone potenzialmente esposte

ATTIVITÀ DI AUDIT Progetto di audit regionale sul piano di emergenza influenza aviaria Scopo: migliorare le capacità di intervento delle AUSL in caso di insorgenza nella popolazione animale di focolai sospetti o confermati di IA Obiettivo generale: verificare il livello di adeguatezza dell’organizzazione dell’AUSL per affrontare l’emergenza IA facendo emergere i punti di forza sviluppati e eventuali criticità.

ASSETTI ORGANIZZATIVI UNITA’ DI CRISI CENTRALE UNITA’ DI CRISI REGIONALE UNITA’ DI CRISI LOCALE

ASSETTI ORGANIZZATIVI La UCC in fase di emergenza provvede a: coordinare l'azione delle unità di crisi regionali e fornire supporto organizzativo e tecnico-scientifico; coordinare i provvedimenti adottati dalle unità di crisi regionali, al fine di armonizzare i comportamenti delle regioni in materia di gestione delle emergenze; fornire le risorse straordinarie eventualmente necessarie per la gestione delle attività di emergenza; attivare, in collaborazione con il CNCM, i flussi informativi necessari alla gestione dei piani; valutare, in collaborazione con il CNCM, la situazione epidemiologica determinatasi e definire le strategie d’intervento; disporre accertamenti sanitari e verifiche epidemiologiche ad integrazione o supporto di quanto effettuato a livello regionale;

definire, in collaborazione con il CNCM, i criteri per l’abbattimento preventivo degli allevamenti a rischio; definire, in collaborazione con il CNCM, gli eventuali scenari di intervento in caso di vaccinazione di emergenza; verificare, anche mediante l'intervento in loco, la corretta applicazione delle misure di profilassi e Polizia Veterinaria adottate e l'efficacia degli interventi effettuati in sede locale; definire a livello nazionale l'adozione di misure di profilassi e Polizia Veterinaria e di controllo sanitario; garantire la tempestiva diffusione a livello nazionale, delle informazioni sulla situazione epidemiologi­ca; supportare il Ministero della Salute nei rapporti con i competenti Organismi internazionali; tenere i contatti con altre Amministrazioni Pubbliche, con le forze dell’ordine e con altri servizi civili.

GOVERNO REGIONALE La Regione: Ha compiti di indirizzo e coordinamento in applicazione delle indicazioni e delle normative nazionali e della UE può emanare provvedimenti con misure di carattere più restrittivo rispetto alle misure nazionali può emanare provvedimenti in applicazione di misure nazionali o UE (es. zone di restrizione) quando hanno implicazioni che vanno oltre il livello locale

PROVVEDIMENTI IN EMERGENZA Ordinanze del Presidente della Giunta contingibili e urgenti che seguono il seguente iter Stesura da parte del servizio proponente Controllo ufficio giuridico D.G. Sanità Firma Direttore Generale Firma assessore Parere di regolarità amministrativa dell’ufficio legislativo Firma del Presidente della Giunta Regionale Numerazione dell’ordinanza Pubblicazione dell’ordinanza

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELL’INFLUENZA AVIARIA Collaborazione tra Direzione Generale Sanità, Servizio di Protezione Civile e IZS Nato per risolvere le più rilevanti criticità per la gestione dei focolai: Reperimento del personale che effettua le operazioni di estinzione dei focolai Smaltimento delle carcasse

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Regionale istituita dal DPGR 38/2006 L’Unità di Crisi Regionale è composta da: Responsabile del Servizio Veterinario della Regione Emilia-Romagna (Responsabile Unità di Crisi) Coordinatore delle Sezioni Provinciali IZS della Regione Emilia Romagna Direttori dei Dipartimenti di sanità pubblica e dei Servizi veterinari delle AUSL interessate dall’Infezione ed eventualmente di quelle limitrofe Responsabile CEREV della Regione Emilia-Romagna Altre figure tecniche eventualmente nominate dal Attivazione L’Unità di Crisi Regionale è attivata dal Responsabile del Servizio Veterinario Regionale che la presiede.

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Regionale Si attiva in caso di emergenza veterinaria epidemica, in particolare in caso di focolai delle seguenti malattie: Influenza aviaria Malattia di Newcastle Afta epizootica Malattia vescicolare suina Peste suina classica Peste suina africana Febbre catarrale degli ovini - Pleuropolmonite contagiosa dei bovini

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Regionale Raccoglie le informazioni ed i dati relativi alla situazione epidemica determinatasi a livello regionale Coordina l’azione delle unità di crisi locali anche fornendo indirizzi operativi e tecnico scientifici Attiva la raccolta e l’analisi dei dati delle indagini epidemiologiche effettuate dalle unità di crisi locali Collabora nella definizione degli ambiti territoriali delle zone sottoposte a restrizione, predisporre le prescrizioni ed i relativi atti, curandone l’adozione formale nel caso di provvedimenti di valenza regionale

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Regionale Verifica, anche mediante interventi sul territorio, la corretta applicazione delle misure di profilassi e Polizia Veterinaria adottate sul territorio stesso Dispone l’eventuale abbattimento preventivo degli allevamenti a rischio seguendo i criteri stabiliti Garantisce il flusso delle informazioni e dei dati a livello nazionale, interregionale e locale Tiene i rapporti con Enti, Organismi locali e regionali e categorie interessate Coordina le iniziative di informazione e comunicazione

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Locale L’Unità di Crisi Locale è composta almeno da: Responsabile dell'Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria (Responsabile dell’unità di crisi) Medici Veterinari della A.S.L. tra cui: il referente delle emergenze, il responsabile dell’area di sanità animale Un veterinario della sezione provinciale dell’I.Z.S. Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica (in caso di malattia zoonosica) - Altre eventuali figure tecniche designate dal responsabile dell’Unità di crisi Attivazione L’Unità di Crisi Locale è attivata dal Responsabile dell'Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Locale Si attiva in caso di focolaio di malattia veterinaria epidemica, in particolare in caso di focolai delle seguenti malattie: Influenza aviaria Malattia di Newcastle Afta epizootica Malattia vescicolare suina Peste suina classica Peste suina africana Febbre catarrale degli ovini - Pleuropolmonite contagiosa dei bovini

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Locale Coordina gli interventi in caso di sospetto focolaio / focolaio di malattia Coordina l’applicazione nell’azienda infetta delle misure previste dal Regolamento di Polizia Veterinaria e dalla legislazione vigente in materia Coordina l’attuazione operativa delle disposizioni e delle direttive impartite dall’unità di crisi regionale Coordina gli interventi di rintraccio di animali e prodotti sospetti di contaminazione

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Locale Definisce le modalità per l'estinzione dei focolai in atto e per l’applicazione degli abbattimenti preventivi, con particolare riferimento all'abbattimento degli animali, alla distruzione delle carcasse animali e del materiale contaminato, alle operazioni di disinfezione e risanamento, identificando la direzione operativa della squadra che si occupa dell’intervento nel focolaio Definisce e coordina le procedure e le modalità operative necessarie per spostare gli animali morti ed i materiali contaminati dall'azienda infetta per destinarli ai luoghi scelti per la loro distruzione o risanamento Definisce gli ambiti territoriali delle zone sottoposte a restrizione in assenza di indicazioni regionali e predispone le prescrizioni e i relativi atti, curandone l'adozione formale

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Locale Definisce le misure sanitarie e le modalità operative e gestionali da attuare nell'ambito delle zone soggette a restrizione in assenza di indicazioni regionali Provvede a reperire e coordinare le risorse necessarie, ad integrazione di quelle disponibili, per l’espletamento di interventi di emergenza sia nel focolaio che sul territorio Attiva il responsabile della gestione degli aspetti amministrativi connessi al reperimento e all'impiego delle persone, dei mezzi e delle attrezzature necessarie - Raccoglie ed aggiorna i dati epidemiologici dei focolai

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’Unità Crisi Locale Organizza le vaccinazioni di emergenza, se previste Coinvolge il Servizio di Sanità Pubblica, per gli aspetti di competenza, se la malattia rappresenta una zoonosi. Tiene i contatti con le Amministrazioni pubbliche, con la Prefettura e con gli altri servizi civili Coordina la vigilanza sull’applicazione da parte degli allevatori e degli addetti del settore delle misure territoriali di Polizia veterinaria - Alimenta i sistemi informativi

ASSETTI ORGANIZZATIVI: L’UCL coordina l’attuazione operativa delle disposizioni e delle direttive impartite dall’unità di crisi regionale; definisce gli ambiti territoriali delle zone sottoposte a restrizione, predispone le prescrizioni e i relativi atti, curandone l'adozione formale; raccoglie ed aggiornare i dati, epidemiologici dei focolai; definisce le misure sanitarie, e le modalità operative e gestionali da attuare, nell'ambito delle zone soggette a restrizione;

organizza le vaccinazioni di emergenza assicura il supporto tecnico e operativo all’Osservatorio epidemiologico regionale; tiene i contatti con le Amministrazioni pubbliche, con la Forza Pubblica e con gli altri servizi civili; alimenta i sistemi informativi a supporto dei piani.

GRUPPO DI ESPERTI L’ Autorità Centrale si avvale di esperti in grado di assicurare costantemente un livello di conoscenza elevato ed aggiornato sulla malattia e sulla gestione dell‘emergenza epidemica. Tali esperti possono far parte delle Unità di Crisi ai vari livelli operativi. A seconda delle esigenze operative il gruppo di esperti potrà cooptare : Rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, Rappresentanti della struttura di interfaccia nazionale con l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare, Rappresentanti degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Docenti Universitari Rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, Rappresentanti dei Servizi Veterinari Regionali Esperti in Malattie della Lista OIE e in Gestione delle Emergenze Epidemiche.

MALATTIE DELLA LISTA DELL’OIE FASE DI EMERGENZA MALATTIE DELLA LISTA DELL’OIE  ALLA SEGNALAZIONE DEL SOSPETTO: Identificare chi la effettua Individuare l’allevamento interessato Allertare il settore veterinario e l’istituto zooprofilattico Organizzare una risposta immediata sulla base di quanto previsto dal “piano emergenze”

Articolo 1 Oggetto e campo di applicazione Direttiva 2005/94 Articolo 1 Oggetto e campo di applicazione 1. La presente direttiva stabilisce: a) talune misure preventive relative alla sorveglianza, all'individuazione precoce dell'influenza aviaria, nonché alla sensibilizzazione delle autorità competenti e degli allevatori e a una loro maggiore preparazione ai rischi che tale malattia comporta; b) le misure minime di controllo da applicare in caso di comparsa di un focolaio di influenza aviaria nel pollame o in altri volatili in cattività, nonché per l'individuazione precoce di una possibile trasmissione dei virus dell'influenza aviaria ai mammiferi; (c) altre misure sussidiarie volte ad impedire la diffusione di virus influenzali aviari ad altre specie. 2. Gli Stati membri restano liberi di adottare misure più rigorose nel settore oggetto della presente direttiva.

Articolo 5 Notifica 1. Gli Stati membri provvedono affinché la sospetta presenza e la presenza di influenza aviaria siano obbligatoriamente e immediatamente notificate all'autorità competente. 2. Oltre a quanto prescritto dalla normativa comunitaria relativa alla notifica dei focolai di malattie degli animali, gli Stati membri – in forza dell'allegato II – notificano alla Commissione ogni influenza aviaria confermata dall'autorità competente in macelli, mezzi di trasporto, posti d'ispezione frontalieri e altri luoghi alle frontiere comunitarie e in impianti o stazioni di quarantena operanti a norma della legislazione comunitaria in materia di importazioni di pollame o altri volatili in cattività; 3. Gli Stati membri notificano i risultati della sorveglianza dell'influenza aviaria condotta sui mammiferi.

In caso di CONFERMA DEL “SOSPETTO” NOTIFICA DI “SOSPETTO” Manuale emergenza influenza aviaria vers. 1.1 Volatile sospetto d’infezione: “presenta sintomi clinici o lesioni post-mortem tali da indurre a sospettare la presenza della malattia ovvero in cui sia stata accertata la presenza del virus IA sottotipo H5 o H7. “ In caso di CONFERMA DEL “SOSPETTO” (dopo la visita in allevamento,in attesa della conferma diagnostica, che determina il “focolaio”) : inviare 3 fax (allegato 11 del manuale) a: 1) Servizio Veterinario Regionale 2) CEREV 3) Ministero della Salute

materiali e prodotti presenti in allevamento Inoltre deve essere compilato (già al momento della conferma del sospetto) l’ALLEGATO 12 al Manuale operativo. Raccolta informazioni relative a materiali e prodotti presenti in allevamento al momento del sequestro dell’azienda, da sottoporre a distruzione in caso di conferma dell’infezione, e per i quali è previsto l’indennizzo all’allevatore. Tale raccolta di informazioni, risulta essenziale al fine di avviare correttamente la successiva pratica di indennizzo Andrà inviato al termine delle operazioni di estinzione del focolaio.

ALLEVAMENTO SOSPETTO Censimento e registrazione volatili Sequestro sanitario Evitare che il personale dell’azienda visiti altri allevamenti (dichiarazione di impegno) Individuazione punti di accesso in allevamento (accesso controllato, disinfezione, ecc.) Esecuzione indagine epidemiologica

6 telefax di denuncia di malattia infettiva CONFERMA: NOTIFICA DEL FOCOLAIO Manuale emergenza influenza aviaria vers. 1.1 In caso di focolaio primario, ottenuta la conferma di laboratorio di Influenza aviaria, scattano le procedure d’emergenza atte all’estinzione del focolaio e al controllo dell’infezione nell’area colpita. Il veterinario responsabile di area deve attuare una serie di atti formali predisponendo i seguenti adempimenti: 6 telefax di denuncia di malattia infettiva (modello previsto dal Regolamento di Polizia Veterinaria) - al Sindaco del Comune territorialmente competente - al Direttore generale della ASL, - al Ministero della Salute, - al Servizio Veterinario regionale - al CEREV Osservatorio Epidemiologico - all’Osservatorio Epidemiologico del Centro di Referenza,

Deve inoltre informare per le vie brevi (telefonicamente o via fax) - polizia - carabinieri - guardia di finanza - enti o associazioni interessate - perito iscritto al tribunale per la stima degli indennizzi

FOCOLAIO UFFICIALMENTE CONFERMATO comunicazione a ministero e regione emanazione ordinanze già predisposte valutazione indennizzo (animali, attrezzature, alimenti, ecc.) estinzione focolaio abbattimento e distruzione animali distruzione materiali e rifiuti contaminati lavaggio e disinfezione gestione zona infetta censimento allevamenti e numerazione animale specie recettive vigilanza sistematica negli allevamenti (precoce identificazione dei focolai, …)

Al termine delle operazioni inviare: ALLEGATO 12 al manuale operativo: “Scheda riepilogativa di estinzione del focolaio - notifica di avvenuto abbattimento/macellazione, distruzione materiali e disinfezione” a: Servizio Veterinario Regionale Cerev Ministero della Salute

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA IN ALLEVAMENTO CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DELLA MALATTIA MODALITÀ DI TRASMISSIONE PREDISPOSIZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INDAGINE

L'indagine epidemiologica include almeno i seguenti aspetti: a) la durata della possibile presenza dell'influenza aviaria nell'azienda o in altre strutture o in mezzi di trasporto; b) la possibile origine dell'influenza aviaria; c) l'individuazione di eventuali aziende a contatto; d) la movimentazione di pollame, di altri volatili in cattività, di persone, mammiferi, veicoli o qualsiasi materiale o altro mezzo attraverso cui il virus dell'influenza aviaria possa essersi diffuso.

RACCOLTA DATI ANAGRAFICI GENERALI SULL’ALLEVAMENTO: - Specie allevate - Consistenza - Indirizzo produttivo - Alimentazione - Topografia (numero e disposizione e caratteristiche dei ricoveri) SUL MOVIMENTO DEGLI ANIMALI SUI CONTATTI INDIRETTI CON ALTRI ALLEVAMENTI SUGLI ALLEVAMENTI VICINI ANAMNESTICI, CLINICI, ANATOMO-PATOLOGICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA RACCOLTA DATI PER INDIVIDUARE: ORIGINE DELL’INFEZIONE PERIODO “A RISCHIO” ALLEVAMENTI A RISCHIO PER CONTATTI DIRETTI O INDIRETTI CON IL FOCOLAIO FATTORI DI RISCHIO: - Diffusione contagio - Estensione area a rischio GRUPPO EPIDEMIOLOGICO: - Analisi e interpretazione dei dati - “Tracing”

TRACING (rintraccio dei movimenti) DATA PRESUNTA ENTRATA VIRUS IN AZIENDA DATA SEQUESTRO DATA INIZIO SINTOMI PERIODO A RISCHIO DI INTRODUZIONE DELL’INFEZIONE PERIODO A RISCHIO DI DIFFUSIONE DELL’INFEZIONE Tempo

INTERVENTI NEGLI ALLEVAMENTI A RISCHIO PRIORITÀ: Rapida identificazione dei focolai (diagnosi precoce) Immediata attivazione di interventi razionali per: - Limitare la diffusione del contagio - Estinguere i focolai Evitare un carico eccessivo di lavoro per il laboratorio

INFLUENZA AVIARIA FATTORI DI RISCHIO MOVIMENTAZIONE VOLATILI DOMESTICI - Acquisto animali - Trasporto CONTATTO FRA VOLATILI D’ALLEVAMENTO E SPECIE SELVATICHE CO-PRESENZA DI SPECIE AVICOLE DIVERSE NELLO STESSO ALLEVAMENTO CONTATTO FRA VOLATILI D’ALLEVAMENTO ED ANIMALI DI ALTRE SPECIE

SOSPETTO DI MALATTIA programmazione eventuale vaccinazione accerchiante censimento allevamenti a rischio predisposizione mezzi (vaccino, personale, ecc.) valutazione possibilità distruzione carcasse incenerimento infossamento trasformazione industriale consistenza dell’azienda infetta impatto ambientale mappe idrogeologiche disponibilità di manodopera specializzata disponibilità di attrezzature presenza e potenzialità impianti di trasformazione disponibilità adatti mezzi di trasporto costi rapidità di estinzione del focolaio

L'autorità competente tiene conto dell'indagine epidemiologica nel: a) decidere in merito alla necessità di applicare misure aggiuntive di lotta contro la malattia, secondo quanto previsto dalla presente direttiva; b) concedere deroghe secondo quanto previsto dalla presente direttiva.

Articolo 10 Misure aggiuntive fondate su un'indagine epidemiologica 1. Sulla base dei risultati preliminari di un'indagine epidemiologica l'autorità competente può applicare le misure di cui ai paragrafi 2, 3 e 4, soprattutto laddove l'azienda sia ubicata in una zona ad alta densità di pollame.

Articolo 12 Deroghe 1. Gli Stati membri stabiliscono norme specifiche per la concessione delle deroghe di cui all'articolo 11, paragrafo 2 e agli articoli 13 e 14, comprese misure e condizioni alternative adeguate. Dette deroghe sono basate su una valutazione del rischio effettuata dall'autorità competente. 2. Gli Stati membri comunicano immediatamente alla Commissione eventuali deroghe concesse a norma dell'articolo 13, paragrafo 1, e a norma dell'articolo 14.

Articolo 16 Istituzione di zone di protezione e sorveglianza e di ulteriori zone soggette a restrizioni in presenza di focolai di HPAI Nell'istituire le zone di protezione e sorveglianza di cui al paragrafo 1, l'autorità competente tiene conto perlomeno dei criteri di seguito elencati: a) l'indagine epidemiologica; b) la situazione geografica, con particolare riferimento alle barriere naturali; c) l'ubicazione e la vicinanza delle aziende e la stima del numero di capi di pollame; d) i flussi della movimentazione e degli scambi di pollame e altri volatili in cattività; e) le attrezzature e il personale disponibili per controllare l'eventuale movimentazione, all'interno delle zone di protezione e sorveglianza, del pollame o degli altri volatili in cattività, delle loro carcasse, del concime, delle lettiere o dello strame usato, soprattutto nel caso in cui il pollame o gli altri volatili in cattività da abbattere e da eliminare debbano essere spostati dall'azienda d'origine.

FOCOLAIO UFFICIALMENTE CONFERMATO comunicazione a ministero e regione emanazione ordinanze già predisposte valutazione indennizzo (animali, attrezzature, alimenti, ecc.) estinzione focolaio abbattimento e distruzione animali distruzione materiali e rifiuti contaminati lavaggio e disinfezione gestione zona infetta censimento allevamenti e numerazione animale specie recettive vigilanza sistematica negli allevamenti (precoce identificazione dei focolai, …)

3800 tacchini focolai 15/07/2006 5600 tacchini 6800 tacchini

dati anagrafici dei focolai COD317 Tipo Zona COMUNE Nome Specie Capi Sesso Accasamento Data macellazione N. vaccinazioni Data ultima vaccinazione N° Giorni da ultima vaccinazione 004RO015 LPPA BADIA POLESINE Tex Tacchini - Macello 6800 F 04/05/2006 02/08/ 2006 065VR060 DPPA ROVERCHIARA Black 5600 M 15/03/2006 22/08/ 2006 1 14/05/ 2006 62 079VI618 MPPA POIANA MAGGIORE Dylan 3800 02/03/2006 09/08/ 2006

Allevamenti per specie presente

Focolaio in zona densamente popolata DPPA Focolaio in zona densamente popolata

Focolaio in zona mediamente popolata MPPA Focolaio in zona mediamente popolata

Focolaio in zona scarsamente popolata SPPA

Zone di restrizione

Dppa 1 km 1 allevamento Tacchini da carne 5500 capi

DPPA 3 km 13 allevamenti 561.760 capi Di cui 3 tacchini 38.060 capi 8 broiler 358.400 capi 1 riprodutt. 133800 capi 1 faraone 31500 capi

DPPA restrizione 10 km 102 allevamenti totale 39 tacchini 654789 capi

MPPA 1 km 0 allevamenti

MPPA 3 km 10 allevamenti totale 1 allevamento tacchini 6500 capi 9 allevamento broiler 450700 capi

MPPA restrizione 10 km 74 allevamenti totale 1.911.680 capi tacchini 630.580 capi

SPPA 1 km 1 allevamento tacchini 10400 capi

SPPA 3 km O allevamenti

SPPA restrizione 10 km 9 allevamenti totale 247500 capi 0 tacchini

accasati

Tipologia di area Totale Allevamenti Volatili DPPA 1 5500 MPPA 2 11000 SPPA 10400 Allevamenti avicoli presenti entro la Buffer Zone di 1km attorno all’allevamento focolaio

Tipologia di area Ipotesi 3km Ipotesi 4km Ipotesi 5km Allevamenti Volatili DPPA 3 38060 9 155589 12 229129 MPPA 1 6500 2 26000 2600 SPPA

Allevamenti di galline ovaiole Meno di 3 giorni alla macellazione Meno di 10 giorni alla macellazione DPPA 2 8 14 MPPA 6 LPPA 1 Per le Zone di Sorveglianza di 10 km è previsto, per 4 giorni, il fermo totale delle movimentazioni e, a seguire, le limitazioni previste dal piano di emergenza. A tale scopo, si riporta di seguito la situazione degli allevamenti, relativi al numero di giorni alla macellazione o alla fine del ciclo di produzione.

Area Tacchini da carne Broiler Polli riproduttori Faraone Totale N. All. N. Campioni N. all DPPA 3 60 8 160 1 20 13 260 MPPA 9 180 10 200 SPPA prove sierologiche per individuare la presenza di circolazione virale negli allevamenti

Macello zona di protezione

Macello zona di sorveglianza

Influenza aviaria (H5N1) nei volatili selvatici in Italia Situazione al 24.02.2006

Municipalities where confirmed cases of H5N1 in wild birds were found in Sicilia region Protection zone: opening 13/02/2006 closing 01/03/2006 Surveillance zone: opening 14/02/2006 closing 06/04/2006 Municipality with confirmed case Protection area Surveillance area Province