Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Le attività finanziarie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metodo del patrimonio netto
Advertisements

Contabilità e bilancio 2
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Prof. D. Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Reddito e capitale.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il bilancio d’esercizio
SSISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI CNDC&CNR doc. n.24 IAS n. 38 (intangibles assets)
Il bilancio d’esercizio
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
OIC 12 e OIC interpretativo 1
Analisi dei contenuti dello Stato Patrimoniale
Analisi dei contenuti del conto economico
La nota integrativa.
Corso di Economia Aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di Bilancio per Flussi
Contabilità aziendale (1)
Le novità in tema di operazioni in valuta
Lezione: martedì, 27 marzo 2012
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
Le immobilizzazioni materiali
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Struttura del bilancio d’esercizio
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Il bilancio d’esercizio
del revisore contabile
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
FINANZIARIE. A T T I V E V. F. A. A T T I V I T A’  A) CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI  B) IMMOBILIZZAZIONI:  I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
SCHEMI E PRINCIPI DI VALUTAZIONE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Attività finanziarie.
Il bilancio di esercizio
La valutazione dei titoli e delle partecipazioni A. Cortesi
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Economia e Organizzazione Aziendale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Le disposizioni del Codice Civile I Titoli Art … 1)le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
OIC 20 TITOLI DI DEBITO. O IC 20 TITOLI DI DEBITO FINALITA’ destinato alle società che redigono il bilancio d’esercizio secondo il codice civile; il principio.
Valutazione dei debiti
Le modifiche al Codice Civile
OIC 21 PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE. OIC 21 - PARTECIPAZIONI E AZIONI PROPRIE CLASSIFICAZIONE E CONTENUTO DELLE VOCI B - IMMOBILIZZAZIONI III) Immobilizzazioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
STATO PATRIMONIALE: art. 2424
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Le attività finanziarie

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria2 Rappresentazione nello S.P. B. Immobilizzazioni B. III Crediti  Verso imprese controllate  Verso imprese collegate  Verso imprese controllanti  Verso altri C. Attivo circolante C. II Crediti 1. Verso clienti 2. Verso imprese controllate 3. Verso imprese collegate 4. Verso imprese controllanti 4-bis) crediti tributari 4- ter) imposte anticipate 5. Verso altri

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria3 Titoli obbligazionari Principio di competenza economica per la contabilizzazione degli interessi, del premio (e del disaggio) di emissione mediante ratei e risconti I titoli obbligazionari immobilizzati devono essere valutati al costo di acquisto compresi gli oneri accesso all’acquisto Il costo deve essere svalutato in caso di perdite durevoli di valore (desumibile dall’andamento del mercato o dai risultati econ.-fin. dell’azienda emittente – se non quotata). Per i titoli quotati si assume la media dei prezzi di mercato di un periodo congruo (ad es. 6 mesi). La perdita di valore può essere considerata in parte durevole ed in parte temporanea: la svalutazione va effettuata soltanto con riferimento all’entità della prima effettuando un accantonamento ad un fondo svalutazione. Se vengono meno i motivi della svalutazione si deve operare un ripristino di valore

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria4 I titoli obbligazionari compresi nel circolante devono essere valutati al minore tra il costo specifico e il valore di realizzazione desumibile dal mercato (se l’emittente è quotata) o di titoli similari quotati (se l’emittente non è quotata) o, se i volumi di scambi sono notevoli, si possono applicare il LIFO, il FIFO o il c.m. ponderato

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria5 Partecipazioni Se comprese nel circolante: Al minore tra costo e valore di realizzo Se immobilizzate: Costo + oneri di acquisto diretti Se controllate o collegate: è possibile scegliere tra il costo e il metodo del patrimonio netto (2426, n. 4). Se si sceglie il primo, va pure applicato il secondo come metodo di controllo. Il doc. 20 propende per il metodo del P.N. Se applicando il metodo del P.N. emerge un minor valore rispetto al costo è necessario svalutare la partecipazione, in caso contrario la si rivaluta Nel caso di rivalutazione essa è iscritta in una riserva non distribuibile

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria6 Si abbandona il metodo del P.N. nel quando: Viene meno il rapporto di influenza notevole Si è deciso di disinvestire la partecipazione L’investimento assume carattere speculativo In questi casi il costo deve essere assunto come criterio di valutazione

Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria7 Se la partecipazione viene acquistata ad un prezzo superiore al valore della quota parte di P.N., la differenza può essere iscritta nell’attivo e deve essere ammortizzata.