In una persona razionale che pianifica l’utilizzo delle risorse nel tempo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

I modelli dei rendimenti di equilibrio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
Concetto di patrimonio
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Prof. Bertolami Salvatore
Orientamento Scolastico economia
RISPARMIO.
RISPARMIO.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Risparmio e Investimento
La rete dei LES del Lazio
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
A. a. 2000/2001 FACOLTA DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LECONOMIA NETWORK BUSINESS.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
L’azienda ed i sistemi aziendali
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
INDEBITAMENTO E CULTURA DEL CONSUMO
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Introduciamo ora il livello dei prezzi e il mercato del lavoro
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
L’Idea di Aspettative Razionali
La concezione del consumo nella teoria economica
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
dell’attività aziendale
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
Disoccupazione e inflazione
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Il sistema delle operazioni aziendali.
Le fonti di finanziamento
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Il patrimonio e il reddito
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Analisi e pianificazione finanziaria
La crescita del settore pubblico
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

In una persona razionale che pianifica l’utilizzo delle risorse nel tempo.

Debito contratto da persone fisiche per sostenere consumi invece che investimenti Consumo RISCHI

Parte del reddito destinata a sostenere spese per la soddisfazione dei propri bisogni Keynes dice… Gli uomini sono disposti ad aumentare i loro consumi all’aumentare del loro reddito, ma non tanto quanto l’aumento del reddito

Massiccia esposizione al debito Credito al consumo Credito al consumo Usura

Impiego di risorse per sostenere consumi o rateizzare i pagamenti

Mancata razionalità Mancata razionalitàUsura

La razionalità dell’uomo è limitata, come affermato da Simon L’uomo non è un robot L’uomo è un facile bersaglio del marketing

Deficit cognitivi Optimism Biasm Hyperbolic discounting

Interventi Dal lato dell’offerta Dal lato della domanda Responsabilizzazione degli enti e regolamentazione dei tassi d’interesse Approccio “classico” e approccio “comportamentale” Educazione finanziaria Educazione finanziaria

Performance finanziaria e cultura economica sono endogene Educazione sui giovani Educazione sui giovani Educazione all’interno della scuola Educazione all’interno della scuola Altre buone pratiche Altre buone pratiche

Ragioni: Ambiente economico complesso Maggiore durata del ritorno degli investimenti educativi Maggiore equità sociale

Ragioni: La scuola raggiunge tutti Aumento della percezione di ufficialità e utilità dell’insegnamento

Performance finanziaria e cultura economica sono endogene Educare gli educatori Valutazione dell’apprendimento Materiali agevoli e coinvolgenti Economia e finanza come insegnamenti tradizionali Materiale reperibile per gli insegnanti