Università degli Studi di Pisa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Advertisements

90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L'ISTRUZIONE ALLA GESTIONE DELLE TERAPIE DOMICILIARI:
Dott.ssa Luisa Andreetta
Attività di ORIENTAMENTO A.A. 2012/2013 Servizio Orientamento e Tutorato Tel Numero Verde FACOLTA DI.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
37° Congresso Nazionale ANMDO – Bologna, 8-11 Giugno 2011
Linee guida e profili di cura
La formazione post laurea
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
quello che lo specializzando fa...
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Il contributo infermieristico al governo clinico
I COMITATI ETICI.
Il service-point della conciliazione.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L'A.S.L. DI LECCO DEDICA UN SERVIZIO INFORMATICO AI RAGAZZI:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
Gian Antonio Dei Tos MD, MA
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Unità operative di ricerca
Il Disease and Care Management
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
Associazione Cattolica Operatori Sanitari Centro Regionale del Lazio CONVEGNO REGIONALE «I LUOGHI E I LINGUAGGI DELLA RELAZIONE DI CURA» L’ASSISTENZA.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Corso di Laurea in PODOLOGIA Dott. MASSIMILIANO MACCIANTELLI
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pisa Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2009\2010 Terapia Intensiva Aperta: un Cambiamento Necessario L’infermiere come professionista della relazione interpersonale nell’umanizzazione delle cure Candidato: Luca Pecorini Relatore: Prof.ssa Lorella Neri

La Terapia Intensiva La terapia intensiva è il reparto ospedaliero dove vengono garantite al paziente critico cure intensive, come ad esempio il supporto delle funzioni vitali, che sono rese necessarie dal suo particolare stato di salute.

Terapia Intensiva Chiusa L’accesso ai visitatori è consentito durante la maggior parte della giornata, anche a più persone contemporaneamente e senza vestizione L’accesso ai visitatori è consentito in ristrette fasce orarie e ad un numero limitato di persone dopo opportuna vestizione Terapia Intensiva Aperta

Terapia Intensiva Aperta VANTAGGI SVANTAGGI Nessun aumento del rischio infettivo Minor livello di stress per il paziente Minor livello di stress per la famiglia Nessuna riduzione dell’efficacia delle cure Preservazione o miglioramento dei parametri vitali Rassicurazione Miglior comunicazione Possibilità di miglior assistenza nel fine vita Possibilità di riduzione dei costi Possibile allungamento dei tempi dell’assistenza Atteggiamento ipervigilante Possibile riduzione di tempi e spazi “privati” per l’equipe Necessità di cambiamento culturale e della pratica quotidiana Necessità di formazione del personale

Terapia Intensiva Aperta Per i pazienti Per i familiari Umanizzazione delle cure Per gli operatori sanitari

L’infermiere grazie a Counseling infermieristico verso i familiari Profilo professionale Codice deontologico Ordinamento didattico Counseling infermieristico verso i familiari Responsabilità dell’integrità del sistema-famiglia Soddisfare i loro bisogni Prima accoglienza in reparto e spiegazione delle regole da rispettare

E perché non a Livorno? VERONA PISA BENEVENTO LEGNANO FRANCIA 2% - 23% SVEZIA 70% U.K. 35% FIRENZE MILANO TORINO

Il questionario B.A.V.I.Q. Beliefs and Attitude toward Visiting in Intensive care unit Questionnaire Hanno compilato Il B.A.V.I.Q 34 Infermieri 11 Medici 27 Infermieri ( 79,5%) 6 Medici (54,5%)

Il questionario B.A.V.I.Q. 5 Ambiti di risposta Fortemente in disaccordo In disaccordo 30 Domande con 5 possibilità di risposta Né d’accordo né in disaccordo D’accordo Fortemente d’accordo 5 Ambiti di risposta 1) Verso i pazienti 2) Verso i visitatori 5) Orientamenti in tema di visita 3) Verso gli operatori 4) Verso l’organizzazione

Il questionario B.A.V.I.Q. Le visite determinano un effetto benefico nella persona assistita Una politica di visita aperta sulla persona assistita può Favorire la ripresa Attutire il disagio Favorire la comunicazione 75% 63% 64%

Il questionario B.A.V.I.Q. Per il 75% diminuirebbe l’ansia nei visitatori Per il 45% rispetto dell’autonomia del paziente Per il 70% adattarsi alle necessità del paziente Per il 68% sensazione di controllo Per il 55% può essere un utile supporto alle cure Per il 59% durata limitata delle visite

Il questionario B.A.V.I.Q. Una media del 55% è d’accordo con l’uso dei D.P.I. per i visitatori. (70% sovrascarpe – 40% cuffia) Sono INUTILI, non prevengono le infezioni e aumentano i costi Il 100% ritiene indispensabile il lavaggio delle mani L’unico vero modo di limitare la trasmissione di patogeni

Il questionario B.A.V.I.Q. Personale sanitario favorevole ad una politica di visita aperta Personale sanitario favorevole + personale sanitario neutro 55% 70% Ma quanto tempo si dovrebbe dedicare alle visite? Dati errati? Incongruenze? Problemi?

Le percentuali discordanti Il questionario B.A.V.I.Q. Nessun errore! I dati sono corretti ed evidenziano una forte volontà di cambiare Paura davanti alla novità Mancanza di formazione Persistenza di un modello assistenziale medico-centrico Le percentuali discordanti sono indice L’importante è procedere verso il cambiamento in modo graduale

Concludendo… “Non esistono in letteratura delle basi scientifiche che giustifichino una politica di visita chiusa delle TI” (Slota, 2003)

Grazie per l'attenzione