LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE: dalla teoria alla pratica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
1 Laboratorio epistemologicoPensare per storie ITIS Fermi Laboratorio di didattica Daniela Berardi Lucilla Ruffilli.
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Progetto Continuità a.s
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Modelli di progettazione
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
quale responsabilità educativa?
Scuola Secondaria di Primo Grado
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
COME STRUMENTO DI LAVORO
Per una pedagogia delle competenze
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
Il modello formativo dei progetti PON docenti
INCONTRARE LE PARROCCHIE:
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
Intervento di Antonella Onofri
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
INCONTRO COMUNE FORMATIVO INTERNAZIONALE OSM Casa Di Spiritualita Santa Maria Roma, , 2001.
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA SECONDARIA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Dirigente Scolastico Lombardia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PROGRAMMAZION E ANNUALE A.S La finalità Trasformare il potenziale del bambino e della bambina in strumenti utili per la vita, che permettano.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Transcript della presentazione:

LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE: dalla teoria alla pratica Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare www.educazione.unipd.it/labrief Università di Padova Grazie della fiducia, ricostruire un patto di fiducia tra bambini, cittadini piccoli e grandi, servizi sociale, sanitari, educativi, politica e tecnica, ecc. Viviamo questa occasione come un compito, una responsabilità da affronatre con dedizione e sollecitudine totali

PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA?

PARTECIPAZIONE DELLA FAMIGLIA?

Good parenting – good outcomes: “The best predictor of success DIFFUSO RICONOSCIMENTO NELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE CHE LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE E' UN FATTORE PREDITTIVO DI SUCCESSO DEGLI INTERVENTI Good parenting – good outcomes: “The best predictor of success is the engagement of families” (Berry, 2010)

Riflessività sulla pratica e nel corso della pratica per la pratica Schon D.A. (1993)

“Gli eventi inattesi hanno per l'agire educativo e per la riflessione educativa la valenza di oggetti scientifici in grado di innescare preocessi di cambiamento, di revisione delle pratiche” Milani L. (2013)

TEORIA PRATICA UN'IDEA ARTICOLATA DI PARTECIPAZIONE UN METODO PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DEGLI STRUMENTI PER FAVORIRE PARTECIPAZIONE

UN'IDEA DI PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE La decisione viene presa dai professionisti, le famiglie sono informate. Le opinioni delle famiglie sono considerate, ma la decisione è assunta dai professionisti. Si raggiunge un accordo attraverso il dialogo e la negoziazione con le famiglie Viene riconosciuta alla famiglia la capacità di prendere le decisioni per sé. Relazioni deleganti, richiedenti e compiacenti Relazioni collaborative e coinvolgenti 10 10 10 10 10

FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE IN BASE A: al tipo di attività, ai suoi contenuti e obiettivi, alla situazione della famiglia in quel momento, alla relazione che intercorre tra il professionista e la famiglia.

LA VALUTAZIONE PARTECIPATIVA E TRASFORMATIVA: UN METODO PER LA PARTECIPAZIONE Serbati S., Milani P. (2013), La tutela dei bambini. Teorie e pratiche di intervento con le famiglie vulnerabili, Carocci, Roma

DEGLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I….. Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI UNA METAFORA PER ENTRARE NEL “SENSO” DEGLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I….. LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

... ENTRIAMO IN UNA “VECCHIA” OFFICINA ... 14

... TROVIAMO UN “VECCHIO” MECCANICO CHE CERCA DI RIPARARE UN'AUTO ... 15

... ENTRIAMO IN UN'OFFICINA “MODERNA” .... 16

... L'AUTO-TESTER! .... 17

GLI STRUMENTI Quando hai a disposizione solo un martello, tutti i problemi assomigliano a chiodi (proverbio)

SERVONO A “DARE LA PAROLA” AI GENITORI E I BAMBINI IL “SENSO” DEGLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: MEDIATORI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI SERVONO A “DARE LA PAROLA” AI GENITORI E I BAMBINI LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

PROMUOVONO NELLE FAMIGLIE IL SENSO DI POTER AGIRE SULLA PROPRIA VITA Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI IL “SENSO” DEGLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: MEDIATORI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE PROMUOVONO NELLE FAMIGLIE IL SENSO DI POTER AGIRE SULLA PROPRIA VITA LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

IL “SENSO” DEGLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI IL “SENSO” DEGLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: MEDIATORI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE FACILITINO UNA MAGGIORE COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE E I PROCESSI DECISIONALI COME UN “AFFARE” DI TUTTI LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

MIGLIORARE LA QUALITA’: GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: GLI OBIETTIVI Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI MIGLIORARE LA QUALITA’: Delle informazioni disponibili nell’equipe dei professionisti LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

MIGLIORARE LA QUALITA’: GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: GLI OBIETTIVI Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI MIGLIORARE LA QUALITA’: Della conoscenza si sé e delle proprie capacità e possibilità da parte dei genitori e dei bambini LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

MIGLIORARE LA QUALITA’: GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.:GLI OBIETTIVI Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI MIGLIORARE LA QUALITA’: Delle relazioni tra i genitori e i figli (e tra gli stessi genitori) LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

MIGLIORARE LA QUALITA’: GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: GLI OBIETTIVI Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI MIGLIORARE LA QUALITA’: DELLA RELAZIONE TRA LA FAMIGLIA E GLI OPERATORI LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

ATTENZIONI METODOLOGICHE Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI GI STRUMENTI: ATTENZIONI METODOLOGICHE GLI STRUMENTI NON HANNO VALORE IN SÉ, MA IN BASE ALLE INTENZIONI E ALLE “CAUTELE” DI CHI LI UTILIZZA LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

ATTENZIONI METODOLOGICHE Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI GI STRUMENTI: ATTENZIONI METODOLOGICHE SE IL PROFESSIONISTA RIMANE FERMO SUGLI ASSUNTI SECONDO CUI LA PERSONA HA IL PROBLEMA E IL PROFESSIONISTA HA LA RISPOSTA, QUALSIASI STRUMENTO SARÀ UTILIZZATO PER CONTINUARE A VEICOLARE IL PUNTO DI VISTA DELL‘”ESPERTO” LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: ATTENZIONI METODOLOGICHE GLI STRUMENTI NON “SI SOMMINISTRANO”: ATTENZIONE AGLI ASPETTI DI RELAZIONE E DI COMUNICAZIONE NEL MODO IN CUI VENGONO PROPOSTI 28

IL PROFESSIONISTA NON USA GLI STRUMENTI DA SOLO: Le famiglie, I bambini, le città, I professionisti sono SOGGETTI GI STRUMENTI: ATTENZIONI METODOLOGICHE IL PROFESSIONISTA NON USA GLI STRUMENTI DA SOLO: LA DECISIONE DI USARLI È DELL’INTERA EM E QUINDI L'ESITO È CONDIVISO E DISCUSSO SEMPRE ALL'INTERNO DELL'EM E CON LA FAMIGLIA LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

Gli strumenti ci servono quindi per: osservare, documentare, descrivere e narrare confrontare le diverse narrazioni fra tutti i soggetti coinvolti nell’EM e soprattutto costruire una nuova narrazione INTERSOGGETTIVA E LONGITUDINALE con la famiglia in cui lei stessa sia protagonista del cambiamento possibile per lei in questo tempo prendere decisioni (decision making) superando l’emergenza, la soggettività, la solitudine, l’emotività documentare il cambiamento e quindi costruire la valutazione

GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: ATTENZIONI METODOLOGICHE GLI STRUMENTI SI UTILIZZANO IN MANIERA FLESSIBILE IN TUTTE LE FASI DEL PROGRAMMA ASSESSMENT: coinvolgere la famiglia nella fase di valutazione, al fine di individuare e discutere i fattori di rischio e quelli di protezione. PROGETTAZIONE: costruire una progetto condiviso tra operatori e con la famiglia, discutendo i risultati attesi, le azioni, le responsabilità e i tempi di implementazione. INTERVENTO: in una prospettiva formativa, promuovere la consapevolezza dei genitori e dei bambini sulle proprie risorse e rinforzare la relazione di fiducia tra famiglia e operatori. 31

RICONOSCERE LA DIFFERENZA TRA: GLI STRUMENTI IN P.I.P.P.I.: ATTENZIONI METODOLOGICHE RICONOSCERE LA DIFFERENZA TRA: TROVARE….. …E “CERCARE” 32

GLI STRUMENTI “UTILI” I QUESTIONARI IL FUMETTO DI P.I.P.P.I. Qui bisogna farli presentare, almeno I ref regionale e ci presentiamo anche noi GLI STRUMENTI “UTILI” I QUESTIONARI IL FUMETTO DI P.I.P.P.I. IL KIT “SOSTENERE LA GENITORIALITA’” L’ECOMAPPA “IL PENTOLINO DI ANTONINO” E “EDUCAZIONE, PENTOLINI E RESILIENZA” “ANCH’IO VADO A SCUOLA” E “UN TEMPO PER INCONTRARSI” LA “LINEA DEL TEMPO” O “LINEA DELLA VITA” IL QUESTIONARIO SOCIOMETRICO IL “MOSAICH APPROACH” LabRIEF - 2014 - P.I.P.P.I.

GRAZIE!