REPORT SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Il Servizio di Mediazione Interculturale
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Rete di assistenza familiare
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Percorsi di cittadinanza
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
Progetto In Transizione
Relazione 2009 Servizio Sportello Stranieri Comune di Cento.
Relazione Servizio Sportello Stranieri 2006 Comune di Cento.
Relazione Servizio Sportello Stranieri 2008 Comune di Cento.
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE.
Il progetto
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Centro regionale contro le discriminazioni. Articolo 9 – Misure contro la discriminazione La Regione: - con la collaborazione di Province, Comuni, terzo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
PRESENTAZIONE PROGETTO
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Progetto Accompagnamento allarrivo e alla presenza regolare in Italia degli stranieri residenti nella provincia di Vicenza.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Sportello Unico Immigrazione
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Per una continuità verticale
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Il Progetto PROMETEO 2 La nuova dimensione della Rete presentazione.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

REPORT SERVIZIO SPORTELLO STRANIERI anno 2012 e 2013

INDICE 1. Dodici Anni di Servizio 2. Attività svolte 3. Post Sisma del Maggio I Numeri del 2013

1.Dodici Anni di Servizio Servizio Sportello Stranieri nasce nel 2002 con la finalità di offrire un servizio non solo ai cittadini stranieri ma a tutta la comunità di Cento e del distretto Ovest. Uno degli obiettivi di questo servizio che dal 2008 è anche Nodo contro le discriminazioni è quello di ridurre le distanze tra i cittadini stranieri e quelli italiani. Arrivato a 10 anni di attività il servizio si conferma come un punto importante di riferimento sul territorio al quale si rivolgono diversi cittadini stranieri, ma anche italiani, istituzioni ed enti del territorio Anche per l‘anno 2012 e 2013 il servizio ha mantenuto le 2 aperture al pubblico e a partire dal mese di giugno 2012 è attivo, in collaborazione con la Prefettura di Ferrara, la compilazione elettronica delle pratiche di Ricongiungimento Familiare.

Riepilogando….. -Settembre 2002: apre lo sportello c/o Urp Comune di Cento, un operatore e due aperture a settimana : si inserisce un nuovo operatore a seguito di un tirocinio universitario e comunale- primo anno dell’offerta didattica rivolta alle scuole primarie e secondarie del Comune : pubblicato l’ Osservatorio dell’immigrazione -2007: a giugno inizia la compilazione elettronica dei documenti di soggiorno attraverso Portale Immigrazione : istituito il Nodo di Raccordo Regionale contro le Discriminazioni, l’offerta didattica si rivolge anche agli istituti secondari di secondo grado del territorio comunale : Sanatoria colf e badanti – lo sportello stranieri aiuta nella compilazione telematica delle pratiche -2012: terremoto di Maggio, lo sportello è a disposizione per facilitare rapporti con cittadini stranieri sfollati fornendo assistenza per traduzioni/cartellonistica presso il campo accoglienza/festeggiamento del Ramadan. -Marzo: Festeggiata la settimana contro il Razzismo ( 21/28 Marzo) promuovendo gli eventi : Catena Umana e Biblioteca Vivente – -Luglio : lo sportello inizia a compilare le pratiche on line per il ricongiungimento familiare - -Ottobre 2012 : Gestione del Bando Straordinario post sisma di Servizio Civile “Per Daniele : Straordinario come Voi” : 21/03 Biblioteca Vivente c/ o Fondazione Zanandrea – 19 /06 Evento in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20/06).

2.Attività svolte Corsi di lingua italiana Anno : il Centro Territoriale Permanente di Cento ha realizzato n° 4 corsi di lingua italiana di livello A1 e di livello A2, in coordinamento con il tavolo di lavoro sulla L2 del Comune di Cento. Nel : Il Centro Territoriale permanente di Cento ha realizzato n° 4 corsi di lingua italiana di livello A0, A1 e A2. Collaborazione con il Centro per le Famiglie dell’Altoferrarese L’anno 2012 e 2013 ha visto proseguire la collaborazione con il Servizio Centro per le famiglie dell’ Altoferrarese nella promozione delle attività ed iniziative rivolte alla cittadinanza, alla genitorialità e in modo specifico, come ufficio stranieri si ha collaborato per la progettazione monitoraggio del progetto :“Interventi di formazione a supporto dell’accoglienza e dell’integrazione scolastica”. Gli interventi sono stati : corsi di formazione rivolti ai docenti delle scuole del territorio del Distretto Ovest, laboratori in classe e percorsi di formazione rivolti ai genitori. Nodo di Raccordo- Antidiscriminazione Gli operatori del Nodo hanno completato il percorso formativo sul tema della mediazione dei conflitti promosso dalla Regione Emilia Romagna. Settimana contro il razzismo marzo 2012 e marzo 2012: è stata organizzata l’iniziativa catena umana che ha inaugurato la settimana contro il razzismo del L’iniziativa ha unito i ragazzi delle scuole i quali hanno voluto lanciare un messaggio forte contro il razzismo e ogni forma di discriminazione. 24 marzo 2012-c/o la Rocca di Cento e 23 Marzo 2013c/o Fond.Zanandrea è stata organizzata l’iniziativa “Biblioteca vivente”, rivolta in mattinata alle scuole e al pomeriggio alla cittadinanza. L’attività ha visto una forte adesione da parte delle scuole, mentre minor affluenza da parte della cittadinanza. NOTE : Per le attività consultare i Report specifici sul sito

Progetti nelle scuole di Cento Lo Sportello-Nodo ha proposto, come fa dal 2005, alle scuole del territorio progetti sulle tematiche interculturali e della discriminazione. I progetti, svolti con modalità ludiche, di gruppo e utilizzando gli strumenti informatici, hanno tutti la finalità di far riflettere e lavorare i giovani sull’uso del pregiudizio e dello stereotipo quale ostacolo alla vera conoscenza dell’altro. Consulenza legale presso lo sportello Iniziata nel 2009, anche quest’ anno, si è consolidato la presenza del legale esperto in materia migratoria anche quest’anno con la presenza 1 volta al mese presso lo Sportello. Il servizio è rivolto ai cittadini italiani e stranieri che hanno bisogno di consulenza in materia di immigrazione. Nel corso dell’anno 2012 e 2013 risultano più di 30 casi presi a carico e seguiti allo sportello. Tirocinio formativo Lo Sportello Stranieri ha dato la disponibilità a accogliere dal 28 al 16 maggio 2012 un’ allieva dell’ Istituto Ipsia F.lli Taddia per uno stage formativo. Con il verificarsi dell’ evento sismico lo stage si è interrotto per continuare poi a Gennaio Partecipazione ai Bandi Fei in qualità di partner Fei Azione 1 annualità 2011 “Parliamo Insieme”: realizzato un corso di 40 ore 10 di lingua italiana e 20 di cucina italiana. Fei Azione 6 annualità 2011 ” Noès 2: mediazione sociale, orientamento ai servizi socio-sanitari e dialogo interreligioso nella provincia di Ferrara”: da gennaio 2012 è stato possibile ampliare l’attività dello Sportello di Mediazione Sociale con l’ affiancamento alla mediatrice,di un mediatore culturale madrelingua urdu. (per maggiori informazioni su questa attività si può consultare il report Mediazione Sociale 2012 e 2013) Fei Azione 5 annualità 2012 “Azioni Integrate per l’Empowerment Comunitario Post –Sisma, ricerca e mediazione socio-cultrale elle terre colpite dal terremoto in Emilia Romagna”: questo bando ha previsto interventi di mediazione linguistica culturale all’interno delle scuole del Distretto Ovest e interventi di counsellor a supporto degli operatori servizi scolastici e sociali del territorio, per l’erogazione di prestazioni qualificate ai cittadini stranieri in difficoltà e integrazione del progetto di mediazione sociale che si è svolto presso i moduli abitativi.

3. Post Sisma del Maggio 2012 Nei mesi di giugno,luglio e agosto con il verificarsi degli eventi sismici che hanno colpito duramente il nostro territorio lo sportello in collaborazione anche con gli altri servizi del comune è stato aperto tutti i giorni per aiutare i cittadini stranieri e non nella compilazione delle pratiche burocratiche e per dare informazioni relative al post sisma (contributi, accesso alla tendopoli, moduli abitativi...). Lo sportello ha inoltre collaborato con il campo di accoglienza per i rapporti a volte faticosi tra operatori del campo e cittadini stranieri e tra cittadini stranieri di diverse nazionalità presenti in tendopoli, per quanto riguarda le traduzioni di cartellonistica e la gestione del periodo del RAMADAN. Infine lo sportello ha tenuto anche i contatti con il Consolato del Marocco con sede a Bologna che più volte, nei mesi estivi post sisma, si è messo in contatto con i cittadini marocchini ospiti presso le diverse tendopoli del territorio per offrire servizi o semplicemente per chiedere lo stato della situazione ed eventuali esigenze legate al rientro temporaneo in patria.

4. I Numeri del 2013 Nell’ anno 2013 l’affluenza allo sportello è stata di 2048 utenti/accessi. Come si evince dal grafico a Maggio si rileva un picco positivo, in quanto spesso c’è un affluenza maggiore perché a ridosso delle ferie estive l’utenza si informa in merito ai documenti di soggiorno. Di conseguenza si rilevano due evidenti cali nei mesi di Dicembre ed Agosto, mesi in cui spesso gli utenti tornano per le ferie nei paesi d’origine.

4. I Numeri del 2013 Le tipologie di richieste che maggiormente fanno gli utenti Sono relative a : - La compilazione del Kit per il rinnovo/aggiornamento del permesso di soggiorno (519 richieste) -Le informazioni per il rinnovo dei documenti di soggiorno( 322 richieste) a seguire le informazioni relative al Permesso di soggiorno di lungo periodo (ex carta di soggiorno 294 richieste), cittadinanza (198 richieste) e ricongiungimento familiare (156 richieste). -Infine con 140 richieste rilevante anche le informazioni/iscrizioni per il test di Lingua Italiana.