Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
I profili di apprendimento
Intelligenza Artificiale 1
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Le leggi trascendentali dell’essere
CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI
Modulo 1 PREAMBOLI ALLA PSICOLOGIA
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LA MENTE John R. Searle Pettenuzzo Dario
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
Daniele Archibugi METODI E OBIETTIVI DELLATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori La vostra comunità epistemica Venerdì 5 Novembre 2010.
Lezione di economia e direzione
A cura di Eleonora Bilotta
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Teorie della Coscienza 29/11/07.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: I° Quarto, Modulo 1 Mente, Materia e Funzione 09/10/07.
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
Introduzione alla Filosofia della Mente
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Ipotesi scientifiche sulla coscienza I 07/01/08.
Searle e il Naturalismo Biologico
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Funzioni, Rappresentazioni e Coscienza
Ipotesi scientifiche sulla coscienza II
Filosofia teoretica (triennio)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
1 Towards a Theory of Revealed Economic Behavior: The Economic-Neurosciences Interface J.M.E. Pennings, P.Garcia, E. Hendrix
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Jean Piaget.
Searle, La mente.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
L’Estetica Trascendentale
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
Scienza e scientificità
Metodo analogico e apprendimento della matematica
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Metodologia come logica della ricerca
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Ragionare nel quotidiano
Dipartimento di Matematica, Pisa
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Amare è una decisione, non è un sentimento
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
L’intenzionalità introduzione.
Fil Ling
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Robotica Lezione 4. 2 Attributi dell’Intelligenza Pensiero Capacita’ a risolvere problemi Apprendimento e Memoria Linguaggio Intuizione e Creativita’
Fil Ling Lezioni
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
Fisiologia della coscienza
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso il parlare).

Funzionalismo Domande: Se il cervello è un computer chi lo ha programmato? La selezione naturale? – Le nostre capacità intellettuali sembrano però andare ben oltre quanto richiesto da una semplice capacita di adattamento all’ambiente. – Il fare un qualcosa quando non c’è possibilità di contraccambio non sembra «utile». – La coscienza è un aiuto alla sopravvivenza?

Funzionalismo Il pensiero matematico va oltre la semplice computazione( Interpretazione di K. Gödel di R. Penrose, The Emperor’s New Mind, Oxford 1989; Id., The Shadows of the Mind, Oxford 1994 ). I computer conoscono la sintassi ma non la semantica; seguono le regole grammaticali ma non capiscono il significato(« la stanza cinese» in J.R. Searle, The Rediscovery of Mind, Boston 1992 ).

Funzionalismo Questa modello (dualista) del cervello si trova nelle visioni post-umane e trans-umane (si veda materiale del corso “filosofia tra scienza e teologia”)

Emergentismo (Sopravvenienza) La coscienza è una proprietà emergente di un sistema biologico sufficientemente complesso (il cervello)

Emergentismo J. R. Searle, Mind. A Brief Introduction, Oxford  Gli stati di coscienza con la loro ontologia in prima persona (“io”) sono fenomeni reali del mondo reale e non una illusione. Essi non possono essere ridotti alla loro base bio-neurologica, in quanto una tale riduzione alla terza persona (“esso” o “essi”) lascerebbe fuori tutta la ontologia in prima persona (“io”) della coscienza.  Gli stati di coscienza sono riducibili causalmente ai processi bio-neurologici. Non hanno vita in loro stessi Quindi, il mio “sentire sete” esiste ed agisce causalmente sul mio comportamento, ma esso è causato dai processi neurologici e lo stesso “sentire” non è altro che un insieme di processi dentro il mio cervello.

Emergentismo Si veda anche: N. H. GREGERSEN, “God’s Public Traffic: Holist vs Physicalist Supervenience”, in N.H. Gregersen, W.B. Drees, U. Görmann (edd.), The Human Person in Science and Theology, Edinburgh 2000, La tesi di questo autore a favore della azione causale della mente si basa su questo ragionamento: le proprietà mentali di una data persona sono connesse ad una più ampia rete sociale di significati (inclusi quelli di particolari linguaggi) che trascendono completamente il singolo cervello. Poiché uno non può comprendere gli stati di coscienza di un individuo senza tener conto della sua relazione con questo più ampio contesto semantico, allora è per definizione impossibile ridurre gli stati mentali agli stati fisici (bio-neurologici) del cervello.

Emergentismo umidità / H 2 O = mente / cervello ??? C’è una grandissima differenza tra la più semplice esperienza mentale e i processi neuronali. I due linguaggi sembrano totalmente incommensurabili a differenza di quanto avviene per le molecole di H 2 O e l’umidità (l’elemento comune è l’energia).