Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROTEINE.
Advertisements

Geni costitutivi e non costitutivi
Ogni essere vivente è dotato di
BIOMOLECOLE.
CAPITOLO 5 SINTESI PROTEICA E CODICE GENETICO LIGUORI EDITORE.
Le biomolecole 1 1.
Le proteine: come sono fatte, come funzionano, e come si sono evolute
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
La Struttura Terziaria
TRASCRIZIONE del DNA.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
STUDIO ESPRESSIONE GENICA.
Citologia della sintesi delle Proteine
Organizzazione del genoma umano III
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Il controllo dell’espressione genica nei procarioti
Espressione genica.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Gli atomi: la base della materia
Funzioni, struttura e caratteristiche
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
Ivana Calarco DIFFERENZIAMENTO 29/03/2017.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
L’importanza del controllo dell’espressione dei geni
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La regolazione dell’espressione genica
la materia vista sotto "una luce diversa"
Acidi nucleici e proteine
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
Involucro proteico del fago T2 circondato dal suo DNA
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Gli aminoacidi sono 20.
TRADUZIONE del RNA.
Pietro Ferraro.
Cromosoma umano parzialmente srotolato.
Proteine e Amminoacidi
La trascrizione del DNA
AMMINOACIDI E PROTEINE
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Transcript della presentazione:

Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione Traduzione Meccanismi epigenetici Controllo della trascrizione Maturazione dell’ mRNA Controllo della traduzione Controllo post - traduzionale

 Polarità gruppi R.  Legami a idrogeno.  Legami disolfuro. Proteine fibroseProteine globulari

 Metodologia sperimentale per determinare la disposizione degli atomi di una macromolecola.  Studio DNA, RNA, proteine e loro complessi.  Proteine di piccole dimensioni  1000 atomi.  Proteine più grandi  – atomi.  Ribosomi  atomi. Max Ferdinand Perutz e John Kendrew Nobel per la Chimica 1962

 Ottenere un cristallo tramite diffusione di vapore.

 Studio della figura di diffrazione.  Mappa della densità elettronica.  Immagine tridimensionale della proteina.

Costruzione immagine tridimensionale

Exp.Method ProteinsNucleic Acids Protein/NA Complexes Other Total X-RAY NMR ELECTRON MICROSCOPY HYBRID other Total

DIFESARISERVAENZIMITRASPORTOCOMUNICAZIONESTRUTTURA

 Controllo dell’espressione genica.  Geni costitutivi e geni tessutospecifici.

 Condensazione della cromatina.  Metilazione del DNA.  Modifiche istoni.

Intensificatori Promotore Gene DNA Induttori Altre proteine Fattori di trascrizione RNA-polimerasi Ripiegamento del DNA Trascrizione

RNA del gene Sxl Schema femminile di splicing Schema maschile di splicing Polipeptide funzionante Polipeptide non funzionante Codone di stop

 Differenze anatomiche  genomi molto diversi.  Stesso numero approssimativo.  Posizione relativa simile.  Alcuni geni presentano parecchi enhancer distinti  gene Yellow