“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Glottologia & Linguistica 2010-2011 Modulo di Fonetica & Fonologia per « Tecniche audiometriche » e « Tecniche audioprotesiche » Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it
Programma Il modulo si propone di sorvolare sulle conoscenze e sui metodi del settore disciplinare di “Glottologia & Linguistica” definiti per lo studio dei suoni del lnguaggio umano. Riprendendo nozioni di fonetica articolatoria e acustica, saranno approfondite le principali caratteristiche dei costituenti fonici e fonetici (sotto- e sovra-segmentali), discutendo delle proprietà fonologiche essenziali nella descrizione degli elementi linguistici.
Documenti e software di riferimento Modalità di verifica Esonero scritto (maggio) + breve colloquio (10 minuti). 1) Romano A. & Miletto A.M. (2010). Argomenti scelti di Glottologia e Linguistica. Torino: Omega, 269 pp. - ISBN: 9-788872-415672 (http://www.ediomega.com/) [Capp. II-IV, pp. 29-118] 2) Hawkins S. (2010). “Tratti fonologici, oggetti uditivi e illusioni”. In Atti AISV 2010, Torriana: EDK, 49-69. 3) Materiali disponibili on-line: http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/did.html http://www.lfsag.unito.it/ Documenti e software di riferimento
Argomenti Presentazione del corso Glottologia & Linguistica Linguistica Generale Fonetica Generale come punto d’incontro pluridisciplinare Obiettivo: osservazione e classificazione dei dati fonetici
Linguistica Generale Linguistica saussuriana (F. De Saussure) 1916… Strutturalismo (varie scuole, Jakobson) 1929… 1946-52 Generativismo (Chomsky, varie correnti) 1957… 1977… Approcci cognitivisti ’90…
Da De Saussure ai giorni nostri Langue/Parole Sincronia/Diacronia Le 4 variazioni (’70-’90 < E. Coşeriu) Scritto/parlato Lingue come sistemi di segni Segno linguistico: significato/significante Modelli della comunicazione linguistica Strumenti e metodi
Anticipazioni Anticipazioni Scelte di analisi e di rappresentazione → alfabeto IPA Paradigma disciplinare: Dualità di strutturazione Fonema → fono Anticipazioni Scelte di analisi e di rappresentazione → alfabeto IPA Paradigma disciplinare: Dualità di strutturazione Fonema → fono Esempio: part-ir-ò → p-a-r-t+i-r+ò /p/→ [p]
Fonetica articolatoria, acustica e percettiva Schema della comunicazione audio-verbale Fonetica articolatoria Fonetica “uditiva” Fonetica acustica
Fonetica (fono-)articolatoria
La fonazione: la laringe
La fonazione: assetti fonatorî
La fonazione: la produzione della voce 1. 2. 3. 4. 5. 6.
La fonazione: cicli glottidali 1. 2. 3. 4. 5. 6. Glottogramma (diagramma del volume d'aria istantaneo che attraversa la glottide). Diagramma di velocità della glottide (funzione ug(t)). Segnale elettroglottografico (EGG).
La fonazione: misure EGG EGG – CSL Kay Elemetrics
Fonetica articolatoria: la verifica strumentale dell’articolazione dei suoni Palatografia
Fonetica articolatoria: la verifica strumentale dell’articolazione dei suoni Rx / IRM
Fonetica articolatoria: schemi sagittali per art. vocaliche ([a] ) [i] ([a] ) [u]
Fonetica articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art Fonetica articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art. diversi in it.
Fonetica articolatoria: schemi sagittali per le consonanti nasali dell’it. art. orali corrispondenti
Fonetica articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it Fonetica articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it. articolazioni alveodentali
Fonetica articolatoria: schemi sagittali per la fase di occlusione delle affricate
Fonetica e fonologia articolatoria Rappresentazione articolatoria Rappresentazione jakobsoniana (analisi per tratti dist.)
Fonetica e fonologia articolatoria: un esempio dall’it. [ s t a t s j o n e ] stiloglosso labbra (arr.) velo (abb.) pliche vocali soll. corona (ggl.) flusso d’aria polm. ioglosso
Fonetica e fonologia articolatoria: dall’iperarticolato all’ipoarticolato [ k a n e ] [ k a n e ] [ k a e ]
Fonetica uditiva e percettiva Distinguiamo: uditiva; percettiva.
Fonetica percettiva: percezione categoriale Identificazione Discriminazione
Fonetica percettiva: Identificazione sistema di riferimento noto o definito convenzionalmente stimolo 1 stimolo 2 stimolo 3 ...
Fonetica percettiva: Discriminazione prima coppia di stimoli 80;240;120; R0,V255,B0 100;240;120 R0,V255,B128 120;240;120 R0,V255,B255 80;240;130; R21,V255,B21 prima coppia di stimoli seconda coppia di stimoli terza coppia di stimoli ...
Fonetica percettiva: Discriminazione quarta coppia di stimoli 80;240;120; R0,V255,B0 80;240;140; R43,V255,B43 80;240;160; R85,V255,B85 80;240;180; R128,V255,B128 quarta coppia di stimoli quinta coppia di stimoli sesta coppia di stimoli ...
Fonetica percettiva: l’inganno ottico di Logvinenko Logvinenko A. D. (1996). "Invariant relationship between achromatic colour, apparent illumination, and shape of surface: Implications for the colour perception theories". In: C. M. Dickinson et alii (eds), John Dalton's Colour Vision Legacy, London: Taylor & Francis.
Fonetica uditiva e percettiva circolarità nei giudizi d’altezza [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)]
Fonetica uditiva e percettiva circolarità nei giudizi d’altezza [Illusioni percettive v. Hawkins (2010)]
Fonetica percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramento 1000 Hz 1200 Hz 1020 Hz 1000 Hz + 1020 Hz 1000 Hz + 1200 Hz prima coppia di stimoli seconda coppia di stimoli terza coppia di stimoli
Fonetica percettiva: Discriminazione in presenza di mascheramento Altri stimoli 1000 Hz 1000 Hz + 1200 Hz 1200 Hz 1000 Hz +1020 Hz 1000 Hz + 1020 Hz – 6 dB 1000 Hz + 1200 Hz – 6 dB 1000 Hz + 1020 Hz – 12 dB 1000 Hz + 1200 Hz – 12 dB
Fonetica percettiva: percezione categoriale Discriminazione e Identificazione
Fonetica percettiva: percezione categoriale Discriminazione tra stimoli vocalici ispirato all’esperimento di Cerrato L. et alii (1994)
Fonetica percettiva: percezione categoriale Discriminazione tra stimoli vocalici: risultati dati tratti di Cerrato L. et alii (1994)
Fonetica percettiva: l’esperimento di Eimas et coll. (1971) tratto da Eimas P.D., Siqueland E.R., Jusczyk P.W. & Vigorito J. (1971). Speech perception in infants. Science, 171, 303-306.
Fonetica percettiva: percezione categoriale Irrigidimento delle frontiere percettive Werker J.F. & Tees R.C. (1984). Cross-language speech perception: Evidence for perceptual reorganization during the first year of life. Infant Behavior and Development, 7, 49-63
Fonetica acustica Teoria delle risonanze – onde stazionarie – Teoria sorgente-filtro – teoria dei tubi acustici – Perturbation Theory Analisi del segnale acustico – analisi spettrale
Teoria sorgente-filtro Fonetica acustica Teoria sorgente-filtro * F1 F3 F2
Fonetica acustica Teoria delle risonanze – onde stazionarie –teoria dei tubi acustici – Perturbation Theory
Teoria dei tubi acustici – Funzione d’aria (da Calliope 1989) F1 F2 F3 F4 a l v e o i p t f r n g b (da Calliope 1989)
La teoria della risonanza - Perturbation Theory F1 F2 F3 F4
La teoria della risonanza - Perturbation Theory F1 F2 F3 F1 F2 F3 F1 F2 F3 (da Giannini & Pettorino 1992)
Analisi del segnale acustico – analisi spettrale: Teorema di Fourier (XVIII sec.) Qualunque suono periodico infinitamente lungo può essere decomposto in una serie di componenti sinusoidali. La frequenza di ciascuna componente è un multiplo della frequenza fondamentale, cioè della frequenza della sua componente più grave (coincidente con la frequenza di periodicità del suono di partenza)
Analisi del segnale acustico: suoni periodici e aperiodici nota di chitarra classica a 440 Hz (22 cicli) rumore di televisore non sintonizzato
Analisi del segnale acustico – analisi spettrale di suoni periodici: Decomposizione di Fourier (FFT) [i] [a] [u]
Analisi spettrale: Insidie della decomposizione di Fourier LPC H > F P
Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogramma
Analisi spettrale: dallo spettro allo spettrogramma
Analisi spettrale: misura di timbri vocalici con PRAAT Misura di formanti (F1, F2 e F3) F3 F2 F1 [ s t a t s j o n e ]
Analisi spettrale: diagrammi vocalici (piani F1-F2 e F2 -F3)
Analisi spettrale: diagrammi vocalici Esempio applicativo: qualità vocaliche a Bari e riduzione timbrica Parlato Dialogico p2M p1F Parlato RT agr giorn
Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: la teoria dei loci
Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: la teoria dei loci (II) y = mx + q y = F2offset in CV x = F2onset in CV L2 < y = x Indagini per intersezione di traiettorie (I) e/o tramite equazione dei loci (II) (I)
Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: loci in CV Art. bilabiali 700 Hz Art. alveolari 1800 Hz Art. velari convergenze distinte per voc. ant. vs. post., procheile vs. aprocheile 2600-3000 vs. 700-1000 Hz (cfr. Giannini & Pettorino, 1992) Loci medi: Loci medi [Hz] intersezione equazione L2 (bilabiale) 672 568 L2 (alveo-dentale) 1706 1862 L2 (velare) 2521 2491 L2 (postalveolare) 1850 2018 L2 (palatale) 2150 2156
Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le occlusive: loci in CV m luogo di articolazione bilabiali (VC/ CV) alveodentali velari Italiano (sorde) 0.93 0.86 0.77 0.61 1.09 0.96 Italiano (sonore) 0.89 0.85 0.76 0.58 1.12 Italiano (media) 0.88 0.68 1.04 Spagnolo 0.83 0.58* 1 Inglese 0.87 0.43 0.66** Estone 0.64 0.81 0.22 0.74 Thai 0.70 0.30*** 0.95 Arabo 0.25*** 0.92 Urdu 0.50 0.97 MEDIA 0.78 0.41
Analisi spettrale: misura di caratteristiche consonantiche Le costrittive: spettri di rumore f s S C
Analisi soprasegmentale Prosodia