Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Il progetto SAPA - Diffusione
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il profilo di salute del Piemonte
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
PROGETTI TRIENNALI DI PREVENZIONE E RECUPERO DALLE TOSSICODIPENDENZE E DALLALCOLDIPENDENZA CORRELATA PRESENTATI AL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il quadro della prevenzione nell’ASL di Lecco: esiti di una ricerca
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Che cosa è il Bilancio sociale
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE Varese, 16 Giugno 2005

Restituzione generale della ricerca: PROGETTO RELIGO: Complessivamente, evidenzia quali sono le condizioni di contesto e le caratteristiche degli interventi di maggior successo (BUONE PRASSI per la PROGRAMMAZIONE) VARESE: Evidenzia quali tendenze ed osservazioni possiamo rilevare dal campione analizzato e composto da 12 progetti Varese, 16 Giugno 2005

FASI DELLA RICERCA -Prima fase: Costituzione del gruppo di lavoro, coordinamento e formazione su tematiche attinenti alla prevenzione (gruppo di lavoro G.O.I.) -Seconda fase: Mappatura e raccolta di dati a livello locale (per ciascuna ASL) -Terza fase: Elaborazione dei dati raccolti, lettura approfondita e analitica, restituzione “critica” e partecipata Varese, 16 Giugno 2005

PROGETTI ANALIZZATI Campione casuale stratificato tra: Progetti che si occupano di prevenzione (con target di giovani) Progetti già conclusi Successo/insuccesso Fonti di Finanziamenti diversi (L.45, L.285, L.23, FN, FP, FR) Strategie utilizzate - “ Famiglie di meccanismi” R.Pawson Varese, 16 Giugno 2005

Le principali "famiglie di meccanismi" osservate negli interventi di Prevenzione   Peer Education   Strategie Informative   Life Skill e approccio educativo   Riduzione del danno   Sviluppo di Comunità Varese, 16 Giugno 2005

TERRITORIALITA’ SCUOLA APPROFONDIMENTI sul campione (non rappresentativo) dei progetti analizzati su Varese Varese, 16 Giugno 2005

AMBITO TERRITORIALE  TARGET: prevalentemente giovani adolescenti  DIMENSIONE TERR.: diversificata per Comuni, Distretti, Provincia  DENSITÀ PROGETTUALE: scarsa sovrapposizione territoriale  DOVE/CON CHI SI LAVORA: anche nei contesti a rischio Varese, 16 Giugno 2005

AMBITO TERRITORIALE  ATTIVITA’: occasioni aggregative, animative, eventi (informativi)  RISULTATI: difficoltà a renderli oggettivi  CARATTERISTICHE DEL CONTESTO:  INTERVENTI SU “RIDOTTO” TERRITORIO: sviluppo locale, target ristretto, integrazione tra gli attori principali  INTERVENTI SU “AMPIO“ TERRITORIO: ampio raggio (itineranti o con rete locale ben costituita), con necessità di integrazioni a livello istituzionale  STRATEGIE: sviluppo comunità, peer education Varese, 16 Giugno 2005

AMBITO TERRITORIALE  FIGURE PROFESSIONALI: prevalenza di educatori professionali.  NECESSITA’ EMERSE:  Maggiore conoscenza e condivisione di Linee Guida  Maggiore formazione/informazione sul tema della prevenzione  Maggiore condivisione e scambio tra le istituzioni coinvolte Varese, 16 Giugno 2005

CONTESTO SCOLASTICO TARGET  prevalenza di studenti delle Scuole Medie Superiori (14-19 anni), adulti con funzione educative (poco previsti e raggiunti, se non in casi specifici) STRATEGIE  informativa (sia col singolo che col gruppo classe); peer education; life skills  tipo di intervento: prevalenza di interventi “frontali”, inferori quelli con partecipazione e scambio di idee/esperienze sul consumo  singola (strateg. informative); multipla (strat. peer education e life skills) Varese, 16 Giugno 2005

CONTESTO SCOLASTICO:  Figure professionali: prevalenza di medici e psicologi  In pochi casi si prendono in considerazione indicatori di “inclusione” (genere, fase esperienziale, ecc.)  Sono più frequenti i progetti che intervengono a seguito di una richiesta diretta  Sostegno/sviluppo della rete Varese, 16 Giugno 2005

RELIGO: PREVENZIONE LINEE GUIDA/LETTERATURA 122 PROGETTI ANALIZZATI OPERATORI CON ESPERIENZA “SUL CAMPO” REALTA’ LOCALE OSSERVATA Quali nuove sinergie? INDICAZIONI CONCLUSIVE: Varese, 16 Giugno 2005 P.T. Progetti

Come creare “sinergie” efficaci tra esperienze “sul campo” e Linee Guida? Quali definizioni concettuali o approfondimenti tematici possono sostenere la progettazione? Migliorare la capacità di valutare i propri progetti (e le strategie adottate a livello territoriale) può agevolare la progettazione? Conoscere maggiormente i presupposti di una strategia di intervento può indirizzare la progettazione verso una maggiore funzionalità? Varese, 16 Giugno 2005 SPUNTI

Direttore del Dipartimento Dott. Vincenzo Marino Asl della Provincia di Varese Direzione Sociale Dipartimento delle Dipendenze RELIGO - VARESE Responsabile Scientifico Dott.ssa Laura Randazzo Resp. U.O.Ser.T. VA Nord Dott. Claudio Tosetto Resp. U.O.Ser.T. VA Sud Dott. Donatella Fiorentini Responsabile amministrativo Rag. Giancarlo Di Spirito Consulente analista Dott. Manuel Benedusi Consulente analista Dott.ssa Paola Antognazza