Corso di formazione della RETE SIRQ Liceo Volta: 17 ottobre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Trasparenza e rendicontazione in sanità
  L’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Lazio, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ha condotto una indagine conoscitiva sui.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA
“SCUOLA, ALUNNI, GENITORI: LAVORO IN SINERGIA PER UN RISULTATO COMUNE”
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
La storia di un percorso
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Da COMETA a VALeS: indicazioni operative per l’integrazione dell’autovalutazione e dell’eterovalutazione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Il profilo di salute della scuola
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

Corso di formazione della RETE SIRQ Liceo Volta: 17 ottobre 2014 Gli stakeholder e la qualità Graziella Ansaldi Fresia Auditor Marchio e Valutatrice INVALSI

SOMMARIO Come i genitori scelgono la scuola dei figli Indagine sugli stakeholder 2.1 indagine progetto VALES 2.2 indagine Marchio SAPERI 3. Quale ruolo (slide 20) e quali interventi degli stakeholder (genitori)? (slide 21) 4. Costruzione relazioni di fiducia con gli stakeholder 4.1 quali indagini 4.2 quali evidenze per valutare le performance 4.3 quali impegni e responsabilità 5. Come ricevere gli aiuti dagli stakeholder 5.1 migliorare i rapporti relazionali 5.1 un esempio D.D. “Coppino” di Torino 6. Evidenze per acquisire fiducia

Sommario (continuazione) 7. Vantaggi della cooperazione in rete scuole -stakeholder (il fattore “T”) 8. Ricerca LUISS- Osservatorio scuola dell’autonomia. 9. Normativa: 9.1 DPR 80 del 28/3/2013 Regolamento SNV 9.2 Direttiva Ministro Funzione Pubblica 16/2/2006 Rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche 9.3Direttiva n.11 del18/9/14 –Priorità strategiche del SNV anni 2014-2015 - 2015- 2016- 2016-2017

Come i genitori scelgono la scuola dei figli Secondo indagine Istituto Analisi Economica (ISAE) le fonti informative privilegiate dalle famiglie sono: 52% altri genitori 31% amici e colleghi 17% materiale scuole

Come migliorare la comunicazione? Indagine sistematica per individuare quali: categorie di persone nel territorio in cui opera la scuola sono stakeholder potenziali; bisogni e aspettative di cui sono portatori. Fattore “T” (territorio) risultato interazione scambio scuola-stakeholder reciprocità G. Cerini ,

Quali stakeholder ? Categorie chiave: Genitori Enti locali Aziende Paletta A., (2011) Scuole responsabili dei risultati, Bologna, Il Mulino.

Due tipologie di genitori stakeholder Famiglie con status sociale elevato si caratterizzano per: 1.1 propensione a partecipare all’attività scolastica 1.2 esercizio di un controllo sulle scelte della scuola in particolare su aspetti influenti sugli apprendimenti 2. Famiglie con basso status sociale: 2.1 tendenze alla delega 2.2esigenza del DS a controbilanciare il potenziale di supporto con coinvolgimento atteso degli stakeholder Paletta A. Stili di leadership a confronto , in Rivista dell’Istruzione, n. 3/2014, Rimini, ed Maggioli.

Stakeholder istituzionali MARCHIO SAPERI Università Regione Piemonte Unioncamere ANCI Rete SIRQ AICQ Piemonte OOSS Scuola Compongono il Comitato di controllo del Marchio Decreto 13/5/2012 del DG dell’USR Piemonte

Progetto VALES – Questionario genitori Indagine bisogni e aspettative Le aree indagate sono: Percezione dell’insegnamento (esempio: disponibilità a comunicare con genitori, metodo di studio…) Benessere dello studente Organizzazione e funzionamento della scuola (esempio: gestione della scuola, servizi offerti …)

Scelta di strumenti strutturati di indagine dei bisogni degli stakeholder Questionari Interviste strutturate (VALES) interviste di gruppo (focus group) (V&M)

Dati effettivo coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica Autovalutazione di istituto progetto VALES Indagine “Partecipazione dei genitori” INDICATORI: Partecipazione finanziaria dei genitori Contributo volontario…… Alcuni indicatori internazionali usati dall’INVALSI –slide 14 e 15

Tabella 9- Contributo medio volontario per studente (in euro) Media 603 scuole (66%) Scuola PAIC………. Contributo medio volontario per studente (in euro) 13,77 euro 6,79 euro

Marchio SAPERI – Stakeholder CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE (1/4) Fattori di qualità della macroarea APPRENDIMENTI Le parti interessate possono conoscere obiettivi della scuola, piani, progetti, risultati ottenuti esprimere pareri e formulare proposte e suggerimenti Slide 15

CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE (2/4) Genitori Ricevono informazioni su: Ritardi ricorrenti Compiti non presentati Carenze nello studio Assenze non giustificate Valutazioni… Registro elettronico: conoscenza in tempo reale, collaborazione scuola-famiglia. Insufficienza di infrastrutture tecnologiche adeguate.

CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE (3/4) Fattori qualità: Pari opportunità Orientamento in ingresso: incontri con genitori allievi dell’ordine di scuola precedente e successivo, rappresentanti del territorio, visita alla scuola e ai laboratori Integrazione: Relazioni con tutte le parti interessate, con le aziende, con gli EELL, con le organizzazioni pubbliche e private

CHECK LIST DI AUTOVALUTAZIONE (4/4) Fattori di qualità Etica: l’istituto interagisce con tutte le parti interessate/utenza, i rappresentanti della realtà esterna, per promuovere il cambiamento

Ruolo dei genitori DPR 275/1999 (Regolamento autonomia scolastica) Ogni istituzione scol. predispone con la partecipazione di tutte le sue componenti il POF I genitori e gli studenti partecipano al processo di attuazione e sviluppo dell’autonomia assumendo le rispettive responsabilità Le scelte del POF spesso tengono conto del punto di vista degli stakeholder solo astrattamente

Quali interventi dei genitori? Impegnarsi con: Contributi in denaro Partecipazione alla vita scolastica Esempi genitori che: imbiancano aule curano l’orto lezioni in classe aspetti della loro professione Manzani di Goro R., Genitori, erogazioni liberali e bilanci delle scuole in Rivista dell’Istruzione n.4/2010 Slide 20

Contributi e detrazioni fiscali Sono detraibili le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici, se finalizzate: innovazione tecnologica edilizia scolastica ampliamento dell’offerta formativa Legge n. 40 del 2/4/2007

Quali indagini dal punto di vista degli stakeholder? Le scuole dovrebbero tenere presenti i punti di vista degli Stakeholder, raccogliendo le loro opinioni nelle aree raffigurate (precedente): Collaborazione alla definizione della vision Quali priorità (competenze e abilità) Quali priorità finanziarie per prossimi 5 anni Quali evidenze per valutare le performance(slide25) Quale coinvolgimento stakeholder

Quali evidenze gli stakeholder usano per valutare la performance della scuola? Entità risorse economiche destinate educazione studente (spesa per studente) Tasso di promossi e voto conseguito Quantità e tipologia attività extracurricolari Tasso assenteismo studenti e docenti (dato Scuola in chiaro) Tasso superamento test accesso Università Tasso di occupazione o crediti universitari conseguiti a un anno dal diploma (scuola in chiaro)

Quali impegni e responsabilità la scuola assume nei confronti degli stakeholder Dalla misurazione degli obiettivi alla definizione dei target che la scuola si impegna a raggiungere come atto di responsabilità nei confronti dei propri stakeholder I target sono credibili se sono frutto di un’analisi storica della performance con riferimento a benchmarking significativi: Standard nazionali (Invalsi) Standard reti di scuole (Marchio) Standard interni scuole (confronto tra classi)

Come ricevere aiuti dagli stakeholder Con crisi finanza pubblica e revisione dello stato sociale non è sufficiente una relazione strumentale volta a ottenere finanziamenti volontari Incentivo a curare rapporti con famiglie e altri stakeholder Dimostrare di fare investimenti mirati (esempio: laboratori e attrezzature) Migliorare rapporti relazionali con EELL, imprese, famiglie -Esempio Circolo Didattico “Coppino”

Evidenze per acquisire fiducia stakeholder Precedenti storici Giudizio mass media: percezione di opinion leader Trasparenza -Esempio: informazioni preparazione docenti (C.V.) richiesta dal 39% intervistati ISAE La fiducia deve essere costruita e mantenuta con offerta continua e trasparente di informazioni pertinenti. Paletta A., (2011) Scuole responsabili dei risultati, Bologna, Il Mulino.

Fattore “T” (slide 5) Vantaggi della cooperazione in rete scuole –stakeholder: Scambio esperienze Risparmio sui costi (economie di scala) Stile di lavoro: cooperativo e collaborativo La qualità di una scuola non è confinabile al suo interno. Mazzoli P., La scuola dell’autonomia, in La Vita Scolastica, Firenze, ed Giunti, n. 5/2014.

Ricerca LUISS (2010)- Osservatorio sulla scuola dell’autonomia Reti di “rappresentanza” mirano a migliorare comunicazione - interazione con attori territoriali e si caratterizzano per alleanze con Stakeholder presenti sul territorio. Tuttavia questi Stakeholder sono: prevalentemente soggetti pubblici-istituzionali in minima parte università,imprese,privato sociale Tendenza autoreferenziale RETI predominano iniziative rivolte agli operatori interni(formazione personale)

Normativa (1/2) Direttiva Ministro Funzione pubblica 16/2/2006. Rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche che devono promuovere, diffondere e sviluppare un orientamento teso a rendere accessibile, trasparente e valutabile il loro operato da parte dei cittadini. DPR n. 80 del 28/3/2013 (art. 6) Le scuole devono pubblicare e diffondere i risultati raggiunti (omissis) in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza FINE

Direttiva 11 del 18/9/2014: Priorità strategiche del SNV a. s c) Criteri per la valorizzazione delle scuole… Al termine dell’a.s. 2016-17 sarà pubblicato da parte delle scuole un primo RAPPORTO di RENDICONTAZIONE SOCIALE nel portale “Scuola in chiaro”, grazie al quale si diffonderanno i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di miglioramento individuati e perseguiti negli anni precedenti in una dimensione di trasparenza e di promozione del miglioramento del servizio alla COMUNITA’ di APPARTENENZA.