Esperienze di check-up organizzativi in azienda. U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ IL METODO UMIQ Il progetto di Unindustria Bologna, dal quale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

[Nome della società] Piano commerciale.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
POLO (vecchio modello)
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Profilo e sedi operative
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Check list delle informazioni necessarie per operare in un mercato Emanuele Gabardi.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Porte aperte verso l’estero: Un’opportunità al servizio dell’impresa Conegliano, 5 Marzo 2008.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano
Strumenti per la Qualità : Il Modello EFQM per l'Eccellenza www. aicqna.com D ott. V incenzo M azzaro Presidente A.I.C.Q.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Unità Trasferimento Tecnologico (UTT) Lo strumento ENEA per la valorizzazione dei risultati della ricerca Bologna, 16/3/2012.
Transcript della presentazione:

Esperienze di check-up organizzativi in azienda

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ IL METODO UMIQ Il progetto di Unindustria Bologna, dal quale è nato lo strumento UMIQ, vuole portare le aziende a valutare se la loro organizzazione è in grado di generare innovazione sistematicamente e non episodicamente. Il Sistema di valutazione UMIQ è l’attività finalizzata ad accertare che le organizzazioni sottoposte a verifica sono orientate all’utilizzo, alla implementazione o alla applicazione dei requisiti del Disciplinare UMIQ per la conseguente concessione in uso del marchio UMIQ Unindustria Metodo Innovazione e Qualità

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ Il sistema di valutazione UMIQ intende accertare la corrispondenza agli oltre centocinquanta criteri UMIQ nell’ambito delle seguenti Aree 1.GOVERNANCE, STRATEGIA E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO 2.GESTIONE DELL’INFORMAZIONE E DOTAZIONE ICT 3.GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 4.GESTIONE RISORSE UMANE 5.GESTIONE MERCATO E VENDITE 6.GESTIONE PORTAFOGLIO PRODOTTI 7.GESTIONE DELLE OPERATIONS Per l’attività di certificazione le prime 4 aree sono obbligatorie

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ LA FILOSOFIA UMIQ La certificazione della eccellenza aziendale non è il principale obiettivo associativo di UMIQ che è, invece, quello di stimolare e supportare le aziende a un percorso di miglioramento e innovazione organizzativa consapevole. Per farlo, si intende sfruttare appieno il rapporto di fiducia con gli associati, nonché le competenze dei partner a cominciare dalle aziende del Terziario Innovativo e dell’Information and Communication technology che ci hanno seguito in maniera appassionata e giustamente critica in questa esperienza che, con queste precise caratteristiche non è mai stata affrontata dall’interno di un’associazione.

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ GLI STEP OPERATIVI AD OGGI Il progetto UMIQ ha coinvolto Unindustria come imprenditori (ringraziamento a chi ha fatto parte e fa parte del board di progetto e del comitato di certificazione), come struttura ed imprese associate, ma anche un ente importante come Tuv Italia e, in sede di definizione dei criteri, l’Università. Cosa è stato fatto: -Disciplinare, con le linee guida -Check list per la valutazione -Regolamento di certificazione -Registrazione del marchio -Protocollo di check up ICT su web per la valutazione dei sistemi informativi con l’aiuto degli imprenditori di Reteict ( -Prevalutazioni ovvero check-up organizzativi su 42 aziende -Tools per la conduzione degli audit -Certificazione prima azienda e «premiazione» oggi a FARETE 2014

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ GLI STEP OPERATIVI DA DOMANI -Predisposizione di un check-up on line «light» completo di UMIQ perché le aziende possano provare ad affrontarlo anche in autovalutazione -Promozione di quanto fatto anche sugli altri territori attraverso le associazioni Confindustria che vorranno essere partner -Affinamento degli strumenti di ingresso nelle imprese per stimolare l’innovazione organizzativa in termini di percorso di miglioramento -Nuovo stimolo alla partnership bancaria ancora in essere di Carisbo Intesa S.Paolo e Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, ma non solo, per credere e finanziare questi percorsi di miglioramento -Nuovi check-up della situazione organizzativa aziendale -Nuove certificazioni UMIQ

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ I risultati dei check-up organizzativi Nel periodo ad oggi, 42 imprese hanno sostenuto il check-up iniziale Più della metà ha sostenuto anche l’auto-valutazione basata sugli 8 principi: Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento del personale Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ L’analisi Dalla valutazione dei principi emerge che più di ogni altra cosa le pmi soffrono sul fronte della corretta definizione di un adeguato modello di management. La soluzione Da qui l’utilità e la coerenza con i 4 punti «fissi» del modello UMIQ che non a caso riguardano elementi dell’organizzazione imprescindibili. La governance e il controllo economico finanziario, La corretta definizione della propria organizzazione, Un adeguato livello di formazione e di leadership per le persone, Il supporto del sistema informativo.

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ L’esito complessivo La media complessiva è di 2,95 la suddivisione tra le aziende con media inferiore o superiore al 3 è del 50 % Una su due dimostra ampi margini di miglioramento Considerazioni

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ L’esito delle pre valutazioni : analisi per classe di fatturato L’analisi per classe di fatturato conferma un aspetto importante La dimensione impatta direttamente sulla capacità organizzativa In un range di fatturato da 3 a 20 milioni di euro si possono vedere 4 diverse tipologie di risultati Considerazioni

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ ORIENTAMENTO AL CLIENTE Ottimi livelli medi Molto orientati al cliente Punti di forza Dispersione elevata Non si sviluppano i mercati Marketing carente Mancanza Segmentazione Scarsa conoscenza della concorrenza Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ LEADERSHIP Alcune eccellenze dimostrano livelli che andrebbero studiati Punti di forza Dispersione molto elevata Mancanza di obiettivi condivisi Carenza di controllo organizzativo Responsabili «deboli» Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Livelli medi discreti La formazione assume sempre più una rilevanza strategica Punti di forza Dispersione molto elevata Formazione non «difendibile» In generale la capacità di misurare le conoscenze per migliorarle non è quasi mai verificabile Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ APPROCCIO PER PROCESSI Grande interesse dimostrato da tutte le aziende riguardo al tema della «struttura organizzativa» Punti di forza Dispersione elevata livelli medi solo discreti. La capacità di definire strutture organizzative adeguate è molto migliorabile. Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE Grande interesse dimostrato da tutte le aziende riguardo al tema della «struttura organizzativa» Punti di forza Dispersione elevata livelli medi bassi. La visione di insieme e la capacità di governo complessivo delle imprese è l’ambito più critico. Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ MIGLIORAMENTO CONTINUO Grande interesse dimostrato da tutte le aziende riguardo al tema della «struttura organizzativa» Punti di forza Dispersione molto elevata livelli medi solo discreti. La capacità di usare i dati per l’analisi delle cause e lo sviluppo di piani di miglioramento è molto migliorabile. Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ DECISIONI BASATE SUI DATI DI FATTO Grande interesse dimostrato da tutte le aziende riguardo al tema della «struttura organizzativa» Punti di forza Dispersione elevata livelli medi discreti. I dati, seppure non sempre organizzati, ci sono ma non si utilizzano in modo adeguato. Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ RAPPORTI DI RECIPROCO BENEFICIO CON I FORNITORI La filiera di fornitura è essenziale e i legami sono forti Punti di forza Dispersione elevata livelli medi discreti. scarsa capacità di controllo organizzativo. Punti di debolezza

U NINDUSTRIA M ETODO I NNOVAZIONE Q UALITÀ L’invito è quello di chiedere a Unindustria Bologna di effettuare tali check-up presso le vostre aziende. Completano la gamma dei servizi forniti dall’associazione su altri temi e, a posteriori, rappresentano un buon investimento di tempo. Molti imprenditori, infatti, hanno «piacevolmente sforato» i tempi che essi stessi si erano dati per tale attività dato l’interesse suscitato. Agli imprenditori che l’hanno già effettuato e hanno la curiosità di vedere il proprio posizionamento nelle nuvole di punti descritte invieremo un addendum.