Smart city, social media, pubblica amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Palermo - 18 novembre e-Democracy e Web semantico: modalità avanzate per ascoltare i cittadini Palermo - 18 novembre 2008 Gianni Dominici La domanda.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
OPEN GOVERNMENT LOGO Roma, 30 maggio 2013 Il governo aperto per il bene comune. Innescare processi, consolidare esperienze beatrice costa ActionAid vittorio.
Roma Giancarlo Galardi
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Progetto EDUCAMBIENTE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.
Transcript della presentazione:

Smart city, social media, pubblica amministrazione Fabio Massimo Lo Verde Dipartimento di Scienze giuridiche della Società e dello Sport Università degli Studi di Palermo fabio.loverde@unipa.it

Una nuova fase per le città

Come definiamo una smart city?

Cosa intendiamo allora per smart cities Le dimensioni per definire una città «smart» Quando è dotata di sistemi tecnologici intelligenti per il trasporto e per la comunicazione e disponibili per tutti i cittadini, sistemi che consento di avere servizi sempre più mirati alle diverse esigenze; reti, cloud computing, servizi immateriali innovativi ecc. Quando in essa sono concentrate attività innovative, di ricerca, e la città riesce ad attirare capitali economici e professionali; Quando il capitale umano residente è «smart», cioè quando i suoi abitanti coniugano competenza professionale, a capacità relazionale, a capacità di gestione dei conflitti e a tolleranza, quando accoglie politiche di inclusione; Quando esprime una smart governance cioè ad implementare modelli di governo improntati sulla centralità dei beni relazionali e sull’importanza del valore dei beni comuni. Si tratta di sviluppare politiche per la creazione di opportunità che favoriscano il civic engagement, la partecipazione civica nella creazione di valore pubblico

Il concetto di smart city è legato a quello di «innovazione sociale» «Le Smart cities sono le città che creano le condizioni di governo, infrastrutturali e tecnologiche per produrre innovazione sociale, per risolvere cioè problemi sociali legati alla crescita, all'inclusione e alla qualità della vita attraverso l'ascolto e il coinvolgimento dei diversi attori locali coinvolti: cittadini, imprese, associazioni» (Dominici, 2014)

Gli assi dello sviluppo

L’importanza dell’immateriale «La materia prima diventa l’informazione e la conoscenza e le città si possono qualificare nel modo in cui informazione e conoscenza sono prodotte, raccolte e condivise per produrre innovazione». Lo stesso spazio urbano è divenuto un luogo ibrido nel quale esperienza fisica ed esperienza virtuale si combinano insieme creando un sistema socio tecnico esteso basato sulla combinazione di luogo e network. Un'interazione continua tra luoghi fisici e flussi informativi resa ancora più intensa dalla recentissima diffusione delle applicazioni georeferenziate utilizzate dai moderni device (i cosiddetti Location Based Social Network)

«La fruizione della città diventa un'esperienza che non finisce a quello che è direttamente osservabile ma che viene arricchita da comunicazioni, annotazioni e segnalazioni che provengono dalle comunità in rete» (Dominici, 2014)

Cinque modelli di Smart Cities

La città delle reti o net city Le città sono «centri flessibili» in grado di relazionarsi sia alla propria popolazione sia ai flussi internazionali legati ai settori della finanza, dell'economia e della cultura con l'ambizione di fungere da collegamento tra globale e locale, di fare da cerniera di connessione fra la dimensione locale e quella globale.  Da questa prospettiva, la città diventa lo strumento per mobilitare e valorizzare le risorse umane e le competenze che ospita ai fini della concorrenza globale. Per far questo deve essere per prima cosa accogliente ed essere capace di attrarre il capitale umano della classe creativa in settori innovativi e di ricerca

La città aperta o open city Si dà priorità alla trasparenza del suo operato. La comunicazione delle proprie attività non è mediata ma è diretta: pubblicazione on line di tutti gli atti, trasmissione in diretta streaming delle sedute consiliari, acceso agli atti. E' con l'adozione del modello degli open data che questo approccio ha trovato la massima espressione prima in alcuni paesi esteri e, recentemente, anche in Italia con le esperienze di Udine, Torino, Firenze. 

La città senziente o sentient cities La città senziente crea le condizioni infrastrutturali per produrre e gestire le informazioni sul suo funzionamento negli ambiti prioritari delle sue funzioni come la mobilità, le risorse energetiche, la qualità dell'ambiente. La raccolta delle informazioni non è solo delegata al diffondersi di nuovi strumenti urbani sotto forma di sensori ma nuovi progetti coinvolgono i cittadini i quali da fruitori o beneficiari diventano soggetti attivi nel monitoraggio della città Ed. la sperimentazione portata avanti a San Francisco con la tecnologia Citysense che analizza i flussi dei movimenti urbani monitorando (in formato anonimo) i dati di posizionamento prodotti dai cellulari (ciascun cellulare invia in continuazione in modo automatico informazioni sulla sua posizione). Ancora più ambizioso il Copenaghen Wheel Project che prevede, tramite uno speciale accessorio, di trasformare normali biciclette in veicoli elettrici in grado di raccogliere informazioni sul sistema urbano: inquinamento, traffico, condizioni delle strade che vengono inviate ad un centro di controllo che le elabora e le ridistribuisce in tempo reale

La città partecipata o wiki city La comunicazione è orientata a favorire il coinvolgimento dei cittadini nella gestione della cosa pubblica. Dai primi esperimenti di e-democracy alle recenti esperienze di contest pubblici e di wiki- government i cittadini sono chiamati a diventare parte attiva nelle decisioni che riguardano la città. Esempi concreti di questo approccio sono le esperienze di Bologna e Cagliari

La città neo-bohème o città creativa E' la città che dà spazio alla comunicazione che viene dal basso in formato di produzione artistica, creando così le condizioni per la riqualificazione di aree urbane. I quartieri neo- boheme sono laboratori di ricerca e sviluppo per la produzione dell'economia dell'entertainment, dei media, della pubblicità, dei lavori legati all'estetica

La città resiliente Una città resiliente è quindi una città che aiuta i cittadini a meglio comprendere i rischi del proprio territorio, soprattutto legati ai cambiamenti climatici, tramite la formazione e la sensibilizzazione, e a condividere le informazioni in caso di eventi minacciosi. Il 4 novembre, a seguito dell'emergenza causata dal nubifragio a Genova, twitter è stato utilizzato dai cittadini stessi per dare informazioni di pubblica utilità e, a fronte delle difficoltà di sovraccarico della rete cellulare, per invitare le famiglie ad aprire l'accesso ai router wifi domestici così da mettere la comunicazione su internet a disposizione della popolazione in generale. L'ashtag utilizzato su twitter è stato rilanciato dalle tv, a cominciare da Rainews24, creando così una rete di comunicazione formale-informale a disposizione della cittadinanza

La città 2.0.  L’amministrazione si mette dalla parte dei cittadini e, con gli stessi, stabilisce una relazione di comunicazione bidirezionale perché è consapevole che nessuno meglio di loro può valutare servizi e progetti, segnalare eventuali criticità, manifestare esigenze e bisogni e fare proposte per soddisfarli Nella sua accezione più ampia i cittadini non vengono coinvolti solo tramite consultazione ma nella progettazione stessa dei servizi, è quello che comunemente viene chiamato il co-design dei servizi. Esempio, l’esperienza di e-part e del comune di Udine

La città come piattaforma o cloud city Nella città come piattaforma la tecnologia diventa un elemento facilitatore dell'interazione, diventa software di connessione tra idee, iniziative, competenze ed esperienze diverse o, come dice Ben Cerveny, il sistema operativo della società civile in grado di “Combine the reach of the cloud with the power of the crowd”

Considerare la città, il suo governo e le sue tecnologie quale ambiente abilitante del capitale sociale, the enabling city, in grado - attraverso azioni positive di inclusione, di innovazione e di interazione - di sostenere una cittadinanza attiva, una smart communities, orientata a risolvere problemi condivisi e creare nuove opportunità sociali, economiche e culturali

Grandi finanziamenti…

Cosa succede per le PA? Il vademecum PA e social media (http://www.funzionepubblica.gov.it/media/9 82042/vademecum_pubblica_amministrazion e_e_social_media.pdf

Un rapporto mutato I siti istituzionali non costituiscono più il principale punto di accesso alle informazioni. I cittadini cercano sul Web la soluzione ai propri problemi, si informano attraverso le proprie reti di relazioni, cercano il dialogo diretto con il proprio interlocutore, sia esso un’azienda o un ente pubblico, all’interno di spazi pensati per una comunicazione a due vie.

«Gli spazi di social networking rappresentano una grande opportunità per la PA, non solo per informare e comunicare in maniera efficace ma anche per costruire una relazione di fiducia, per ascoltare e monitorare il livello di soddisfazione dei cittadini. Non vi è alcun obbligo normativo per la PA ad essere presente con un proprio presidio istituzionale su uno o più siti social e che questi strumenti integrano e non sostituiscono i tradizionali canali di comunicazione attraverso i quali l’amministrazione rende disponibili le informazioni e i propri servizi al cittadino» (Ministero per la pubblica amministrazione).

Nel momento in cui una Pubblica Amministrazione decide di essere presente negli spazi del Web sociale, deve essere consapevole che sta passando da un modello di comunicazione “verso” il cittadino a uno “con” il cittadino.

Su circa 27 milioni di Italiani che nel 2011 accedono a Internet, 21 milioni sono su Facebook e più della metà, 13 milioni, vi accedono ogni giorno. E Facebook è solo il sito di social networking attualmente più diffuso

Social networking e domanda di informazione Lo sviluppo dei sistemi di social networking ha cambiato alla base ciò che gli utenti si aspettano dalla Rete. Il cambiamento può essere riassunto in tre fasi: negli anni novanta attraverso il Web si accedeva alle informazioni pubblicate su siti e portali di aziende, istituzioni e organi di informazione. La rivoluzione consisteva nel fatto che tali contenuti fossero on line; negli anni duemila per accedere alle informazioni, in crescita esponenziale, ci si collegava a un motore di ricerca, Google in primis. La rivoluzione consisteva nella nascita dei primi intermediari on line dell’informazione (i cosiddetti infomediari), che ne rendevano più facile l’identificazione; oggi l’accesso e la selezione dei contenuti, la cui crescita è inarrestabile, sempre più spesso passano dai social network. Le ricerche dimostrano che oltre i due terzi delle informazioni che raggiungono l’utenza sono veicolati non dai motori di ricerca, ma dai propri contatti virtuali

Cosa pensano gli utenti? “se un mio amico ha ritenuto valida questa informazione o questa fonte allora c’è una buona probabilità che vada bene anche per me”.

Essere semplicemente on line non è più sufficiente. Oggi gli utenti sono sempre meno propensi a cercare le informazioni navigando nei siti istituzionali delle aziende come delle PA. Le strade percorse dai cittadini per arrivare all’informazione sono oggi più complesse e articolate. In altri termini, il sito o il portale pubblico sono strumenti necessari, ma non più sufficienti se davvero si vuole raggiungere la propria utenza.

Dunque.. Lo sviluppo dei siti di social networking ha abituato gli utenti a dialogare tra loro e con i propri interlocutori. Lo hanno fatto le aziende. E le PA? Le tecnologie rendono oggi finalmente possibile non soltanto un processo informativo monodirezionale dalla PA verso il cittadino attraverso siti efficienti e strutturati ma, anche, una reale attività di ascolto da parte della PA delle istanze che provengono dai cittadini. Il vero valore aggiunto del Web 2.0 consiste nella creazione di una relazione di prossimità nuova e più efficace

«Essere in Rete, per una PA, vuol dire affrontare un cambiamento culturale profondo che coinvolge non soltanto le modalità di erogazione» dei servizi e delle informazioni, ma anche e principalmente le modalità di relazione con il cittadino e il suo ruolo. Ciò implica apertura, capacità di ascolto e di dialogo, orientamento all’interazione, disponibilità al cambiamento».

Attenzione: Smentendo un diffuso, ma errato, luogo comune, è possibile affermare che non esistono ostacoli giuridici all’utilizzo dei social media da parte delle Pubbliche Amministrazioni Al contrario, in più documenti come le Linee guida per i siti web della PA, il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione ha auspicato un uso proficuo dei social media per fini istituzionali, specialmente nel campo della comunicazione.

Elementi di vantaggio e delle opportunità che si aprono alla PA Efficacia Quasi tutti gli utenti Internet sono ormai abituati ad accedere quotidianamente a uno o più siti di social networking. Essere presente al loro interno consente all’Amministrazione di raggiungere i cittadini con maggiore semplicità di quanto non potrebbe fare usando canali tradizionali. Ciò garantisce un aumento dell’efficacia delle azioni di comunicazione della PA

Costo un uso opportuno dei social network per raggiungere il cittadino permette di migliorare il rapporto tra efficienza ed efficacia nella gestione dei costi di comunicazione. Le peculiarità di questi canali di comunicazione e il loro approccio, basato su dinamiche virali di diffusione, permettono di raggiungere vaste fasce di popolazione in breve tempo, naturalmente solo se si dispone di una presenza strutturata e consolidata.

Monitoraggio Un monitoraggio strutturato delle attività dell’utenza dei principali siti di social networking, indipendentemente dalla strategia di presenza in essi della specifica Amministrazione, consente di comprendere le istanze dei cittadini e il loro punto di vista sulle tematiche delle quali l’Ente si occupa. Questi focus group permanenti e aperti rappresentano un termometro del livello di soddisfazione dei servizi erogati, del livello di qualità percepita, delle opinioni su temi trattati o di interesse per l’Amministrazione.

Ascolto, dialogo, fiducia Il monitoraggio delle attività dei cittadini sui social network non è che la premessa per una reale attività di ascolto e di dialogo. Vista la natura degli strumenti, la stessa presenza dell’Amministrazione nei siti di social networking viene percepi ta dal cittadino come un’apertura e un segno di disponibilità al dialogo. Ciò implica che il cittadino, che vede l’Amministrazione in un social network, interpreta tale presenza come una promessa di dialogo

Trasparenza La relazione solida tra il cittadino e la PA viene favorita dal fatto che una presenza sui social network realmente aperta porta necessariamente a una maggiore trasparenza dell’Amministrazione.

Collaborazione I social network consentono di attivare meccanismi di collaborazione tra Amministrazione e cittadini, stimolando la cittadinanza attiva e la partecipazione

Come? Quattro livelli di relazione ascolto: monitorare ciò che avviene nei social network; presidio: essere presenti nei social network; interazione: interagire con gli utenti dei social network; partecipazione: sfruttare i social network per costruire momenti di partecipazione.

E la legge 150/2000 L’uso dei social network da parte della PA può rientrare indubbiamente tra le attività di informazione e comunicazione istituzionali di cui alla Legge n. 150/2000 che, all’art. 1, comma 4, espressamente prevede che tali attività siano finalizzate a: a) illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative, al fine di facilitarne l'applicazione; b) illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento; c) favorire l'accesso ai servizi pubblici, promuovendone la conoscenza; d) promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; e) favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati, nonché la conoscenza dell'avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi; f) promuovere l'immagine delle Amministrazioni, conferendo conoscenza e visibilità a eventi d'importanza locale, regionale, nazionale e internazionale.

Chi decide di utilizzare i social network... e come? la decisione relativa all’iscrizione dell’Amministrazione ai servizi social deve essere presa (o quantomeno autorizzata) dal soggetto che, in base all’ordinamento dell’Ente, è in grado di impegnarlo verso l’esterno (la registrazione di un profilo comporta la conclusione di un vero e proprio contratto a oggetto informatico e quindi deve essere assicurata la compatibilità dell’attività negoziale con quanto previsto dal D. Lgs. n. 163/2006).

Ci sono dei vincoli… riservatezza dei dati degli utenti (privacy policy); condotte consentite all’utente; diritti sui contenuti inseriti dagli utenti; limitazioni di responsabilità del fornitore.

Inoltre l’Amministrazione che decida di ricorrere ai social media deve tenere in adeguata considerazione i seguenti ulteriori profili: la normativa in materia di diritto d’autore (Legge n. 633/1941) con riferimento ai contenuti pubblicati sul profilo dell’Ente; la normativa in materia di riservatezza dei dati personali (D. Lgs. n. 196/2003), specialmente in relazione alle informazioni dei cittadini; i limiti, impliciti o espliciti, alla libertà di manifestazione del pensiero garantita dall’art. 21 della Costituzione.

L’amministrazione deve fornire informazioni su le licenze con cui sono pubblicati i contenuti dell’Ente (testi, foto, video) e se questi possono essere riutilizzati (per esempio, perché pubblicati con licenze aperte come le Creative Commons10); l’informativa in materia di riservatezza dei dati personali in cui rendere noto come saranno trattate le informazioni degli utenti nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003; quali sono le condotte consentite e quali i comportamenti che possono determinare l’eliminazione del commento/contenuto e, eventualmente, la segnalazione all’autorità giudiziaria competente (frasi ingiuriose e offensive, commenti osceni, contenuti illegali, contenuti classificabili come spam).

Tipi di piattaforme utilizzabili

Come possono essere utilizzati