V RELATORE DANIELA BOCCADORO AMERI AGENZIA AMERI COMMUNICATION AND PUBLIC RELATIONS MEDIA RELATION, DIGITAL PR, EVENT MANAGEMENT Come cambiano le relazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

Casaleggio Associati 23 ottobre 2012
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
“Intervista sul mondo del lavoro”
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
PERCHE UN EVENTO RAGGIUNGA IL SUCCESSO CI VOGLIONO I PARTNERS GIUSTI: PROFESSIONISTI INSIEME La Worlds Image nasce dallincontro di esperti del settore.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
I FLA 2009: L A STAMPA R ISCOPRE L E B IBLIOTECHE.
della Comunicazione e dei Media
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
DotNetMarche.Start () User Group.NET delle Marche 1° Workshop DotNetMarche.Start () Giovedì 12 ottobre 2006.
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Università degli Studi di Pavia
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
The International Association of Lions Clubs
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Parma, settembre 2010 Report conclusivo Report Finale.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
SIPE - Seminario Istruzione Presidente Eletti - Firenze, 3 Marzo IL SITO DISTRETTUALE gli adempimenti e le scadenze Roberto Ariani Presidente della.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
Il web ha creato un nuovo giornalismo. Lufficio stampa va incontro ai nuovi attori dellinformazione on line con una cassetta degli attrezzi completamente.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
Perché non si inventa una professione Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Analisi dei mezzi e target
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Un anno, sette anni… 28 ottobre Il futuro della comunicazione Horeca inizia da qui. Fabrizio Bellavista Istituto di Ricerca Psycho Research.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
RICOSTRUIRE IL PAESE: DIPENDE DA NOI Marco POGLIANI Comunicare
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
La partecipazione politica in Italia
NUOVI STILI MASCHILI.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
METRICHE DELLA COMUNICAZIONE Lezione n. 1. Cosa faremo insieme in questi mesi? Analizzeremo a fondo tutto ciò che una direzione comunicazione dovrebbe.
Transcript della presentazione:

v RELATORE DANIELA BOCCADORO AMERI AGENZIA AMERI COMMUNICATION AND PUBLIC RELATIONS MEDIA RELATION, DIGITAL PR, EVENT MANAGEMENT Come cambiano le relazioni con i giornalisti nell’epoca del digitale: dall’ufficio stampa online all’organizzazione degli eventi AREA PUBBLICHE RELAZIONI E REPUTAZIONE Martedì 21 Ottobre, Ore Confindustria Genova

Consulente in comunicazione d’impresa, giornalista pubblicista, vanta una ventennale esperienza in pubbliche relazioni, media relations, web marketing e cross channel targeting. È consulente di numerosi enti pubblici e privati, associazioni professionali e d’impresa, aziende e associazioni no profit. Dal 1998 è presidente della Ameri Communication and Public Relations. Già consigliere regionale FERPI (federazione italiana relazioni pubbliche). Presidente sezione comunicazione Confindustria Genova dal 2006 al Attualmente è consigliere della PMI Confindustria Genova con delega all’expo2015. Nel 2012 è insignita del Premio Donna Comunicazione Agenzia conferito dal Club del Marketing e della Comunicazione. Nello stesso anno Altraeta.it, il giornale online da lei diretto, è premiato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’Anno europeo per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni. DANIELA BOCCADORO AMERI Presidente 2

Come cambiano le relazioni con i giornalisti nell’epoca del digitale L’UFFICIO STAMPA E LA COMUNICAZIONE ONLINE 3

4 Nell’aprile 2012 Rupert Murdoch dichiara a The Guardian: «Newspapers could die out in 10 years»

5 DATI DI VENDITA IN ITALIA VENDITE QUOTIDIANI CARTACEI AGOSTO CORRIERE DELLA SERA REPUBBLICA (LA) GAZZETTA SPORT (LA) GAZZETTA SPORT-LUNEDI (LA) STAMPA (LA) CORRIERE SPORT – STADIO MESSAGGERO (IL) CORRIERE SPORT-STADIO LUN SOLE 24 ORE (IL) QN-Il Resto del Carlino Fonte: ADS, agosto 2014

DATI VENDITA ONLINE TESTATA AGOSTO 2014 AGOSTO 2013 DIFFERENZA VARIAZIONE % SOLE 24 ORE (IL) CORRIERE DELLA SERA REPUBBLICA (LA) ITALIA OGGI STAMPA (LA) GAZZETTA SPORT (LA) GAZZETTA SPORT-LUNEDI (LA) FATTO QUOTIDIANO (IL) MESSAGGERO (IL) UNIONE SARDA (L') Fonte: ADS, agosto

7 I DATI COMPLESSIVI

8 Fonte: ADS, agosto 2014 I DATI COMPLESSIVI

9 COSA DICE IL MERCATO PUBBLICITARIO ITALIANO

10 La Repubblica è stata tra i primi ad aprire al web, con una precisa strategia di comunicazione, scindendo i contenuti da destinare all’edizione cartacea e quelli da destinare all’edizione digitale, comunque annunciati sul cartaceo. LA STAMPA IN ITALIA – LA REPUBBLICA

11 LA STAMPA IN ITALIA – LA REPUBBLICA Video in primo piano Slider con le notizie principali Ulteriori video e immagini in evidenza Rinnovato a ottobre 2013

12

13 LA STAMPA IN ITALIA – CORRIERE DELLA SERA Video in primo piano Slider con le notizie principali Atri video in evidenza Innovazione o semplice copia del competitor? Rinnovato a settembre 2014

14 Corriere della Sera: ai lettori non sfugge niente

Il Secolo XIX: Giugno 2014 Video in primo piano Altri video e articoli con le notizie principali Slider video e immagini in evidenza 15

Il Secolo XIX: gli utenti cercano una maggiore interazione 16

17 NUOVE REALTÀ «DIGITALI»

18 SCENARIO ATTUALE

19 Prima: Informazione mediata dagli operatori professionisti (= giornalisti) Oggi: I lettori si informano su internet attraverso una miriade di siti, blog, social, ecc. SCENARIO ATTUALE

20 Ciò che ogni azienda posta, scrive o comunica è visibile contemporaneamente a tutti, dovunque e in qualsiasi momento. TUTTO DIVENTA UN POTENTE STRUMENTO DI COMUNICAZIONE. LA MOLTIPLICAZIONE DEI MEDIA

21 COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE AZIENDALE

22 L’online brand reputation ha acquisito un’importanza fondamentale. MAGGIORE ESPOSIZIONE DEL BRAND

23 Se prima era così… Ufficio stampa a diretto riporto del management. Modalità e dinamiche professionali molto precise nell’interazione tra aziende e giornalisti. Una sorta di codice professionale non scritto ma immutabile e scandito da una serie di passaggi obbligati. Si agiva all’interno di un circuito di professionisti: comunicatori e giornalisti necessari gli uni agli altri. Tali professionisti si riconoscevano, erano complementari e dialogavano con “naturalezza”. COME CAMBIANO LE MEDIA RELATIONS

24 Oggi… La rete cambia la comunicazione da verticale a orizzontale, costringe all’interazione e fa saltare buona parte delle consuetudini classiche dell’attività di comunicazione dell’addetto stampa. Gli strumenti si moltiplicano, non esiste più il comunicato stampa tradizionale, bensì: video, audio, fotografie, infografiche, narrazioni, ecc. I contenuti devono essere indicizzabili secondo una pratica SEO. Messaggi differenti a seconda del canale usato e del pubblico a cui ci si rivolge. I contenuti necessitano di capacità di narrazione - “storytelling” - adeguate alla rete e agli strumenti digitali. L’online impone ritmi incalzanti; la capacità di essere reattivi in tempi strettissimi. COME CAMBIANO LE MEDIA RELATIONS

Se prima era «ENTRO OGGI» Ora è imperativo «ADESSO» 25

26 COSA DEVE FARE CHI SI OCCUPA DI MEDIA RELATIONS: Strutturare un ufficio stampa come la redazione di un giornale online con giornalisti che abbiano competenze SEO. Essere consapevoli che oltre ai tradizionali giornalisti occorre rivolgersi a tutti gli influencer presenti in rete (blogger, community, ecc.). Essere in grado di produrre contenuti multimediali da declinare sui vari media. Monitorare i risultati ottenuti con particolare riferimento agli strumenti di reputation monitoring. ……. COME CAMBIANO LE MEDIA RELATIONS PER GLI OPERATORI

COME CAMBIANO LE MEDIA RELATIONS PER LE AZIENDE MANCA IMMAGINE SITO AZIENDALE 27

28  I grandi giornali hanno finalmente colto l’importanza della propria presenza online, migliorando i propri siti internet.  Al momento la questione allo studio è come far pagare la consultazione dei contenuti on line. I più si limitano a fare abbonamenti per la consultazione in versione «flip magazine» e in alcuni casi mobile.  Persiste ancora qualche diffidenza verso il mercato pubblicitario dell’online.  Generale impreparazione delle redazioni ad affrontare il passaggio da carta a web, con tutte le difficoltà nel formare giornalisti web. CONSIDERAZIONI

EVENT MANAGEMENT 29

30 “ L'apprezzamento è una cosa meravigliosa; fa sì che ciò che è eccellente negli altri appartenga anche a noi.” Voltaire

31

PERCHÉ GLI EVENTI NELL’ERA DIGITALE Gli eventi diventano lo strumento per convertire i contatti web in relazioni personali, momenti di interazione privilegiata tra ogni azienda e il proprio target di riferimento. L’azienda ha bisogno di incontrare e coinvolgere emotivamente coloro che acquisteranno i suoi prodotti e parleranno bene di essa. Il digitale ha solo apportato cambiamenti nelle fase organizzativa e di promozione, ma non nella perpetuazione di una “piazza”. Il desiderio di passare dal virtuale al reale. Niente potrà mai sostituire il contatto fisico. 32

In Italia investimenti nel settore eventi: 768 mln 33 Astra ricerche per ADC Group Monitor sul mercato degli eventi 2013.

MIGLIAIA DI POSSIBILITÀ  Migliaia di possibilità di incontri in un infinità possibilità di temi: eventi aziendali/presentazione prodotti/mostre/congressi medici/ecc.  Infinite possibilità di eventi: la presentazione di un nuovo prodotto, la celebrazione di una ricorrenza, lo scambio di auguri natalizi, la presentazione di un libro, un seminario o simposio di studio, o un approfondimento come stiamo facendo noi, ecc.  Da un piccolo evento di 50/100 persone a una grande convention da oltre persone. L’organizzazione deve essere perfetta. 34

LA PROMOZIONE PASSA DAL WEB La cena in bianco tenutasi in Piazza De Ferrari a settembre di quest’anno ha visto l’invito partire sui social ed avere migliaia di adesione in pochissimo tempo. Solo dopo i giornali ne hanno parlato. 35

36

37

38

39 Studiare il giusto marketing mix per ogni tipo di target. Aprire il giusto canale di comunicazione per ciascun pubblico. Identificare il target migliore per le aziende e le strategie adatte. Al fine di realizzare una comunicazione mirata ed efficace! IL CROSS CHANNEL TARGETING Cross channel targeting is all about getting the right message to the right person at the right time.

40 Daniela Boccadoro Ameri GRAZIE per l’attenzione