Biodiversità e Didattica Esperienze dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore. 28 Maggio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

SEI IN FORMA? Mercoledì, ventisette gennaio Objectives - focus on speaking skills: develop confidence - use modal verbs (can/be able/must/have to) - use.
V.I.D.E.O. Video-CV to Increase and Develop Employment Opportunities
1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
INN-OVATION: gli imprenditori della Conoscenza project designer INN-OVATION proposing group Firenze, 20.
Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo.
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Laboratorio di Media Education A.A 2010/2011. La Ricerca Azione A cura di E. De Santo.
Dottoressa Maria Montessori: La sua vita e filosofia
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
FIRST LEGO LEAGUE la challenge 2013 : Nature’s Fury PREPARE. STAY SAFE. REBUILD.
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
La vita Nato il 26/04/1564 a Stratford-on- Abon. Frequentò la Grammar School . Nei primi anni dell a sua giovinezza lavora con il padre. William.
MUBA AL CUBO L’offerta ludico-culturale per l’infanzia a Milano Risultati dell’indagine condotta nell’ambito del progetto Muba in Rete finanziato con i.
D2I Modena, 27 Aprile 2001 Progettazione e interrogazione di Data Warehouse (Tema 2) Unità Responsabile: Cosenza Unità Coinvolte: Cosenza - Bologna.
Profilo professionale
Cuando Me Enamoro Quando M’Innamoro A Man Without Love M ộ t Ng ườ i Không Có Tình Yêu.
Dear friends, During these last weeks the main events had been the end of year feast and the visit to a fire station. But we also keept on with our fun.
The role of supervision in a volunteer group: positive and negatives aspects related to the training il ruolo della supervisione in un gruppo di clown.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Talking about yourself
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
By The Beatles. Yesterday, all my troubles seemed so far away, Now it looks as though they're here to stay, Oh I believe in yesterday. Suddenly, I'm not.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
ANNUNCIO DI SEMINARIO Il giorno Venerdi' 21 Maggio 2004 alle ore 11:30 presso l'Aula C3.4 della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita'
Viruses.
INTRODUZIONE INTRODUCTION
Our "Eating Habits Questionnaire" Eating Habits Questionnaire.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Secondo Circolo di Carmagnola I FRONTESPIZI DEGLI INVITI ALLE SERATE COMENIUS Invitations to the Comenius Evenings 9 febbraio febbraio giugno.
The people side of Change management Leadership e Stakeholder nei processi di cambiamento delle organizzazioni DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Workers’ General Training
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
Marche is a region in the centre of Italy. Her most important town is Ancona. In this region there is our city, called… Le Marche è una regione del.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Oggi è l’undici febbraio 2015.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro febbraio duemilasedici
1 Il ruolo dell’università nel territorio piacentino Paolo Rizzi Giornata dell’Economia 11 maggio 2012 Piacenza.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
Comenius Project “Math is B.E.A.U.” that is Beautiful Easy Amusing Useful ITALIAN WORKGROUP ENNISKILLEN (U.K.) May 2011.
PASQUA IN AUSTRALIA. Il Venerdì Santo le persone religiose vanno in chiesa. On Good Friday religious people go to church. Nessuno va a lavoro. No one.
Inclusione e disabilità Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’intelligenza collettiva ed il Global Warming: Il progetto COLLABORATORIUM di Giuseppe Zollo Napoli, 15 dicembre 2007.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
La Fede è DONO di Dio! … perchè … perchè a molte persone manca? Faith is a gift from God! …w hy …w hy then are there so many people who are deprived of.
A.A CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA E BIOINFORMATICA per il CLT in BIOLOGIA MOLECOLARE Scuola di Scienze, Università di Padova Docenti: Proff.
Crescita I: Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo Università di Macerata.
PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS Lichens and atmospheric pollution EVENTO REALIZZATIO NELL’ANNO 2009 incontro di progetto a Mersin TURCHIA 27 aprile.
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
WRITING – EXERCISE TYPES
Progettazione concettuale
Transcript della presentazione:

Biodiversità e Didattica Esperienze dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore. 28 Maggio 2007

Annastella Gambini Annastella Gambini, docente di Biologia della Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Milano-Bicocca. Educare alla biodiversità fin dai primi momenti di scuola. (Pre-primary school – Scuola dell’infanzia) Il tema della biodiversità ha implicazioni sociali rilevanti ed è al centro di interessi culturali ed economici; la sua conoscenza, fondamentale per le conservazione naturale, deve pertanto cominciare fin dai primi anni di scuola. L’acquisizione sperimentata, fatta propria del concetto di biodiversità farà sì che, quando affrontato in seguito, l’argomento risulterà ribadito e fissato. Un obiettivo importante è quello di riconoscere la biodiversità, non soltanto nelle foreste tropicali o nelle barriere coralline, ma anche in ciò che ci circonda e che fa parte della nostra esperienza quotidiana, come le banalissime patate che mangiamo tutti i giorni, i moscerini dei prati o le rane dei fossi. Biodiversity is strongly related to human society and represents the focus of cultural and economic issues. Starting to learn this biological concept from the earliest school levels is very important for environmental conservation. Children who have had experiences and have acquired practical skills about biodiversity will easily study this issue in school and all throughout their lives. It will be better to find biodiversity not only related to the rain forest or the coral reefs, but also in our everyday life…….in different potatoes which we often eat, in small flies in the grass or in frogs in a ditch.

Silvia Caravita Silvia Caravita, ricercatrice presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Ragionare con i bambini al museo di Zoologia … per esempio sulla biodiversità. (Primary school – Scuola Primaria) Spiegare scientificamente l'esistenza della diversità della vita e la necessità della sua conservazione è un punto d’arrivo che richiede la padronanza di molte altre conoscenze (variabilità intraspecifica, specializzazione adattativa, bio-relatività dell’ambiente, popolazione, nicchia ecologica, ruoli ecologici, distribuzione della biodiversità, ecc.) che nella scuola elementare si può iniziare a costruire. Nel convegno verranno mostrate e commentate videoregistrazioni di bambini e ragazzi impegnati in una serie di attività sul tema. The teacher’s goal in scientific education about life diversity and its conservation should be carried out on well acquired knowledge of intraspecific variability, adaptive specialization, environmental biological relationships, population, ecological niche and roles, etc.. From primary school teachers can begin working about this. Doctor Caravita will show and talk about school work on these themes carried out by primary and middle school students.

Sue Johnson Sue Johnson, The Institute of Education, Darwin Forum London Perspectives on teaching biodiversity. ( Mi ddle school – Scuole medie) How can teachers show human dependence on biodiversity? Understanding biodiversity starts with good scientific enquiry and data collection in places that children know well. Teachers must find different plants, in many different places so that children can observe them, record their life cycles and find relationships with insects and other wildlife. Only then can they think about conservation and the implications of destroying plants. Come si può insegnare che anche noi dipendiamo dalla biodiversità ambientale? Per capire il significato di biodiversità occorre partire da una reale curiosità scientifica e da dati che si possano raccogliere in luoghi comuni. Gli insegnanti devono trovare un gran numero di piante diverse, in luoghi diversi da far osservare ai bambini. Essi potranno studiarne il ciclo vitale e trovarne le relazioni con insetti e altri animali. Solo così saranno in grado di affrontare il tema della biodiversità e del rispetto delle piante.

Sarah Lloyd Sarah Lloyd, education officer at the University of Oxford Botanic Garden. Engaging secondary school students and teachers with biodiversity issues at the University of Oxford Botanic Garden. (High school – Medie superiori) Visiting secondary students are introduced to and develop opinions about biodiversity issues by the project “The Healing Power of Plants”. Students discover something new and new ideas relate to a foundation of prior knowledge or understanding. There is a positive reason to interact with ideas and a sense of purpose to the project. The final element is time. Science is often delivered in an environment in which students develop an understanding of one idea and then quickly move onto something else. Students have time to develop opinions about controversial issues and an understanding of complex, interconnected ideas. Cerchiamo di avvicinare al tema della biodiversità gli studenti che arrivano all’Orto Botanico proponendo loro il progetto “il potere farmacologico delle piante” realizzato per le scuole superiori. I ragazzi scoprono qualcosa di nuovo aggiungendo nuova conoscenza a quella precedente. Obiettivo del progetto è l’interazione positiva e la discussione. Elemento determinante del progetto è il tempo. Di solito le materie scientifiche sono proposte in modo da non consentire una buona elaborazione dei concetti appresi: dall’argomento precedente si passa immediatamente a quello successivo senza riflettere. In questo progetto, invece gli studenti hanno tutto il tempo di sviluppare opinioni su argomenti controversi e di accostarsi al concetto di biodiversità.

Claudio Longo Claudio Longo, docente di Botanica della Facoltà di Scienze Università degli Studi di Milano. Diversità tra le persone. (permanent learning – Educazione permanente) Si può trovare, semplicemente, la diversità fra le persone con cui veniamo in contatto nella nostra vita quotidiana, anche senza bisogno di pensare a profonde differenze di etnie, culture ecc. Riconoscere il valore positivo di questa biodiversità spicciola, anziché cedere alla facile tentazione dell’omogeneità, ci aiuta a resistere nei momenti in cui questa ci fa disperare e può costituire, in realtà, una grande ricchezza. Human biodiversity appears not only as large differences among distant population and cultures but also as smaller differences among individuals in our everyday environment. These relatively small differences are a precious human capital although they may not be easy to deal with. We have to keep in mind the value of this human biodiversity instead of yielding to the confortable lure of homogeneity.