O2TLT e Ventiloterapia Giuseppe Idotta UOC Pneumologia e UTIR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ossigenoterapia e Ventilazione meccanica non invasiva
Advertisements

Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Diagnosi differenziale
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Il percorso di cura nella sla: il ruolo del pneumologo
Le malattie respiratorie
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
La Pneumologia in Liguria: situazione attuale e prospettive future
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
TRATTAMENTO DELLA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La ventilazione non invasiva nella BPCO riacutizzata
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Cardiopatia dilatativa
Questionario CAT (COPD Assessment Test)
Gestione del paziente critico respiratorio
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
CPAP e OXYLOG 3000.
INTERPRETAZIONE DELL’ EMOGASANALISI PER INFERMIERI
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Il Disease and Care Management
FOCUS CLINICI EMOGASANALISI ARTERIOSA (EGA)
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
REGOLAZIONE DELL’EQUILIBRIO ACIDO-BASE
M. Giovannini AUSL Modena
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
1. peso crescente delle classi anziane 2. progressiva riduzione della durata delle degenze ospedaliere 3. radicale mutamento delle strategie sanitarie.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

O2TLT e Ventiloterapia Giuseppe Idotta UOC Pneumologia e UTIR P.O. Cittadella Azienda ULSS 15 Alta Padovana

O2TLT nella BPCO in fase stabile O2TLT nella riacutizzazione di BPCO Ventiloterapia Non invasiva Invasiva

O2TLT nella BPCO in fase stabile L’O2TLT >15 ore/die migliora la sopravvivenza, la tolleranza all’esercizio fisico, il sonno e la performance cognitiva in pazienti con BPCO ed insufficienza respiratoria cronica. Evidenza A K.F. Rabe, GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 532-555, 2007 NOTT Group, Ann Intern Med 1980;93:391-8 MRC Working Party, Lancet 1981;1:681-6 Fletcher EC et al, Am Rev Respir Dis 1992;145:1070-6 Chaouat A et al, Eur Respir J 1999;14:1002-8

O2TLT nella BPCO in fase stabile I benefici dell’O2TLT sono dose dipendenti: più lunga è l’esposizione all’O2 maggiori sono i benefici in termine di sopravvivenza. NOTT Group, Ann Intern Med 1980;93:391-8 MRC Working Party, Lancet 1981;1:681-6 CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007 Per ottenere benefici dall’O2TLT i pazienti dovrebbero essere trattati con O2 per almeno 15 ore/die. Maggiori benefici si ottengono nei pazienti trattati con O2 per 20 ore/die.

O2TLT nella BPCO in fase stabile Il bisogno di O2terapia dovrebbe essere valutato nei pazienti che presentano queste caratteristiche: ostruzione molto severa del flusso aereo (FEV1 <30% del teorico) * cianosi policitemia edemi periferici turgore giugulare SpO2 ≤ 92% in aria ambiente * Il bisogno di O2terapia dovrebbe essere valutato anche in pazienti con ostruzione severa (FEV1 30-49% del teorico)

O2TLT nella BPCO in fase stabile Il metodo migliore per stabilire il bisogno di O2 è la misurazione dei gas ematici arteriosi, perché essa fornisce informazioni sull’equilibrio acido-base. La saturazione dell’O2 arterioso misurata con la pulsossimetria è adeguata per valutare l’andamento nel tempo. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946

O2TLT nella BPCO in fase stabile Per garantire l’identificazione di tutti i pazienti eligibili per l’O2TLT, la pulsossimetria dovrebbe essere disponibile in tutti i setting di assistenza sanitaria.

O2TLT nella BPCO in fase stabile L’obiettivo terapeutico dell’O2terapia è di mantenere una SpO2 >90% a riposo, durante il sonno e durante lo sforzo. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 L’obiettivo principale dell’O2terapia è di aumentare la PaO2 basale almeno ad 8,0 kPa (60 mmHg) a livello del mare, a riposo, e/o di arrivare ad una SaO2 ≥ 90% che preserva la funzione degli organi vitali, assicurando un adeguato rilascio di O2. La decisione circa l’uso dell’O2 dovrebbe essere sempre basata sui valori di PaO2 misurati in veglia. K.F. Rabe, GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 532-555, 2007

O2TLT nella BPCO in fase stabile L’O2TLT (≥15 ore/die per mantenere una SaO2 ≥ 90%) dovrebbe essere prescritta in caso di: BPCO stabile con ipossiemia severa (PaO2 ≤ 55 mmHg) O PaO2 < 60 mmHg in presenza di edemi bilaterali alle caviglie, cuore polmonare o ematocrito > 56%. Livello di evidenza: 1A CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007

O2TLT nella BPCO in fase stabile L’O2TLT è indicata in pazienti BPCO stabili con: PaO2 < 7,3 kPa o PaO2 > 7,3 kPa e < 8 kPa ed uno dei seguenti segni: policitemia secondaria ipossiemia notturna (SaO2 del sangue arterioso <90% per >30% del tempo) edema periferico ipertensione polmonare

O2TLT nella BPCO in fase stabile L’O2TLT è generalmente prescritta a pazienti con BPCO stadio IV in presenza di: PaO2 ≤ 7,3 kPa (55 mmHg) o SaO2 ≤ 88%, con o senza ipercapnia Evidenza B o PaO2 tra 7,3 kPa (55 mmHg) e 8,0 kPa (60 mmHg), o SaO2 ≤ 88%, con evidenza di ipertensione polmonare, edemi periferici da scompenso cardiaco congestizio o policitemia (ematocrito > 55%) Evidenza D K.F. Rabe, GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 532-555, 2007

O2TLT nella BPCO in fase stabile Indicazioni assolute BPCO con IRC in fase stabile (trattamento farmacologico ottimale) con PaO2 < 55 mmHg BPCO con IRC in fase stabile (trattamento farmacologico ottimale) con PaO2 fra 55 e 60 mmHg e coesistenza di almeno uno dei seguenti: policitemia segni di ipertensione polmonare segni di sofferenza ipossica tessutale (edemi da scompenso cardiaco dx, peggioramento dello stato mentale) cardiopatia ischemica Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

Nella BPCO le desaturazioni ossiemoglobiniche notturne: aumentano la mortalità (Fletcher, 1992; Chaouat 1999) peggiorano la qualità del sonno (riduzione tempo di sonno, cambiamento stadi ed aumento arousal) (Cormick, 1986). Ad oggi non c’è evidenza a supporto dell’uso dell’O2 terapia notturna per migliorare la sopravvivenza, la qualità del sonno o la qualità della vita in pazienti con desaturazioni notturne “isolate”. Livello di evidenza : 1C CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007

O2TLT nella BPCO in fase stabile Indicazioni relative Nei pazienti BPCO in fase stabile con desaturazione ossiemoglobinica intermittente l’O2TLT è indicata ne: Sonno: se SpO2 si mantiene <90% per ≥ 30% del tempo di registrazione (NPO in aria ambiente, durata ≥ 6 ore) con SpO2 ≥ 90% per > 80% registrazione in O2); Esercizio fisico: desaturazione ossiemoglobinica con pulsossimetro durante test del cammino e conferma con EGA (PaO2 <55 mmHg); SpO2 ≥ 90% stabile durante test del cammino in O2. Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile La valutazione del paziente da avviare ad O2TLT dovrebbe comprendere l’emogasanalisi arteriosa, da eseguire in due occasioni ad almeno 3 settimane di distanza una dall’altra, in pazienti con diagnosi certa di BPCO, in trattamento con terapia ottimale e con BPCO in fase stabile. Una volta iniziata l’O2terapia, l’emogasanalisi arteriosa dovrebbe essere ripetuta entro 30-60 minuti per garantire una ossigenazione soddisfacente, senza ritenzione di CO2 od acidosi. J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile Entro 30-90 giorni dalla prescrizione dell’O2TLT è necessario ripetere l’emogasanalisi arteriosa per conferma. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013 I pazienti in O2TLT dovrebbero essere rivalutati almeno una volta all’anno da parte di personale medico esperto in O2TLT, utilizzando anche la pulsossimetria. Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile La pulsossimetria (SpO2) può essere utilizzata come surrogato dell’emogasanalisi arteriosa (PaO2) per il monitoraggio domiciliare del paziente in O2TLT, dal momento che per la curva di dissociazione dell’emoglobina una PaO2 di 55 mmHg corrisponde approssimativamente ad una SpO2 ≤ 88%. ACP Guidelines, Ann Intern Med 2011;155:179-191

O2TLT nella BPCO in fase stabile I pazienti già in O2TLT che vogliono continuare con O2terapia fuori di casa e che sono addestrati all’uso, dovrebbero avere prescrizione di O2 apposita. L’O2terapia portatile dovrebbe essere presa in considerazione in caso di pazienti con desaturazione ossiemoglobinica sotto sforzo, che mostrano miglioramento nella capacità di esercizio e/o dispnea durante O2terapia, e che sono motivati ad usare l’O2.

O2TLT nella BPCO in fase stabile L’O2terapia portatile non è raccomandata se il paziente con BPCO ha PaO2 > 7,3 kPa (55 mmHg) e non desatura durante esercizio. L’O2terapia portatile dovrebbe essere prescritta solo dopo adeguata valutazione da parte di uno specialista, che deve definire la gravità della desaturazione, il miglioramento nella capacità di esercizio con O2 supplementare ed il flusso di O2 richiesto per correggere la desaturazione.

O2TLT nella BPCO in fase stabile I pazienti attivi necessitano di O2 portatile. Le sorgenti di O2 comprendono l’O2 gassoso, l’O2 liquido ed il concentratore. I metodi di rilascio dell’O2 prevedono flusso nasale continuo, flusso pulsato a domanda, cannule reservoir e catetere transtracheale. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 I concentratori di O2 dovrebbero essere utilizzati per fornire la scorta fissa di O2TLT a domicilio.

O2TLT nella BPCO in fase stabile La prescrizione di O2 dovrebbe sempre includere: fonte di O2 (gassoso, liquido, concentratore) metodo di rilascio (flusso nasale continuo, pulsato, …) tipo interfaccia (cannule nasali, maschera facciale, maschera tipi Venturi, raccordi per tracheostomia) ev. umidificazione tempi di utilizzo dell’O2 flussi di O2 a riposo, durante esercizio e durante il sonno K.F. Rabe, GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 532-555, 2007 Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile I pazienti dovrebbero essere allertati circa i rischi di incendio e di esplosione se continuano a fumare quando viene prescritto l’O2. L’O2TLT è generalmente non prescritta nei pazienti che continuano a fumare. ERS Consensus Statement, N.M. Siafakas et al, Eur Respir J, 1995, 8, 1398-1420

O2TLT nella BPCO in fase stabile Deve essere escluso dal trattamento con O2 liquido il paziente che continui o riprenda l’abitudine al fumo nonostante adeguata istruzione ed informazione: tale comportamento determina infatti un grave rischio di combustione e di incendio, dovuto all’infiammabilità dell’O2. Al paziente fumatore può essere eventualmente prescritto il concentratore di O2. Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile Possibili combinazioni di fonti di erogazione dell’O2 Concentratore fisso: pazienti con mobilità gravemente ridotta pz. allettati o che non escono dal proprio domicilio pz. che non intendono usare l’O2 fuori dall’abitazione flussi a riposo ≤ 5 L/min Concentratore fisso + bombole gassose portatili: pazienti a bassa mobilità e basso flusso periodi di uscita < 2 ore/die flussi continui in mobilità ≤ 3 L/min Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile Concentratore fisso + concentratore portatile: pazienti ad elevata mobilità e basso flusso periodi di uscita > 2 ore/die flussi continui in mobilità ≤ 3 L/min Contenitore criogenico fisso + stroller: pazienti ad elevata mobilità ed elevato flusso periodi di uscita > 2 ore/die flussi a riposo > 5 L/min e/o flussi in mobilità ≥ 3 L/min Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile Contenitore criogenico fisso: pazienti con mobilità gravemente ridotta pazienti allettati o che non escono dal proprio domicilio pazienti che non intendono comunque utilizzare l’O2 fuori dalla propria abitazione flussi a riposo > 5 L/min Contenitore di O2 gassoso: fonte di soccorso supplementare per pazienti dotati di concentratore fisso Regione Veneto, Decreto n. 113, 26 settembre 2013

O2TLT nella BPCO in fase stabile O2TLT nella riacutizzazione di BPCO Ventiloterapia Non invasiva Invasiva

O2TLT nella riacutizzazione di BPCO Nei pazienti con esacerbazione di BPCO, se non vi è la possibilità di misurare direttamente i gas ematici arteriosi, dovrebbe essere misurata la saturazione ossiemoglobinica (SpO2). ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 La SpO2 dovrebbe essere utilizzata per la valutazione del trend e per l’aggiustamento del setting dell’O2. J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

O2TLT nella riacutizzazione di BPCO La pulsossimetria dovrebbe essere disponibile per tutte le figure sanitarie, adeguatamente addestrate, coinvolte nell’assistenza di pazienti con riacutizzazione di BPCO. I clinici dovrebbero essere consapevoli che la pulsossimetria non dà informazioni su PaCO2 e su pH.

O2TLT nella riacutizzazione di BPCO In tutti i pazienti che arrivano in ospedale con riacutizzazione di BPCO dovrebbero essere misurati i gas ematici arteriosi e segnata la concentrazione di O2 somministrata. Le emogasanalisi arteriose dovrebbero essere ripetute regolarmente, in base alla risposta al trattamento. Una volta iniziata l’O2terapia, l’emogasanalisi arteriosa dovrebbe essere ripetuta entro 30-60 minuti per garantire una ossigenazione soddisfacente, senza ritenzione di CO2 od acidosi. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

O2TLT nella riacutizzazione di BPCO L’obiettivo dell’O2terapia nei pazienti ricoverati è mantenere la PaO2 > 8kPa (60 mmHg) o la SpO2 > 90% per prevenire l’ipossia tessutale e preservare la ossigenazione cellulare. In linea di principio la prevenzione dell’ipossia tessutale è prioritaria sulla ritenzione di CO2. Se questa compare bisogna monitorare l’acidemia; se interviene l’acidemia bisogna considerare la ventilazione meccanica. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946

ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946

O2TLT nella BPCO in fase stabile O2TLT nella riacutizzazione di BPCO Ventiloterapia Non invasiva Invasiva

Ventiloterapia La ventilazione meccanica può essere somministrata per via non invasiva (maschera nasale, oronasale o facciale) od invasiva (tubo endotracheale). Il ricorso alla ventilazione meccanica deve essere previsto quando, nonostante terapia medica ottimale e somministrazione di O2, sono presenti acidosi (pH <7,35), ipercapnia (PaCO2 >6-8kPa) (45-60 mmHg) e frequenza respiratoria > 24 atti/min. Nei pazienti candidati/sottoposti a ventilazione meccanica l’emogasanalisi arteriosa è un esame indispensabile (indicazione e guida alla terapia). ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946

Ventiloterapia J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

Ventiloterapia CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007

La via non invasiva è preferibile, quando possibile. Ventiloterapia La via non invasiva è preferibile, quando possibile. ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946 La ventilazione meccanica non invasiva nella BPCO riacutizzata migliora l’acidosi respiratoria, aumenta il pH, diminuisce il bisogno di intubazione endotracheale, e riduce la PaCO2, la frequenza respiratoria, la severità della dispnea, la durata delle degenza ospedaliera e la mortalità. Evidenza: 1A K.F. Rabe, GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 532-555, 2007 CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007

Ventiloterapia In corso di riacutizzazione di BPCO la ventilazione meccanica non invasiva dovrebbe essere usata come trattamento di scelta in caso di insufficienza ventilatoria ipercapnica persistente nonostante terapia medica ottimale. Si raccomanda che la ventilazione meccanica non invasiva sia erogata in un setting dedicato, che lo staff sia addestrato nel suo utilizzo, che abbia esperienza nell’uso e che sia consapevole sui limiti della tecnica.

Ventiloterapia Quando il paziente inizia un ciclo di ventilazione meccanica non invasiva dovrebbe essere formulato un piano di intervento che preveda le azioni da fare in caso di peggioramento ed il limite massimo di terapia concordata. I pazienti con riacutizzazione di BPCO dovrebbero essere trattati in unità di terapia intensiva, dove si possa praticare la ventilazione invasiva, se necessario.

Ventiloterapia Durante una riacutizzazione di BPCO, quando si valuta la possibilità di intubazione e di ventilazione, oltre all’età e al FEV1 dovrebbero essere considerati lo stato funzionale, il BMI, la richiesta di O2 in fase di stabilità, le comorbidità e pregressi ricoveri in UTI. Né l’età né il FEV1 dovrebbero essere usati da soli nel valutare l’indicazione alla ventilazione.

Ventiloterapia La ventilazione meccanica non invasiva dovrebbe essere considerata per i pazienti con svezzamento lento o difficile dalla ventilazione invasiva. I pazienti con BPCO avanzata, definiti come “Do Not Resuscitate” o “Do Not Intubate”, possono essere trattati con ventilazione meccanica non invasiva. CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007

Ventiloterapia Ad oggi non c’è sufficiente evidenza nel raccomandare l’uso della ventilazione meccanica non invasiva in pazienti BPCO in fase stabile, ipercapnici cronici. Evidenza: 1C CTS Recommendations, Can Respir J Vol 14 Suppl B September 2007 I pazienti con insufficienza respiratoria cronica ipercapnica, adeguatamente trattati, che hanno avuto bisogno di ventilazione assistita (sia invasiva che non invasiva) durante una riacutizzazione o che sono ipercapnici od acidotici in O2TLT dovrebbero fare riferimento ad un centro specialistico per valutare la possibilità di ventilazione meccanica non invasiva a lungo termine.

Ventiloterapia La ventilazione meccanica non invasiva offre significativi vantaggi rispetto alla ventilazione invasiva, perché si associa con minori rischi di complicazioni (polmoniti da ventilazione, barotrauma, fallimento di svezzamento alla ventilazione spontanea). K.F. Rabe, GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 176. pp 532-555, 2007

Ventiloterapia J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

Ventiloterapia J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013

ATS/ERS Task Force, B.R. Celli, W MacNee, Eur Respir J 2004 ;23:932-946

Ventiloterapia Contrariamente all’opinione di alcuni, la mortalità acuta tra i pazienti BPCO ventilati per insufficienza respiratoria è inferiore alla mortalità tra i pazienti ventilati per motivi diversi dalla BPCO. Ciononostante, c’è evidenza che ai pazienti che potrebbero altrimenti sopravvivere può essere negata l’ammissione alle cure intensive per l’intubazione a causa di un pessimismo prognostico infondato. J. Vestbo and GOLD Executive Summary, Am J Respir Crit Care Med Vol 187, Iss. 4, pp 347-365, Feb 15, 2013 MJ Wildman et al, BMJ 2007;335:1132

Grazie per la Vostra attenzione