PREMESSA La norma approvata all'unanimità il 3 agosto 2011 (articoli 1 e 2 della legge regionale 12 agosto 2011, n. 20) dall’Assemblea Regionale Siciliana,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Assessorato Regionale dellEconomia Dipartimento Finanze e Credito Assessorato Regionale dellEconomia Dipartimento Finanze e Credito Legge regionale 17.
Assessorato Regionale Bilancio e finanze Dipartimento Finanze e Credito Legge regionale n.11 del Crediti di imposta per nuovi investimenti e.
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Corso di Contabilità Pubblica
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
a cura di Maurizio Lacerra
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Credit0 di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese Assessorato Regionale dellEconomia - Dipartimento finanze e credito.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
1. PREMESSA La norma approvata all'unanimità il 3 agosto 2011 (articoli 1 e 2 della legge regionale 12 agosto 2011, n. 20) dallAssemblea Regionale Siciliana,
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Il Fondo di Investimento nel Capitale di Rischio.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
Determinazione delle prestazioni ASpI e mini ASpI da liquidarsi in funzione dell'effettiva aliquota di contribuzione Attuazione dell’articolo 2, comma.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
Il nuovo ordinamento contabile
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Regione Marche Servizio Politiche Sociali FAS Marche Intervento Contributi in c/capitale per acquisto di immobili nuovi o per costruzione,
PO FSE Basilicata Riunione del Comitato di Sorveglianza Potenza, 24 giugno 2014 Dr.Giandomenico Marchese Dirigente Generale Dipartimento Politiche.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Transcript della presentazione:

PREMESSA La norma approvata all'unanimità il 3 agosto 2011 (articoli 1 e 2 della legge regionale 12 agosto 2011, n. 20) dall’Assemblea Regionale Siciliana, su proposta del Governo regionale, diviene operativa consentendo il finanziamento per 120 milioni di euro - a valere dei fondi regionali - della misura agevolativa del credito d’imposta per investimenti e la crescita dimensionale delle imprese, prevista dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11. Si è raggiunto questo obiettivo, dopo un percorso certamente lungo e complesso, con la collaborazione delle camere di commercio, di associazioni professionali, imprenditoriali, ordini professionali e organizzazioni sindacali che hanno creduto in questa opportunità e l’hanno perseguita con forza e determinazione. E' stato così superato l'ostacolo frapposto dal Governo nazionale che - nonostante tutto fosse pronto al click day per il 23 maggio scorso - ha comunque impedito l'utilizzo delle risorse che erano appostate nel Par FAS deliberato dal Cipe già nel luglio del 2009, precludendo altresì che la misura venisse ricompresa tra le risorse FAS assegnate dal CIPE qualche giorno fa'. Il Governo della Regione - proprio per accompagnare una decisa azione di risanamento, già avviata in sede legislativa ed amministrativa, con una politica di investimenti in un momento di grande difficoltà causata dalla crisi internazionale che attanaglia anche la Sicilia - ha ritenuto di utilizzare le disponibilità finanziarie rinvenienti dall'avanzo di amministrazione emerso con l'approvazione del rendiconto generale Con D.A. n. 485 del 9/9/2011 è stato fissato il 3/11/2011 quale termine per la presentazione delle istanze per accedere al credito d’imposta, al fine di consentire alle imprese di attrezzarsi con gli adempimenti fiscali ed il durc. 2 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

CRONOPROGRAMMA Riunione del Coordinamento (istituito con Decreto Assessoriale n. 150/2011) degli Assessori competenti che insieme ai dirigenti generali ed alla Direzione regionale della Sicilia dell ’ Agenzia delle Entrate, interessate all ’ attuazione della legge, deve definire gli ulteriori adempimenti. (7 settembre 2011) Comunicazione ai competenti Uffici della Commissione europea degli articoli 1 e 2 della l.r. 12 agosto 2011, n. 20 (entro la prima settimana di settembre) Adozione decreto assessoriale per la determinazione dei termini della presentazione delle istanze e per la fruibilità sul sito dell ’ Agenzia delle Entrate del prodotto di gestione informatica CREDITOIMPOSTASICILIA (entro metà settembre) 3 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

VALUTAZIONE EX ANTE (1) OBIETTIVO DELLA MISURA (Valutazione ex ante Istituto Prometeia) Obiettivo della misura è incrementare investimenti fissi; domanda di lavoro; fatturato delle imprese 4 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

VALUTAZIONE EX ANTE (2) EFFETTI DELLA MISURA A fronte di un'incentivazione complessiva di 360 milioni di euro (120 milioni di € l'anno per il ) si stimano, rispetto alla situazione senza agevolazioni, i seguenti incrementi a fine periodo: investimenti fissi lordi milioni di euro (+ 2,8%) PIL milioni di euro (+0,9%) occupazione occupati (0,6%) 5 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

VALUTAZIONE EX ANTE (3) (valori correnti in milioni di €; unità; valori %). Fonte: Prometeia, modello econometrico multisettoriale dell'economia siciliana. 6 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

VALUTAZIONE EX ANTE (4) EFFETTI DELLA MISURA con 120 milioni di euro A fronte di un'incentivazione per l’anno 2011 di 120 milioni di euro si stimano i seguenti incrementi: investimenti fissi lordi + 562,6 milioni di euro (+ 3,2%) PIL + 332,9 milioni di euro (+0,4%) occupazione occupati (0,2%) 7 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

AZIONE DI CONTRASTO AL RACKET OBIETTIVO ●Rendere conveniente, oltre che eticamente doveroso, agli imprenditori il rifiuto del racket. CLAUSOLE PER L’ACCESSO AL CREDITO DI IMPOSTA ●impegno a denunciare alle competenti Autorità, a pena di decadenza dal contributo, ogni richiesta estorsiva ovvero di sottoposizione di prestito a tasso usuraio, formulate da parte di organizzazioni o soggetti criminali ●dichiarazione di essere consapevole che l ’ avere omesso di denunciare alle competenti Autorità eventuali richieste estorsive, verificatesi nel triennio antecedente alla data della presente istanza, darà luogo alla decadenza dal contributo erogato col recupero dell ’ importo indebitamente fruito 8 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Imprese (comprese quelle artigiane) operanti nei seguenti settori: ● attività estrattive ● manifatturiere ● turismo ● servizi legati all’information-technology ● agroalimentare concernente la trasformazione dei prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacultura 9 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

● Imprese in difficoltà ai sensi degli “Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà” (G.U.U.E. n. C 244 del 1° ottobre 2004); ●Imprese operanti nei seguenti settori : industria carbonifera industria siderurgica industria delle fibre sintetiche (come definiti rispettivamente negli allegati I e II degli Orientamenti in materia di aiuti di stato a finalità regionale in G.U.U.E C 54 del ) creditizio, finanziario e assicurativo ; ●grandi progetti di investimento 10 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Credito di imposta da usufruire in compensazione ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241 (Iva, Irap, Ire, Ires, Contributi previdenziali ed assistenziali, etc), a fronte di nuovi investimenti in beni strumentali dell’impresa, con intensità di aiuto maggiore per investimenti effettuati da imprese che hanno attuato processi di concentrazione. 11 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Nuovi investimenti effettuati in Sicilia entro il 31 dicembre 2013 per importi agevolabili: ●non inferiore a euro cinquantamila e non superiore a euro cinquecentomila per le microimprese, anche artigiane; ●non inferiore a euro centomila e non superiore a euro un milione per le piccole imprese; ●non inferiore a euro cinquecentomila e non superiore a euro quattro milioni per le medie e grandi imprese; ●non inferiore a euro centomila e non superiore a euro quattro milioni per imprese del settore del turismo; ●non superiore a euro otto milioni per gli investimenti effettuati, ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale, dalle PMI derivanti da concentrazione di imprese esistenti. Gli importi minimi agevolabili sono quelli previsti dai precedenti punti. 12 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

●PMI settore trasformazione prodotti agricoli ubicate in zone agricole svantaggiate: 85% del massimale di intensità d’aiuto ●Grandi, piccole e medie imprese: 80% del massimale di intensità d’aiuto 13 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

L’aiuto è concesso anche per gli investimenti effettuati dalle PMI derivanti dal processo di concentrazione secondo la misura maggiormente vantaggiosa con riferimento al numero di dipendenti o alla somma dei fatturati delle imprese Le percentuali di aiuto seguenti vanno applicate ai massimali di aiuto previsti per le PMI ●imprese con addetti da 10 a 150 o fatturato da 2 a 30 milioni: 90% ●imprese con addetti da 151 a 199 o fatturato da 30 a 40 milioni: 95% ●imprese con addetti da 200 a 249 o fatturato da 40 a 50 milioni: 100% 14 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Per concentrazione si intende: ●la costituzione di un’impresa per fusione di più imprese; ●l’incorporazione di una o più imprese da parte di altra impresa; ●l’acquisizione del controllo di società di cui all’art del codice civile; ●la partecipazione finanziaria al fine di esercitare l’attività di direzione e coordinamento ai sensi dell’art e seguenti del codice civile; ●la costituzione del gruppo cooperativo previsto dall’art septies del codice civile. 15 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

●Sono agevolabili “nuovi investimenti” intesi come beni materiali ed immateriali nuovi di cui agli articoli 102, 102bis e 103 del D.P.R. 917/1986, rientranti in un progetto di investimento iniziale. In particolare si tratta di:  autoveicoli con tara superiore a 5 Q;  Attrezzatura varia e minuta;  Impianti e macchinari specifici;  Impianti e macchinari generici;  Costruzioni leggere, tettoie e baracche;  Beni immobili. ●I terreni e gli immobili sono ammissibili alle agevolazioni per un importo totale non superiore al 25 per cento del costo complessivo del progetto d’investimento iniziale proposto. 16 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

●Ai sensi del punto 34 degli Orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato a finalità regionale , gli investimenti iniziali in attivi materiali ed immateriali riguardano: creazione di un nuovo stabilimento ampliamento di uno stabilimento esistente (inteso come aumento della capacità produttiva di quello esistente o aggiunta di macchinari tesi ad aumentare la capacità produttiva) diversificazione della produzione di uno stabilimento in nuovi prodotti aggiuntivi cambiamento del processo di produzione complessivo di uno stabilimento esistente 17 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

●beni usati ●investimenti in immobilizzazioni immateriali che non costituiscono beni ma meri costi (pubblicità, avviamento) ●autovetture ●autoveicoli con tara inferiore a 5 Quintali ●autocarri derivati da autovetture ●motoveicoli e simili ●mobili e macchine ordinarie di ufficio (di cui alla tabella concernente i coefficienti di ammortamento del D.M. 31 dicembre 1988). 18 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

L’utilizzo del credito è consentito solo entro i limiti del credito di imposta maturato in ragione degli investimenti realizzati e nel rispetto di limiti massimi pari al 30% nell’anno di accoglimento dell’istanza e 70% nell’anno successivo e al 100% nel secondo anno successivo. La parte di credito eccedente le misure massime sopra indicate per ciascun anno deve essere riportata negli anni successivi e potrà essere fruita entro il secondo anno successivo alla presentazione dell’istanza. Tuttavia, in caso di incapienza, il contribuente potrà utilizzare il credito residuo anche dopo il secondo anno successivo alla presentazione dell’istanza e comunque non oltre il 31 dicembre Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Presentazione telematica delle istanze da parte delle imprese all’Agenzia delle Entrate e, per importi agevolabili superiori a ,07 contestuale presentazione mediante PEC e firma digitale del certificato camerale antimafia ai Dipartimenti interventi strutturali per l’agricoltura, Interventi per la pesca, Attività produttive Verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate del numero delle istanze che rientrano nella previsione dei fondi di cui al decreto ex art 10, comma 3, della l.r. 11/2009 ed inoltro delle medesime, unitamente alle istanze non rientranti nella disponibilità dei fondi ai competenti Dipartimenti di cui all’art.1 del DDG n.266 del 2 agosto Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

21 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Il competente Dipartimento ne darà comunicazione in via informatica all’Agenzia delle Entrate che curerà la comunicazione al soggetto istante al fine dell’utilizzo in compensazione del credito di imposta. Ammissione a visto di legittimità da parte della Corte dei Conti? SI Il competente Dipartimento fornirà alla Corte dei Conti i chiarimenti richiesti. IMPORTI AGEVOLABILI INFERIORI A ,07 IMPORTI AGEVOLABILI INFERIORI A ,07 NO 22 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Il competente Dipartimento ne darà comunicazione in via informatica all’Agenzia delle Entrate che curerà la comunicazione al soggetto istante al fine dell’utilizzo in compensazione del credito di imposta. Alla stregua delle risultanze dell’informativa di cui al D.P.R. 252/1998 emergono fattori ostativi? NO Il competente Dipartimento adotterà il provvedimento di revoca e ne darà comunicazione in via informatica all’Agenzia delle Entrate che curerà la comunicazione al soggetto istante. IMPORTI AGEVOLABILI SUPERIORI A ,07 Ammissione a visto di legittimità da parte della Corte dei Conti SI Acquisizione da parte del competente Dipartimento dell’informativa antimafia rilasciata dalla prefettura 23 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”

Protocolli d’intesa con le Associazioni di categoria e gli ordini professionali 24 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese” Protocollo d'intesa tra l'Assessorato regionale dell'Economia e il Coordinamento regionale degli ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Sicilia per garantire l'informazione sui provvedimenti normativi in materia di finanza e bilancio. Protocollo d'intesa tra l'Assessorato regionale dell'economia e la Confartigianato Sicilia per garantire l'informazione sugli adempimenti necessari per le procedure previste dalla misura agevolativa contemplata dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11. Protocollo d'intesa tra l'Assessorato regionale dell'economia e la Unioncamere Sicilia per garantire l'informazione sugli adempimenti necessari per le procedure previste dalla misura agevolativa contemplata dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11. Protocollo d'intesa tra l'Assessorato regionale dell'economia e la Confederazione Nazionale Artigianato Sicilia per garantire l'informazione sugli adempimenti necessari per le procedure previste dalla misura agevolativa contemplata dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11. Protocollo d'intesa tra l'Assessorato regionale dell'economia e la Confagricoltura - Federazione Regionale Agricoltori della Sicilia per garantire l'informazione sugli adempimenti necessari per le procedure previste dalla misura agevolativa contemplata dalla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11.

25 Assessorato Regionale dell’Economia - Dipartimento finanze e credito Legge Regionale 17 novembre 2009, n.11 “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”