Attività fisica Impatto sulla salute e dati di contesto Laura Battisti, Pirous Fateh-Moghadam, Laura Ferrari Trento, 20 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Dimensioni del problema
Il profilo di salute del Trentino
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
1 Corso di formazione per medici referenti di scheda e ASV Lattività fisica nellanziano e nel diabetico Verona, Palazzo della Sanità, 10/11-7/12/2004.
L’epidemiologia delle malattie croniche: fonti e stato dell’arte
dott.ssa Susanna Morgante Incontro con i referenti di progetto
Attività fisica e salute
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
SPORT E’ SALUTE La via per una migliore qualità della vita
VERONA TANGO FESTIVAL 2013 Verona 5 Giugno 2013 Arsenale di Verona.
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del.
L’intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking
Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
University of Rome “Tor Vergata”
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
dott.ssa Susanna Morgante
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1 “I Gruppi di Cammino” Dott. Alberto Colombo ASV Raffaella Salaroli Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico e Medicina Preventiva.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Attività fisica Impatto sulla salute e dati di contesto Laura Battisti, Pirous Fateh-Moghadam, Laura Ferrari Trento, 20 giugno 2014

Fonte: I-Min Lee, Eric J Shiroma, Felipe Lobelo, Pekka Puska, Steven N Blair, Peter T Katzmarzyk, for the Lancet Physical Activity Series Working Group, Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy, The Lancet, Published online July 18, 2012 Impatto della sedentarietà sulle malattie croniche, sul carico di malattia e sull’aspettativa di vita

Impatto sulla salute dell’attività fisica Forte evidenza per la riduzione di: –Mortalità per tutte le cause –Malattie cardiovascolari –Ipertensione –Ictus –Sindrome metabolica –Diabete di tipo II –Cancro al seno –Cancro al colon –Depressione –Cadute Forte evidenza per: –Rafforzamento osseo –Miglioramento funzioni cognitive –Miglioramento della fitness cardiovascolare e muscolare –Perdita di peso, soprattutto se associato alla riduzione di calorie Se fosse un farmaco… Fonti: I-Min Lee, Eric J Shiroma, Felipe Lobelo, Pekka Puska, Steven N Blair, Peter T Katzmarzyk, for the Lancet Physical Activity Series Working Group, Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy, The Lancet, Volume 380, Issue 9838, Pages , 21 July 2012 U.S.Department of Health and Human Services (2008): Physical Activity Guidelines Advisory Committee Report, pagina 9

I livelli raccomandati Healthy People 2010: –almeno 30 minuti di attività moderata per 5 giorni alla settimana –oppure 20 minuti di attività intensa per almeno 3 giorni alla settimana “Nuova” definizione OMS-CDC (2010): –150 minuti/settimana di attività moderata oppure 75 minuti di attività intensa/settimana o combinazioni varie per maggiori benefici: aumentare a 300 e 150 minuti rispettivamente –attività anaerobica (di rafforzamento muscolare) per almeno 2 giorni alla settimana Si tratta di una soglia da raggiungere per avere i benefici? –No, non è la soglia migliore emersa da studi dose-effetto ma è solo la soglia più studiata… Fonti: US Department of Health and Human Services. Objectives 22-2 and In: Healthy people 2010, Washington, DC; WHO (2010), Global Recommendations on Physical activity for Health, SNLG, Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica, linea guida prevenzione,

Analisi di coorte longitudinale (follow-up di 10 anni di persone e morti) … sono coloro che passano dalla sedentarietà a un’attività sub-ottimale ad avere i maggiori guadagni relativi  Obiettivo prioritario di sanità pubblica: ridurre la sedentarietà Moore SC, Patel AV, Matthews CE, Berrington de Gonzalez A, Park Y, et al. (2012) Leisure Time Physical Activity of Moderate to Vigorous Intensity and Mortality: A Large Pooled Cohort Analysis. PLoS Med 9 (11), Novembre 2012

Livello di attività fisica nel nord Italia e in Italia. PASSI La maggioranza della popolazione adulta del nord Italia è parzialmente attiva o attiva (76%) Il 24% è sedentario (circa persone)

Trend della sedentarietà in Italia. PASSI Non si registra una variazione significativa della prevalenza di sedentari, in nessuna delle tre ripartizioni geografiche Fonte: La sorveglianza Passi. Dati nazionali 2012: attività fisica

Sedentari nel nord Italia Prevalenze per caratteristiche sociodemografiche. PASSI La sedentarietà cresce all’aumentare dell’età ed è più diffusa –nelle donne –nelle persone con basso livello d’istruzione –nelle persone con maggiori difficoltà economiche –negli stranieri Tutte queste associazioni sono confermate dall’analisi multivariata, anche se condotta separatamente per genere

Autopercezione del livello di attività fisica. Nord Italia, Passi L’81% dei sedentari e il 52% dei parzialmente attivi è consapevole di non fare sufficiente attività fisica

Nel nord Italia tra chi si è recato dal medico nell’ultimo anno il 32% ha ricevuto il consiglio di fare attività fisica I consigli aumentano: –all’aumentare dell’età –per gli italiani Riceve più consigli chi soffre di diabete, ipertensione, ipercolesterolemia e malattie cv, (depressione o di patologie tumorali) Chi è obeso… Consigliato dal medico di fare attività fisica. Nord Italia, PASSI * Confermato da analisi multivariata

Attività fisica e sovrappeso Il livello di attività fisica raccomandato ha molti vantaggi per la salute, ma provoca solo un modesto aumento del dispendio energetico … −30 minuti di cammino: 150kcal −Lattina di Coca-cola: 140kcal −Kit-kat (100gr): 511kcal Il livello di attività fisica raccomandato non può controbilanciare le calorie di una dieta ipercalorica  Per contrastare il sovrappeso conta soprattutto la sana alimentazione Fonti: Jeffrey P. Koplan, Kelly D. Brownell, Response of the Food and Beverage Industry to the Obesity Threat, JAMA, October 6, 2010—Vol 304, No. 13 Marion Nestlé, Malden Nesheim, Why Calories Count, Università of California Press, Berkley, 2012, p. 72

Anni di vita persi in relazione alla sedentarietà per stato nutrizionale Moore SC, Patel AV, Matthews CE, Berrington de Gonzalez A, Park Y, et al. (2012) Leisure Time Physical Activity of Moderate to Vigorous Intensity and Mortality: A Large Pooled Cohort Analysis. PLoS Med 9(11), Novembre 2012 … chi è obeso ma attivo allunga la sua vita di circa 3 anni rispetto a chi è normopeso ma sedentario

Iniziare a muoversi – non è mai troppo tardi Uno studio condotto in Svezia: –50enni che hanno condotto una vita sedentaria  iniziano a fare attività fisica –Dopo 10 anni: abbassamento della mortalità allo stesso livello di quella di chi è stato attivo per tutta la vita L’abbassamento della mortalità risulta analogo a quella dovuta alla cessazione del fumo Fonte: Byberg L, Melhus H, Gedeborg R, et al. Total mortality after changes in leisure time physical activity in 50 year old men: 35 year follow-up of population based cohort. BMJ 2009; 338: 688

Cosa fare? Anche solo camminare va benissimo Ma a quale velocità si hanno i maggiori benefici? − Studio di coorte di uomini anziani (70+ anni) residenti in Australia (il 20% di origine italiana) − Misurato velocità di camminata all’ingresso − Follow-up (5 anni) con registrazione dei decessi (266) − Riduzione del 23% del rischio di morte per chi camminava ad una velocità > di 3km/h rispetto a coloro che andavano a < 3km/h − Nessun caso di morte tra chi andava a 5km/h Conclusioni: la velocità di marcia del Cupo Mietitore deve essere attorno ai 3km/h  per sfuggire alla Morte occorre raggiungere i 5km/h Fiona F Stanaway, Danijela Gnjidic, Fiona M Blyth, David G Le Couteur, Vasi Naganathan, Louise Waite, Markus J Seibel, David J Handelsman, Philip N Sambrook professor 2 7, Robert G Cumming How fast does the Grim Reaper walk? Receiver operating characteristics curve analysis in healthy men aged 70 and over, BMJ 2011;343:d7679 (Published 15 December 2011)

Conclusioni La sedentarietà è un importante problema di sanità pubblica L’attività fisica è efficace sia nella prevenzione che nel trattamento di numerose patologie Occorre aumentare la percezione del rischio/beneficio nella popolazione, nei decisori politici e nei medici e operatori sanitari Per ridurre la sedentarietà risultano particolarmente promettenti gli interventi finalizzati all’aumento dell’attività fisica legata agli spostamenti e alle attività quotidiane Essenziale la strategia della salute in tutte le politiche e l’approccio intersettoriale di Guadagnare salute – rendere facili le scelte salutari Il contributo della UISP è fondamentale per la realizzazione di questa strategia

Grazie dell’attenzione Per maggiori informazioni: Laura Battisti Osservatorio per la salute Dipartimento salute e solidarietà sociale Via Gilli 4, Trento