ONCOLOGY LINE I.V. Disposables Linee di estensione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stoccaggio e conservazione delle derrate alimentari
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
Congresso A. I. O. S. – dal 4 al 6 giugno 2008, Milano
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Il medico competente, quali scelte ??
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso di formazione RRLLS
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
Modalità di allestimento dei farmaci antiblastici: la teoria secondo procedure di qualità Isabella Bertazzi.
Collisioni a vela aperta In apertura Durante il circuito finale In collaborazione con: safeflightschool.com Testo di: Brian Vacher Traduzione: Antonio.
COMUNICARE E COINVOLGERE IL PERSONALE
Roma maggio 2009 Il ruolo dellIstituto Superiore di Sanità come organo tecnico: il contributo del Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione.
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Il Braccialetto Elettronico
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Operatore Socio Sanitario
L’architettura a strati
1 Presentazione della S.I.A CASTEL D’AZZANO (VR) - Via Verdi 26F  FAX
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
L’AUTISTA SOCCORRITORE
FEEDING THERAPY Tecnologie Biomedicali – Terapia Nutrizionale Nutrizione: specifiche del dispositivo I dispositivi sono utilizzati per la miscelazione.
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ACCESSO AL LABORATORIO
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella PRODUZIONE E GESTIONE DELLE PISCINE Romano Moscatelli Pesaro, 6 novembre 2014.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
RMP Registration Medical Prescription Distribuzione a Registrazione D’Uso By Sofarmah.
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
ONCOLOGY LINE I.V. Disposables
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
Procedurizzazione e Rintracciabilità
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Forme farmaceutiche auricolari
Tecnologie Biomedicali
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
EMERGENZE DI CARATTERE SANITARIO esempio SARS Presentazione di Pierluigi Nicoletti al Corso di Perfezionamento.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
Modalità di consegna del materiale in Savio. 2 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE La seguente presentazione vuole essere un vademecum, per i fornitori, per una.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA F.U. XI PROCEDURE DI ALLESTIMENTO DEI PREPARATI MAGISTRALI E OFFICINALI D.M
Aggiornamento in tema di Primo Soccorso nei luoghi di lavoro secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 Galatone 8 Aprile 2014 Docente: Dr. Gianfranco.
Sicurezza nei laboratori di
PRODOTTI DELLA LINEA OFTALMICA Innovazione. Azienda italiana che produce Medical device nel settore Ottico - Oftalmologico specializzata nei prodotti.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
La somministrazione dei chemioterapici
Transcript della presentazione:

ONCOLOGY LINE I.V. Disposables Linee di estensione preparazione FARMACI ANTIBLASTICI Linee di estensione Le manipolazioni dei farmaci (stoccaggio, preparazione, trasporto, gestione dei reflui ed emergenze) e le somministrazioni devono essere attuate nel rispetto della sicurezza e della salute dei pazienti, degli operatori e dei terzi che sono coinvolti nel processo. Usare I dispositivi di protezione individuali I.V. Disposables Prolunghe A CIRCUITO CHIUSO per dispositivi per somministrazione Di FARMACI ANTIBLASTICI, in pur – pvc dehp free, lineari – a 2/3/4 vie - con rampa a 2/3/4/5 rubinetti – con rubinetto 3 vie, con raccordo needle free Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 1

ONCOLOGY LINE Modalità d’uso generale Posizione sanitaria CE Classe CND Dispositivo Medico 0123 I Sterile A03010101 CODICE Vedi tabelle Descrizione Linee di estensione per dispositivi per somministrazione di farmaci chemioterapici Modalità d’uso generale Verificare l’integrità della confezione Collegare il dispositivo al circuito di somministrazione del farmaco. Verificare che sul circuito siano in posizione aperta la clamp e che la capsula sul luer lock terminale sia presente e in posizione di avvitamento. Alzare il contenitore della soluzione fisiologica e permettere che il liquido fluisca lungo il set riempiendolo ed eliminando l’aria presente, la capsula impedirà perdite di liquido. Effettuato il riempimento, chiudere la clamp posizionandola il più vicino possibile al raccordo needle free. Il set è pronto per essere trasferito in reparto per l’infusione.   Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 2

ONCOLOGY LINE Etichetta Controlli Controlli eseguiti: Controllo qualità sia per i materiali che per i dispositivi. ISO 10993-7 Valutazione di biocompatibilità UNI EN ISO 10993-1 Citossicità ISO 10993-5 Emolisi ISO 10993-4 Tossicità sistemica acuta ISO 10993-11 Sensibilizzazione allergica ISO 10993-10 Compatibilità: I materiali usati sono compatibili con farmaci chemioterapici antiblastici e con le soluzioni infusionali. Sterilità Prodotto sterilizzato ad ETO validità del prodotto a 5 anni dalla data di sterilizzazione. Non risterilizzabile. Confezionamento Box da 200 confezioni Produttore: SKUPINA MEDICINE P.P. D.o.o Partizanska cesta 79 6210 Sezana SLO Etichetta Informazioni riservate ai soli operatori del settore Pagina 3