LA PREISTORIA PREISTORIA= DA PRE (PRIMA)+ HISTORIA (STORIA, INDAGINE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Architettura Scultura & Pittura
Advertisements

Storia della meccanica
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
Il territorio nella preistoria
Introduzione alla storia
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
Le fonti storiche.
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
IL LAVORO DELLO STORICO
Avanti Le radici dell’uomo PREISTORIA.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
“Le civiltà fluviali”.
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
La carta di ieri e di oggi
Educazione all'immagine
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
Civiltà fluviali.
LA MIA ARTBOX IN EDMONDO di Maria Grazia
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
A cura di Elisa Oriti Niosi
Lavoro degli alunni della 4° A I.C.5°Artiaco
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Dal paleolitico al neolitico
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
Dal villaggio alla città-stato
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Appunti di Storia di Olbia
Dal paleolitico al neolitico
L´evoluzione della scrittura
La storia è come l’orco della fiaba,
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Articolazione delle conoscenze
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
Le prime orme dell’uomo
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
Dalle pitture rupestri ai murales
1C LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE “CORNI”
museo Palazzo di Cnosso
Arte preistorica.
L'invenzione della scrittura
Strumenti musicali della Preistoria
il mestiere dello storico
I SUMERI E LA MESOPOTAMIA
Arte Antica GSCATULLO Preistoria Versione Restaurata* per Sapere Aude!
Dal Paleolitico al Neolitico
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Ripassiamo il MONDO ANTICO
Le antiche civiltà fluviali
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
SISTEMI COSTRUTTIVI Dalla preistoria alla civiltà romana A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Giuseppe Ponsetti Corso di Storia Antica Modulo1 Dalla Preistoria alla Storia: la rivoluzione del Neolitico.
Megaliti.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
5. L’arte dei popoli italici
LA PREISTORIA E LA NASACITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
La Preistoria.
Transcript della presentazione:

LA PREISTORIA PREISTORIA= DA PRE (PRIMA)+ HISTORIA (STORIA, INDAGINE) IL PERIODO DI TEMPO CHE PRECEDE LA NARRAZIONE .STORICA. PER CONVENZIONE SI FA COINCIDERE L’INIZIO DELLA STORIA CON LO SVILUPPO DELLE PRIME GRANDI CIVILTA’ TRA LA VALLE DEL NILO E IL FIUME TIGRI. SUMERI,BABILONESI,ASSIRI ED EGIZI SONO ANCHE DEFINITI CIVILTA’ MONUMENTALI (DA MANERE=RIMANERE E MONERE=AMMAESTRARE) SIA PER LA STRAORDINARIETA’ DEL LORO SVILUPPO POLITICO, ECONOMICO E CULTURALE, SIA PER LA NASCITA DELLE PRIME GRANDI CITTA’ DELLA STORIA. UN MONUMENTO RAPPRESENTA QUALCOSA DI IMPORTANTE CHE RESTA NEL TEMPO E CHE DA’ INFORMAZIONI, CIOE’ DOCUMENTA E INSEGNA. LA STORIA INIZIA PROPRIO NEL MOMENTO IN CUI SI AVVERTE L’ESIGENZA DI TRAMANDARE LE TESTIMONIANZE VOLONTARIE DELLA PROPRIA VITA E DELLA PROPRIA CIVILTA’. LO STRUMENTO PIU’ IDONEO A TALE FINE E’ LA SCRITTURA, INFATTI PROPRIO IN QUESTO PERIODO NASCONO LE PRIME FORME ORGANIZZATE DI SCRITTURA. LA PRESENZA CONTEMPORANEA DI TESTIMONIANZE SCRITTE (NOTE CONTABILI, PREGHIERE, LEGGI, ISCRIZIONI FUNEBRI) E DI TESTIMONIANZE MONUMENTALI (MURA,TEMPLI, PALAZZI, TOMBE) SEGNANO L’INIZIO DELL’ERA STORICA. SI PUO’ ACCETTARE COME DATAZIONE IL PERIODO CORRISPONDENTE AL IV MILLENNIO A.C.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO Dalla comparsa dell’uomo sulla terra,qualche milione di anni fa, fino ad oggi, l’inizio della produzione figurativa appare un fenomeno relativamente recente e va fatto risalire a non oltre 40-30.000 anni fa, cioè al periodo del PALEOLITICO SUPERIORE. PALEOLITICO = ANTICA ETA’ DELLA PIETRA. CIRCA 2.000.000 DI ANNI FA- 10.000 A. C. COMPARSA DELL’HOMO SAPIENS SAPIENS→CIRCA 40.000 ANNI FA INIZIO DELLA PRODUZIONE FIGURATIVA→ CIRCA 40-30.000 A.C. PALEOLITICO SUPERIORE. ARTE COME MAGIA PROPIZIATORIA→ “VENERI” DEL PALEOLITICO; PITTURE E GRAFFITI RUPESTRI.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO VENERE DI HOHLE FELS, GERMANIA. Circa 40.000-35.000 anni fa. In avorio di zanna di Mammuth, È alta circa 6cm. Le “veneri “ non furono realizzate a fini estetici né decorativi. Il loro significato va piuttosto ricercato all’interno della magia e dei riti propiziatori, mediante i quali si credeva di poter intervenire direttamente sulla realtà, modificando a proprio vantaggio gli eventi e le leggi della natura. Per l’uomo primitivo l’arte è, almeno inizialmente, una necessità: egli cerca di neutralizzare magicamente le forze della natura a lui contrarie (per es. i temporali) o per lui inspiegabili come la morte.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO VENERE DI LESPUGUE, PIRENEI FRANCESI. Circa 25.000 anni fa. In avorio di zanna di Mammuth, È alta circa 15cm e si trova al Musée de l’Homme di Parigi. Questa tipologia di scultura si diffuse in modo omogeneo in gran parte dell’Europa continentale. La loro caratteristica comune sta nell’esagerata accentuazione di alcuni attributi anatomici della donna e nella quasi inesistenza di qualsiasi altro particolare caratterizzante quale il volto, la mani o i piedi.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO VENERE DI MAL’TA, SIBERIA. Circa 23.000 anni fa. In avorio di zanna di Mammuth, È alta circa 15cm e si trova al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Molto probabilmente le Veneri venivano impiegate per propiziare la fertilità della donna e, seppellite nei campi, anche quella della terra, favorendo così sia la procreazione che la disponibilità di cibo.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO VENERE DI WILLENDORF, AUSTRIA. Circa 20.000 anni fa. In pietra calcarea e dipinta con l’ocra rossa. È alta circa 11cm e si trova al Naturhistorisches Museum di Vienna.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO VENERE DI WILLENDORF, AUSTRIA. Profilo. Circa 20.000 anni fa. In pietra calcarea e dipinta con l’ocra rossa. È alta circa 11cm e si trova al Naturhistorisches Museum di Vienna.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO GROTTA DI CHAUVET. (FRANCIA). Pittura rupestre. Particolare di cavalli. Circa 20.000 a.C. In un’epoca in cui il sostentamento dell’uomo è basato sulla caccia,quando si rappresentano animali si intende propiziarsene la cattura. Nell’atto in cui se ne ferma l’immagine, si cerca, magicamente, di anticipare il momento in cui essi diventeranno preda dell’uomo.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO GROTTA DI CHAUVET. (FRANCIA). Pittura rupestre. Circa 20.000 a.C. Stupiscono la qualità della tecnica pittorica, ma anche la ricerca della prospettiva negli effetti di scorcio che sfruttano le protuberanze delle rocce. Gli artisti usarono carbone, ocra ed ematite, diluendo i colori per ottenere chiaroscuri.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO GROTTA DI LASCAUX (FRANCIA). Pittura rupestre. Circa 20.000-15.000 a.C. Insieme alla Grotta di Altamira (Spagna) è stata definita la “Cappella Sistina della Preistoria”. I colori, quasi sempre di tonalità calda(rossi, ocra,bruni, oltre al nero del carbone), venivano inizialmente stesi con le dita e in seguito con l’aiuto di rudimentali pennelli di legno o di penne d’uccello.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO GROTTA DI LASCAUX (FRANCIA). Vacca che salta, particolare. Circa 20.000- 15.000 a. C. I soggetti rappresentati, alcuni anche di grande suggestione, rimandano sempre a pratiche di tipo magico-propiziatorio.

LA PREISTORIA IL PALEOLITICO GROTTA DI LASCAUX (FRANCIA). Pittura rupestre. Particolare di uro. Circa 20.000-15.000 a.C.

MESOLITICO E NEOLITICO LA PREISTORIA MESOLITICO E NEOLITICO MESOLITICO = ETA’ DELLA PIETRA DI MEZZO. CIRCA 10.000 A.C.-6.000 A.C. NEOLITICO = ETA’ DELLA PIETRA NUOVA O LEVIGATA. CIRCA 6.000 A.C.-4.000 A.C. FINE DELL’ERA GLACIALE → STABILITA’ ABITATIVA, ADDOMESTICAMENTO DEGLI ANIMALI, AGRICOLTURA, COSTRUZIONE DI STRUMENTI RELATIVAMENTE AVANZATI. ARTE SIMBOLICA = VASI DI TERRACOTTA, INCISIONI RUPESTRI, COSTRUZIONI MEGALITICHE.

MESOLITICO E NEOLITICO LA PREISTORIA MESOLITICO E NEOLITICO SARDEGNA. Cultura di Ozieri. Vaso a cestello. Circa 3.000-2.000 a.C. Museo di Cagliari. Si comincia a modellare la morbida argilla umida, solidificandola mediante la cottura in forno e fabbricando così contenitori di terracotta destinati all’uso domestico

MESOLITICO E NEOLITICO LA PREISTORIA MESOLITICO E NEOLITICO SARDEGNA. Cultura di Ozieri. Vaso con decori geometrici. Circa 3.000-2.000 a.C. Museo di Cagliari. Alla funzione propiziatoria dell’immagine della preda, si sostituiscono gradualmente figure schematiche, di tipo geometrico e astratto. Non più dunque arte naturalistica e magica, ma arte simbolica, volta a rendere, attraverso la semplificazione dei segni, l’idea di uomini e animali.

MESOLITICO E NEOLITICO LA PREISTORIA PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI. Val Camonica, Brescia. Incisione. Caccia ai cervi. Circa 1° millennio a.C. I graffiti appartengono al periodo più tardo del Paleolitico. Le incisioni in stile naturalistico spesso riproducono cervi,bovini ed equini che di frequente si accompagnano a figure schematiche di esseri antropomorfi, pesci e idoli. Oppure riproducono complessi episodi di caccia e di guerra. MESOLITICO E NEOLITICO

MESOLITICO E NEOLITICO LA PREISTORIA PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI. Val Camonica, Brescia. Incisione. Circa 1 millennio a.C. Le novità non si limitano ai soli soggetti,ma riguardano anche le tecniche, che vedono l’introduzione della martellina (martello dotato di ferro tagliente da ambo le parti) usata per le incisioni. La superficie punteggiata che ne deriva conferisce grande vivezza alle immagini. MESOLITICO E NEOLITICO

MESOLITICO E NEOLITICO PARCO NAZIONALE DELLE INCISIONI RUPESTRI. Val Camonica, Brescia. Incisione. Palafitte con animali. Ca 1° millennio a.C. La tendenza alla stilizzazione geometrica costituisce un ulteriore passo avanti verso il concetto di arte come pura invenzione simbolica. Ogni immagine è un ideogramma, un simbolo grafico che rappresenta l’idea dell’oggetto, non l’oggetto stesso. Le incisioni sono collocate l’una in relazione all’altra, come seguendo il filo logico di una storia narrata attraverso l’analogia. LA PREISTORIA MESOLITICO E NEOLITICO

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA MENHIR (MEN= PIETRA; HIR= LUNGA) VICINO A KENMARE IRLANDA. DAL 4°MILLENNIO A.C. CIRCA. Costituiti da un unico blocco , infisso nel suolo,hanno uno scopo funerario, infatti indicano il luogo di una sepoltura. Possono presentarsi anche in raggruppamenti. COSTRUZIONI MEGALITICHE

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE MENHIR (MEN= PIETRA; HIR= LUNGA) GONI- CAGLIARI IN SARDEGNA. DAL 4°MILLENNIO A.C. CIRCA.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE MENHIR (MEN= PIETRA; HIR= LUNGA) DI GIURDIGNANO OTRANTO IN PUGLIA. DAL 4° MILLENNIO A.C. CIRCA.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE DOLMEN(DOL= TAVOLA;MEN= PIETRA) MONTEBUBBONIA SICILIA 3°MILLENNIO A.C. CIRCA. Possono essere sepolcri collettivi o anche luoghi sacri.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE DOLMEN(DOL= TAVOLA;MEN= PIETRA) BISCEGLIE PUGLIA 3°MILLENNIO A.C. CIRCA.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE DOLMEN(DOL= TAVOLA;MEN= PIETRA) SCHEMA DEL SISTEMA COSTRUTTIVO TRILITICO. 3°MILLENNIO A.C. CIRCA.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE DOLMEN(DOL= TAVOLA;MEN= PIETRA) MORES (SASSARI) SARDEGNA. 3°MILLENNIO A.C. CIRCA. Blocchi di trachite tufacea. Altezza 2.70m, lati di Base 2.50x5.00m.

COSTRUZIONI MEGALITICHE CROMLECH (CROM= ROTONDO; LECH= PIETRA) STONEHENGE GRAN BRETAGNA. 3°-2°MILLENNIO A.C. CIRCA. Si tratterebbe di luoghi sacri dedicati al culto del sole. Di qui il valore simbolico della pianta e delle stesse ombre proiettate dalle pietre, che sono in relazione con le varie posizioni del sole. LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA CROMLECH (CROM= ROTONDO; LECH= PIETRA) STONEHENGE GRAN BRETAGNA. 3°-2°MILLENNIO A.C. CIRCA. Costruito e ricostruito più volte tra il III e il II millennio a.C., risulta formato da due cerchi concentrici e presenta al centro una pietra altare. COSTRUZIONI MEGALITICHE

COSTRUZIONI MEGALITICHE CROMLECH STONEHENGE GRAN BRETAGNA. Il trilite più alto supera i 7m sopra il livello del suolo. Date le conoscenze del tempo, la costruzione di menhir,dolmen e cromlech, costituisce uno sforzo collettivo veramente grandioso. Tutto questo dà l’esatta misura dell’enorme importanza simbolica e rituale che l’uomo preistorico attribuiva a tali costruzioni, ma le loro esatte finalità non ci appaiono ancora del tutto chiare. LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE

COSTRUZIONI MEGALITICHE NURAGHE (MUCCHIO; ACCUMULO,MA ANCHE CAVITA’) SARDEGNA. 2° MILLENNIO A.C. CIRCA. Si tratta di case fortezza di forma tronco-conica, costituite da filari concentrici di grossi blocchi di pietra che vanno restringendosi verso l’alto. Le pietre,tagliate nelle rocce locali, sono sovrapposte secondo la tecnica edilizia detta “a secco”. All’unico vano centrale si accede da una porta esterna architravata. LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE In tutta la Sardegna se ne contano circa 7000.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE NURAGHE (MUCCHIO; ACCUMULO,MA ANCHE CAVITA’) IN LOCALITA’ OSINI. SARDEGNA. 1° MILLENNIO A.C. CIRCA.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE NURAGHE (MUCCHIO; ACCUMULO,MA ANCHE CAVITA’) LOCALITA’ PALMAVERA. SARDEGNA. 2° MILLENNIO A.C. CIRCA.

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE Analoghi ai nuraghi sono i trulli pugliesi. Gli attuali esemplari risalgono a 2-4 secoli fa, ma di sicuro hanno origini antichissime. TRULLI DI ALBEROBELLO. PUGLIA

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE TRULLI DI ALBEROBELLO. PUGLIA

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE

COSTRUZIONI MEGALITICHE LA PREISTORIA COSTRUZIONI MEGALITICHE