PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
PADRONANZA LINGUISTICA
Prova scritta di italiano
Certificazione delle competenze
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
2 Il Modello ISPEF di Master Universitario ©Copyright I.S.P.E.F. Tutti i diritti sono riservati Tutti i Master ISPEF.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Commissione Nuovi Programmi
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Progettazione del modulo CLIL
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
La cultura attraverso i secoli e le civiltà A.S 2006/07 Classe 1 K linguistico.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
VALUTARE LE COMPETENZE:
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Verso una programmazione didattica per competenze
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
L’unità di acquisizione
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Criteri di testualità.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA CLASSE 1A C@SINI 2.0 A.S. 2014-2015 MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA

IL SISTEMA E LE STRUTTURE DELLA LINGUA ITALIANA COMPETENZE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE:1A/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: intero anno scolastico (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) CONTENUTI IL SISTEMA E LE STRUTTURE DELLA LINGUA ITALIANA -Principali elementi di fonologia, ortografia e punteggiatura COMPETENZE -Saper usare correttamente la lingua italiana, individuando e correggendo i principali errori ortografici e sintattici ABILITA -Conoscere e applicare le strutture della fonologia, dell’ortografia e della punteggiatura

COMPETENZE CONTENUTI LA MORFOLOGIA ABILITA’ DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE:1A/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: intero anno scolastico (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata)DISCIPLINA COMPETENZE -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti CONTENUTI LA MORFOLOGIA -Le parti variabili e invariabili del discorso -La formazione delle parole: cenni sulla struttura della frase semplice ABILITA’ -Riconoscere, analizzare e utilizzare correttamente le parti del discorso in messaggi scritti e orali adeguati e corretti

CONTENUTI COMPETENZE IL VERBO ABILITA’ DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 1A/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: intero anno scolastico (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) DISCIPLINA CLASSE DOCENTE PERIODO (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) CONTENUTI IL VERBO -Coniugazione e sintassi del verbo COMPETENZE -Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ABILITA’ -Riconoscere il verbo e le sue funzioni nella frase -Distinguere, analizzare e usare correttamente il verbo

LE STRUTTURE DELLA COMUNICAZIONE COMPETENZE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 1A/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: intero anno scolastico (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) DISCIPLINA CLASSE DOCENTE PERIODO (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) CONTENUTI LE STRUTTURE DELLA COMUNICAZIONE -I vari tipi di testo -Il quotidiano COMPETENZE -Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo -Produrre testi di vario tipo in base ai differenti scopi comunicativi ABILITA’ -Riconoscere un testo e comprenderne il significato globale -Ascoltare in modo efficace

CONTENUTI COMPETENZE RIASSUMERE ABILITA’ DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 1°/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: ottobre/novembre/dicembre (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) DISCIPLINA CLASSE DOCENTE PERIODO (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) CONTENUTI RIASSUMERE -La struttura del testo narrativo, divisione in sequenze e tipologia -Le tecniche del riassunto -Educazione letteraria: la fiaba e la favola COMPETENZE -Leggere, comprendere, interpretare testi di vario tipo -Acquisire interesse per la lettura di testi narrativi ABILITA’ -Riconoscere la struttura di un testo narrativo -Riconoscere le caratteristiche di fiaba e favola

CONTENUTI COMPETENZE DESCRIVERE ABILITA’ DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE:1A/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: gennaio/febbraio (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) DISCIPLINA CLASSE DOCENTE PERIODO (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) CONTENUTI DESCRIVERE -Il racconto, i personaggi e lo spazio -La descrizione oggettiva e soggettiva di: persone, luoghi, oggetti, ambienti COMPETENZE -Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo -Produrre testi di vario tipo ABILITA’ -Saper elaborare descrizioni oggettive e soggettive di: persone, luoghi, oggetti, ambienti

RACCONTARE ED ESPRIMERSI COMPETENZE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 1A/1E DOCENTE: PELLEGRINETTI Enrica PERIODO: marzo, aprile, maggio (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) DISCIPLINA CLASSE DOCENTE PERIODO (parte delle ore sarà dedicata alla programmazione curvata) CONTENUTI RACCONTARE ED ESPRIMERSI -Elementi di narratologia: il narratore, fabula e intreccio -La focalizzazione: la cronaca, il diario, la relazione COMPETENZE -Acquisire un maggior interesse per la lettura di testi letterari -Ampliare il proprio patrimonio lessicale ABILITA’ -Riconoscere la prospettiva temporale -Riconoscere ordine e durata della narrazione

PROGRAMMAZIONE CURVATA Che cos'è ? La programmazione curvata di ITALIANO consiste nella scelta di argomenti che più si avvicinano all’ambito professionale e alle richieste di competenze e conoscenze che la Regione Liguria richiede per ottenere la qualifica Competenze -Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale nell’ambito enogastronomico -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Obiettivi minimi del primo anno Abilità linguistiche Nella comunicazione orale (ascolto), lo studente deve almeno: -saper porgere attenzione; -saper cogliere l'argomento centrale di una comunicazione orale; -saper dedurre gli scopi dell'emittente.

Obiettivi minimi del primo anno Nella comunicazione orale (parlato), lo studente deve almeno: -saper organizzare i propri discorsi in modo sostanzialmente coerente; -avviarsi all'uso consapevole dei diversi registri linguistici; -avviarsi a esercitare un controllo sulla correttezza morfosintattica e lessicale del proprio discorso.

Obiettivi minimi del primo anno Nella comunicazione scritta (lettura), lo studente deve almeno: -saper adottare strategie diverse di lettura a seconda degli scopi (lettura globale, selettiva, approfondita, espressiva); -saper comprendere il messaggio complessivo di una comunicazione scritta; -saper individuare le principali connessioni tra gli argomenti; -saper riconoscere la tipologia testuale.

Obiettivi minimi del primo anno Nella comunicazione scritta (produzione di testi), lo studente deve almeno: -essere consapevole della differenza tra scritto e parlato; -saper progettare un testo in maniera coerente, seppure poco articolata; -padroneggiare le principali norme ortografiche e morfologiche; -avviarsi all’elaborazione di testi sintatticamente corretti;

-saper realizzare forme di scrittura diverse in risposta a indicazioni precise fornite dall'insegnante Riflessione sulla lingua. Lo studente deve almeno: -conoscere gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche; -conoscere gli elementi di analisi grammaticale e sintattica affrontati durante l'anno scolastico.

Educazione letteraria Educazione letteraria. Lo studente deve almeno: -riconoscere i principali generi narrativi; -effettuare analisi testuali guidate.