ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fisiologia legata al carico di lavoro
Advertisements

CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
DIAGNOSTICA ATTITUDINALE. Le esigenze dellallenamento di elevata prestazione devono determinare, fin dallinizio, il profilo dellallenamento giovanile.
Università degli Studi di Perugia
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Sistematica dei muscoli
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Perché allenarsi.
Valutazione funzionale e allenamento della terza età
Facoltà di Scienze Motorie
Tecniche del fitness per anziani Lo sviluppo della resistenza
CRAWL Facoltà di Scienze Motorie Verona
Dal Minivolley alla specializzazione
Seminario sulla pesistica
La Programmazione annuale per i giovani lanciatori alla luce delle moderne conoscenze Prof Francesco Angius Collaboratore settore lanci Fidal.
“ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (APA) IN GIOVANI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI AFFETTI DA RITARDO MENTALE: UN POSSIBILE APPROCCIO CON EVIDENZA DI EFFICACIA” 56°
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
La resistenza.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
Forza.
L’allenamento della forza
Presentazione PROCEDURE ARBITRALI - Estratto - Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano CORSO PERSONAL TRAINER E ALLENATORI DI PESISTICA Cervignano.
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
Argomento tecnico “progressione didattica del passaggio durante una seduta di allenamento”
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Scheda n° 3 Anche in questo caso gli esercizi possono essere eseguiti in serie o in circuito; cercare di rispettare i secondi di durata degli esercizi;
FONDAMENTALI DI BATTUTA
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
The effects of three different training protocols on beginners in eight weeks Andrea Aprile1, Patrizia Proia1, Francesco Lo Curcio1, Antonino Bianco1,
Teoria e metodologia dell’allenamento
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
Esistono differenze tra adulti ed anziani
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA HOTEL DUNE LIDO DI CAMAIORE 15 MAGGIO 2005 COMITATO TOSCANO FIPCF.
Federazione Italiana Giuoco Handball
La velocità.
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
RSA nel calcio. Metodologia, valutazione, ricerca Agostino Tibaudi
“Short- and long-term modulation of upper limb motor evoked potentials induced by acupuncture” Claudio Maioli, Luca Falciati, Mattia Marangon Dipartimento.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
Test inizio-preparazione confronto Test post-preparazione Yo-Yo IR1 J. Bangsbo Dott. Ivo Colombo Oliotti - Preparatore Atletico BASE96 Eccellenza.
Roberto Bicego PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
Stima del rischio di un compito ripetitivo Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive L’influenza.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
METODICHE DI ALLENAMENTO
Transcript della presentazione:

ALLENAMENTI IPERTROFICI A CONFRONTO: E.D.T. Vs 4 x 10 Il seguente lavoro è stato utilizzato a scopo di ricerca per la stesura della mia Tesi di Laurea Specialistica, e vi può essere d’aiuto a programmare i vostri allenamenti. Ecco cosa ne è uscito fuori… DOTT. UMBERTO MILETTO

Tesi sperimentale Obiettivo: Confronto tra due metodi d’allenamento del Body Building, l’E.D.T Vs 4 x 10 , valutando gli incrementi ipertrofici sugli arti superiori e la variazione di forza massimale sul tronco.

E.D.T. di Coach C. Staley Escalating Density Training L’obiettivo dell’allenamento è quello di svolgere il maggior lavoro possibile nell’unità di tempo, ossia cercare di eseguire più ripetizioni possibili. PROCEDURA L’allenamento è costituito da 2 blocchi di 15 minuti ciascuno, separati da un breve riposo (5 minuti). In ogni blocco si eseguono 2 esercizi. In ogni blocco i 2 esercizi sono eseguiti in modo alterno fino alla conclusione dei 15 minuti. RIPETIZIONI E RECUPERO Scegliere un carico con cui si eseguirebbero 10-12 ripetizioni e poi eseguirne solamente 6. All’inizio il riposo è giusto il tempo di passare da un esercizio all’altro, ma quando si comincia ad avvertire la stanchezza si possono aumentare gli intervalli di riposo e le ripetizioni possono scendere, fino a giungere ad eseguire alcune singole nel tentativo di eseguire più ripetizioni possibile nei 15 minuti.

Gli sforzi ripetuti 4 x 10 Classico all’allenamento “per massa”, gira da 20 anni nella maggior parte delle palestre Alcuni autori sostengono che il numero ideale di ripetizioni per ottenere lo sviluppo della massa muscolare è di circa 10 RM – ripetizioni massimali (Cometti, 1998) Consiste nel sollevare per 10 volte un carico pari a circa il 70-75 % del carico massimale cercando di arrivare al termine della serie all’esaurimento muscolare Il tempo di recupero tra le serie 1’30”- 2’.

N° soggetti esaminati: 16 MODALITA’ DI LAVORO N° soggetti esaminati: 16 Tipologia dei soggetti esaminati: persone adulte di sesso maschile. Due gruppi di lavoro: Gruppo A Soggetti di età 27 ± 5 anni Soggetti di peso 78,5 ± 13,5 kg Soggetti di altezza 179 ± 8 cm Soggetti tutti di sesso maschile Soggetti che praticano attività di palestra da almeno 2 anni per 3/4 volte la settimana Gruppo B Soggetti di età 26 ± 4 anni Soggetti di peso 79,5 ± 10,5 kg Soggetti di altezza 178 ± 8 cm Soggetti tutti di sesso maschile Soggetti che praticano attività di palestra da almeno 2 anni per 3/4 volte la settimana

Programmazzione del lavoro GRUPPO A - Settimana precedente al 1° mesociclo: calcolo dei massimali e misurazione circonferenze - 1° MESOCICLO: Adattamento anatomico - 2° MESOCICLO: 1a Fase E.D.T - 3° MESOCICLO: 2a Fase E.D.T. - Settimana successiva al 3° mesociclo: ricacalcolo massimali e rimisurazione circonferenze GRUPPO B - Settimana precedente al 1° mesociclo: calcolo dei massimali e misurazione circonferenze - 1° MESOCICLO: Adattamento anatomico - 2° MESOCICLO: 1a Fase 4 x 10 - 3° MESOCICLO: 2a Fase 4 x 10 - Settimana successiva al 3° mesociclo: ricalcalo massimali e rimisurazione circonferenze

MISURAZIONE CIRCONFERENZE Per la valutazione degli incrementi ipertrofici nelle braccia ho ritenuto sufficiente la misurazione delle circonferenze delle braccia in due situazioni: Braccio rilassato e disteso: la misurazione è stata presa in entrambe le braccia, a metà tra la piega ascellare e quella del gomito. Braccio in massima contrazione: la misurazione è stata presa in entrambe le braccia, sul “picco” del bicipite.

VALUTAZIONE MASSIMALI E’stata valutata la variazione di forza muscolare nel tronco e negli arti superiori attraverso la ricerca dei massimali dei seguenti esercizi: - Panca piana – Pettorali – - Lat machine avanti – Dorsali – - Lento avanti – Spalle – - Panca stretta – Tricipiti – - Curl bilanciere – Bicipiti - La ricerca dei massimali è stata eseguita durante la prima settimana di lavoro e al termine dei due mesocicli specifici. Per la valutazione dei massimali è stato utilizzato il metodo diretto per tutti gli esercizi.

DISCUSSIONE RISULTATI Al termine del lavoro le domande che mi sono posto per verificare l’andamento del mio studio sono state le seguenti: Ci sono stati incrementi significativi nelle circonferenze di uno dei due gruppi e quale dei due gruppi è migliorato maggiormente? I due gruppi sono migliorati nei valori massimali e se si quale dei due gruppi è migliorato maggiormente?

Ci sono stati incrementi significativi nelle circonferenze di uno dei due gruppi e quale gruppo è migliorato maggiormente? GRUPPO A GRUPPO B Soggetti circonferenze iniziali (cm) dopo 2° Mesociclo (cm) MEDIA 34.2 38.8 35.3 40.3 DEV.ST 3.8 4.3 3.7 4.2 incremento rispetto all'inizio 3.3% 3.7% Wilcoxon p<0.001 Soggetti circonferenze iniziali (cm) dopo 2° Mesociclo (cm) MEDIA 34.4 39 35.3 40.2 DEV.ST 3.4 4 3.9 incremento rispetto all'inizio 2.7% 3.1% Wilcoxon p<0.001 In entrambi i gruppi ci sono stati significati incrementi di circonferenze sia a braccio rilassato che contratto. Il gruppo A, che si è allenato con l’E.D.T. presenta degli incrementi maggiori sia a braccio rilassato che contratto.

Entrambi i gruppi sono migliorati nei massimali. I due gruppi sono migliorati nei valori massimali e quale gruppo è aumentato maggiormente? GRUPPO A GRUPPO B Soggetii MASSIMALI INIZIALI (kg) MASSIMALI FINALI (kg) P.p Lat Len Curl P.S. MEDIA 98.1 111.8 68.4 42.8 84.1 105.9 121.4 73.8 47.5 90.3 DEV.ST. 20.9 21.8 16.1 9.5 17.8 20.6 16 8.7 18 Incrementi rispetto l’inizio 8% 9% 11% 7% wilcoxon p<0.05 Soggetii MASSIMALI INIZIALI (kg) MASSIMALI FINALI (kg) P.p Lat Len Curl P.S. MEDIA 96.3 111.1 63.4 41.9 81.9 102.9 117.3 68.1 45.6 87.2 DEV.ST. 16.3 20.1 12.9 7.6 16.8 17.7 19 12.7 6.9 14.8 Incrementi rispetto l’inizio 6% 7% 9% wilcoxon p<0.05 Entrambi i gruppi sono migliorati nei massimali. Il Gruppo A è migliorato maggiormente rispetto a quello B, anche se solo di qualche punto percentuale risulta essere rilevante nel campo della forza massima.

CONCLUSIONI L’E.D.T. ha apportato maggiori incrementi ipertrofici sugli arti superiori;

L’E.D.T si è dimostrato rispetto al 4 x 10 anche un metodo d’allenamento superiore per l’incremento della forza massima dei muscoli degli arti superiori.

Bibliografia FITNESS E MUSCOLAZIONE; M. Gollin, R. D’Isep, Edizioni Sportive Libertas 2002. FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT; W. D. Mc Ardle, F. Katch, V. Katch, Casa Editrice Ambrosiana. LES METHOS MODERNES DE MUSCOLATION, Cometti G., UFR-STAPS, Universitè de Boirgogne, Dijon, 1998 LE BASI FISIOLOGICHE DELL’EDUCAZIONE FISICA E DELLO SPORT; E. L. Fox, R. W. Bowers, M. L. Foss, Il Pensiero Scientifico Editore 1995. TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO; G. N. Bisciotti, ed. Teknosport Libri 2000. PHYSICALLY INCORRECT Fisicamente Scorretto, Charles Staley, Sandro Ciccarelli Editore 2001 LA GUIDA DEFINITIVA PER LE BRACCIA, Charles Staley, Sandro Ciccarelli Editore 2003 LA VERITA’ SUGLI ADDOMINALI, Charles Staley, Sandro Ciccarelli Editore 2003 OLYMPIAN’S NEWS n° 57 EDT Training di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 57 Staley’s on Strenght D&R di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 58 EDT Training I classici errori madornali di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 58 La soluzione EDT per la perdita di grasso di Charles Staley e Alwyn Cosgrove OLYMPIAN’S NEWS n° 59 EDT Training Avere tutto di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 59 Stanley’s on Strenght D&R di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 61 EDT Training Periodizzazione che funziona di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 61 Stanley’s on Strenght D&R di Charles Staley OLYMPIAN’S NEWS n° 62 EDT Training La forza nascosta dell’allenamento che si fonda sul comportamento di Charles Stanley OLYMPIAN’S NEWS n° 63 EDT Training L’EDT è divertente ed efficace di Charles Stanley SITI INTERNET CONSULTATI www.edtsecrets.com www.myodynamics.com www.t-nation.com

FINE