Economia del turismo Corso avanzato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
“Intervista sul mondo del lavoro”
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Lo Sviluppo Sostenibile
per un’agricoltura sostenibile
1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Miniere e Borghi del Fluminese
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
 esiste oggi un problema di “fame nel mondo”?
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
ESERCITAZIONE 2.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Università di Macerata
ENERGIA PROBLEMI E SOLUZIONI.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
I paradigmi della ricerca sociale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Gruppo d’Acquisto Solidale
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Istituzioni di economia
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 3. QUALE CRESCITA PER QUALE SVILUPPO Pier Giorgio.
XVII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2014) Le spese delle famiglie torinesi 1 Relazione di Luigi Bollani Università.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Politica economica, azione collettiva e scelte individuali Attori e azioni per la riconversione economica verso la sostenibilità Dalla lezione su: La riconversione.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 21 Agosto.
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
Economia Politica I Gruppo F-O
Capitolo 1 Introduzione
Salvare il capitalismo dai capitalisti
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Sotto-sviluppo e teorie dello sviluppo
BUON GIORNO!!.
LA GREEN ECONOMY.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Transcript della presentazione:

Economia del turismo Corso avanzato Da Adam Smith a Nicholas Georgescu-Roegen: Per un programma Bioeconomico minimale Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse" Roma, 19 marzo 2014

L’economia politica e la crescita economica Come l’economia politica ha affrontato la crescita Le basi teoriche (Smith, Marx, Keynes, Georgescu-Roegen) Il momento storico Quali sono le profezie e le ricette che derivano dei modelli Le profezie (la fine del mondo?) Le ricette (dalla rivoluzione alla conversione) Esiste una prospettiva per la decrescita? Cosa propone Geogescu-Roegen? Decrescita di chi?

Riferimenti bibliografici sui Paradigmi scientifici Thomas Kuhn (1962) The Structure of Scientific Revolutions University of Chicago Press Si legga almeno: One chapter plus one postscript IX. The Nature and Necessity of Scientific Revolutions http://www.marxists.org/reference/subject/philosophy/works/us/kuhn.htm Si veda anche il testo di divulgazione di Marco Tului: http://bibscienze.unimi.it/fisica/studenti/struttura.pdf

Adam Smith e il liberismo L’agente è l’individuo: razionale e massimizzante in una società composta da individui uguali L’interpretazione deriva dall’osservazione di un mondo composto da individui (produttori e/o consumatori) in concorrenza fra loro Profezia: l’egoismo e la concorrenza (il mercato) generano la crescita Ricetta: il libero scambio garantisce una crescita di ricchezza per tutti

Riferimenti bibliografici Adam Smith (1776 - 1851 per la prima traduzione italiana) Ricerche sopra la natura e le cause della Ricchezza delle Nazioni Cugini Pomba e comp. Editori-Librai, Torino Capitoli 1, 2 e 3. http://books.google.com/books?id=GpyjiluDehMC&printsec=frontcover&dq=Ricerche+sopra+la+Natura+e+le+Cause+della+Ricchezza+delle+Nazioni&hl=it&ei=lQqkTa_VNqLX4waC3_2OCg&sa=X&oi=book_result&ct=book-preview-link&resnum=1&ved=0CCwQuwUwAA

Karl Marx e il capitalismo L’agente è “il capitale” in una società divisa in “classi” L’interpretazione della realtà descrive un’economia in cui il capitale impone l’accumulazione e, quindi, impone la crescita. La profezia: il conflitto fra capitale e lavoro genera la fine del capitalismo e l’emergere di una società socialista (prima o poi) La ricetta: rendere i lavoratori consapevoli delle loro condizioni e spingerli ad agire per il loro interesse di classe

Riferimenti bibliografici Karl Marx e Friedrich Engels (1848 – 1893 per la prima traduzione italiana) Il Manifesto del Partito Comunista   http://www.marxists.org/italiano/marx-engels/1848/manifesto/index.htm

John Maynard Keynes e lo Stato L’agente è lo Stato in una società di individui razionali (quasi) e ottimizzanti (forse) L’interpretazione della realtà vede un mondo di agenti (Imprese e Lavoratori) in concorrenza che non riescono a mettersi d’accordo La profezia: un mondo in crescita, più rapida se lo Stato combina gli interessi conflittuali La ricetta: spesa pubblica anticiclica controllo della moneta

Riferimenti bibliografici John Maynard Keynes (1933) The Means to Prosperity London: Macmillan, 1933 (First Edition) Chapter two: Internal expansion http://www.gutenberg.ca/ebooks/keynes-means/keynes-means-00-h.html

Nicholas Georgescu-Roegen e le leggi naturali L’agente è l’individuo in una società di individui razionali e massimizzanti L’interpretazione del mondo deriva dalla osservazione delle leggi naturali (termodinamica) La profezia: il mondo finirà per esaurimento (prima o poi) La ricetta: prendere coscienza dei limiti e rallentare la corsa verso la fine

Riferimenti bibliografici La teoria della produzione: N. Geogescu-Roegen (1970) The Economics of Production The American Economic Review, vol. 60, n. 2 Pere Mir-Artigues (2010) The Fund-Flow model: its foundations, extensions and usefulness for analysing technological change at the microeconomic level https://mail.sssup.it/~l.marengo/Prod/Mir-Artigues.pdf

Riferimenti bibliografici Geoegrscu-Roegen e Nicholas Georgescu-Roegen (1975) Energy and Economic Myths Southern Economic Journal, Vol. 41, No. 3 (Jan., 1975), pp. 347-381

Quando emergono le teorie? Liberismo Smith e e la rivoluzione industriale L’egemonia borghese contro quella nobiliare Marxismo Omologazione del mondo occidentale Diffuso pauperismo in Europa Statalismo keynesiano Crisi economica del 1929 Incapacità del capitale finanziario di far fronte alla crisi Teorie della sostenibilità e della decrescita Crisi petrolifera Verso la fine dell’egemonia statunitense

Le profezie si avverano? Liberismo: la crescita (dei consumi) continua inarrestabile (?) Marxismo: le contraddizioni del capitalismo (ancora) non esplodono Statalismo keynesiano: lo Stato non riesce ad assecondare il Capitale Ambientalismo: la catastrofe (ancora) non c’è

Le ricette sono efficaci? Liberismo: la ricchezza non si diffonde e le disuguaglianze aumentano Marxismo: l’esperienza sovietica e cinese fanno emergere il capitalismo di Stato e, nell’Occidente, la classe operaria non fa la rivoluzione Statalismo keynesiano: lo Stato per agire si indebita troppo e non riesce a sostenere la crescita Ambientalismo: lo sviluppo sostenibile è un ossimoro, e la “conversione” a un nuovo modello di consumo si scontra con la povertà e le disuguaglianze

Esiste una prospettiva per la decrescita? La ricetta di Georgescu-Roegen

Nicholas Georgescu-Roegen Energy and Economic Myths Southern Economic Journal, Vol. 41, No. 3 (Jan., 1975), pp. 347-381 Propone la critica all’economia politica (perché meccanicista e determinista) Introduce i principi della termodinamica applicati all’economia (che considerano l’entropia come legge ineludibile) Richiama la teoria della produzione basata sull’analisi fondi/flussi (che consente di percepire le risorse esauribili e gli scarti – esternalità) Propone un decalogo (in otto punti) per il comportamento degli esseri umani

Il problema: dobbiamo tornare nelle caverne? “Sarebbe folle proporre una completa rinuncia al comfort industriale e ad un’evoluzione esosomatica. L’umanità non ritornerà nelle grotte o, piuttosto, sugli alberi. Ma ci sono alcuni punti che devono essere inclusi in un programma bio-economico.”

La guerra, il sottosviluppo e la popolazione La produzione di tutti gli strumenti di guerra, non soltanto della guerra in sé, dovrebbe essere proibita completamente … Attraverso l’uso delle forze produttive rese libere dalla cessazione della produzione di armi così come con risorse addizionali ben definite, i paesi sottosviluppati devono essere aiutati a raggiungere più rapidamente possibile un buon livello di vita, anche se non opulento. L’umanità deve gradualmente ridurre la sua popolazione ad un livello tale che la produzione “biologica” di cibo basti per alimentarla …

L’energia Finché l’uso diretto dell’energia solare diventa generalmente conveniente o si raggiunge il controllo della fusione nucleare, ogni spreco di energia – per eccesso di riscaldamento, di condizionamento, di velocità, di illuminazione ecc. – dovrebbe essere evitato e, se necessario, rigorosamente regolato.

Il modello di consumo e la produzione Dobbiamo curare noi stessi dai bisogni morbosi e dal bisogno di aggeggi stravaganti … Se ci riusciamo, la manifattura sarà costretta a smettere di produrre queste “merci”. Dobbiamo anche liberarci della moda, di questa “malattia” della mente umana … I produttori industriali dovranno così concentrarsi sulla durevolezza dei prodotti Strettamente legato ai precedenti, è necessario che le merci durevoli siano ancora più durevoli perché progettate per essere riparabili. …

Il vero benessere Dobbiamo renderci conto che un importante pre-requisito per una buona vita è un sostanziale ammontare di svago e uso del tempo libero realizzati in modo intelligente.

Conclusione L’economia politica è una disciplina che consente di capire quello succede? L’economia politica è in grado di prevedere come andranno le cose? L’economia politica è in grado di definire obiettivi da raggiungere e strumenti per perseguirli? Quella che propone Georgescu-Roegen (accolto nelle teorie della decrescita) è una nuova scienza? o è, piuttosto, una nuova ideologia?

Le azioni necessarie ad una riconversione ecologica Il manifesto di Georgescu-Roegen evidenzia diversi cambiamenti. Diverso modello di produzione (che cosa produrre per soddisfare i bisogni) Diversa distribuzione del reddito (chi consuma che cosa) Diversa modello energetico (produzione energetica alternativa e consumi energetici minori) Diversa “qualità” dei prodotti (prodotti duraturi e più tempo libero)

Qual è il collegamento fra Bisogni e Produzione? 1. Diverso modello di produzione (che cosa produrre per soddisfare i bisogni) Qual è il collegamento fra Bisogni e Produzione? Molti studiosi e molti intellettuali (singolarmente, dall’interno di organizzazioni, nella società civile e in quella politica) ci dicono: Le risorse naturali si stanno esaurendo Il clima sta cambiando La disuguaglianza sta aumentando Il benessere dell’umanità non sta aumentando Esistono percorsi di sviluppo alternativi

2. Diversa distribuzione del reddito (chi consuma che cosa) Molte analisi evidenziano All’interno dei paesi le disuguaglianze (di reddito) aumentano e i consumi si polarizzano Fra paesi di diverse aree le disuguaglianze (di reddito pro capite) aumentano e i più ricchi si accaparrano le risorse disponibili Nelle diverse parti del mondo c’è una tendenza alla omologazione ad un modello di consumo occidentale … Ma non ad una omologazione delle condizioni di lavoro

3. Diversa modello energetico (produzione energetica alternativa e consumi energetici minori) La produzione e il consumo di energia avviene in modo enormemente disuguale C’è diversità nella disponibilità di risorse energetiche Riproducibili (acqua, sole, calore geologico …) Minerali (carbone, petrolio, uranio …) C’è diversità nel modo in cui si trasferiscono le risorse energetiche C’è diversità nel modo in cui si trasformano le risorse energetiche in energia utilizzabile

Si osserva una forte polarizzazione della tipologia di prodotti 4. Diversa “qualità” dei prodotti (prodotti duraturi e più tempo libero) Si osserva una forte polarizzazione della tipologia di prodotti Alimentari (biologici, tradizionali, GM) Manifatturieri (massa e lusso) Produttori di merci di base e servizi (mais e borsa) Servizi (finanziari e call centre)

Che cosa serve per la riconversione? Modello di produzione (produrre ciò che serve) Ridistribuire il reddito (commercio equo e lavoro dignitoso) Modello energetico (produzione energetica da risorse rinnovabili e/o non inquinanti) Qualità dei prodotti (diffusa differenziazione della produzione)

Economia del turismo Corso avanzato Per un programma Bioeconomico minimale Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse" Roma, 19 marzo 2014