Costruire la cultura di Rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il paziente col suo medico
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Come ROL favorisce appropriatezza e sostenibilità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
soggetti privi di autonomia
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Niguarda in oncoematologia
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Alfina Bramanti, Paolo Pedrazzoli, Chiara Broglia
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Ospedale di Circolo -Fondazione Macchi
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
L’organizzazione delle Cure Palliative nel territorio dell’ASL di Brescia Palazzolo s. O. - Venerdì 20 Marzo 2015 Fulvio Lonati.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Transcript della presentazione:

Costruire la cultura di Rete Le reti per i pazienti oncologici Costruire la cultura di Rete Giovanni Ucci Dipartimento Oncologico Sezione Lombardia

un percorso di integrazione. Cure Simultanee: un percorso di integrazione. ROL 4 – Managed Care Network WP2: Integrazioni tra le reti (REL, RCP) Coordinatore : Dr.Giovanni Ucci Questo solo per dire che il nostro progetto è inserito nel Work Package (WP) 5 della ROL, medicina del territorio, coordinato dal Dr.Spriano che è un MMG.

Cancer designated center for integrated Oncology and Palliative Care

Integrare le persone Il Paziente La famiglia I professionisti Medici Oncologi Ematologi Palliativisti MMG Infermieri Psicologo Assistente sociale Il volontariato

Le cure simultamnee come strumento di integrazione: L’esperienza di Lodi

Essenziale il ruolo dello psicologo per avvicinare visioni divergenti.

Progetto cure simultanee Lodi (da marzo 2013) Iniziale presa in carico ambulatoriale congiunta; Colloquio/i congiunti oncologo/ematologo, palliativista, psicologo, case manager per esplicitare al paziente ed ai familiari le finalità del percorso di cura proposto; Riferimento telefonico H24 dell’UOCP; Eventuali controlli ambulatoriali/ricoveri ospedalieri programmati; Attivazione del percorso di assistenza domiciliare o di Hospice quando la situazione clinica lo necessita.

I° Caso: DFS, M, anni 70 Forte fumatore, cardiopatico. 25/8/14: ricovero in rianimazione per insufficienza respiratoria da sindrome da ingombro mediastinico; 26/8/14: diagnosi di SCLC, inizia chemioterapia con rapido miglioramento; 11/9/2014: dimesso a domicilio in autonomia in Cure Simultanee; Esegue ancora 2 cicli di chemioterapia; Decede a domicilio il 29/10

II°Caso: DA, M, anni 70 Cardiopatico (ex IMA), HBSAg+; Settembre 2013 LnH Follicolare G2, Stadio IV, FLIPI alto; Da ottobre 2013 a Febbraio 2014 R-COMP x6 con VGPR; Aprile, recidiva rinofaringea fortemente sintomatica: riprende chemioterapia R-Benda x3con beneficio soggettivo ma rapida progressione; Luglio DHAP di salvataggio senza risultato; Agosto ancora sintomatico: si propone un percorso palliativo esclusivo;

II° Caso: DA, M, anni 70 Il paziente sente il parere di un centro di riferimento che propone trattamento chemioterapico con GEM-OX; Il paziente e la famiglia chiedono spiegazioni e pretendono un trattamento attivo; L’equipe oncologica è divisa, l’equipe di cure palliative in difficoltà; Si concorda per una monochemioterapia dichiarando lo scopo palliativo; da settembre 2014 due cicli con beneficio soggettivo temporaneo; Decede a domicilio il 12/10

Progetto cure simultanee Lodi (81 casi da marzo 2013)

Spunti di riflessione Integrare le reti è possibile se sono coinvolte strutture sanitarie della stessa azienda; Limitati i contatti con la rete sociosanitaria; Coinvolgere maggiormente il MMG sarebbe importante ma è complesso.

Le strutture accreditate a Lodi 19 strutture accreditate per ADI di cui 5 per ADI-CP Fondazione Santa Chiara Lodi Azienda speciale di servizi Casalpusterlengo (LO) Gruppo FINISTERRE (Gerenzano –VA) Cooperativa Sociale ALEMAR – Onlus (Vigevano – PV) Camedi srl Milano

Presa in carico a domicilio a Lodi (01/01-31/10/2014)

Provenienza dei casi (01/01-31/10/2014)

Accessi in PS (01/01-31/10/2014)

Spunti di riflessione Integrare le reti possibile se coinvolte strutture sanitarie della stessa azienda; Limitati i contatti con la rete sociosanitaria; Coinvolgere maggiormente il MMG sarebbe importante ma è complesso.

FOLLOW UP… SINDR. METAB. PDT D.M. PDT BPCO PDT I.A. ADI ADP TAO SCREENING ADI ADP TAO SCOMPENSO CARDIACO

In un percorso complesso ed emotivamente coinvolgente gestito da specialisti ospedalieri, il ruolo del MMG diventa dipendente