ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
1 In Italia di solito si parla di sinistra, centrosinistra, centro, centrodestra o destra. Lei si definirebbe di…? sinistra / centrosinistra 32% destra.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Customer Relationship Management
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
L opinione dei cittadini e dei manager di grandi aziende italiane Luglio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA a cura di Alessandro Amadori.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
La condizione di vita degli anziani in Italia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
ISPO 1 Osservatorio sui consumatori. Le impressioni e le previsioni dei commercianti italiani Terza Edizione 2007 Dicembre 2007.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
Levoluzione dei comportamenti ambientali degli italiani Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Indagini MOPAmbiente Monitoraggio degli Orientamenti.
Rapporto C Luglio 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini Il tesoretto degli anziani COESIS RESEARCH Srl - Via.
Rapporto C Aprile 2008 a cura di Alessandro Amadori, Stefano Tomasoni, Giorgio Pedrazzini, Alessandra Frigerio Lamore nelletà matura COESIS RESEARCH.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
SIEDI.MI PANCHINE IN CITTA Sondaggio su un campione rappresentativo di cittadini milanesi e su un campione di utenti di piazza Duomo Febbraio 2008.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
1 La partecipazione degli italiani agli eventi culturali 18 Gennaio 2005.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Osservatorio sullatteggiamento verso la riforma della pubblica amministrazione in Italia Roma, 19 Aprile 2001 Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
EXPORT: Indagine sullindustria trentina. ISPO EXPORT: Indagine sullindustria trentina 2 GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA Lobiettivo della presente ricerca.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Milano, Giugno 2011 (Rif. 1315v111) Opinioni ed atteggiamenti dei soci verso l’economia.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008

ISPO 2 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2007/2008 Il confronto dei prezzi dei libri di testo 2007/2008

ISPO 3 NOTA METODOLOGICA In analogia con le analisi effettuate in passato, è stato esaminato il listino prezzi informatizzato su file direttamente dall’AIE. L’analisi è stata effettuata su libri di testo e comprende tutte le opere scolastiche in commercio proposte per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado. I prezzi delle opere in commercio sono stati definiti a inizio anno (gennaio 2008) e non hanno subito modifiche nel corso dell'anno scolastico. L’analisi intende rilevare l' “indice di variazione media % di prezzo” ed effettuare un confronto con i dati di trend. Le variazioni medie percentuali dell’indice e tutti i valori di trend, sono stati analizzati per tipologia di scuola (di 1° e di 2° grado); tipologia di libro (libri di corso, libri di supporto, atlanti/dizionari/codici) e principali materie scolastiche. Analisi dati di listino

ISPO 4 Variazione % media generale dei prezzi 2007/2008 per tipologia di scuola Variazione media % :+0,73 Secondaria di 1° grado: 0,66% Secondaria di 2° grado: 0,76% NOTA METODOLOGICA: Non sono state prese in considerazione le variazioni di prezzo superiori al +/- 90% (3 casi). Analisi dati di listino

ISPO 5 Variazione % media generale dei prezzi 2007/2008 per tipologia di scuola rilevazioni a confronto Scuola Secondaria di 1° grado variazione media % Scuola Secondaria di 2° grado Inflazione * * Tasso di inflazione rilevato dall’ISTAT a giugno 2008 Analisi dati di listino

ISPO 6 Indice di variazione % di prezzo 2007/2008 Distribuzione dei libri di testo per fascia di variazione Il 96% dei libri di testo commercializzati nell’anno 2007/2008 non ha fatto registrare alcun aumento dei prezzi o, comunque, un aumento inferiore al tasso d’inflazione (pari a 3,8 secondo il dato Istat di giugno 2008). Diminuzione/Stabilità62% Aumento <=all’inflazione 34% Aumento > all’inflazione 4% Analisi dati di listino

ISPO 7 Le priorità espresse nei consumi familiari Le priorità espresse nei consumi familiari

ISPO 8 Le priorità espresse nei consumi familiari Quali sono le tre voci di spesa per cui vale la pena impiegare il denaro della famiglia? Indichi le prime 3 voci in ordine di importanza - Totale intervistati – Prima risposta Valori percentuali – Base casi: Sondaggio

ISPO 9 Le priorità espresse nei consumi familiari Quali sono le tre voci di spesa per cui vale la pena impiegare il denaro della famiglia? - Tra i Genitori * - Prima risposta- *Nota: in questa slide e in quelle successive per campione denominato per abbreviazione“Genitori” si intende coloro che dichiarano di avere almeno un figlio che frequenta la scuola. Valori percentuali – Base casi: (campione genitori) Sondaggio

ISPO 10 Le priorità espresse nei consumi familiari Istruzione dei figli (56%) Genitori 40-49enni (60%) Diplomati (61%) Casalinghe (61%) I genitori con figli tra i 6 e i 10 anni (61%) Soprattutto tra … - ALCUNE ACCENTUAZIONI - - TRA I GENITORI – Prima risposta

ISPO 11 La percezione dell’incremento dei prezzi La percezione dell’incremento dei prezzi

ISPO 12 Indicazione prima risposta – il TREND popolazione “Per quali di questi prodotti Lei direbbe di aver notato nell’ultimo anno un aumento dei prezzi rilevante?” La percezione dell’incremento dei prezzi Valori percentuali – Base casi: Sondaggio

ISPO 13 Indicazione prima risposta – il TREND genitori “Per quali di questi prodotti Lei direbbe di aver notato nell’ultimo anno un aumento dei prezzi rilevante?” La percezione dell’incremento dei prezzi Valori percentuali – Base casi: (campione genitori)

ISPO 14 Le spese familiari per i figli in generale Le spese familiari per i figli in generale

ISPO 15 SOLO A CHI HA FIGLI CHE VANNO A SCUOLA – risposte aggregate Le spese familiari per i figli in generale “Indichi per ciascuna voce quanto ha inciso nella spesa complessiva che la sua famiglia ha affrontato negli ultimi 12 mesi per i figli” Valori percentuali – Base casi: (campione genitori) Sondaggio

ISPO 16 SOLO A CHI HA FIGLI CHE VANNO A SCUOLA – IL TREND DELLE RISPOSTE “HA INCISO” Le spese familiari per i figli in generale “Indichi per ciascuna voce quanto ha inciso nella spesa complessiva che la sua famiglia ha affrontato negli ultimi 12 mesi per i figli”

ISPO 17 Le spese familiari per i figli in generale I LIBRI DI TESTO Genitori 40-49enni (63%) Nel Sud e nelle Isole (59%) Famiglie numerose (4 e piu’ comp. 65%) Con figli tra gli anni (71%) Con figli tra i anni (81%) Tra chi ritiene l’istruzione la spesa primaria per cui vale la pena spendere (57%) Soprattutto tra … - ALCUNE ACCENTUAZIONI - - TRA I GENITORI – HANNO INCISO (53%) Genitori 30-39enni (57%) Laureati (56%) Impiegati, insegnanti (44%) Famiglie con 3 componenti (46%) Con figli tra 6-10 anni (57%) Soprattutto tra … NON HANNO INCISO (39%)

ISPO 18 Le spese familiari per l’istruzione Le spese familiari per l’istruzione

ISPO 19 SOLO A CHI HA FIGLI CHE VANNO A SCUOLA – RISPOSTE AGGERGATE Indicazione prima risposta- trend Le spese familiari per l’istruzione “Tra le spese affrontate durante l’intero anno scolastico quali hanno inciso di più?” Sondaggio

ISPO 20 LA SCHEDA DELLA RICERCA QUANTITATIVA Sondaggio d’opinione realizzato da Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Per conto diAIE Metodo di raccolta delle informazioniPANEL TELEMATICO Universo di riferimentopopolazione adulta residente in Italia Campioneproporzionale alla popolazione adulta (con oltre 17 anni di età) residente in Italia per genere, età, titolo di studio, condizione occupazionale, area di residenza e ampiezza del comune di residenza Consistenza numerica del campione4.333 casi Periodo di rilevazione11-13 Luglio 2008 Margine di errore 1,5% Elaborazione dati SPSS Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa - in caso di pubblicazione - dei risultati del sondaggio In caso di pubblicazione e' obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza [1][1] [1] Il Committente si impegna a comunicare a ISPO la decisione di pubblicare o diffondere, integralmente o parzialmente, i risultati del sondaggio, in tempo utile per consentire all’Istituto stesso di inserire sul sito contestualmente alla pubblicazione, le informazioni prescritte