3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

A tutto il personale.
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Progetto Continuità a.s
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perugia 14/02/08 Dal POF di territorio al POf in dimensione europea.
Scuola Primaria.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA Il POF è la carta didentità della scuola e ne definisce la strategia organizzativa, didattica ed educativa complessiva, nel.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Ci presentiamo….
Per rivedere insieme le scelte e adottare un linguaggio comune…
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale

INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Il P.O.F. è il Documento fondamentale costitutivo dell’identità Culturale e Progettuale dell’Istituzione Scolastica ed esplicita la progettazione curricolare,
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Per una continuità verticale
Collegio Docenti 1 Settembre 2014
PROGETTI D’ISTITUTO PROGETTI D’ISTITUTO Anno scolastico 2014/15 EDUCAZIONE AMBIENTE E SALUTE (intero anno scolastico) CONTINUITA’ VALUTAZIONE -CONTINUITA’
LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA LA DIVERSITA’ COME RICCHEZZA Essere un filo di un indumento più grande… Essere me stesso, senza confondere la mia specificità.
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Liceo Scientifico «Jacopo da Ponte»
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Piano Regionale di formazione
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
1 DS Martinelli Celestina USR PUGLIA VERSO LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RETE DI SCUOLE CISA Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi Abano Terme,
Dirigente Scolastico Lombardia
Scuola Primaria.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
Il profilo di salute della scuola
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
Conservatorio “Santa Maria della Pietà” Scuola Primaria e dell’Infanzia Paritaria via S. M. della Pietà, Sorrento (NA) C.F.: tel.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015

Il tema conduttore della proposta educativo - didattica per le sezioni di scuola dell’Infanzia e le classi della primaria, è il mare. La scelta di un argomento chiave, che fa da sfondo al percorso programmatico, è motivata dall’offerta agli alunni di un’opportunità di conoscenza del proprio territorio e delle sue risorse. La Scuola intende così favorire nei bambini il passaggio dal mondo e dalla vita interpretati ed agiti solo alla luce delle categorie presenti nel loro patrimonio culturale, valoriale e comportamentale al mondo e alla vita ordinati ed interpretati, anche alla luce delle categorie critiche, semantiche e sintattiche, presenti nelle discipline di studio e negli ordinamenti formali del sapere. La nostra Scuola grazie a questo graduale e progressivo percorso di riflessione critica, attivato a partire dall’esperienza, si propone di arricchire sul piano analitico e sintetico la «visione del mondo e della vita» attraverso l’osservazione diretta, l’interpretazione e la rielaborazione personale del patrimonio culturale e ambientale di appartenenza. In questo senso, tutte le maturazioni acquisite dagli alunni sono orientate verso la cura e il miglioramento di sé e della realtà in cui vivono, e verso l’adozione di «buone pratiche» in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria.

INDICE Identità della scuola Storia della scuola; indirizzi e contatti; mission della scuola e finalità educative. Carta dei servizi. Regolamento d’Istituto. Patto di corresponsabilità tra Scuola e Famiglia. Organizzazione Presidenza; assetto amministrativo; organizzazione scolastica; calendario; risorse della scuola. Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08). Area pedagogico - didattica Il curricolo verticale: i percorsi formativi della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Didattica inclusiva. Piano annuale per l’inclusività (PAI). Valutazione Documento di valutazione. Scelta dei criteri di valutazione. Indicatori e griglie di valutazione per le sezioni della scuola dell’infanzia e le classi della scuola primaria. Progettualità Progetto d’Istituto. Organigramma dei progetti della scuola. Progetto di Educazione Permanente - Circolare Beni Culturali ed Identità Siciliana. Aggiornamento e formazione Corsi di formazione in presenza per il personale docente. Progetti in rete. Formazione a distanza. Progetto nazionale Sport di classe.