Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A 2013-2014 - Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Cassino
Advertisements

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
Università degli Studi di Roma La Sapienza
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Lezione 4 Dinamica del punto
Materiali innovativi per elementi strutturali e per le costruzioni Ricerche in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
Trave inflessa indeformabile a taglio (Bernoulli)
Alcune constatazioni Un corpo posto su un piano orizzontale se è fermo rimane fermo:serve una forza minima per metterlo in movimento:la forza risulta poi.
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Complementi di dinamica
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Normativa Sismica dei Ponti
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Presentazoione temi progettuali
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Lezione 4: Analisi nel Piano delle Fasi in Matlab
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Collegamento stabile di alberi coassiali Innestii
Normativa Italiana sui ponti
Lezione n° 9 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
INTRODUZIONE AL CORSO.
Raggio di curvatura [m] :
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Lezione.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Proprietà dei materiali
Raggio di curvatura [m] :
Apparecchi d’appoggio
Transcript della presentazione:

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità Tipologie di vincolo ideale

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DEFINIZIONE DI APPARECCHIO D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità ALCUNE OSSERVAZIONI…

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità ALCUNE OSSERVAZIONI…

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità ALCUNE OSSERVAZIONI…

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità ALCUNE OSSERVAZIONI…

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità ALCUNE OSSERVAZIONI…

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Rotolamento Strisciamento Deformazione

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Rotolamento Strisciamento Deformazione

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Rotolamento Strisciamento Deformazione

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Rotolamento Strisciamento Deformazione

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AI GDL

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO CLASSIFICAZIONE IN BASE AI GDL

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CLASSIFICAZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO ALTRE CLASSIFICAZIONI Tipo di trasmissione dei carichi Appoggi piani Appoggi con contatto lineare o puntuale Tipi di Materiale impiegato Metallici In materiali sintetici (PTFE, Gomma sintetica (NEOPRENE)

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi fissi: Oscillanti con contatto lineare

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi fissi: Oscillanti con contatto Puntuale

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi fissi: Oscillanti a disco elastomerico

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi fissi: Oscillanti con superfici di scorrimento in PTFE

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Mobili: Oscillanti con superfici di scorrimento in PTFE

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi MobiliTeflon

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Mobili; scorrevoli e oscillanti al Teflon Monodirezionale oscillante Multi direzionale oscillante

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Mobili; scorrevoli e oscillanti al Teflon Proprietà

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Mobili; scorrevoli e oscillanti al Teflon

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi in Gomma

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi in Gomma

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi in Gomma

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi soggetti a trazione e compressione

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Antisismici

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Antisismici

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità TIPOLOGIE DI APPARECCHI D’APPOGGIO Appoggi Antisismici

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DISPOSIZIONE DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CRITERI DI SCELTA DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità CRITERI DI SCELTA DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità POSA IN OPERA DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità POSA IN OPERA DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità POSA IN OPERA DEGLI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità DETTAGLI DI APPARECCHI D’APPOGGIO

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo spostamenti

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo spostamenti

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo spostamenti

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo spostamenti

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo spostamenti

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo Forze

Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci Generalità PRINCIPI DI CALCOLO DI APPARECCHI D’APPOGGIO Calcolo Forze orizzontali