E SERCITAZIONE – W ORKGROUP DI E CONOMIA DEI M ERCATI F INANZIARI - CLEI T UTOR D OTTOR M ATTEO M ARIA C ATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di casi: calcoli finanziari
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Mercati finanziari e aspettative
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Gestione degli Intermediari Finanziari 10 dicembre 2010
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
COME IL RISCHIO E LA STRUTTURA PER SCADENZA INFLUENZANO I TASSI Federica Ielasi 12 novembre 2010.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Corso di Economia Politica 1
3-1 Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio e prezzi dei beni I mercati dei cambi La domanda di valuta e di altre attività Un modello.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
aspettative di inflazione e valore attuale
Questo file può essere scaricato da
Esercitazione_14 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Un buon problema: quali caratteristiche?
Giulio Tagliavini Università di Parma
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Economia & Finanza PRINCìPI di
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Strumenti di provvista finanziaria
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
La pianificazione di Trade Marketing
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Titoli obbligazionari
SEMINARIO 8° sessione di lavoro
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Gestione dei rischi e finanza internazionale
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il modello del duration gap
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Offerta di acquisto: A2A vuole acquistare il 51% delle azioni di LGH, acquisendone il controllo C'è stata una prima offerta non vincolante Una offerta.
Valutazione dei debiti
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

E SERCITAZIONE – W ORKGROUP DI E CONOMIA DEI M ERCATI F INANZIARI - CLEI T UTOR D OTTOR M ATTEO M ARIA C ATI

Considerate le due obbligazioni descritte nello schema rappresentato. a.Se entrambe le obbligazioni avessero un rendimento richiesto dell’8% quali sarebbero i loro prezzi? b.Descrivete che cosa significa quando una obbligazione quota a sconto, a premio od alla pari. Queste due obbligazioni quotano a sconto, a premio od alla pari? c.Se il rendimento richiesto sulle due obbligazioni aumentasse al 10%, quali sarebbero i loro prezzi? Obbligazione AObbligazione B Scadenza1520 Tasso cedolare (in %, semestrale) 106 Valore Nominale1000 Euro

Il 7 ottobre 2006 avete acquistato una obbligazione societaria di medio – lungo termine con valore nominale di Euro a scadenza il 15 agosto Il tasso cedolare è del 4,5%, mentre il prezzo quotato è di 105,25 euro. Lo stacco dell’ultima cedole è avvenuto il 15 maggio 2006 (145 giorni prima dell’acquisto) ed il prossimo sarà il 15 novembre (41 giorni dopo l’acquisto). Calcolate: il rateo di interessi maturato al momento dell’acquisto da corrispondere la venditore; il prezzo tel quel del titolo.

La vostra azienda possiede le obbligazioni indicate nello schema. Se i tassi di interesse generali aumentassero dall’8% all’8,5%, quale sarebbe la variazione approssimativa nel valore del portafoglio? ObbligazioneValore di mercatoDurata finanziaria A13 milioni di euro2 B18 milioni di euro4 C20 milioni di euro3

Si ipotizza che le azioni Acea generino nei prossimi 12 mesi i rendimenti probabili indicati. Se l’azione attualmente venisse scambiata a 25 euro, quale sarebbe il prezzo previsto dopo un anno? Supponete che l’azione non corrisponda dividendi. Rendimento (%)Probabilità -50,10 50,25 100,30 150,25 250,10

Nel settembre del 2004 le azioni Microsoft Inc. erano vendute a 27,29 dollari. Nello stesso anno Microsoft pagava un dividendo annuale di 0,32 dollari per azione, che era il doppio del dividendo del 2003, pari a 0,16 dollari. Supponendo che all’epoca il mercato ritenesse che questa tendenza sarebbe continuata, a quanto ammontava il rendimento richiesto per le azioni Microsoft?

Considerate le informazioni nello schema relative a quattro titoli che compongono un indice. Quale sarebbe la variazione nel valore dell’indice, da T 0 a T 1, se l’indice fosse calcolato usando una media aritmetica ponderata? TitoloPrezzo (tempo = 0) Prezzo (tempo = 1) Azioni in circolazion e milioni milioni milioni milioni

Il tasso di cambio corrente è di 1,20 dollari per euro, ma avete motivo di credere che il valore del dollaro passi a 1,28. Se un’obbligazione denominata in euro sta rendendo il 2%, quale rendimento prevedete in dollari? Il tasso di cambio del dollaro neozelandese rispetto al dollaro USA è di 1,36 e quello della sterlina inglese rispetto al dollaro USA è di 0,62. Se scopriste che il tasso di cambio della sterlina inglese rispetto al dollaro neozelandese fosse di 0,49, che cosa fareste per guadagnare un profitto senza rischi? Se il livello dei prezzi aumentasse del 20% nel Regno Unito e scendesse del 5% negli Stati Uniti, di quanto dovrebbe variare il tasso di cambio affinchè la teoria della parità del potere di acquisto sia rispettata? Supponete che il tasso di cambio corrente sia di 0,55 sterline per dollaro. I tassi di interesse a breve sono del 2% in Giappone e del 4% negli Stati Uniti.

Il tasso di cambio corrente è di 120 yen per dollaro. Qual è il tasso di cambio a termine previsto?