Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Costruire un modello logico di progetto
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Elementi per la progettazione in promozione della salute
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
“L’anziano fragile: quando è a rischio di maltrattamento e abuso?”
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità 6501 Bellinzona Conferenza stampa Programma Oro BNS per linserimento Bellinzona,
Invecchiamento della popolazione ed evoluzione dei bisogni di cura a domicilio e nelle CPA: spunti di riflessione Lugano, 2 maggio 2011 Dr. Francesco Branca.
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Bologna, 9 aprile 2014Nome relatoreMigranti e salute: le risorse della comunità Il Piano regionale della prevenzione degli incidenti domestici e gli interventi.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
Invecchiamento della popolazione e nuove formazioni per la cura e l’assistenza di persone anziane Bellinzona, 13 ottobre Dipartimento dell’educazione,
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
1CS P , Programma della statistica cantonale Obiettivi e contenuti Dania Poretti Ustat Bellinzona, 10 ottobre 2011.
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro Bellinzona, 21 gennaio 2014 PBe.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale L’industria e la sfida della.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
I GAL nella programmazione
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Alberto Perra, CNESPS Bari, 5 Giugno 2013 Qualità della vita e condizioni di salute degli ultra64enni: prime evidenze dalla sorveglianza nazionale “PASSI.
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione PIPA Centro Ciossetto, Sementina 23 ottobre 2014 Angelo Tomada e Martine Bouvier Gallacchi Servizio promozione e valutazione sanitaria Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica Ufficio del medico cantonale

Servizio promozione e valutazione sanitaria Prevenzione e promozione della salute in Ticino Anni ‘80 – ‘90:  Approccio focalizzato sulla prevenzione e riduzione dei fattori di rischio, in particolare, cardiovascolari  Interventi sull’insieme della popolazione  Campagne cantonali di sensibilizzazione e di informazione Oggi: Approccio centrato sulla prevenzione e la promozione delle competenze e delle risorse individuali e comunitari inerenti alla salute Interventi mirati e differenziati nelle differenti fasce di età Varie modalità di approccio partecipativo con maggiore coinvolgimento della comunità

Servizio promozione e valutazione sanitaria Strategia e programma quadro del SPVS Sviluppo nell’ambito del mandato previsto dalla Legge sanitaria Frutto delle riflessioni del SPVS sulle principali sfide per il Ticino nell’ambito della prevenzione e della promozione della salute Approvazione dal Consiglio di Stato il 23 dicembre 2013 Riferimenti Rapporto dell’Ufficio regionale OMS - Europa “Santé 2020” Strategia nazionale in materia di politica sanitaria “Sanità 2020” Esperienze e strategie sviluppate e implementate in altri Cantoni

Servizio promozione e valutazione sanitaria Bisogni specifici inerenti alla salute nel corso della vita 4

Servizio promozione e valutazione sanitaria Promozione della salute e prevenzione nel corso della vita 5 Invecchiare in modo sano Promuovere un invecchiamento attivo Prevenire fattori, situazioni che minacciano l’autonomia funzionale

Servizio promozione e valutazione sanitaria Cause di mortalità

Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto demografico in Ticino Popolazione al 31/12/12 =

Servizio promozione e valutazione sanitaria Indice d’invecchiamento – , CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Speranza di vita alla nascita TI - CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Speranza di vita a 65 anni TI - CH Speranza di vita in buona salute a 65 anni 2007 – Fonte: SPVS TicinoSvizzera Uomini 11.8 anni13 anni Donne 12.6 anni13.5 anni

Servizio promozione e valutazione sanitaria Prevalenza delle cadute negli anziani - CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Conseguenze delle cadute negli anziani A livello svizzero: 1 caduta su 4 ha conseguenze sanitarie (feriti e mortalità) Costo ospedalizzazione per caduta: circa 20’000 franchi 1 Impatto sulla qualità di vita Paura di cadere nuovamente  post-fall syndrome Rispetto alle patologie croniche e/o degenerative, le cadute negli anziani sono un evento che può essere evitato! 1 : Seematter-Bagnoud L., V. Wietlisbach, B. Yersin, e C. J. Büla. Healthcare utilization of elderly persons hospitalized after a noninjurious fall in a Swiss academic medical center. Journal of the American Geriatrics Society (6):

Servizio promozione e valutazione sanitaria Conseguenze delle cadute negli anziani: mortalità - CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Conseguenze delle cadute negli anziani: feriti - CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto: infortuni mortali non professionali - CH Morti in Svizzera su 1 milione di abitanti nell'ambito non professionale secondo la fascia d'età, 2011 Fonte: upi - STATUS 2014

Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto: infortuni con ferite non professionali - CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute con ferite in casa e nel tempo libero - CH

Servizio promozione e valutazione sanitaria Strategia SPVS: gruppi target

Servizio promozione e valutazione sanitaria Attività fisica regolare – TI 2012 Attivo: almeno 2½ ore di attività moderata oppure 2 occasioni di attività intensa a settimana. Parzialmente attivo: tra ½ e 2½ ore di attività fisica moderata o 1 occasione di attività intensa a settimana Inattivo: meno di ½ ora di attività fisica moderata a settimana e nessuna occasione di attività intensa

Servizio promozione e valutazione sanitaria Consumo di alcol – TI 2012

Servizio promozione e valutazione sanitaria Consumo di farmaci e ospedalizzazioni – TI 2011

Servizio promozione e valutazione sanitaria Consumo quotidiano di alcol e psicotropi – TI 2012

Servizio promozione e valutazione sanitaria 23 Abitudini, comportamenti Ambienti, strutture Salute Qualità di vita Familiari Medici di famiglia Associazioni terza età Comune SACD L’importanza della prevenzione negli anziani Servizi d’appoggio PIPA Geriatri

Servizio promozione e valutazione sanitaria GRAZIE PER L’ATTENZIONE!