Il Progetto MATRICE. Risultati e sviluppi: Matrice-BPCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Progetto Sperimentale Home Care
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
La formazione a supporto della qualità della
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Diabete Mellito tipo 2 Audit
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Disease and Care Management
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
IL DIABETE. MODELLI ORGANIZZATIVo-GESTIONALI NEL SISTEMA DI CURA
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
University of Rome “Tor Vergata”
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Lucia Lispi Ministero della salute
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Il Progetto MATRICE. Risultati e sviluppi: Matrice-BPCO Forum Risk Management in sanità AREZZO 26 novembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani

Monitorare la gestione di patologie croniche e complesse Progetto MATRICE OBIETTIVO GENERALE Monitorare la gestione di patologie croniche e complesse DIABETE CARDIOPATIA ISCHEMICA IPERTENSIONE SCOMPENSO CARDIACO DEMENZA nelle diverse Regioni e Province Autonome, mediante l’utilizzo integrato di flussi informativi già esistenti Integrazione dei contenuti informativi per la gestione sul territorio di pazienti con patologie complesse o con patologie croniche

Progetto MATRICE: le unità partecipanti ARS Toscana ASL di Brescia per la Regione Lombardia ASL di Taranto per la Regione Puglia Azienda USL 8 di Arezzo e Regione Toscana Azienda USL di Bologna e Regione Emilia-Romagna ULSS 5 Ovest-Vicentino e ULSS 6 Vicenza per la Regione Veneto Osservatorio Epidemiologico della P.A. Bolzano Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A.Faedo” CNR Ministero della Salute Società Italiana di Medicina Generale Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Università di Milano Università Erasmus di Rotterdam

Un lavoro sui percorsi di cura della persona In campo sanitario collegare le informazioni rappresenta uno strumento utile per monitorare e valutare le cure erogate e le prestazioni fornite ….in termini di efficienza ed equità ….per ridurre la frammentarietà In un sistema che si orienti sempre più incisivamente verso prevenzione, assistenza primaria, gestione integrata della cronicità

Farmac. erogazione diretta Progetto MATRICE FAR SIAD SDO Specialist. Amb. Farmac. convenzionata Farmac. erogazione diretta Esenzioni patologia Anagrafe assistiti ASSISTITO Condividere basi informative comuni per arrivare ad un sistema che legga trasversalmente i sistemi sanitari regionali, rispetto a percorsi assistenziali articolati e continuativi a supporto del governo clinico dell’assistenza territoriale Utilizzare i flussi informativi già esistenti, per poter osservare la gestione delle patologie complesse nelle diverse Regioni e Province Autonome Il Progetto MATRICE mira ad integrare le informazioni esistenti pe leggere come vengono seguite/curate/assistite le persone affette da alcune patologie croniche. Il sistema MATRICE potrebbe costituire un utile strumento a più livelli: distrettuale, regionale, ministeriale, per monitorare e valutare l’appropriatezza clinica e organizzativa, fornendo al contempo un supporto agli operatori per seguire la best practice.

L’architettura informatica di MATRICE Due open source installati presso le aziende sanitarie coinvolte: “TheMatrix”, estrae i dati dai flussi amministrativi della ASL e li integra producendo un dataset standard di output “Neo” a partire dal file creato da TheMatrix crea report locali riguardanti la prevalenza delle patologie croniche e gli indicatori di processo correlati; inoltre trasmette dati aggregati al software TheOracle Uno installato presso l’Agenas: “TheOracle”, basato sulle funzioni Business Intelligence di ORACLE, permette di mettere a confronto i dati aggregati trasmessi dagli ambiti territoriali in modo da creare report di confronto. 3 distinti software integrati tra di loro

Progetto MATRICE The Matrix Neo Dataset output The Oracle Dati dai flussi amministrativi delle ASL: SDO - Emergenza Urgenza Farmaceutica (diretta e convenzionata) Specialistica ambulatoriale -Assistenza Domiciliare e Assistenza Residenziale Progetto MATRICE The Matrix Neo Dataset output Report locale Trasmissione dati aggregati a livello centrale Report di benchmark The Oracle

Principali attività del Progetto MATRICE Definizione e validazione di algoritmi per identificazione patologie Stadiazione delle patologie per avvicinarsi alla persona malata e non solo alla malattia Analisi delle linee guida e delle raccomandazioni nazionali e internazionali maggiormente accreditate con conseguente scelta di indicatori di processo stadio-specifici Creazione set di indicatori ricavabili da flussi informativi correnti per seguire i percorsi dei pazienti cronici e complessi Traduzione dei dati ottenuti dall’integrazione dei flussi informativi in informazioni leggibili (report, grafici, tabelle) Aggregazione dei dati per invio a livello centrale dove viene fatto il benchmarking

Coorti validate Si incrociano i dati estratti dalle aziende con le diagnosi dei MMG L’incrocio avviene presso un soggetto 3° non titolare dei dati: il CNR Questione privacy: autorizzazione specifica dal Garante Validazione degli algoritmi di caso prevalente tramite analisi delle risultanze

Elementi essenziali della reportistica Analisi di contesto Inquadramento demografico Inquadramento complessivo delle patologie riscontrate Fonti utilizzate per l’identificazione delle patologie Numero di patologie per assistito Combinazioni di patologie Focus su ciascuna delle patologie Indicatori di processo Consumi Valutazione globale Valutazione degli indicatori per singola combinazione di patologie Valutazione dei costi per singola combinazione di patologie

Esempio di report locale di un’azienda sanitaria

MATRICE: il percorso del diabetico 2 test emoglobina Profilo lipidico Microalbuminuria Esame occhio Statine Creatinina

6 Indicatori di processo costituiscono gli elementi essenziali per seguire i PDTA delle persone diabetici % di pazienti classificati come diabete tipo II che hanno eseguito almeno 2 test per il dosaggio dell’HbA1c nell’anno % di pazienti classificati come diabete di tipo II con almeno una valutazione del profilo lipidico (PNE lo chiama colesterolemia) nell’anno % di pazienti classificati come diabete di tipo II che hanno effettuato almeno un monitoraggio della microalbuminuria nell’anno % di pazienti classificati come diagnosi di diabete di tipo II con almeno un esame dell'occhio nell’anno (per lo stadio 1a, da effettuare ogni 2 anni) % di pazienti classificati come diagnosi di diabete di tipo II in trattamento con statine % di pazienti classificati come diagnosi di diabete di tipo II che hanno effettuato un test del filtrato glomerulare o della creatinina o clearance creatinina nell'anno

Prime risultanze sulle prevalenze in 5 realtà locali Le differenze riscontrate dipendono principalmente da due fattori concomitanti: differenza nella qualità e completezza dei dati amministrativi e diversità modalità di processi assistenziali attivati a carico del Servizio Sanitario

Prime risultanze sul PDTA DIABETE in 6 realtà locali ASL Toscana ASL Lombardia ASL Puglia ASL Veneto Prov.Aut Bolzano ASL Emilia- Romagna 2 controlli di emoglobina glicata nell’anno 34,8 41,9 8,7 30,5 47,1 44,3 Controllo assetto lipidico nell’anno 59,6 63,8 25,2 46,5 50,5 58,4 Controllo della Microalbuminuria nell’anno 36,4 52,4 12,5 33,8 39,1 55,1 Controllo del fundo dell’occhio nell’anno 28,9 25,1 11,4 15,5 33,1 18,9 Monitoraggio della funzione renale nell’anno 72,2 72,8 53,8 77,3 66,8 Terapia con Statine 37,8 47,3 46,9 37 42,1 40,2

Prime risultanze sul PDTA SCOMPENSO in 6 realtà locali ASL Toscana Lombardia Puglia Veneto Prov.Aut. Bolzano ASL Emilia-Romagna Monitoraggio funzione renale nell’anno 45,6 56,9 20,4 37,6 62,7 51,1 Controllo Eco cardiogramma nell’anno 36,9 46,8 17 17,6 49,1 34,9 Controllo sodio e potassio nell’anno 82,7 68,5 85,4 88 70,7 69,1 Terapia con ACE-inibitori 36,8 67,8 59,2 26,3 59,5 48,6 Beta-bloccanti 29,3 53,8 40,9 21,1 46,3 48,3

Report centrale: cardiopatia ischemica nei distretti

Possibili fruitori della reportistica MATRICE

Progetto MATRICE Alcuni elementi innovativi Possibili sviluppi Fornire una base conoscitiva condivisa a supporto del governo clinico dell’assistenza territoriale nelle aziende partecipanti Garantire l’integrazione delle informazioni consente di monitorare i percorsi e il loro follow-up per migliorare l’assistenza ai pazienti cronici e complessi L’integrazione dei flussi di dati fornisce una base per prendere decisioni, per fare governance Affinamento e messa a disposizione degli strumenti MATRICE Supporto metodologico e informatico Estensione ad altre patologie Gruppi di lavoro con i professionisti per la formazione Perfezionamento della coorte di pazienti affetti da ‘demenza’ Definizione percorsi specifici per le comorbilità

attraverso la creazione di ProgettoMATRICE-BPCO in fase di implementazione Costruzione e validazione di algoritmi di definizione del caso prevalente per l’identificazione di pazienti con broncopneumatia cornica ostruttiva ed identificazione dei relativi percorsi assistenziali per una loro completa integrazione nel sistema MATRICE OBIETTIVO GENERALE Monitorare i percorsi assistenziali seguiti dalle persone affette da BPCO attraverso la creazione di algoritmi e indicatori di processo validati che offrano una misura di qualità riferita sia agli ambiti territoriali con i loro distinti contatti di cura, sia ai ricoveri ospedalieri come parti integranti del PDTA nella sua globalità

Grazie per l’attenzione ! Mariadonata Bellentani bellentani@agenas.it