“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Jean-Jacques Rousseau
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
L’età delle codificazioni
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
DIRITTI UMANI.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
separazione dei poteri
Montesquieu.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Contrattualismo.
FORME DI GOVERNO.
La seconda stagione costituente
Rousseau: il programma politico
L’Illuminismo.
Una battaglia illuminista per la riforma penale
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Illuminismo.
I diritti dell'uomo e del cittadino
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
Hobbes - II.
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
A cura di Davide Sproviero
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
La conquista della costituzione.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il sorgere delle dottrine giusnaturalistiche in Europa
L’ ILLUMINISMO.
La Disuguaglianza.
Il sorgere delle dottrine giusnaturalistiche in Europa
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Encyclopædia Britannica
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
ILLUMINISMO.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Illuminismo - Inghilterra
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
250 ANNI DA BECCARIA DEI DELITTI E DELLE PENE
II LEZIONE: “Dai Paesi Bassi alla Germania attraverso l’Inghilterra: Grozio, Hobbes, Pufendorf e Thomasius”
Montesquieu ( ) Vita e opere.
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Evoluzione storica Stato assoluto
La costituzione i primi 12 articoli.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LO STATO E LA SOCIETA’.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Michael Foucault “Sorvegliare e punire” LA PUNIZIONE.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco” III LEZIONE: “L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”

Alcuni principi caratteristici dell’illuminismo giuridico sono già proposti dai giusnaturalisti Riconoscimento dei diritti naturali (la proprietà ad es., ma anche la libertà di difendere il proprio corpo di cui parla Hobbes). Certezza del diritto (un’idea abbozzata in materia penale da Hobbes e ripresa ad es. nel tentativo di codificazione civilistica di Thomasius). Centralità della legge (in questo senso si può forse leggere l’opera di Hobbes). Semplicità della sua formulazione (sicuramente Thomasius) Uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge (sicuramente Pufendorf).

PROBLEMA GIURIDICO DELL’ILLUMINISMO: Ricerca dell’ordine normativo, individuato nella LEGGE imposta dal sovrano.

Montesquieu (1689-1755)

Opera principale Lo spirito delle leggi (1748)

Distingue tra: 1) Principi universali (perché razionali) di diritto e 2) specificazioni particolari, proprie di ogni ordinamento. Tutte le leggi però, dovevano corrispondere alla ragione,(giusnaturalismo): “la legge, in generale, è la ragione umana, in quanto governa tutti i popoli della terra, e le leggi politiche e civili di ogni nazione non devono costituire che i casi particolari ai quali si applica questa ragione umana”.

Diritto penale 1) Solo le azioni esterne, e non le intenzioni né le parole, potevano essere perseguite (già Grozio, poi sicuramente Thomasius). 2) Distingueva tra peccati contro la religione e reati contro la religione e riteneva assurdo vendicare la divinità (vedi il giudizio sulla bigamia di Thomasius). 3) Rifiuto della tortura (Thomasius).

Jean-Jacques Rousseau (1712-1778):

Opera principale Contratto sociale (1762)

Contratto sociale Come per Hobbes lo stato di natura non è un fatto storico ma una ipotesi astratta per meglio giudicare il presente ma....

... 1) Allo stato naturale l’uomo è buono; le vere disuguaglianze sono il prodotto della società civile. Occorre evitare che attraverso le abitudini e le convenzioni della società civile diventi cattivo. Il primo strumento è l’educazione. 2) Rispetto alle teorie giusnaturalistiche il suo patto sociale non prevedeva alcun contratto di sottomissione

Cesare Beccaria (1738-1794):

Opera principale Dei delitti e delle pene (1764)

Temi: 1) No alla tortura 2) No alla pena di morte 3) Netta separazione tra peccato e delitto Tali idee erano già state espresse da Grozio, Hobbes, Pufendorf, Thomasius e Montesquieu.

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789): Art. 2: Diritti naturali ed imprescrittibili dell'uomo: libertà, proprietà, sicurezza, resistenza all'oppressione. Art. 6: La legge è uguale per tutti. Artt. 7 e 8: Principio di legalità in materia penale (e quindi irretroattività).

Conclusione Nello stesso documento sembra quindi veder armonizzati i principi del diritto naturale e del positivismo giuridico, altre volte così radicalmente e drammaticamente contrapposti come nel caso del processo di Norimberga.