Lezioni d'Autore Goethe e Foscolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione della Prima Confessione
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
Dalla mia croce alla tua solitudine
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
LE AVVENTURE DELLA BELLEZZA
PAOLO Filippesi 2 Umiltà del CRISTIANO e Umiltà di DIO.
UGO FOSCOLO.
IO NON HO PAURA Autore : Niccolò Ammaniti.
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Chi è mia madre? Chi sono i miei fratelli?
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Chattando con il Signore
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Il mio Miracolo.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
La lettera … questa sconosciuta
Padre nostro in aramaico.
Puoi vivere senza lui o lei? Segnati le lettere delle tue risposte e leggi il tuo profilo.
Il dono di nozze da parte di Dio
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
Routine.
Leo Buscaglia - Mi piace pensare -
CLIC AD OGNI DIAPOSITIVA 4 marzo 1884 Madre, siamo nate dalla tua fede gioiosa ed operosa.
Io sono con voi!.
Francesco Amore mio, La storia con te ha preso le note di una favola
Paura di perderti.
Questa è la sacra ROSA AMARILLA.
Ugo Foscolo – la vita.
La tua amicizia è : un prezioso tesoro ....
Neoclassicismo e Romaticismo
Napoleone, un generale.
Regalami un pensiero.
Il Romanzo nel ‘700.
La tua amicizia e' : un prezioso tesoro ....
Un dono d’amore per una nuova vita
I diversi generi letterari
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA ha scritto questo testo
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
terminó un pò più tardi del previsto,
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Je ne suis qu’une mère Sono solo una madre Testo: Claudy.
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
PPS realizzata da : albiemotions
(Diteglielo voi) Canta Beniamino Gigli R. De Fusco – R. Falvo
Moyobamba città del Perú capitale del dipartimento San Martin e della provincia omonima. ha cerca 44 mila abitanti. OrquIdeas de MOYOBAMBA.
L’auto…… un amore una storia !. In lei idealizziamo la donna che non possiamo avere.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
IL MESSAGGIO DEL SILENZIO
Routine
Dolcissima Maria.
Sotto l’alberello avrei voluto fare un bel presepio per ricordare la nascita del Bambinello … sarebbe stato molto bello! Ma sono triste: è partita la.
Felice Mobilia
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?".
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
Tracce di memoria letteraria. Non si può dire che Napoleone non abbia lasciato, soprattutto in Italia, nel bene e nel male, una grande eredità. Vorrei.
Dolce sentire come nel mio cuore.
Non ci sei. Non si vede il tuo Volto. Ci sei. I tuoi raggi si spargono in mille direzioni.
La lettera personale La lettera è una comunicazione scritta tra un mittente (colui che scrive) e un destinatario (colui che riceve. A cosa serve? Come.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Ugo Foscolo, Il romanzo.
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore Goethe e Foscolo Il romanzo epistolare come scelta di genere e un confronto tra le opere dei due autori Lezioni d'Autore

Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal Fabre, 1813 Goethe ritratto da Joseph Karl Stieler, 1828 Foscolo ritratto da François-Xavier-Pascal Fabre, 1813

Grande successo del romanzo epistolare tra Sette e Ottocento nell’ambito della cultura illuminista e poi romantica europea. Germania  Johann Wolfgang von Goethe, I dolori del giovane Werther (titolo originale Die Leiden des jungen Werthers, 1774) Francia  Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, Le relazioni pericolose (titolo originale Les liaisons dangereuses, 1782) Italia  Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (1798-1802)

Il protagonista-narratore Nel Werther e nell’Ortis, l’autore delle lettere è unico, il protagonista-narratore, a sottolineare la soggettività della narrazione e dell’esperienza vissuta. Ne Le relazioni pericolose, molti sono i mittenti delle lettere, che danno al lettore la possibilità di assumere punti di vista diversi.

I dolori del giovane Werther – L’incipit “Ho raccolto con cura e qui espongo quanto ho potuto trovare intorno alla storia del povero Werther, e so che me ne sarete riconoscenti. Voi non potrete negare la vostra ammirazione e il vostro amore al suo spirito e al suo cuore, le vostre lacrime al suo destino. E tu, anima buona, che come lui senti l’interno tormento, attingi conforto dal suo dolore, e fai che questo scritto sia il tuo amico, se per colpa tua o della sorte non puoi trovarne di più intimi”.

Il Werther – La trama Il protagonista si innamora di Charlotte, che vive in campagna con il padre e i fratelli. Questa è già promessa ad Albert; potrà offrirgli, quindi, solo una relazione di amicizia. In Werther, che cerca la felicità di un amore totale e sconvolgente, prevale la disperazione e sceglie di suicidarsi.  Il suicidio di Werther nasce dalla delusione amorosa, ma anche dalla scarsa comprensione per la società borghese, che non lascia spazio alle anime tormentate come la sua.

Ultime lettere di Jacopo Ortis – L’incipit “Al lettore Pubblicando queste lettere, io tento di erigere un monumento alla virtù sconosciuta; e di consecrare alla memoria del solo amico mio quelle lagrime, che ora mi si vieta di spargere su la sua sepoltura. E tu, o Lettore, se uno non sei di coloro che esigono dagli altri quell’eroismo di cui non sono eglino stessi capaci, darai, spero, la tua compassione al giovine infelice dal quale potrai forse trarre esempio e conforto. Lorenzo Alderani”

L’Ortis – La trama Jacopo, giovane repubblicano costretto all’esilio sui colli Euganei, s’innamora di Teresa, che il padre ha promesso in sposa a Odoardo per motivi economici; attraverso i suoi discorsi Jacopo intuisce che lei potrebbe amarlo, ma il loro destino è già scritto. Deluso dalla situazione di schiavitù della sua patria e dal matrimonio di Teresa con Odoardo, si suicida.  Jacopo mescola al motivo amoroso quello politico, incarnando il tipo dell’eroe pre-risorgimentale e pre-romantico.

La riscoperta del patrimonio letterario nazionale Goethe: riferimenti a Rousseau  si allinea alla mentalità romantico-kantiana della critica agli eccessi razionalistici. Nell’Ortis: i modelli della letteratura italiana citati costantemente da Jacopo  la ricerca di una ‘culla’ culturale. Frequenti citazioni di Dante; appassionata descrizione della visita alla casa natale di Petrarca e riferimenti alle sue liriche; racconto dell’incontro con Parini a Milano. Jacopo cerca attraverso la letteratura e la lingua quell’appartenenza a una patria che gli viene politicamente negata dai giochi di potere dei potenti europei.

Frontespizio dell'edizione originale del Werther Leipzig, Wengandschen Buchhandlung, 1774, foto di H.-P.Haack, Antiquariat Dr. Haack Leipzig, Privatbesitz, da Wikipedia

La passione politica Werther, pur percependo la propria inadeguatezza alla società borghese in cui vive, non ha ancora potuto mettere a fuoco un’alternativa praticabile. Jacopo ha visto svolgersi la Rivoluzione francese, ha assistito alle Repubbliche napoleoniche  Campoformio. In lui si compenetrano la passione amorosa e quella politica.

Ultime lettere di Jacopo Ortis, 1802, dal sito www.maremagnum.com

FINE Lezioni d'Autore