1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
l'alternanza scuola lavoro
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
PROGETTARE L’INTEGRAZIONE:
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
I soggetti dell'Inclusione
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Profilo Dinamico Funzionale P.D.F.
Page 1 PROCEDURE SEGNALAZIONE ALUNNI DISABILI (a.s. 2008/09) Modalità e tempi : alcuni appunti per le Segreterie. (Allegato alla circolare USP prot.n°
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Incontri di primavera del CTRH Le procedure per il passaggio degli alunni disabili al successivo grado distruzione Brescia, 6 aprile 2009.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
A decorrere dallanno scolastico 2013/2014 le iscrizioni scolastiche avvengono solo in modalità on line (legge 7 agosto 2012, n. 135) 1 con esclusione per.
UNICAL Progettazione individualizzata:
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 parte seconda A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Bisogni Educativi Speciali
CORSO DI FORMAZIONE SULL’INCLUSIVITA’ I.C. Marino Centro
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
DOCUMENTAZIONE.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
ALUNNI STRANIERI CON DISABILITÀ
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Iscrizioni a.s. 2014/2015 La CM. 28 del 10 gennaio 2014 Scuola secondaria di primo grado.
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Istituto Comprensivo Statale di Vicchio Scuola Primaria.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
LEGGE QUADRO L. n.104/92.
Direttiva del CM 8 del B E S
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

1

ORIENTAMENTO PER LE SCELTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO Le scuole devono considerare l’orientamento un obiettivo di primaria importanza, da perseguire mettendo in atto una serie di iniziative volte a “formare e potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di conoscere sé stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere protagonisti di un personale pro- getto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare e sociale in modo attivo, paritario e responsabile”. A loro volta i genitori devono considerare: • i desideri e le attitudini del loro figlio oltre che i propri desideri e aspettative; • le indicazioni degli insegnanti di scuola secondaria di primo grado; • i programmi dei singoli indirizzi; • le offerte formative delle scuole presenti sul territorio. 1

L’ISCRIZIONE Le iscrizioni degli alunni che documentino la loro situazione di handicap non possono essere rifiutate. Qualora si verifichi un numero d’iscrizioni eccedente le capacità ricettive dell’Istituto, deve essere data la precedenza all’iscrizione degli alunni con disabilità in particolare di quelli in situazione di gravità. La famiglia provvede all’iscrizione del proprio figlio nelle date definite annualmente dal MIUR (orientativamente entro gennaio di ogni anno). Entro i primi di luglio deve completare l’iscrizione, presentando alle scuole, oltre alla documentazione richiesta per tutti gli alunni, la certificazione medica attestante la situazione di handicap e la Diagnosi Funzionale, se non già trasmessa. 1 http://www.istruzione.it/allegati/2014/cm28_14.pdf 1

Tale certificazione deve essere redatta su un apposito modulo che può essere diverso nelle singole province. È importante segnalare fin dal momento dell’iscrizione particolari necessità, quali, ad esempio: trasporto, assistenza per l’autonomia e la comunicazione, assistenza per l’igiene personale,esigenze alimentari, somministrazione di farmaci, terapie specifiche o altro. Questa procedura si ripete al momento dell’iscrizione in ogni ordine di scuola. 1

1

Certificazioni per l’inclusione scolastica nel Lazio (Reg Certificazioni per l’inclusione scolastica nel Lazio (Reg. Lazio 212522/14) La Regione, su iniziativa degli assessorati della sanità, della scuola e delle politiche sociali, ha emanato la Circolare n. 212522 dell'8/4/2014 al fine di razionalizzare le procedure di certificazione. Viene previsto pertanto che la certificazione ai fini scolastici sia rilasciata esclusivamente dai competenti Servizi della ASL di residenza: dal TSMREE (Servizio di Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva) per gli alunni minorenni e dai Servizi Disabili Adulti per i maggiorenni. In questa certificazione non è previsto l'obbligo di distinguere tra disabilità non grave (art. 3 comma 1 L. n° 104/92) e disabilità grave (art. 3 comma 3 L. n° 104/92). E' esclusa la competenza certificatoria precedentemente riconosciuta ai Centri specialistici ospedalieri o universitari, IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), Centri convenzionati e accreditati (ex art. 26 L. n° 833/78) che ora possono solamente redigere la Diagnosi Funzionale. 1

Questa circolare regionale non è sembrata sufficientemente chiara (anche perchè non prevede ufficialmente la distinzione tra certificazione di grave disabilità e di disabilità non grave, determinante al fine dell'assegnazione del numero delle ore di sostegno), l'USR del Lazio ha tentato di fornire dei chiarimenti ai dirigenti scolastici con la Circolare n° 13348 del 20/05/2014 con la quale sostanzialmente si sintetizza la circolare della Regione. 1

Nel frattempo l'USR ha emanato la Nota n° 13392 del 21/05/2014 relativa alle deroghe per le ore di sostegno a favore degli alunni con disabilità grave. Ed in essa viene chiarito che per ottenere tali deroghe, che possono arrivare sino al massimo della cattedra intera di sostegno, occorre il certificato di disabilità recante l'esplicito riferimento all'art. 3 comma 3 della L. n° 104/92 rilasciato dalla commissione medico-legale dell'ASL integrata dal medico dell'INPS. 1

Siccome anche questa circolare non sembrava aver fugato tutte le perplessità interpretative nei giorni 27 e 30 maggio del 2014 si sono svolte in una scuola di Roma delle convocazioni di tutti  i dirigenti delle scuole della Regione in presenza di dirigenti della Regione Lazio e del USR. In tali incontri si è fatto riferimento alla Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 “Modalità e criteri per l'accoglienza scolastica e la presa in carico dell'alunno con disabilità. Modifica Circolare n. 18157/D4/00 del 13 febbraio 2009”. Procedure di certificazione. Per l’anno scolastico 2014/15, in quanto rientrante in una fase transitoria, viene previsto quanto segue. 1

Fase transitoria ♦ Certificazioni per l’integrazione scolastica con data di scadenza: rimangono valide fino alla scadenza. Il rinnovo è effettuato dal TSMREE di residenza dell’alunno, secondo le procedure definite dalla circolare ♦ Certificazioni per l’integrazione scolastica prive di data di scadenza: sono revisionate dal TSMREE di residenza dell’alunno, secondo le procedure della circolare, previo inserimento in lista di attesa, con priorità di alunni con disturbo generalizzato dello sviluppo di tipo autistico, disabilità intellettiva, gravi disabilità neuromotorie e neurosensoriali ♦ Certificazioni per l’integrazione scolastica rilasciate ad alunni con disturbo generalizzato dello sviluppo di tipo autistico, disabilità intellettiva, gravi disabilità neuromotorie e neurosensoriali non ancora riconosciuti ai sensi della L.104/92. Sono automaticamente rinnovate in via provvisoria, in attesa del riconoscimento di disabilità ai sensi della L. 104/1992 1

DIAGNOSI FUNZIONALE (DF) Alla stesura della DF provvede l’unità multidisciplinare della A.S.L. che è composta dal neuropsichiatra infantile, dal terapista della riabilitazione e dagli operatori sociali dell’ASL competente o di centri medici o enti convenzionati e/o accreditati. N.B. Si è ancora in attesa dei decreti applicativi del documento d’Intesa della Conferenza Stato-Regioni del 20 marzo 2008. Tuttavia alcune regioni stanno già applicando le indicazioni in esso contenute. In base all’art. 2, comma 2 del documento d’Intesa della Conferenza Stato-Regioni del 20 marzo 2008 la DF deve essere “redatta secondo i criteri del modello bio-psico- sociale alla base dell’ICF e si articola nelle seguenti parti:→ 1

• approfondimento anamnestico e clinico; • descrizione del quadro di funzionalità nei vari contesti; • definizione degli obiettivi in relazione ai possibili interventi clinici, sociali ed educativi e delle idonee strategie integrate di intervento; • individuazione delle tipologie delle competenze professionali e delle risorse strutturali necessarie per l’integrazione scolastica e sociale. Sempre in base all’ultima Intesa Stato-Regioni la Diagnosi funzionale include il Profilo Dinamico Funzionale. La Diagnosi Funzionale è un atto sottoposto alla Legge che tutela la privacy. Deve essere redatta entro il 30 luglio dell’anno precedente (ma sarebbe preferibile averla già entro metà marzo) ad ogni passaggio di ciclo scolastico e aggiornata periodicamente. 1

Se l’équipe multidisciplinare non fa la Diagnosi funzionale in tempo utile per l’iscrizione, può essere sollecitata dai genitori (o dalla scuola, ma solo su espressa richiesta della famiglia). In mancanza della Diagnosi Funzionale la scuola non è messa in grado di realizzare la progettazione individualizzata per l’alunno disabile. La diagnosi funzionale non si limita ad accertare il tipo e la gravità del deficit, ma indica le aree di potenzialità dal punto di vista funzionale. Questo costituisce il necessario presupposto per la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI). 1

Attraverso questa documentazione la scuola deve richiedere ed attuare tutte le iniziative volte a ottenere le risorse necessarie per l’inserimento dell’alunno disabile (richiesta dell’insegnante di sostegno, risorse economiche per materiali, richieste di eventuale trasporto, ecc.). 1

IDONEITÀ ALLA FREQUENZA PER I LABORATORI DI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO Per le iscrizioni a istituti secondari di secondo grado (ex superiori) in cui sono previsti dei laboratori, in passato, la C.M. n° 262/88 stabiliva che, a causa della presenza di laboratori rischiosi per l’incolumità di alunni con disabilità, fosse presentato anche un attestato di nullaosta rilasciato dal medico legale dell’ASL. Attualmente la normativa è stata modificata come segue 1

• L’attestato viene rilasciato dalla stessa commissione della ASL o di un centro convenzionato che provvede alla certificazione di alunno in situazione di handicap secondo il DPCM n° 185/06. • Il contenuto dell’attestazione deve riguardare esclusivamente “l’incolumità” dell’alunno. • Qualora l’attestazione sia negativa, è previsto un supplemento d’indagine al fine di verificare se sia possibile rimuovere le cause di pericolosità, con accorgimenti tecnici o con l’assegnazione di un assistente all’autonomia da parte della Provincia. • Se le cause di pericolosità sono rimosse, l’ASL deve rilasciare l’attestato positivo. • In caso contrario, non è possibile l’iscrizione solo in quello specifico istituto e solo per quell’anno. 1