Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergo docente: prof. Cecilia Chiumenti Carlo Emilio Gadda Anno accademico 2013-2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La donna della cesta o la donna del mito?
Advertisements

Raccontiamo storie.
SAGGIO BREVE.
ITALO CALVINO.
Contro Tacito e contro la storia Himmler : Lunica nostra preoccupazione è che queste persone pagate dallo Stato debbono avere idee che sostengano il nostro.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Alberto Moravia.
Giuseppe Ungaretti.
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
Il fu Mattia Pascal.
Vlad III, nato nel 1431 in Transilvania a Sighisoara, fu voivoda cioè Principe di Valacchia. Figlio di Vlad II Dracul, il quale apparteneva ad un ordine.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Un Uomo venuto da lontano
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
Sono felici coloro che si fanno promotori di iniziative volte ad aiutare le persone e i popoli a superare i conflitti per ristabilire larmonia, la pace.
Italo Svevo Geroldi Giacomo
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
Autore: Valerio Massimo Manfredi Casa editrice: Mondadori Anno di pubblicazione: 2001 Luogo della vicenda narrata: Volterra.
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
"Il capolavoro del santo"
Verifica di Letteratura
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
I diversi generi letterari
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
Introduzione a Maus
La Sardegna di G. Deledda Thomas Auguste. Una Nobel nuorese.
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Racconti e poesie di Natale dedicato a Voi Buon Natale!
NEL BAULE DI FAMIGLIA La grande guerra attraverso le testimonianze dei propri familiari.
Le commedie di Menandro …
Dante Alighieri.
IL DIALETTO MARCHIGIANO CLASSE 2D SC.MED.”G.LEOPARDI” MONTE URANO
La letteratura al confino.
«In attesa di Dio» Brad Pitt A.s Classe 5Z.
Una nuova materia nellE scuolE…
La donna della cesta o la donna del mito?
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella I Domenica di Quaresima /
Elio Vittorini.
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
Luigi Pirandello.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
“Maus” di Art Spiegelman
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
XXVI domenica T.O. - A Mt 21,28-32 “In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel Regno di Dio”
VACANZE ESTIVE di Joseph Roth.  Carlo Giuseppe Trotta, il figlio quindicenne del capitano distrettuale, fa ritorno alla sua città per l’inizio delle.
Giovanni Verga.
Giovanni Verga.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Milano 1893 – Roma Adele Leer (muore nel 1936) Villa Altacosta a Longone (Brianza) «la bestia nera della sua psicosi».
16.00 Et incarnatus est de Spiritu Sancto E per opera dello Spirito Santo si è incarnato.
L’ingegnere favoloso.
Università della Terza Età e del Tempo Disponibile – San Martino Buon Albergo Docente: prof. Cecilia Chiumenti a.a Natalia Levi Ginzburg.
- Vita - Omicidio - Verità negate. - Chiamato da tutti Nino nasce il 29 marzo agente di polizia alla questura di Palermo, in servizio al commissariato.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Luigi Pirandello.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Transcript della presentazione:

Università della Terza Età e del Tempo disponibile – San Martino Buon Albergo docente: prof. Cecilia Chiumenti Carlo Emilio Gadda Anno accademico 2013-2014

La vita dell’ingegnere-scrittore Nasce a Milano il 14 novembre 1893 e muore a Roma il 21 maggio 1973. Alla morte del padre (1909), la madre costringe i 3 figli a durissimi sacrifici per mantenere un regime di vita adeguato alle apparenze della borghesia lombarda. Gadda interrompe gli studi universitari per la chiamata alle armi. I Guerra mondiale. L’esperienza in trincea e in prigionia si rivela decisiva nella formazione della sua personalità. Morte del fratello Enrico. Ottenuta la laurea in ingegneria, Gadda inizia a lavorare prima in Italia, poi in Argentina. Iniziale adesione al fascismo visto come nuovo ordine morale. Al rientro in Italia l’incontro con l’ambiente fiorentino della rivista “Solaria”, nel 1926, incoraggia la svolta professionale verso la letteratura. Tra il 1940 e il 1950 è a Firenze, dove trascorre uno dei periodi più fertili e creativi della sua vita. Nel 1950 si trasferisce a Roma, dove lavorerà come responsabile culturale dei programmi RAI. Dal 1955 si concentra sull’attività creativa, dedicando gli ultimi anni a un intenso lavoro di risistemazione delle proprie opere.

Due elementi nella formazione culturale: tradizione illuministica e positivistica lombarda e amore per la razionalità e l’ordine. Delusione e frustrazione post belliche. La borghesia italiana gli appare l’inetta responsabile di un tradimento storico. Contro di essa Gadda usa le armi della parodia e del sarcasmo. L’attività dello scrittore è in sostanza una dura lotta contro quel groviglio (pasticcio) di cose e di fenomeni che è il mondo, il cui caos invade la pagina. Il linguaggio di Gadda è assolutamente insolito, originalissimo. Si tratta di un «impasto» (pastiche) di lingue e dialetti (lombardo, romanesco, campano), cui si aggiungono parole della lingua colta e altre parole inventate dallo stesso Gadda. Un gioco o una necessità?

Gadda, educato e formato come un borghese ha aderito ai valori della tradizione: amor di patria, senso della gerarchia, obbedienza. Ha combattuto nella grande guerra, ha aderito al fascismo. Ma la realtà è amaramente diversa: quei valori proclamati ufficialmente sono negati nei fatti; la realtà è più meschina e Gadda la rifiuta. Scrive: Nella mia vita di «umiliato e offeso» la narrazione mi è apparsa, talvolta, lo strumento che mi avrebbe consentito di ristabilire la «mia» verità, il «mio modo di vedere, cioè : lo strumento della rivendicazione contro gli oltraggi del destino […] lo strumento, in assoluto, del riscatto e della vendetta. Sicché il mio narrare palesa, molte volte, il tono risentito di chi dice rattenendo l’ira, lo sdegno. La lingua dell’uso piccol-borghese, puntuale, miseramente apodittica, stenta, scolorata, tetra, eguale, come piccoletto grembiule casalingo da rigovernare le stoviglie, va bene, concedo, è lei pure una lingua: un «modo» d’essere. Ma non può diventare la legge, l’unica legge.

Le opere Scritti teorici, filosofici-critici: I viaggi, la morte (1958); saggio invettiva Eros e Priapo (1967) Diario personale (sulla I Guerra Mondiale): Giornale di guerra e di prigionia (scritto negli anni di guerra 1915-1919, pubblicato nel 1955) Raccolte di racconti, frammenti, appunti: Il castello di Udine, La Madonna dei filosofi (1931), L’Adalgisa (1944), Romanzi: I suoi capolavori sono pubblicati nel 1957 (Quer pasticciaccio brutto de via Merulana) e nel 1963 (La cognizione del dolore)

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana All’inizio del 1946, Gadda, prendendo spunto da un fatto di cronaca, inizia a scrivere un racconto giallo. Il racconto si dilata poi e diventa un romanzo, che uscirà nello stesso 1946, sulla rivista «Letteratura», in 5 puntate. Per anni, anche se discontinuamente, Gadda va avanti nella stesura, ampliandolo e rivedendolo. Quer pasticciaccio… esce in volume nel 1957. La vicenda è ambientata a Roma, nel marzo del 1927. Il romanzo inizia con la presentazione del commissario Francesco «Ciccio» Ingravallo (lettura incipit, le teorie del Commissario minano la struttura stessa del giallo). Due delitti accadono a distanza di pochi giorni nel «palazzo degli ori», in Via Merulana, 219, un furto ed un omicidio. Ma alla fine nessuna soluzione viene offerta al lettore. Il commissario «ha capito» e questo basta a Gadda per dire che «letterariamente» il testo è concluso.

Trama QP Ambientazione, epoca: Roma, marzo 1927. Il commissario della Squadra Mobile di Polizia Francesco Ingravallo, (detto «don Ciccio») arguto e orgoglioso molisano, è incaricato di indagare su un furto di gioielli ai danni di un'anziana donna di origini venete, la vedova Menegazzi. Tre giorni dopo viene uccisa, nello stesso palazzo che era stato teatro della rapina, la moglie di un uomo piuttosto ricco, la signora Liliana Balducci, che Ingravallo conosceva. Il luogo dei due delitti è un palazzo di via Merulana 219, noto come "Palazzo degli Ori", situato poco distante dal Colosseo. Emerge da subito una contrapposizione sociale ricchi/poveri. Ma alla radice del «male» non ci sono solo ragioni di interesse. Figura di Liliana Balducci, madre mancata. La narrazione parte con la descrizione dell'ambiente attorno alla signora Balducci e si allarga ai Castelli Romani da dove provengono le domestiche della signora e le "nipoti", ragazze che accoglieva come figlie per compensare la solitudine e la mancata maternità. Intorno una folla di comparse: la svenevole e avvizzita contessa Menegazzi, vittima del furto, il commendator Angeloni "prosciuttofilo", i brigadieri della questura, i carabinieri di Marino a caccia di indizi nella campagna . Il giallo non ha soluzione e non si chiude con la scoperta del colpevole. Secondo la concezione di Gadda la realtà è troppo complessa e caleidoscopica per essere spiegata e ricondotta ad una logica razionalità. Per lui la vita è un caos disordinato, un "pasticciaccio" di cose, persone e linguaggi.

La forma del «giallo» viene usata da Gadda per mostrare l’inconoscibilità del reale. Egli rifugge dallo schema rassicurante tipica del poliziesco e ancora valida oggi (che siamo invasi dal «giallo») ci sono i delitti ma vengono sempre risolti e i colpevoli puniti. E al lettore si offre una «comprensione» degli eventi plausibile. Iniziale realismo, scrupolosa oggettività di dati, fatti, interrogatori. Anche il romanesco può sembrare rispondere a questa esigenza di realismo. In realtà : il male, il delitto è emblema di un Male universale. L’Italia del 1927 è un paese in balia del fascismo, è un’Italia in preda a una follia sessuale, imbambolata e sedotta dall’esibizionismo del Duce dal suo virilismo di quart’ordine. E’ un’Italia di donne-galline impazziste e di maschi bellimbusti. (cfr. Eros e Priapo e tutte le allusioni a Mussolini) QP è la summa dell’esperienza gaddiana. In esso la compresenza di diverse «maniere» diventa mescolanza ravvicinata, continua: confusione di stili, dall’aulico al triviale, dal tragico al comico nella stessa pagina. Impressionante la descrizione del cadavere di Liliana (lettura pagg. 46-47)

Fra il 1947 e il 1948 Gadda scrive Palazzo degli ori, “trattamento cinematografico”, una sorta di sceneggiatura, che non sarà utilizzata poi da nessuno. In questo testo appare il colpevole. E il mistero viene risolto in modo molto chiaro, mentre nel QP solo Ingravallo ha capito tutto. Il testo rimase inedito fino al 1983, quando fu pubblicato. Nel 1959 Pietro Germi girò il film Un maledetto imbroglio, ispirato al romanzo di Gadda, che lo apprezzò, anche se non partecipò alla sceneggiatura. Molte cose furono modificate: l’epoca di ambientazione (non più il 1927 dell’epoca fascista), l’omissione della soluzione del delitto. Presa di distanza di Germi dal romanzo di Gadda. Pietro Germi, Claudia Cardiale e Eleonora Rossi Drago impersonano Ingravallo, Assuntina, la signora Liliana Balducci…

La cognizione del dolore Dopo la morte della madre (1936), Gadda affronta il nucleo della propria nevrosi familiare, stendendo nel corso del 1937 gran parte del romanzo La cognizione del dolore. La vicenda si svolge in un immaginario paese del Sud America (il Maradagal). Protagonista è Gonzalo Pirobutirro d’Eltino, un ingegnere nevrotico e depresso che vive in una villa con la vecchia madre (rif. Autobiografici). Conflitto con la madre, socievole e disponibile ad aprire lo spazio della villa agli altri al contrario del figlio che vuole proteggersi dal mondo, chiudendosi nella sua casa. Morte misteriosa della madre: è stato un omicidio? o è stato il figlio? Pessimismo di G. : se la letteratura è una forma di conoscenza (di «cognizione») l’unica realtà conoscibile è quella del «dolore».

L’Adalgisa, disegni milanesi 1932-1936: Gadda progetta (con continue interruzioni per il suo lavoro di tecnico) un grande romanzo di ambientazione milanese. Un grande affresco della Milano tra la I GM e il fascismo, storia d’amore fra Bruno ed Elsa, con finale tragico. L’opera rimane incompiuta, rimangono materiali destinati al romanzo e brani narrativi autonomi (racconti). Alla fine del 1943 G. pubblica un’opera dal titolo L’Adalgisa. Disegni milanesi. Due di questi frammenti confluiranno poi nella Cognizione del dolore. Protagonisti dell’opera sono Milano e le classi sociali che la abitano. Affetto, ma anche ironia e parodia. La borghesia è presa di mira per la sua ipocrisia, il bisogno di «apparire». Il popolo invece ha più aspetti, a volte è visto come una classe degradata, a volte come gente alla ricerca di un riscatto. Es. L’Adalgisa (da cui il titolo) è una popolana che ha raggiunto il prestigio sociale grazie al matrimonio.

Per saperne di più…. www.gadda.ed.ac.uk The Edinburgh Journal of Gadda Studies