Un Approccio Clinico al Knowledge Management in Sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Cloud4PA Un modello per la gestione delle conoscenze Salvatore Marras.
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Prof. Francesco Clementi
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
L’infermiere come garante della qualità
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
OSIRIS CNR-ITB Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB Angelo Rossi Mori, Ist. Tecnologie Biomediche, CNR Centro PROREC-Italia per la promozione.
Sanità Elettronica e Disease Management
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Vice Direzione Generale Direzione Risorse finanziarie Direzione Risorse Umane ed Organizzazione Direzione Tributi e Sistemi Informativi Comune di Genova.
Amministratore Delegato
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Formazione ed autoformazione in sanità
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
1 LHEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT NELL EMOGASANALISI 10 Giugno 2010 Ospedale S. Camillo Forlanini (ROMA)
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Performance Unlimited srl
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Comunicazione d’impresa
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
Ipotesi articolazione di carriera. UOC Unità Complessa Struttura Semplice Incarico Profess. Totale UOC (8,55%) (17,10%) UOC6.738.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Sanità Elettronica e Disease Management
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Un Approccio Clinico al Knowledge Management in Sanità Michele Tringali Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia Centro Europeo per la Formazione negli Affari Sociali e Sanitari (CEFASS) michele.tringali@gmail.com

Problemi Bisogni e domanda di salute crescono più delle risorse allocabili La tecnologia da sola non fa la differenza (il mito non regge più) L’informazione da sola non fa la differenza (non basta l’epidemiologia) La formazione da sola non fa la differenza (ECM, FaD -> CPD)

Bisogno e domanda di salute Tecnologie Informazione Formazione Gestire le Conoscenze? Bisogno e domanda di salute Tecnologie Informazione Formazione

Aree di competenza del KM in Sanità Variazioni nella pratica clinica di significato ignoto Errori, sprechi Cure inappropriate (sovra / sottoutilizzo) Mancata introduzione pratica di nuove conoscenze Pazienti insoddisfatti Modesta qualità delle cure Scopo del KM in sanità Ridurre il gap tra ciò che si sa e ciò che si fa

Il contesto della Conoscenza in Sanità Domanda di salute Tecnologie Informazione Formazione … La gestione della conoscenza è l’aspetto più negletto della gestione sanitaria

Ambiti della Conoscenza in Sanità: Ricerca e Pratica Muir Gray JA: L’assistenza sanitaria basata sulle prove. Centro Scientifico Editore 1999

Ambiti della conoscenza in sanità: Persone ed Organizzazioni Muir Gray JA: L’assistenza sanitaria basata sulle prove. Centro Scientifico Editore 1999

Strumenti del KM in Sanità Una strategia Biblioteca Clinica (virtuale …) Centro della Conoscenza Valutazione delle Informazioni Valutazione delle Tecnologie Valutazione degli Outcomes ... AO Udine 2002

Principi del Knowledge Centre Gli investimenti nei sistemi informativi devono apportare benefici diretti ai clinici (e, tendenzialmente, ai pazienti) Occorre valorizzare la responsabilità delle persone (più che la reingegnerizzazione dei processi) Migliorando l'efficienza e l'efficacia delle conoscenze si migliora sia la salute che la sanità

Aree di attività Formazione su basi dati bibliografiche biomediche, analisi critica della letteratura, change e outcomes management Tecnologie web dinamiche (KC, Forum) in intranet / internet Gruppi trasversali multiprofessionali multidisciplinari (EBM / EBN)

Risultati a un anno Clinici soddisfatti 1/3 clinici coinvolti nella formazione Portale KC e Forum KC operativi Iniziali flussi di comunicazione strutturata e riservata Partenza gruppo EBM-EBN (survey competenze, analisi protocolli, formazione a cascata)

Risultati a due anni Sostituzione del DG, Azienda “mista” Clinici inquieti Calo della formazione a 1/3 Portale e forum KC congelati Comunicazione tra i clinici in caduta 6 mesi per “ristrutturare” il gruppo EBM-EBN, poi il silenzio

Peculiarità Sviluppo interno Prototipazione incrementale cooperativa Implementazione graduale e integrata (formazione / tecnologie / socialità) “Personalizzazione” dei servizi (adottori precoci – early majority – late majority) Attenzione ai fattori predisponenti, abilitanti, ai rinforzi

Trasferibilità e lezioni apprese KC: in tecnologia open source “Esportazione” tecnica e sociale? Coerenza con approcci EBM-like Necessità di committment direzionale Tempo, tempo, tempo Pazienza, pazienza, pazienza “Approccio clinico”

Regione Lombardia Ricerca finalizzata “Rete Telematica per la FAD e il KM in Sanità” DG Sanità 16 Aziende Ospedaliere Informazionista Clinico Strategia: Capitale Umano, Sviluppo Professionale Continuo

Un Approccio Clinico al Knowledge Management in Sanità Michele Tringali Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia Centro Europeo per la Formazione negli Affari Sociali e Sanitari (CEFASS) michele.tringali@gmail.com

Il contesto della conoscenza in sanità Dimensioni della conoscenza Quantità Specializzazione Selezione Ac quisizione Tempi acquisiz. Gestione Fruizione Verifica In passato limitata alta facile età scolare lunghi individuale just in case iniziale Oggi e domani tendenzialmente infinita ancora maggiore ardua … età professionale … rapidi … “cooperativa” … just in time continua … www.ospedaleudine.it/kc

Forme e valori della conoscenza Tacita Socializzazione Esternalizzazione Tacita Esplicita Internalizzazione Combinazione Esplicita Nonaka I, Takeuchi H, Umemoto K: A Theory of Organizational Knowledge Creation. International Journal of Technology Management, 1996;11(7/8):833-845 www.ospedaleudine.it/kc