RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Lavorare per competenze: cosa cambia?
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
Quadri di Riferimento per la Matematica
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Apprendimenti e competenze
MEDIASHOW 2011 MELFI 1 APRILE comunicazione nella madrelingua 2. comunicazione nelle lingue straniere 3. competenza matematica e competenze di.
Progettare e valutare per competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Progetto di Formazione
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Significati da condividere
L’articolazione del POF
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Differenziare in ambito matematico
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Il Curricolo basato sulle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il Curricolo basato sulle competenze
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
AISPI scuola Trieste, 3-4 aprile 2008 Graziella Pozzo Valutare per favorire l’apprendimento.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Transcript della presentazione:

RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola 18 marzo 2009 Dalla progettazione del curricolo al monitoraggio alla valutazione delle competenze Graziella Pozzo

dalle Indicazioni per il curricolo Dalle conoscenze alle competenze Dal programma al curricolo Dalle materie alle discipline

Sviluppare competenze: perché? Si mobilita il sapere (le conoscenze dichiarative), il saper fare (le conoscenze procedurali) e il saper essere Si portano allo scoperto atteggiamenti e convinzioni Si attivano procedure e strategie Si stimola la riflessione su procedure e strategie (saper imparare) 3

Sviluppare competenze: come? Lavorare a partire da situazioni problematiche e per compiti complessi  importanza delle disposizioni e dell’atteggiamento che si porta al compito attivazione di processi cognitivi attivazione di strategie uso di risorse interne e esterne

Il feedback di PISA Gli aspetti critici Ruolo positivo dell’autoefficacia Superficialità nella lettura delle consegne e risposte sbrigative nei quesiti a risposta aperta Difficoltà nelle domande che richiedono di riflettere, valutare e motivare le risposte Frequenti omissioni, strategie di evitamento: anziché provare, si sceglie di non rispondere

Attenzione agli aspetti di competenza Sapere: le conoscenze Saper fare: la competenza operativa Saper essere: gli atteggiamenti Saper imparare: la capacità metacognitiva di riflettere sui processi e di controllarli 6

“sapere” le conoscenze Italiano caratteristiche dei testi; grammatica, lessico… Matematica numero, quantità; spazio, forma; cambiamento, relazioni; incertezza… Conoscenze scientifiche sistemi chimici e fisici; sistemi viventi; sistemi della terra e dell’universo… 7

“saper fare”: abilità e processi strutturati in forme complesse Matematica (conoscere, applicare, concettualizzare, rappresentare, procedere per algoritmi, risolvere e porsi problemi, congetturare, dimostrare, argomentare) Saper riprodurre Connettere Riflettere Lettura e comprensione Individuare informazioni Sviluppare un’interpretazione Riflettere sul testo e valutarlo Scienze Individuare questioni di carattere scientifico Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni Usare prove basate su dati scientifici

“saper essere”

“saper essere” ruolo delle convinzioni e degli atteggiamenti Idea della disciplina  pesa su atteggiamenti e motivazione ATTEGGIAMENTI Autoefficacia  pensare di farcela, percezione di competenza Disponibilità a correre rischi  accettare la sfida Volizione  impegnarsi, cimentarsi, provarsi

“imparare a imparare” la competenza metacognitiva Avere conoscenze metacognitive  per es., sapere che la comprensione è il frutto di un’interazione tra testo e lettore sapere che la matematica non è solo calcolo e procedura ma soluzione di problemi e argomentazione Conoscenza dei propri punti forti e deboli  Sapere dove impegnarsi di più Controllo dei processi  saper riflettere: fermarsi sul testo, porsi domande, motivare le riposte, controllare le risposte

Progettare per competenze Progettare per competenze è diverso da programmare  da programma prescrittivo per contenuti a curricolo che sviluppi competenze disciplinari e trasversali utili per il cittadino

Elementi per la costruzione di un curricolo per competenze Ambito disciplinare o trasversale Nuclei fondanti Monitoraggio e valutazione (modi e strumenti) CURRICOLO Traguardi Compiti Didattica laboratoriale Indicatori (processi) Descrittori

Descrittori e specificazioni Compiti di apprendimento Come si costruisce il curricolo a partire dalla struttura disciplinare (costrutto) Disciplina Nuclei /Abilità (si incrociano con i processi e le operazioni) Processi e operazioni (indicatori di aspetti di competenza) Descrittori e specificazioni Compiti di apprendimento Tipi di prove Traguardi

L’uso dei descrittori a) per la progettazione di compiti di apprendimento b) per la valutazione Progettare un compito richiede di dirsi quale aspetto di competenza si intende sviluppare e dove si vuole arrivare in termini di fili lunghi (sviluppo di quella competenza) e fili corti (aspetti specifici della competenza) Progettare compiti finalizzati allo sviluppo di aspetti di competenza esplicitati crea le condizioni per sapere cosa è importante valutare e fornisce contestualmente i criteri.

Perché i descrittori? Indicano comportamenti osservabili Per l’insegnante Sono alla base della progettazione di compiti di apprendimento Forniscono la lingua per esplicitare agli alunni quanto si fa Danno occhi per vedere i punti di forza e di debolezza dei singoli allievi Sono alla base della costruzione di criteri di valutazione condivisi Sono alla base della costruzione di un curricolo in verticale, a spirale Per gli alunni Permettono di capire che cosa è in gioco nei vari CdA Forniscono la lingua per dare il feedback su quanto fatto Sviluppano consapevolezza e permettono di capire i propri punti di forza e di debolezza Favoriscono l’autovalutazione

Dalla progettazione alla valutazione: dai descrittori ai criteri I descrittori permettono di progettare compiti e osservarne i tratti significativi I tratti significativi sono di solito riconducibili a elementi di una guida procedurale per l’esecuzione e il controllo del compito Gli elementi sono riconducibili a criteri per il monitoraggio e la valutazione

Una pluralità di criteri per la valutazione di compiti complessi Esempio - Valutazione testi scritti Contenuto: interesse, pertinenza, esaustività, originalità, capacità rielaborativa Adeguatezza: a consegna, a convenzioni del genere testuale, a scopo e destinatario Organizzazione: coerenza, equilibrio tra le parti, paragrafazione e connessione tra le parti Lessico e stile: proprietà, varietà, adeguatezza, uso di risorse stilistiche Correttezza: ortografia, morfologia, sintassi, punteggiatura

Progettazione, documentazione, valutazione di percorsi didattici Individuazione di obiettivi, compiti, risorse, strumenti per monitoraggio e valutazione finale Realizzazione del percorso Monitoraggio: riflessione metacognitiva, osservazione, documentazione, per far emergere situazioni problematiche Valutazione: prove per valutare gli esiti Revisione e riprogettazione

Perché osservare e documentare? Per vedere lo sviluppo delle conoscenze e competenze messe in gioco seguendo un dato percorso didattico (Cosa fa l’insegnante? Cosa imparano gli allievi? Come lo so?) Per correlare intenzioni e azioni (In che misura decisioni e azioni sono congruenti con gli obiettivi?) Per capire meglio lo stato delle cose per sintonizzarsi con le reali esigenze della classe, per capire gli ostacoli di natura affettivo-relazionale e cognitiva (a che punto sono i singoli alunni ?) Per la valutazione di processo e di prodotto (Come so cosa imparano gli alunni?) Per potersi collocare rispetto agli standard (Dove siamo arrivati?) Per favorire uno scambio tra insegnanti e tra scuole finalizzato al cambiamento

Cosa osservare e registrare? - il paradigma indiziario - Segnali di coinvolgimento, attenzione Comportamenti degli alunni e dell’insegnante Gestione della classe, dei sussidi e delle risorse Modalità interattive e ruoli Uso di elementi extra- e para- linguistici Domande: chi le fa? di che tipo sono? cosa sollecitano? Modalità correttive: chi corregge? come? Imprevisti …

Le condizioni per favorire la (auto-) valutazione COINVOLGIMENTO dell’allievo CONSEGNE esplicite e prodotto finale visibile Centralità del COMPITO e ruolo attivo Attenzione non solo a CHE COSA si fa, ma anche a COME lo si fa CRITERI ESPLICITI di valutazione e per il CONTROLLO del compito Sviluppo CONSAPEVOLEZZA dei punti di forza e criticità

Ricaduta sulle diverse dimensioni della competenza Lo studente… è orientato e sa cosa fare (C. PERSONALE, C. OPERATIVA) impara a provarsi (C. PERSONALE) impara a conoscere le strategie attivate e ne impara di nuove nel confronto con i pari (C. PERSONALE, C. OPERATIVA) impara a riflettere, a porsi domande e si rafforza nel ragionamento (C. OPERATIVA, C. METACOGNITIVA) capisce dove non capisce (C. METACOGNITIVA) impara ad esercitare il controllo metacognitivo (C. METACOGNITIVA)

Il feedback degli alunni libero o guidato Fornisce un punto di vista diverso da quello dell’insegnante Fa emergere le difficoltà Sviluppa la lingua per parlare delle difficoltà (sapere di non sapere) e per chiedere aiuto Indica all’insegnante strategie di individualizzazione Indica i punti critici del percorso seguito e dei materiali usati

Per valutare le competenze A partire dai traguardi… individuare gli aspetti di competenza in sviluppo (indicatori) saperli descrivere (descrittori) saper osservare mentre l’alunno impara saper preparare prove che attivino processi analoghi a quelli attivati nell’apprendimento e mobilitino l’uso di risorse

Dal costrutto disciplinare alla valutazione Progettazione del curricolo Progettazione di compiti di apprendimento (basati su descrittori e indicatori di competenza) Valutazione di processo e uso di criteri espliciti condivisi (basati su descrittori) Prove basate su stessi criteri Profilo dell’allievo

Le coordinate della valutazione COME? CHE COSA?? VALUTARE QUANDO? CHI? PERCHE’?

Che cosa valutare? Sapere, saper fare, saper essere (atteggiamenti), saper imparare (disponibilità ad apprendere)

Quando valutare? (legato alle funzioni) Durante il processo Alla fine del processo

Come valutare? Con quali strumenti? prove scritte, orali prove chiuse, aperte osservazione dell’insegnante …

Perché valutare? Valutazione diagnostica Valutazione formativa Le funzioni della valutazione Valutazione diagnostica Valutazione formativa Valutazione sommativa

Sulla necessità di condividere il quadro di riferimento disciplinare in verticale Due profili Alunno A “Legge con buona fluenza, scrive senza errori di ortografia e conosce le parti del discorso” Alunno B “Pur avendo ancora problemi nella produzione di testi scritti, grazie al positivo e costante impegno ha raggiunto buoni risultati nella comprensione”.

Come proseguire? Dalla progettazione alla pratica Valutazione e stesura di un profilo per ogni allievo Assegnazione di voti e loro interpretazione Individuazione di standard …

GRAZIE!