Delegazione Campomorone 1)Il moderno territorio di Campomorone, che fa capo all’omonimo capoluogo, ebbe le sue origini più lontane nel centro pievano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
Advertisements

PITIGLIANO E IL POPOLO EBRAICO
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
A SPASSO PER MILANO.
LA STORIA DI PITIGLIANO
Vitozza.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
ATTRAVERSO UN PERCORSO
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
CARLOTTA – SIMONE – DEVID – LORENZO – CRISTIAN DANIELE
Quattro rii in un unico percorso
Scuola Pubblica di Sarba
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Progetto OP! I.C. “U. Bombieri” di Valstagna Sede di Solagna
Delegazione Borgoratti
Lombardia “Una regione per fare”.
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
LISTA CIVICA VERRES.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
LIECHTENSTEIN.
La Nostra Manfredonia Progetto a cura della 2 A della scuola elementare “Orsini” Manfredonia. PON 2012, F1: “Con pillole di grammatica ogni descrizione.
Delegazione San Teodoro
Le tracce del passato a Cartoceto
Delegazione Molassana
Lombardia La storia 1.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Delegazione Marassi 1)Gli abitati di Marassi e Quezzi sono sorti lungo il tratto stradale che si snodava parallelamente al corso del Fereggiano, risalendolo.
Delegazione Mele 1)I fatti più importanti della storia di Mele datano dal XVI secolo, epoca in cui si ha notizia della chiesetta locale. Il luogo sacro,
Delegazione San Teodoro 1)Il sestiere di S. Teodoro ha origini assai antiche, poiché esso prese corpo attorno alla chiesetta omonima di cui si hanno.
Delegazione Castelletto 1)Il toponimo Castelletto fa il paio con quello di Castellaccio, ed entrambi stanno ad indicare una parte della nostra città.
Delegazione Pontedecimo
Delegazione San Fruttuoso Genova
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
Delegazione Molassana
Delegazioni Bolzaneto 1)Le origini di Bolzaneto come centro abitato risalgono al tempo della sua dipendenza dalla parrocchia di San Felice, che si trovava.
Delegazione Borgoratti 1)Borgoratti si trova sulla riva destra del torrente Sturla, al bivio tra le due strade che salgono alle Nasche e San Desiderio.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
FESTIVITA’ DEDICAZIONE BASILICA LATERANENSEA Esechiele 47, Corinzi 3,9c Giovanni 2, “Io ho scelto e consacrato questa.
Città di Novi Ligure.
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Benvenuti a … … Scarpizzolo e San Paolo !.
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Delegazione Rivarolo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VI b domenica del Tempo Ordinario.
09.00.
VIAGGIO VIRTUALE.
8.00.
FIRENZE Storia della città
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
PAESE CHE VAI… CIBI- USANZE CHE TROVI! A cura di: Del Rocino Sara, Guardiani Andrea, Santomieri Anna – CLASSE 2°A - CASTILENTI.
Transcript della presentazione:

Delegazione Campomorone

1)Il moderno territorio di Campomorone, che fa capo all’omonimo capoluogo, ebbe le sue origini più lontane nel centro pievano di Santo Stefano di Larvego. Nel 1009 quella pieve era già funzionante, e ne curavano l’operato un arciprete e due chierici. Intanto in posizione limitrofa fioriva un altro considerevole centro abitato: quello di Langasco, dove più tardi, nel XIII secolo, veniva fondata la chiesa di San Siro. La civiltà dei due paesi era vivificata dal continuo passaggio dei traffici che si recavano all’appuntamento commerciale di Mercarolo, dove, come ci informa il Giustiniani, «quasi ogni giorno si fa mercato tra i genovesi con i lombardi». I due paesi subirono parecchi disagi, danni e lutti in occasione dell’invasione austriaca del 1746 — 1748 che infierì a lungo contro le abitazioni e le chiese dei dintorni. Gli altri centri che compongono il territorio comunale sono quelli di Pietralavezzara, la località sorta alla sommità della strada della Bocchetta, con la chiesa dell’Ascensione del XVII secolo; Isoverde, la cui parrocchia dedicata a Sant’Andrea affonda le sue origini al 1300; Cravasco con la chiesa seicentesca di San Bartolomeo; Gallaneto e Gazzolo, con le parrocchiali di San Michele e San Sebastiano in seguito mutata con quella della Vergine Lauretana rispettivamente sorte agli inizi del XIII secolo e nella prima metà del XVII.

2)Col trascorrere del tempo però, la personalità dell’abitato di Campomorone si faceva sempre più notevole; all’epoca della costituzione delle comunità agli inizi deII ’ 800 — la sede municipale venne stabilita nel paese di Larvego solamente in ragione della sua antica autorevolezza, ma già il paese di Campomorone si imponeva con la sua ampia portata di traffici e produttività. Quella situazione andò avanti fino al 1871, anno in cui avvenne il passaggio delle consegne e Campomorone divenne il centro amministrativo della zona; carica che detiene ancora ai nostri giorni. Del paese di Campomorone abbiamo notizie fino dal XII secolo; il Giustiniani attribuiva all’abitato, nel 1500, 27 fuochi. In seguito il paese era cresciuto fino a diventare ampio e popoloso. La sua chiesa, intitolata a San Bernardo, sorse nel 1525 e progredì parallelamente al paese finché venne rifatta con le imponenti dimensioni attuali nell’ultimo decennio del secolo scorso.

3)Edifici importanti di Campomorone sono la «Saliera», sorta nel ‘600 come deposito del sale fatto erigere dall’amministrazione dello Stato genovese per la commercializzazione con i mercanti lombardi e piemontesi, e il palazzo Pinelli, anch’esso risalente al XVII secolo, poi passato ai Balbi e attuale sede dell’amministrazione municipale. Sulla sua facciata esterna è murata una targa che ricorda il soggiorno in esso del pontefice Pio VII nel Della fascia provinciale del genovesato, oltre a Campomorone, fanno parte anche le sedi comunali di S. Olcese, Serra Riccò, Mignanego e Ceranesi. Queste ultime sono quelle più vicine a Campomorone e ne costituiscono gli ideali dintorni. Ceranesi ha il suo monumento più antico nella sede pievana di Nostra Signora Assunta, le cui origini oltrepassano abbondantemente la barriera del Mille. Ceranesi ha una lunga tradizione di centro produttivo nel campo dell’alimentazione, delle pelli per quanto riguarda il suo passato più remoto e della cera d’api, che pare aver dato l’indicazione per lo stesso nome del paese. Attorniano il centro principale di Ceranesi i paesi di Paravanico con la chiesa di San Martino, sorta poco oltre il Mille Torbi e Livellato con i rispettivi centri sacri di San Lorenzo e San Bartolomeo del ‘200 e 1100.

4)La comunità di Mignanego è composta dai paesi di Paveto e Fumeri con le parrocchiali dedicate all’Assunta secolo XIII e San Fruttuoso, la cui prima notizia risale al 1145, Montanesi il cui centro sacro è intitolato a Sant’Andrea ed è noto dal XIII secolo. Nell’ambito territoriale di Mignanego sorge il celebre santuario di Nostra Signora della Vittoria, eretto in segno di ringraziamento per la vittoria sulle forze armate dell’esercito piemontese nelle celebre battaglia del Il capoluogo ebbe il suo massimo coinvolgimento nella vita economica cittadina nel 1821, al tempo dell’entrata in funzione della strada che porta al valico dei Giovi e transita quasi interamente sul suolo mignaneghese. L’importanza venne altresì accresciuta dal successivo sviluppo della rete ferroviaria, con la costituzione in Mignanego di una stazione per viaggiatori. Tra le memorie riguardanti le vicende della plurisecolare esistenza del passo della Bocchetta, vi sono quelle altamente suggestive dei luoghi di ristoro che si trovavano disseminati lungo il cammino. Essendo il solo punto di passaggio tra Liguria e regioni del nord, da quella strada sono transitate tutte le categorie di persone: monarchi imperatori, pontefici, santi, mercanti, capi di Stato, pellegrini, condottieri, poveri diavoli... Come è accaduto per i più celebrati racconti del passato, anche le vicende di quella zona si sono tramandate nel tempo in maniera alterna, tra leggenda e verità.

5)Assai copiosi i ricordi dei soggiorni napoleonici, per cui ogni luogo di residenza ha avuto la sua brava camera con il letto dove ha riposato il «generale». In uno di essi, a Pietralavezzara funzionante fino a qualche tempo fa — si conservava ancora il tavolo bruciacchiato dalla candela che illuminava la sua parca cena, abbattuta- si per un colpo di sonno imperiale... Altrettanto copiose le memorie delle visite di monarchi alle numerose e attrezzatissime trattorie con alloggio. Quella dei «Tre Re» vantava appunto la presenza di un tale numero di regnanti tra le sue mura. Di tipo opposto, all’insegna del più classico teatro gran guignolesco, i racconti relativi al funzionamento degli alberghi dislocati più in alto, verso il valico, assolutamente meno confortevoli e sicuri. Si parla di viaggiatori fatti precipitare attraverso trabocchetti che si aprivano direttamente nelle camere da letto... Ma il fatto più cruento è senz’altro quello riguardante la locanda «dai Lenci», dove pare che i corpi dei malcapitati clienti fossero addirittura serviti, cotti a dovere, ai commensali che chiedevano piatti a base di carne...