Network Layer4-1 Chapter 4 Network Layer Computer Networking: A Top Down Approach Featuring the Internet, 3 rd edition. Jim Kurose, Keith Ross Addison-Wesley, July A note on the use of these ppt slides: We’re making these slides freely available to all (faculty, students, readers). They’re in PowerPoint form so you can add, modify, and delete slides (including this one) and slide content to suit your needs. They obviously represent a lot of work on our part. In return for use, we only ask the following: If you use these slides (e.g., in a class) in substantially unaltered form, that you mention their source (after all, we’d like people to use our book!) If you post any slides in substantially unaltered form on a www site, that you note that they are adapted from (or perhaps identical to) our slides, and note our copyright of this material. Thanks and enjoy! JFK/KWR All material copyright J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved
Network Layer4-2 Dove siamo? application transport network link physical P1 application transport network link physical application transport network link physical P3 P4 host 1 Router host 2 = process= socket = TCP IP interface
Network Layer4-3 Lo strato di rete r trasporta i segmenti da mittente a destinatario r i segmenti TCP vengono spezzettati (se necessario) in datagrammi IP alla partenza r dall’altro avviene la ricomposizione e la consegna allo strato superiore r Ogni nodo intermedio interviene solo a livello di rete r I router guardano dentro i datagrammi e decidono cosa farne r Primitive fornite: send() e receive() network data link physical network data link physical network data link physical network data link physical network data link physical network data link physical network data link physical network data link physical application transport network data link physical application transport network data link physical
Network Layer4-4 Modello di servizio Q: Che caratteristiche fornisce questo strato al livello superiore (Trasporto)? Architettura IP Modello di servizio best effort Banda no Perdita no Ordine no Timing no Controllo congestione no Garanzie ?
Network Layer4-5 Funzionalità di questo strato r forwarding: inoltro dei pacchetti non direttamente destinati all’host in cui ci si trova r routing: determinazione del percorso completo da sorgente a destinazione m Esempio di forwarding Forwarding Forwarding m Algoritmi di routing analogia: r routing: processo di pianificare un viaggio completo da sorgente a destinazione r forwarding: atto di prendere una singola coincidenza aerea
Network Layer4-6 Funzioni di un router r Fa girare algoritmi di routing (RIP, OSPF, BGP) r Inoltra i datagrammi in base alla sua tabella di routing corrente
Network Layer4-7 Code di input Routing decentrato: r dalla tabella, il router deduce dove inoltrare il pacchetto r obiettivo: non compromettere la banda r accodamento: nel caso in cui i datagrammi arrivino più velocemente rispetto a quanti se ne possono processare Livello fisico: ricezione di bit Livello data-line: es. Ethernet, collegamento diretto PPP
Network Layer4-8 Code di output r Buffering richiesto se arrivano più datagrammi di quanti ne possano partire r Scheduling: è possibile in teoria dare priorità a determinati pacchetti.
Network Layer4-9 Perchè le perdite di pacchetti? r Le code sono necessarie per regolare i flussi r Head-of-the-Line (HOL) blocking: le code possono congestionarsi a vicenda r Le perdite sono dovute a code che si riempiono totalmente! PerditePerdite
Network Layer4-10 Il protocollo IP forwarding table Host, router network layer functions: Protocolli di route path selection RIP, OSPF, BGP IP protocol indirizzi formato datagrammi sottoreti e maschere ICMP protocol segnala errori dialogo routers Livello trasporto: TCP, UDP Livello Data Link Livello Fisico Network layer
Network Layer4-11 Formato di un datagramma ver length 32 bits DATI (lunghezza variab., tipicamente un pacchetto TCP o UDP) 16-bit identifier Internet checksum time to live 32 bit source IP address Numero di versione lunghezza intestazione (bytes) numero massimo di hops attraversabili (diminuito di 1 a ogni salto) per gestire la frammentazione Lung. totale datagramma (bytes) codice del protocollo di liv. superiore veicolato head. len type of service “tipo” dei dati flgs fragment offset upper layer 32 bit destination IP address Options (if any) Es. lista dei Possibili routers ecc. ecc. Quanto overhead con TCP/IP? r 20 bytes di TCP r 20 bytes di IP r = 40 bytes + overhead appl.
Network Layer4-12 Frammentazione r Ogni link ha una sua MTU (max.transfer unit). m tipi di link differenti, hanno differenti MTU r I datagrammi vengono spezzettati da un link a un altro m 1 datagramma diviso in più datagrammi m riassemblato solo a destinazione m I bit di controllo dell’intestazione ci dicono come riassemblare un datagramma frammentazione: in: 1 datagramma grande out: 3 datagrammi piccoli reassembly
Network Layer4-13 Riassemblaggio ID =x offset =0 fragflag =0 length =4000 ID =x offset =0 fragflag =1 length =1500 ID =x offset =185 fragflag =1 length =1500 ID =x offset =370 fragflag =0 length =1060 Spezzettato! Esempio r datagramma da 4000 byte r MTU = 1500 bytes 1480 bytes in data field offset = 1480/8
Network Layer4-14 Indirizzamento r IP address: un indirizzo a 32 bit per ogni interfaccia r interfaccia: connessione verso un altro host, router. DIRETTA. m I router hanno di solito più interfacce m gli host ne hanno di solito una attiva, ma spesso anche di più =
Network Layer4-15 Sottoreti r Indirizzo IP m Parte sottorete (high order bits) m Parte numero di host (low order bits) r Cos’è una sottorete ? m un insieme di host/interfacce che hanno lo stesso identificativo di subnet m Le sottoreti di livello più basso normalmente possono interfacciarsi tra di loro senza fare uso di un router (usando il link diretto, o il protocollo di livello 2) network consisting of 3 subnets subnet
Network Layer4-16 Sottoreti / / /24 Ricetta r Per determinare le sottoreti di livello più basso, ogni interfaccia viene distaccata dal router. r Si creano poi delle “bolle” di sottoreti isolate. Ogni sottorete di livello più basso è detta “dominio di collisione”. Maschera di sottorete: /24
Network Layer4-17 Domini di col. Quanti?
Network Layer4-18 Modalità di assegnazione CIDR: Classless InterDomain Routing m L’identificativo di sottorete può essere di lunghezza arbitraria (da 1 a 31 bit) m Formato indirizzo: a.b.c.d/x, dove x è il numero di bit che costituiscono l’identificativo di sottorete ID di subnet numero host /23
Network Layer4-19 Come farsi assegnare un indirizzo IP? r Fissato staticamente m Windows: Connessioni di rete->Proprietà->TCP/IP -> Proprietà. ipconfig m Linux: /etc/network... (dipende dalla distr.) ifconfig r DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol: m Ottiene un indirizzo “usa e getta” (validità limitata nel tempo) da un server. m Chiaramente, non avendo l’host ancora un indirizzo IP valido, DHCP non può essere basato su TCP/IP, ma si appoggia direttamente sui protocolli di livello 2
Network Layer4-20 Assegnazione degli IP Normalmente c’è un ISP (Internet Service Provider) che si occupa di distribuire i numeri alle sue sottoreti Esempio: UNICAL /16 DEIS /24 Matematica /24 Matematica /25 Labmat /25 …....
Network Layer4-21 Indirizzamento gerarchico: aggregazione per gruppi di indirizzi Riceve tutto quello che inizia per / / / /23 Fly-By-Night-ISP Organization 0 Organization 7 Internet Organization 1 ISPs-R-Us Riceve tutto quello che inizia per / /23 Organization Le tabelle di forwarding non hanno un rigo per ogni IP, ma per ogni sottorete: questo consente una più efficiente gestione delle tabelle
Network Layer4-22 Indirizzamento D: Ma come fa un ISP ad avere degli indirizzi? R: ICANN: Internet Corporation for Assigned Names and Numbers m Alloca gli indirizzi m Gestisce i DNS top level m Risolve le dispute e assegna i domini
r x.x m x m x Network Layer4-23
Network Layer4-24 ICMP r E’ un protocollo senza numero di porta r I suoi pacchetti vengono intercettati e processati prima di essere smistati a un socket r Ping fa uso di ICMP, per misurare il round trip time, ma anche, in teoria, per controllare altri parametri di TCP. E’ un protocollo di servizio r I pacchetti ICMP contengono un codice messaggio, una checksum ed eventuali dati.
Network Layer4-25 NAT: Network Address Translation rete locale (es., rete casalinga) /24 resto di Internet Internamente i datagrammi vengono scambiati usando gli indirizzi locali del tipo /24 Il router RISCRIVE i pacchetti! Tutti i datagrammi in uscita dalla rete locale hanno lo stesso indirizzo sorgente NAT: , ma possono avere numeri di porta sorgente differenti
Network Layer4-26 NAT: Network Address Translation r Motivazione: la rete locale usa un solo IP per comunicare con l’esterno: m non è più necessario richiedere un IP per ogni host collegato m posso cambiare gli indirizzi interni senza che il mondo esterno ne risenta m posso cambiare ISP senza dover cambiare gli IP di tutte le macchine m è una prima forma di firewalling: i dispositivi interni non sono direttamente raggiungibili ( oppure non sono indirizzi validi all’esterno).
Network Layer4-27 NAT: Network Address Translation S: , 3345 D: , : l’host manda datagramma a , 80 NAT translation table WAN side addr LAN side addr , , 3345 …… S: , 80 D: , S: , 5001 D: , : Il router NAT cambia i datagrammi uscenti da , 3345 a , 5001, e aggiorna la tabella S: , 80 D: , : Arriva risposta destinata a: , : Il router NAT cambia l’indirizzo e porta di destinazione , 5001 to , 3345
Network Layer4-28 NAT: Network Address Translation Implementazione: Un router NAT deve: m datagrammi uscenti: cambiare IP sorgente, numero di porta con (Indirizzo router NAT, nuovo num. di porta) i client remoti rispondono credendo di avere a che fare con una connessione aperta su (Indirizzo router NAT, nuovo num. di porta) m ricordare (in una tabella speciale detta NAT translation table) ogni coppia (indirizzo interno, porta) (nuova porta) m datagrammi entranti: cambiare (Indirizzo router NAT, nuova porta) nei campi destinazione in base alla tabella di traduzione
Network Layer4-29 NAT: Network Address Translation r Non più di 16 bit per indicare il num di porta: m Tutta la sottorete può usare al più porte simultaneamente r NAT è un meccanismo ibrido: m I router dovrebbero solo veicolare i protocolli di livello 4 (trasporto) m I P2P soffrono. In generale ci può essere un solo server su ogni porta (e.g. un solo server web su porta 80, ecc.) m Risolve temporaneamente il problema dei pochi indirizzi
Network Layer4-30 Port Forwarding S: , 80 D: , : l’host manda datagramma a , 501 NAT forwarding table WAN side addr LAN side addr , , 80 …… S: , 501 D: , 80 2 S: , 80 D: , : Il router NAT cambia i datagrammi uscenti da , 80 a , 80 S: , 501 D: , : Arriva richiesta destinata a: , 80 2: Il router NAT cambia l’INDIRIZZO di destinazione a Questa tabella è fissata manualmente. Il server interno deve avere IP FISSATO.
NAT e connessioni P2P r Considerate due peer, Alice e Bob r Alice e Bob fuori NAT (con IP pubblico): m Possono aprire liberamente connessioni reciproche r Alice e Bob dentro NAT (senza IP pubblico o Port Forwarding): m I due non possono aprire una mutua connessione TCP, né dialogare direttamente via UDP r Alice dentro NAT, Bob fuori NAT m Alice può aprire connessioni verso Bob, non viceversa (ma Bob può usare il “callback” via server) r Possibilità di NAT traversal m (e.g. STUN+ICE) Network Layer4-31
Network Layer4-32 Indirizzi Broadcast e altri indirizzi speciali r x.x – 10.x.x.x m Sono indirizzi riservati a reti locali. Impossibile usarli pubblicamente. r Tutti i bit riservati al numero host posti a 1: m Broadcast nella sottorete di appartenenza! m es /24 ha indirizzo broadcast m Ping raggiunge tutti.
Network Layer4-33 Alcune falle di sicurezza r Attacchi broadcast: m Fingere di avere l’IP della vittima (IP spoof) m Mandare dei ping broadcast a suo nome m Le risposte raggiungono la vittima e non l’aggressore m Necessità delle condizioni adatte (di solito l’aggressore sta fisicamente nella stessa sottorete della vittima) Aggressore IP falso: Rete Vittima IP: Ignari host della sottorete
Network Layer4-34 Alcune falle di sicurezza r Man-in-the-middle m Interporsi tra la vittima e il resto del mondo m Funzionamento simile a un router NAT m Deve interporsi fra il mondo e la vittima: un router potrebbe farlo, ma ci sono altre condizioni in cui si può fare man-in-the-middle (ARP spoofing) Vittima Aggressore Dati per Dati da (ma apparentemente da ) Dati per (modificati) Dati da (ma apparentemente da )