“Lazzaro, vieni fuori!” (Gv. 11,1-45) Gesù…si commosse profondamente,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

Domenica XXI Tempo Ordinario
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
13 giugno 2010 Domenica XI tempo ordinario anno C.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Verso le altezze della mistica paolina
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Annunceremo Che TU.
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parrocchia di San Francesco
Tu sei il mio Figlio, che amo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Mese della Vergine Maria
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Dal vangelo secondo Giovanni
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
GIOVEDÌ santo.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Tempo di attesa e di speranza
Veglia Pasquale.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Elaborazione Monastero Santa Margherita Fabriano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Quinta Domenica di QUARESIMA
a Colui che hanno trafitto
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
Anno C Domenica lV d’Avvento
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Dolcissima Maria.
Felice Mobilia
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Una scuola grande come il mondo!
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Quando mi corico la sera
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
Giubileo della Misericordia
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

“Lazzaro, vieni fuori!” (Gv. 11,1-45) Gesù…si commosse profondamente, si turbò e disse: ”Dove l’avete posto? Gli dissero:” Signore, vieni a vedere!”. Gesù scoppiò in pianto… gridò a gran voce: “Lazzaro, vieni fuori!” (Gv. 11,1-45)

Volendo vedere la tomba di Lazzaro, o Signore, tu che ti preparavi ad abitare la tomba, hai chiesto « dove l’avete messo? », ed impari quel che sapevi, gridi a colui che ami: « Lazzaro, vieni fuori! ». Quello che era spirato obbedì a te, Signore, che doni ad ogni uomo il respiro. O Signore, era morto da quattro giorni e sei venuto alla sua tomba chiusa, hai versato le tue lacrime su Lazzaro, perché il tuo amico malato era morto.

No: questo pianto singhiozzante di Gesù Gesù prima si commuove, poi scoppia in lacrime. Dio piange, sapete? Non il Dio imperturbabile, immobile nella sua perfezione e nel suo cinismo, orologiaio perfetto che vede la globalità ed ignora il singolo va a vedere Lazzaro. No: questo pianto singhiozzante di Gesù rompe gli argini, frantuma i pregiudizi, ci rivela il volto del Dio di Gesù Cristo, il vero volto di Dio.

Anche a me, l’amico Gesù grida: “Lazzaro , vieni fuori!”.   Vieni fuori dalla tua tomba, dalle tue tenebre, dalle tue piccole sicurezze, vieni fuori dai tuoi pregiudizi, dai tuoi schemi, dai tuoi egoismi. Vieni fuori, fratello che leggi, veniamo fuori dalle nostre oscurità, lasciamoci rivivere. Vieni fuori da tutto ciò che di freddo e di buio abita in te. Crediamo, finalmente, lasciamoci raggiungere, infine.

La resurrezione è possibile per le lacrime di Dio. Una pietra si è mossa, è entrato un raggio di sole, un grido d'amico ha percosso il silenzio, delle lacrime hanno bagnato le bende. Ciò è accaduto per palesi, pubbliche, sconvolgenti ragioni d'amore. La resurrezione è possibile per le lacrime di Dio. Perché il Signore prova dolore per il dolore del mondo, perché il suo amore per l'amico non accetta di finire.

nostro fratello non sarebbe morto. Se tu fossi stato qui nostro fratello non sarebbe morto. Se Tu sei con me, la notte non verrà. Parole gridate da Gesù sulla soglia della morte: Dio mio perché mi hai abbandonato, perché non sei qui con me? Nel giorno delle lacrime Dio sembra essere lontano. Il suo ritardo pesa.

credo nel sole, anche se non splende; Quattro giorni pesò su Marta e Maria. Eppure Lui è qui, eppure siamo noi il cielo di Dio. Lui è qui, non come esenzione dalla morte, ma come resurrezione dentro la morte. Io lo credo, credo nel sole, anche se non splende; credo nell'amico anche se non lo sento; credo in Dio anche quando tace.

La Parola di Gesù ancora echeggia, raggiunge le nostre tombe e le apre, le scardina: nulla può fermare l'efficacia della sua Parola. Nulla. Prendiamo ancora in mano questo Vangelo, lasciamoci affascinare dalla tenerezza di questo Dio che ci ama, a cui stiamo a cuore.

Dio ti ama Dio ci ama

Dio ti ama in fedeltà Ho attirato a me il mio popolo con affetto e con amore. Sono stato per lui come uno che solleva il suo bambino fino alla guancia. Mi chinavo su di lui per dargli da mangiare. (Osea 11,4)

Ti prende fra le sue braccia Come un pastore Dio conduce il suo gregge: prende in braccio gli agnellini, li porta sul suo petto e conduce pian piano le pecore madri. (Isaia 40,11)

Non si dimentica di te Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, ti ho disegnato sul palmo delle mie mani. (Isaia 49,15-16)

Ti accompagna Il tuo creatore sarà il tuo sposo. Ora il Signore ti chiama di nuovo e ti dice: Ti amo, ti riprenderò con me. Sarò sempre con te con amore infinito. Il mio amore per te non cambierà mai e la felicità che ti prometto non verrà mai meno. (Isaia 54,5-8.10b)

Ha dato se stesso per te Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico Figlio. (Giovanni 3,16) Mi ha amato e ha dato se stesso per me. (Galati 2,20)

Ti conduce a libertà e ti consola Nel suo amore e nella sua compassione li ha liberati dall’oppressione. Si è sempre preso cura di loro. (Isaia 63,9b) Come una madre consola il figlio così io vi consolerò; in Gerusalemme sarete consolati. (Isaia 66,13)

Degnati, Signore, di venire alla mia tomba, e di lavarmi con le tue lacrime: nei miei occhi inariditi non ne dispongo tante da poter detergere le mie colpe! Se piangerai per me io sarò salvo. Se sarò degno delle tue lacrime, eliminerò il fetore di tutti i miei peccati. Se meriterò che tu pianga qualche istante per me, mi chiamerai dalla tomba di questo corpo e dirai: «Vieni fuori», perché i miei pensieri non restino nello spazio angusto di questa carne, ma escano incontro a Cristo per vivere alla luce; perché non pensi alle opere delle tenebre ma a quelle del giorno: chi pensa al peccato cerca di richiudersi nella sua coscienza.

Signore, chiama dunque fuori il tuo servo: pur stretto nei vincoli dei miei peccati, con i piedi avvinti e le mani legate, e pur sepolto ormai nei miei pensieri e nelle opere morte, alla tua voce io uscirò libero e diventerò uno dei commensali al tuo convito. La tua casa sarà pervasa di profumo, se custodirai quello che ti sei degnato di redimere. Signore Gesù, io voglio vivere sempre in te, io voglio stare sempre con te. Sii tu sempre la Vita della mia vita. Amen Elaborato da Antonio Barone