1 I modelli completi I modelli completi di comportamento del consumatore hanno la caratteristica di prendere in considerazione contemporaneamente sia il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Analisi Bivariata e Test Statistici
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I chicchi di riso e la sfida al Bramino
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 I modelli completi I modelli completi di comportamento del consumatore hanno la caratteristica di prendere in considerazione contemporaneamente sia il processo di scelta fra le marche sia la distribuzione di frequenza degli acquisti per la marca stessa o per la classe di prodotto cui essa appartiene.

2 Si consideri un panel di consumatori che effettua i propri acquisti all'interno di una classe di prodotto che comprende g marche. Il modello Dirichlet specifica, in termini probabilistici, quanti acquisti un determinato consumatore fa in un prefissato periodo di tempo e su quale marca ricade la sua scelta in ciascuna occasione.

3 Ipotesi alla base del modello:  indipendenza degli acquisti del prodotto in successive occasioni di scelta;  eterogeneità della popolazione dei consumatori;  stazionarietà del mercato.

4 Cons.Acqu.March e Totale acquisti Prob.per marcaDistribuzion e 1r 1 r 2... r g n1n1 p 1 p 2... p g Multinom. 2r 1 r 2... r g n2n2 p 1 p 2... p g Multinom. 3r 1 r 2... r g n3n3 p 1 p 2... p g Multinom. 4r 1 r 2... r g n4n4 p 1 p 2... p g Multinom. 5r 1 r 2... r g n5n5 p 1 p 2... p g Multinom. 6r 1 r 2... r g n6n6 p 1 p 2... p g Multinom. 7r 1 r 2... r g n7n7 p 1 p 2... p g Multinom. 8r 1 r 2... r g n8n8 p 1 p 2... p g Multinom. 9r 1 r 2... r g n9n9 p 1 p 2... p g Multinom. ……… … … p si distribuisce secondo una Dirichelet

5 Scelta di marca Se si considera un mercato caratterizzato dalla presenza di g marche e un periodo di tempo di ampiezza pari a T, il numero degli acquisti di ogni marca, r, compiuti da un singolo consumatore si distribuisce secondo una multinomiale di parametri n e P:

6 Dove n rappresenta il numero delle occasioni di acquisto; p j esprime la probabilità di acquisto della marca j ad ogni singola occasione.

7 Il vettore delle probabilità di acquisto P varia da consumatore a consumatore e si distribuisce nella popolazione secondo la distribuzione Dirichelet (o beta multivariata) di parametri  1,  2, …,  g.

8

9 Frequenza di acquisto Il numero complessivo degli n acquisti di ogni consumatore nel periodo di analisi di ampiezza T segue una distribuzione di Poisson con valore medio T:

10 Il tasso medio di acquisto  varia da consumatore a consumatore e si distribuisce nella popolazione secondo una gamma di parametri m e k:

11 Il modello completo è generato dalla composizione di quattro distribuzioni: Pr(R|n,P)=Multinomiale (n, P) f(P)=Dirichelet (  1,  2, …,  g ) Pr(n|  )=Poisson (  T) f(  )=Gamma (m, k)

12 I parametri del modello completo da stimare sono g+2:  1,  2, …,  g, -m e k.

13 Adoperando i g tassi medi di acquisto individuali osservati, m j, come variabili di input, si può calcolare il tasso di acquisto della classe di prodotto, M, sommando tutti i valori m j : M =  m j

14 Uguagliando le quote di mercato teoriche a quelle osservate, si ha:  j /S = m j /M

15 Un’importante proprietà del modello è che due marche qualsiasi (j e k) con quota di mercato  i /S e  k /S, possono essere combinate in una super-marca la cui quota di mercato diventa ( j +  k )/S.

16 L'adattamento del modello Per valutare il corretto impiego del modello si calcola l’indice di conformità   che saggia l’adattamento alle informazioni campionarie.

17 La verifica può essere compiuta sia con riferimento alla distribuzione del numero di acquisti del prodotto, sia relativamente alla distribuzione del numero degli acquisti delle varie marche.

18 Se n rappresenta l’ampiezza del campione, k il numero delle modalità della distribuzione degli acquisti del prodotto, f i la frequenza campionaria dei consumatori che effettuano i acquisti del prodotto nel periodo in esame e p i la corrispondente probabilità teorica, si ha:

19 Con k-1-h gradi di libertà. Dove h indica il numero di parametri stimati, 2.

20 In modo analogo si procede nel caso della distribuzione del numero degli acquisti delle g marche. Conoscendo f ij la frequenza campionaria dei consumatori che effettuano i acquisti della marca j nel periodo in esame e p ij la corrispondente probabilità teorica, si ha:

21 Con (kg)-g-1-h gradi di libertà.

22 Supponiamo di aver rilevato gli acquisti di una generica classe di prodotto di largo consumo che sul mercato è presente con tre marche diverse: X, Y e Z, di 100 consumatori per la durata di 12 settimane. Le famiglie da 13 a 100 non effettuano alcun acquisto.

23

24

25

26

27 È opportuno introdurre alcuni indicatori caratteristici dei dati relativi all'acquisto:  penetrazione (b),  frequenza di acquisto per ogni acquirente (w),  acquisto ripetuto,  nessun acquisto.

28 Applicazione del modello Dirichelet Fornisce i valori teorici di indicatori relativi a: - le probabilità che le famiglie del panel effettuino un certo numero di acquisti, - le probabilità di scegliere una specifica marca.

29 parameters Theoretical NBD parameters for periods k Values Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO

30 m Values Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO

31 Dirichlet S parameter estimation CENTR MULLE.9809 PARMA VITAS YOMO ALTRO Dirichlet S parameter is:

32 Predicted Penetration Growth Base period : 9 weeks. Entity O T O T O T Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO

33 Predicted Growth of Average Frequency of Buying Base period : 9 weeks. Entity O T O T O T Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO

34 Market Shares Base period : 9 weeks. Entity 9 O Any CENTR.8 MULLE 22.1 PARMA 14.0 VITAS 31.8 YOMO 17.6 ALTRO 13.6

35 Average Frequency of Buying the Product Base period : 9 weeks. Entity O T O T O T Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO

36 Share of Requirements Entity O T O T O T Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO Esprime la % degli acquisti totali indirizzati alle singole marche.

37 Sole Buyers Entity O T O T O T Any CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO

38 Distribution of Purchases: % Buyers Time period : 3 weeks. Percent of Buyers Making 1,2,3,…,30 Purchases Entity Any O T CENTR O T MULLE O T PARMA O T VITAS O T YOMO O T ALTRO O T

39 Distribution of Purchases: % Sales Time period : 3 weeks. Sales Importance of Buyers Making 1,2…,30 Purchases Entity Any O T CENT O T MULLE O T PARMA O T VITAS O T YOMO O T ALTRO O T

40 Duplicate Proportions Table Duplicate Proportions Table (O) CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO Consumatori che acquistano più di una marca. Dei 131 consumatori che nelle 9 settimane hanno acquistato almeno una volta Vitasnella, 4 hanno acquistato almeno un prodotto Centrale del latte, 42 Muller, 51 Parmalat, 46 Yomo e 35 altro.

41 Duplicate Buyers Table Duplicate Buyers Table (O) CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO Ave. Dup Pred.Dup Penetr Coef. 1.1 Il 53% di coloro che nelle 9 settimane acquistano le altre marche ha acquistato anche Vitasnella.

42 Le ultime 4 righe della precedente tabella rappresentano: - i valori medi di duplicazione osservati (Ave. Dup.), - i valori medi di duplicazione teorici (Pred. Dup.), - il coefficiente di penetrazione (Penetr.), - il coefficiente di duplicazione generale (Coef.).

43 Come si calcolano i valori medi di duplicazione teorici (Pred. Dup.)? Pred.Dupl.=Penetr. X Coef.

44 Come si calcola il coefficiente? q i rappresenta i valori medi di duplicazione (Ave.Dup.), b i è la penetrazione delle singole marche.

45 Nell’esempio: Somma degli Ave.Dup.= = Somma delle penetrazioni = = Da cui:185.1/163.2 = 1.1 il quale indica l’assenza di significativi processi di sostituzione tra le marche considerate.

46 Duplication Coefficients Table (T) CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO CENTR MULLE PARMA VITAS YOMO ALTRO Sono i coefficienti di duplicazione parziale che caratterizzano le varie coppie di marche. Indicano eventuali processi di sostituzione tra marche. Valori >1 indicano che il consumatore è indifferente ad acquistare l’una o l’altra marca cui è riferito il coefficiente.